Gli antagonisti dei recettori muscarinici, noti anche come agenti antimuscarinici, sono una classe di broncodilatatori usati per trattare l'asma, sebbene siano più comunemente usati per trattare la BPCO. Agiscono inibendo l'azione dell'acetilcolina (ACh), un neurotrasmettitore, sui recettori muscarinici presenti nelle vie aeree.
Gli agenti antimuscarinici competono con l'ACh per lo stesso sito di legame sui recettori muscarinici. Legandosi a questi recettori, inibiscono gli effetti a valle dell'ACh e bloccano gli impulsi nervosi parasimpatici che causano broncocostrizione e produzione di muco. La loro azione aiuta ad aprire le vie aeree e a migliorare la respirazione nelle persone affette da asma.
Tra gli antimuscarinici usati per trattare l'asma ci sono l'atropina e il suo derivato quaternario, l'ipratropio bromuro. Questi farmaci bloccano tutti i sottotipi dei recettori muscarinici, rilassando la muscolatura liscia delle vie aeree e riducendo la secrezione di muco. L'effetto netto è il sollievo da respiro sibilante, costrizione toracica e mancanza di respiro.
Questi farmaci vengono solitamente somministrati tramite inalazione, assicurando la distribuzione diretta nel tratto respiratorio e riducendo al minimo gli effetti collaterali sistemici. L'ipratropio bromuro, in particolare, è un composto polare con scarso assorbimento sistemico. Ciò consente di erogarlo in dosi elevate direttamente nelle vie aeree, dove esercita i suoi effetti terapeutici.
Sebbene generalmente sicuri e ben tollerati, gli antimuscarinici possono causare alcuni effetti sistemici a causa della loro azione sui recettori muscarinici in altre parti del corpo. Questi possono includere secchezza delle fauci, confusione, visione offuscata, ritenzione urinaria e stitichezza. I pazienti che assumono questi farmaci devono essere informati di questi potenziali effetti collaterali e consigliati di consultare un medico se si verificano. Nonostante questi possibili effetti collaterali, gli antimuscarinici rimangono preziosi nel trattamento sia della BPCO che dell'asma.
Dal capitolo 19:
Now Playing
Lower Respiratory Disorders
220 Visualizzazioni
Lower Respiratory Disorders
341 Visualizzazioni
Lower Respiratory Disorders
231 Visualizzazioni
Lower Respiratory Disorders
189 Visualizzazioni
Lower Respiratory Disorders
239 Visualizzazioni
Lower Respiratory Disorders
215 Visualizzazioni
Lower Respiratory Disorders
231 Visualizzazioni
Lower Respiratory Disorders
227 Visualizzazioni
Lower Respiratory Disorders
174 Visualizzazioni