JoVE Logo

Accedi

23.6 : criteri di snervamento per materiali duttili sottoposti a stress piano

Nella progettazione di elementi strutturali e parti di macchine che utilizzano materiali duttili, è fondamentale garantire che questi componenti resistano allo stress applicato senza cedere. Lo stress viene inizialmente determinato attraverso una prova di trazione, che valuta la risposta del materiale allo stress uniassiali. Tuttavia, lo stress a trazione è insufficiente quando i componenti sono sottoposti a condizioni di stress biassiale o piana. Questa condizione richiede criteri avanzati per prevedere il cedimento.

Il criterio dello stress di taglio massimo, noto anche come criterio Tresca, valuta la sicurezza dei componenti in vari stati di stress confrontando lo stress di taglio massimo all'interno del materiale con quella del punto di stress in una prova di trazione uniassiale. Lo stress da taglio, che è significativo nello stress dei materiali duttili, è visualizzato attraverso l'esagono di Tresca nello spazio delle tensioni. Questa rappresentazione grafica costituisce una condizione al contorno: lo stress all'interno dell'esagono indicano sicurezza, mentre quelle esterne suggeriscono un potenziale cedimento.

In alternativa, il criterio dell’energia di massima distorsione, noto come criterio di Von Mises, si basa sulla teoria dell’energia di distorsione. Questo criterio afferma che lo stress avviene a partire dall'energia immagazzinata a causa della distorsione. Un componente è considerato sicuro se l'energia di distorsione per unità di volume derivante dallo stress applicato è inferiore a quella del punto di stress. Lo stress di Von Mises, derivato dalle tensioni principali, quantifica questa energia, aiutando a valutare il comportamento del materiale in stati di stress complessi.

Tags

Yield CriteriaDuctile MaterialsPlane StressTensile TestShearing StressMaximum Shearing Stress CriterionTresca CriterionSafety AssessmentMaximum Distortion Energy CriterionVon Mises CriterionDistortion Energy TheoryPrincipal StressesMaterial Behavior

Dal capitolo 23:

article

Now Playing

23.6 : criteri di snervamento per materiali duttili sottoposti a stress piano

Transformations of Stress and Strain

127 Visualizzazioni

article

23.1 : Trasformazione dello stress piano

Transformations of Stress and Strain

172 Visualizzazioni

article

23.2 : Stress principali

Transformations of Stress and Strain

150 Visualizzazioni

article

23.3 : Principali stress: risoluzione dei problemi

Transformations of Stress and Strain

152 Visualizzazioni

article

23.4 : Cerchio di Mohr per lo stress piano

Transformations of Stress and Strain

176 Visualizzazioni

article

23.5 : Stato generale di stress

Transformations of Stress and Strain

159 Visualizzazioni

article

23.7 : Trasformazione della deformazione piana

Transformations of Stress and Strain

148 Visualizzazioni

article

23.8 : Cerchio di Mohr per la deformazione piana

Transformations of Stress and Strain

392 Visualizzazioni

article

23.9 : Analisi Tridimensionale della Deformazione

Transformations of Stress and Strain

179 Visualizzazioni

article

23.10 : misurazioni della deformazione

Transformations of Stress and Strain

197 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati