JoVE Logo

Accedi

22.7 : Farmaci che influenzano la motilità del tratto gastrointestinale: altri lassativi

I lassativi sono usati principalmente per alleviare la stitichezza, un comune disturbo gastrointestinale caratterizzato da movimenti intestinali poco frequenti e difficoltà a evacuare. Agiscono tramite vari meccanismi per aumentare il volume o la frequenza dei movimenti intestinali. Le principali modalità d'azione dei lassativi includono l'aumento del volume delle feci, l'ammorbidimento delle feci, la stimolazione della motilità intestinale e il richiamo osmotico di acqua nell'intestino.

I lassativi osmotici o salini, come l'idrossido di magnesio o il latte di magnesia e il polietilenglicole (PEG), attirano l'acqua nell'intestino dai tessuti circostanti. Questo maggiore contenuto di acqua ammorbidisce le feci, espande l'intestino e favorisce il movimento intestinale. Sono particolarmente efficaci per il sollievo a breve termine della stitichezza acuta e per la preparazione intestinale per procedure mediche come interventi chirurgici gastrici o endoscopie. I lassativi lubrificanti rivestono le feci, rendendole più facili da evacuare. L'olio minerale è un esempio di questo tipo. Gli ammorbidenti delle feci, noti anche come lassativi emollienti, includono agenti come docusato di sodio (Colace) e supposte di glicerina. Sono somministrati per via orale o attraverso il retto. Potrebbero volerci alcuni giorni prima che dimostrino la loro efficacia. Consentono all'acqua e ai lipidi di penetrare nelle feci, rendendole più morbide e facili da espellere.

Tags

LaxativesGastrointestinal MotilityConstipationStool SoftenersOsmotic LaxativesSaline LaxativesMagnesium HydroxidePolyethylene GlycolAcute ConstipationLubricant LaxativesMineral OilDocusate SodiumGlycerine SuppositoriesBowel Preparation

Dal capitolo 22:

article

Now Playing

22.7 : Farmaci che influenzano la motilità del tratto gastrointestinale: altri lassativi

Drugs Affecting Gastrointestinal Motility

141 Visualizzazioni

article

22.1 : Fisiologia del sistema nervoso enterico e salute intestinale

Drugs Affecting Gastrointestinal Motility

209 Visualizzazioni

article

22.2 : Farmaci che influenzano la motilità gastrointestinale

Drugs Affecting Gastrointestinal Motility

276 Visualizzazioni

article

22.3 : Disturbi della motilità gastrointestinale

Drugs Affecting Gastrointestinal Motility

235 Visualizzazioni

article

22.4 : Farmaci che influenzano la motilità del tratto gastrointestinale: antagonisti del recettore della dopamina

Drugs Affecting Gastrointestinal Motility

230 Visualizzazioni

article

22.5 : Farmaci che influenzano la motilità del tratto gastrointestinale: agonisti del recettore della serotonina

Drugs Affecting Gastrointestinal Motility

201 Visualizzazioni

article

22.6 : Farmaci che influenzano la motilità del tratto gastrointestinale: lassativi formanti massa e stimolanti

Drugs Affecting Gastrointestinal Motility

156 Visualizzazioni

article

22.8 : Farmaci che influenzano la motilità del tratto gastrointestinale: oppioidi come agenti antidiarroici

Drugs Affecting Gastrointestinal Motility

150 Visualizzazioni

article

22.9 : Farmaci che influenzano la motilità del tratto gastrointestinale: adsorbenti come agenti antidiarroici

Drugs Affecting Gastrointestinal Motility

167 Visualizzazioni

article

22.10 : Farmaci che influenzano la motilità del tratto gastrointestinale: antimicrobici come agenti antidiarroici

Drugs Affecting Gastrointestinal Motility

105 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati