JoVE Logo

Accedi

19.3 : Farmaci antiasmatici: metilxantine

La teofillina, un membro della classe di broncodilatatori metilxantine, è stata a lungo utilizzata nella gestione dell'asma. Sebbene il suo esatto meccanismo d'azione non sia completamente compreso, si ritiene che abbia molteplici effetti su vari processi cellulari.

Si ritiene che la teofillina inibisca gli enzimi fosfodiesterasi, aumentando i livelli intracellulari di adenosina monofosfato ciclico (cAMP) e guanosina monofosfato ciclico (cGMP). Questo aumento delle concentrazioni di cAMP e cGMP stimola la funzione cardiaca, rilassa la muscolatura liscia e riduce l'infiammazione in cellule specifiche. Un altro meccanismo proposto riguarda l'inibizione dei recettori dell'adenosina sulle superfici cellulari. Bloccando questi recettori, la teofillina aumenta l'attività dell'adenilato ciclasi, che determina broncodilatazione.

La teofillina viene in genere somministrata per via orale come preparazione a rilascio prolungato per garantire un effetto terapeutico prolungato. In alcune situazioni, un farmaco correlato chiamato aminofillina può essere somministrato tramite iniezione endovenosa lenta.

Sebbene la teofillina possa fornire benefici terapeutici, è essenziale conoscerne gli effetti avversi. Possono essere lievi, come nausea, vomito, disturbi addominali e mal di testa, fino a effetti più gravi come convulsioni o aritmie. Il monitoraggio dei livelli ematici di teofillina è fondamentale per prevenire la tossicità. Negli ultimi anni, la teofillina è stata sostituita principalmente da agonisti β_2 e corticosteroidi come pietra angolare del trattamento dell'asma. Questi nuovi farmaci offrono profili di efficacia e sicurezza migliorati. Di conseguenza, la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti non raccomanda più l'uso della teofillina per le gravi esacerbazioni dell'asma note come stato asmatico.

Tags

Antiasthma DrugsMethylxanthinesTheophyllineBronchodilatorsPhosphodiesterase InhibitorsCAMPCGMPCardiac FunctionSmooth Muscle RelaxationInflammation ReductionAdenosine ReceptorsBronchodilationAminophyllineTherapeutic EffectsAdverse EffectsToxicity MonitoringAsthma Treatment

Dal capitolo 19:

article

Now Playing

19.3 : Farmaci antiasmatici: metilxantine

Lower Respiratory Disorders

190 Visualizzazioni

article

19.1 : Asma: patogenesi e gestione

Lower Respiratory Disorders

343 Visualizzazioni

article

19.2 : Farmaci antiasmatici: agonisti dei recettori β_2-adrenergici

Lower Respiratory Disorders

231 Visualizzazioni

article

19.4 : Farmaci antiasmatici: modificatori dei leucotrieni

Lower Respiratory Disorders

239 Visualizzazioni

article

19.5 : Farmaci antiasmatici: antagonisti dei recettori muscarinici

Lower Respiratory Disorders

221 Visualizzazioni

article

19.6 : Farmaci antiasmatici: corticosteroidi inalatori e glucocorticoidi

Lower Respiratory Disorders

216 Visualizzazioni

article

19.7 : Farmaci antiasmatici: stabilizzatori dei mastociti e farmaci anti-IgE

Lower Respiratory Disorders

233 Visualizzazioni

article

19.8 : BPCO: patogenesi e caratteristiche cliniche

Lower Respiratory Disorders

228 Visualizzazioni

article

19.9 : BPCO: gestione con broncodilatatori e corticosteroidi

Lower Respiratory Disorders

174 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati