JoVE Logo

Accedi

12.2 : Depressori del SNC: Alcol e Nicotina

L'etanolo, un alcol trasparente e incolore, è stato consumato dagli esseri umani per millenni, ma i suoi effetti sul corpo sono tutt'altro che benigni. A dosi basse, induce una riduzione delle inibizioni e della loquacità, il che lo rende attraente per la società. Tuttavia, può causare gravi conseguenze a dosi più elevate, come coma e depressione respiratoria, a causa della sua cinetica di eliminazione di ordine zero. L'abuso cronico di etanolo provoca danni a più organi, in particolare al SNC e al fegato. L'interruzione improvvisa dell'assunzione di etanolo innesca sintomi da astinenza pericolosi per la vita, noti come delirium tremens (DTS) (tachicardia, sudorazione, tremori, ansia, allucinazioni e convulsioni), che richiedono un intervento medico immediato e un trattamento della dipendenza a lungo termine. Per trattare la dipendenza da alcol, farmaci come il disulfiram creano reazioni avverse per scoraggiare l'ulteriore consumo di alcol, mentre il naltrexone riduce le voglie. L'acamprosato, combinato con la psicoterapia, aiuta a ridurre le voglie attraverso effetti glutammatergici mediati da NMDA.

La nicotina, uno stimolante del SNC ampiamente utilizzato presente nel tabacco, porta a euforia, a migliori attenzione e capacità cognitive a basse dosi. Tuttavia, provoca un blocco gangliare a dosi elevate, sollevando preoccupazioni sui rischi per la salute. Quindi, la nicotina ha una doppia azione dose-dipendente sia come stimolante che come depressore del SNC. Il potenziale di dipendenza della nicotina è elevato, con sintomi da astinenza come irritabilità, problemi di sonno e difficoltà di concentrazione. Per combattere la dipendenza da nicotina, terapie come la terapia sostitutiva della nicotina (NRT), citisina, vareniclina, bupropione e approcci comportamentali si sono dimostrate efficaci. Il rapido assorbimento della nicotina attraverso varie vie, tra cui il fumo e il contatto con la pelle, contribuisce al suo creare dipendenza. Sia la dipendenza da alcol che quella da nicotina richiedono la disintossicazione per gestire i sintomi da astinenza e per il trattamento a lungo termine. La tolleranza incrociata tra alcol e sedativi come le benzodiazepine esacerba i pericoli dell'uso concomitante. Gli effetti avversi dell'alcolismo vanno oltre la dipendenza, includendo depressione, compromissione della memoria, malattie del fegato e problemi gastrointestinali. Una valutazione completa, l'idratazione e la terapia farmacologica, spesso con benzodiazepine, costituiscono i primi passi nella disintossicazione dall'alcol.

Tags

CNS DepressantsAlcoholNicotineEthanolDelirium TremensDisulfiramNaltrexoneAcamprosateNicotine Replacement TherapyWithdrawal SymptomsAddiction TreatmentCross toleranceBenzodiazepinesLiver DiseaseDetoxification

Dal capitolo 12:

article

Now Playing

12.2 : Depressori del SNC: Alcol e Nicotina

Drug Abuse and Addiction

166 Visualizzazioni

article

12.1 : Abuso di Droghe e Dipendenza: Fenomeni Farmacologici

Drug Abuse and Addiction

422 Visualizzazioni

article

12.3 : Depressori del SNC: Barbiturici e Benzodiazepine

Drug Abuse and Addiction

201 Visualizzazioni

article

12.4 : Stimolanti del SNC e Allucinogeni: Cocaina, Amfetamine e Cannabinoidi

Drug Abuse and Addiction

152 Visualizzazioni

article

12.5 : Stimolanti del SNC: Agenti Psichedelici

Drug Abuse and Addiction

116 Visualizzazioni

article

12.6 : Potenziatori Cognitivi: Inibitori della Colinesterasi e Antagonisti del Recettore NMDA

Drug Abuse and Addiction

92 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati