JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

A technique to study NG2 cells and oligodendrocytes using a slice culture system of the forebrain and cerebellum is described. This method allows examination of the dynamics of proliferation and differentiation of cells within the oligodendrocyte lineage where the extracellular environment can be easily manipulated while maintaining tissue cytoarchitecture.

Abstract

Cellule NG2 che esprimono (polydendrocytes, cellule precursori degli oligodendrociti) sono la quarta maggiore popolazione di cellule gliali nel sistema nervoso centrale. Durante lo sviluppo embrionale e postnatale che proliferano attivamente e generano oligodendrociti mielinizzanti. Queste cellule sono state comunemente studiate in colture primarie dissociate, co-colture di neuroni, e nel tessuto fisso. Utilizzo di recente disponibili linee di topi transgenici fetta sistemi di coltura possono essere utilizzati per studiare la proliferazione e la differenziazione delle cellule oligodendrociti lineage in entrambe le regioni grigi e bianchi questione di proencefalo e cervelletto. Culture fetta sono preparati dai primi topi postnatale e sono tenuti in coltura per fino a 1 mese. Queste sezioni possono essere esposte più volte nel corso del periodo di coltura per studiare il comportamento e le interazioni cellulari. Questo metodo permette la visualizzazione di divisione cellulare NG2 e le fasi che portano alla differenziazione degli oligodendrociti consentendo un'analisi dettagliata della regione dipendeent cellule NG2 e oligodendrociti eterogeneità funzionale. Questa è una tecnica potente che può essere usato per studiare i segnali intrinseci ed estrinseci che influenzano queste cellule nel tempo in un ambiente cellulare che si avvicina a quella trovata in vivo.

Introduzione

Culture fetta Organoytpic del sistema nervoso centrale, hanno dimostrato di essere estremamente utile per lo studio dei neuroni e della biologia delle cellule gliali in un sistema semiintact 1 - 4. Queste culture sono relativamente semplici da adottare e mantenere molti benefici di colture primarie di cellule dissociate, come manipolazione dell'ambiente extracellulare e di facile accesso per i ripetuti a lungo termine imaging cellulare dal vivo e registrazioni elettrofisiologiche 5-9. Inoltre, culture fetta mantengono citoarchitettura tessuto 3-dimensionale, connettività neurale regionale, e la maggior parte dei tipi di cellule principali sono presenti nel sistema. Queste proprietà fanno di queste culture un sistema unico e conveniente per studiare il comportamento di singole cellule e fisiologia con interazioni cellulari e ambientali.

Cellule NG2 sono una popolazione di cellule gliali nel sistema nervoso centrale dei mammiferi che continuano a proliferare e generare myelinating oligodendrociti durante lo sviluppo embrionale e postnatale 10. Essi sono stati ampiamente studiati in colture cellulari primarie dissociate, e recente sviluppo di linee di topi transgenici con espressione specifica delle cellule NG2 di proteine ​​fluorescenti ha facilitato nella mappatura vivo destino e registrazioni elettrofisiologiche in fettine acute. Anche con questi studi, poco si sa circa le dinamiche temporali di proliferazione delle cellule NG2 e la differenziazione degli oligodendrociti. Sebbene coltura cellulare dissociata è ampiamente usato per la relativa facilità di manipolazioni farmacologiche e genetiche, non è adatto per interrogare differenze funzionali di queste cellule in differenti regioni cerebrali in particolare quando è desiderabile mantenere contesto del microambiente cellulare. Culture fetta forniscono una semplice alternativa che è suscettibile di manipolazioni farmacologiche e sono stati utilizzati per indagare oligodendrociti mielinizzazione 11,12, cellulerisposta colare dopo lisolecitina (LPC) o di anticorpi indotta demielinizzazione 13,14, e l'induzione di rimielinizzazione tramite trattamento farmacologico 15.

Un metodo per indagare ed eseguire l'imaging dal vivo e tessuto fissato (o postfixation) analisi della proliferazione delle cellule NG2 e la differenziazione degli oligodendrociti in culture fetta organotipica prelevati sia dal prosencefalo e il cervelletto è descritto. Questo è un metodo potente che può essere utilizzato per studiare il destino delle cellule di singole cellule NG2 dopo la divisione 16 e per scoprire le differenze o una regione e di età-dipendente in fattore di crescita NG2 indotta proliferazione cellulare 17. Questo relativamente semplice tecnica è ampiamente accessibile di approfondire intrinseca e / o ambientale cella meccanismi che regolano la fisiologia di queste cellule gliali e la loro risposta all'attività neuronale o danneggiamento della mielina.

Protocollo

NOTA: Tutte le procedure sugli animali stanno seguendo le linee guida e sono stati approvati dalla cura e uso degli animali Comitato Istituzionale (IACUC) presso l'Università del Connecticut.

NOTA: Per questi esperimenti costitutive NG2cre 18 (JAX # 008533) e inducibile NG2creER 16 (JAX # 008538) topi transgenici attraversato dalla A alla Z / EG 19 (JAX # 003920) o gtRosa26: YFP giornalista 20 (JAX # 006148) linee, rispettivamente, sono stati utilizzati di immagine cellule NG2 e la loro progenie. Per immagini oligodendrociti maturi, PLPDsRed topi transgenici 21 sono stati utilizzati. Per la sopravvivenza coerente, fette possono essere isolati da topi fino a 10 giorni dopo la nascita sia dal prosencefalo e il cervelletto.

1 fetta Preparazione

  1. In una cappa cultura, posizionare inserti di coltura di tessuti in sei pozzetti e aggiungere 1 ml di fetta di terreno di coltura (ricetta nella sezione reagenti). Mettere le piastre nell'incubatore coltura cellulare a 37 ° C con 5% di CO 2 di almeno 2 ore prima della dissezione.
  2. Sterilizzare tutti gli strumenti e chopper tessuto con il 70% di etanolo.
  3. Tampone Bubble dissezione (ricetta nella sezione reagenti) con il 95% O 2, 5% di CO 2 in ghiaccio per almeno 15 minuti prima dell'inizio della dissezione.
  4. Anestetizzare cuccioli di topo mettendoli in ghiaccio per 5-10 minuti secondo protocolli approvati animali. Accertare la profondità appropriata di anestesia confermando che i topi non rispondono alla coda e pizzicare punta.
  5. Decapitare animali utilizzando forbici affilate seguenti protocolli di animali. Rimuovere rapidamente il teschio sopra il proencefalo e cervelletto facendo prima un taglio sagittale seguita da incisione laterale, utilizzando strumenti sterilizzati. Tagliare nervi cranici dalla superficie ventrale del cervello e cervelletto rotolando attentamente il tessuto al lato.
  6. Posizionare il tessuto in un piatto sterile 35 millimetri contenente tampone dissezione ossigenato ghiacciato.
  7. Utilizzando una lama di rasoio, tagliare il cervelletto e proencefalo. Poi fare un taglio medio-sagittale through proencefalo e cervelletto, che separa gli emisferi.
  8. Tagliare 300 micron di spessore sezioni coronali e sagittali del proencefalo e cervelletto con un elicottero del tessuto manuale. NOTA: Un elicottero tessuto manuale permette una rapida trasformazione da dissezione alla cultura incubazione senza la necessità di incorporamento agarosio. Un vibratome può anche essere usato come descritto in precedenza 9.
  9. Trasferire le fette separate in appena bolle buffer di dissezione a freddo su ghiaccio.
  10. Utilizzare piccola dissezione o di peso spatole per separare singole sezioni e trasferire loro di preincubato sei piatti e con inserti di cultura.
  11. Rimuovere eventuali buffer di dissezione in eccesso dalla superficie dell'inserto cultura con una pipetta di trasferimento monouso o un suggerimento P 200 pipetta. Da due a tre proencefalo o tre fettine di cervelletto può essere collocata in un inserto cultura.
    NOTA: Per i risultati coerenti con le culture del prosencefalo, è ideale per prendere le fette che attraversa il anteriore un terzo del corpo calloso(Figura 1A) al fine di studiare entrambe le regioni materia grigia e bianca nella stessa sezione. Ogni animale di solito produce 6 fette prosencefalo e 6 fette cervelletto.
  12. Posizionare le sei pozzetti in incubatrice e sostituire il supporto fetta con 1 ml di terreno fetta 1 giorno dopo la preparazione fetta e poi a giorni alterni fino fissazione fetta.
  13. A seconda dell'esperimento, utilizzare fette dopo 5-7 giorni di coltura. Utilizzare solo le fette che diventano trasparenti dopo i primi giorni e scartare quelli che hanno le regioni opache irregolari. NOTA: le regioni opache all'interno fette sono visibili ad occhio e appaiono come un grumo di cellule scuri sotto a contrasto di fase. Dopo che la tecnica è stato masterizzato, fette opache morti si verificano raramente, in meno del 1-5% di fette.

2 Time-Lapse Imaging di divisione delle cellule NG2 e Oligodendrocyte Differenziazione

NOTA: Per eseguire lasso di tempo di imaging della proliferazione delle cellule NG2 e differenziazione usiamo NG2cre: ZEG topi 16che esprimono EGFP in cellule NG2 e la loro progenie (Figura 1C-E). Reporter espressione in questa linea è sufficientemente robusto per ottenere immagini in diretta di GFP + cellule in fettine subito dopo il sezionamento per un periodo di tempo di almeno quattro settimane. Le immagini più chiare sono ottenute dopo il periodo iniziale assottigliamento della fetta, che si verifica durante i primi 3-5 giorni di coltura.

  1. Durante l'esperimento, mantenere le fette in un incubatore di coltura cellulare a 37 ° C e rimuovere solo per brevi periodi di tempo (meno di 15 min per fetta), mantenendo il coperchio sulla piastra ben sei durante l'imaging.
  2. Utilizzando un microscopio a fluorescenza invertito dotato di una fotocamera digitale, catturare immagini al primo punto temporale utilizzando un obiettivo 10X. NOTA: Primi punti di tempo può variare da esperimento e può essere il giorno in cui sono state preparate le fette o in qualsiasi punto nel tempo dopo.
  3. Cattura immagini da più regioni in punto una volta in entrambe le zone grigie e bianche materia della fetta. Nota the regione ripreso da punti di riferimento specifici all'interno la fetta e mappando la posizione dell'immagine su uno schema che può essere utilizzato per le sessioni di imaging successive. Punti di riferimento utili possono includere bordi delle fette e / o l'orientamento dei tratti di sostanza bianca. Immagine 4-8 posizioni su ogni fetta in ogni punto.
  4. Cattura immagini successive con un intervallo di 4-6 ore se l'esame di divisione delle cellule NG2 e la differenziazione degli oligodendrociti, idealmente più di 5-7 giorni.
  5. Catturare un'immagine finale di tutte le regioni e fissare le fette immediatamente. Aggiungere 1 ml di fissativo (4% PFA con 0.1M L-lisina 0,01 M di sodio meta-periodato) al fondo dell'inserto cultura, quindi aggiungere altre 1 ml sopra le fette. Fare attenzione a non spruzzare il fissativo direttamente sulla fetta come si può staccare dalla membrana. Fissare il tessuto per 30 minuti e procedere con immunoistochimica utilizzando marcatori specifici stadi di sviluppo, come descritto nella sezione 4.
  6. Fette Lavare con 0,2 M di sodio tampone fosfato 3 x 10 m. Se necessario, memorizzate fette a 4 ° C in 0.2 M tampone fosfato di sodio per 1-3 giorni prima di immunoistochimica ma idealmente eseguire colorazione entro 24 ore. Procedere con immunoistochimica come descritto di seguito nella sezione 4 per determinare la percentuale di cellule che si sono differenziate in oligodendrociti (Figura 2D-F).

3 Fate Mappatura di Progeny cellule NG2 Utilizzando topi inducibile Reporter transgenici nelle culture fetta

NOTA: Per monitorare il destino delle cellule NG2 da un particolare punto di tempo nella cultura, inducibili NG2creER: possono essere utilizzati YFP topi transgenici.

  1. Indurre Cre ricombinazione e di espressione giornalista con l'aggiunta di 100 4OHT nM disciolto in etanolo al mezzo di coltura. NOTA: cellule positive Reporter dovrebbero apparire entro 1-2 giorni ad una efficienza di induzione di ~ 20-25% YFP + NG2 + / NG2 + cellule ed a questo punto di tempo saranno tutti cellule in fase di cellule NG2 (Figura 2A-C)
  2. Fissare e lavare la fettas in diversi momenti dopo varie manipolazioni (descritti nelle sezioni 2.5 e 2.6).

4 Slice Immunoistochimica

  1. Tagliare le membrane con le fette allegate fuori degli inserti utilizzando un bisturi.
  2. Trasferimento fette ai singoli pozzetti di una soluzione salina 24 piatto contenente ben tamponata con fosfato (PBS) utilizzando un set di pinzette, facendo attenzione a non interrompere la composizione della fetta al momento del ritiro la membrana.
  3. Trasferire le fettine su un piatto ben 24 con la soluzione bloccante contenente siero 5% di capra normale (NGS) e 0,1% Triton-X100 in PBS per 1 ora.
  4. Incubare le fette in anticorpo primario O / N a 5% NGS in PBS a 4 ° C. Per identificare le cellule in fase di cellule NG2, utilizzare anticorpi anti NG2 e PDGFRα. Per identificare oligodendrociti differenziati, utilizzare un anticorpo per la poliposi adenomatosa dell'antigene coli (APC; clone CC1).
  5. Al secondo giorno fette di lavaggio in PBS 3 x15 min, poi incubare in Antibo secondariamuore in 5% NGS in PBS per 1 ora a temperatura ambiente. Lavare le fette in PBS 3 x15 min e montare su vetrini. Montare con le fette su e membrana di fronte alla diapositiva in modo che la membrana non sarà tra l'obiettivo e il tessuto.

Risultati

Esempi di dati rappresentativi sono riportati qui di seguito, che sono stati ottenuti con culture fetta sia dal proencefalo e nel cervelletto di P8 NG2cre: ZEG, NG2creER: YFP e PLPDsRed linee di topi transgenici. Cellule NG2 possono essere esposte nei giorni in prosencefalo e cervelletto fette (Figura 1B-D, video 1) e il fenotipo di queste cellule può essere determinata dopo la fissazione e immunoistochimica con anticorpi NG2 e CC1 (Figura 1E). Oltre a vivere l'imaging, la prolifer...

Discussione

Mielinizzazione nel sistema nervoso centrale è essenziale per un'efficiente comunicazione neuronale e la sopravvivenza assonale 22. Cellule NG2 continuano a generare oligodendrociti mielinizzanti in età adulta, pur mantenendo una popolazione residente nella maggior parte delle regioni del cervello 16,23 - 25. Alcuni meccanismi genetici e molecolari che regolano il differenziamento di queste cellule sono state descritte, ma resta ancora molto da scoprire. Culture fetta organotipica sono un com...

Divulgazioni

The authors declare that they have no competing financial interests

Riconoscimenti

This work was funded by grants from the National Multiple Sclerosis Society (RG4179 to A.N.), the National Institutes of Health (NIH R01NS073425 and R01NS074870 to A.N.) and the National Science Foundation (A.N.). We thank Dr. Frank Kirchhoff (University of Saarland, Homburg Germany) for providing PLPDsRed transgenic mice. We thank Youfen Sun for her assistance in maintaining the transgenic mouse colony.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Slice Culture Medium
Minimum Essential MediumInvitrogen1109050%
Hank’s Balanced Salt SolutionInvitrogen1417525%
HEPESSigma-AldrichH-403425mM
L-GlutamineInvitrogen250301mM
InsulinSigma-AldrichI66341mg/L
Ascorbic AcidSigma-AldrichA-02780.4mM
Horse SerumHycloneSH30074.0325%
Titrate to pH 7.22 with NaOH, filter with bottle top filter, and store at 4 degrees Celsius
Dissection Buffer
NaClSigma-AldrichS3014124mM
KClSigma-AldrichP54053.004mM
KH2PO4Sigma-AldrichP56551.25mM
MgSO4 (anhydrous)Sigma-AldrichM75064.004mM
CaCl2 2H2OSigma-AldrichC79022mM
NaHCO3Sigma-AldrichS576126mM
D-(+)-GlucoseSigma-AldrichG702110mM
Ascorbic AcidSigma-AldrichA-02782.0mM
AdenosineSigma-AldrichA40360.075mM
Filter with bottle top filter and store at 4 degrees Celsius, oxygenate with 95%O2 5%CO2 before use
Other Reagents and Supplies
4-hydroxy tamoxifen (4OHT)Sigma-AldrichH7904100nM
Paraformaldehyde (PFA)EM Sciences192004%
L-LysineSigma-AldrichL-60270.1M
Sodium MetaperiodateSigma-AldrichS-18780.01M
Rabbit anti NG2 antibodyChemicon (Millipore)AB53201:500
Mouse anti CC1 antibodyCalbiochem (Millipore)OP801:200
Mouse anti Ki67 antibodyVision BiosystemsNCL-Ki67-MM11:300
Mouse anti NeuN antibodyChemicon (Millipore)MAB3771:500
Species specific secondary antibodiesJackson Immunoresearch
Normal Goat Serum (NGS)5%
Triton X-1000.10%
Mounting medium with DAPIVector LabsH-1200
Millicell culture membrane inserts 0.45μm pore sizeFisher ScientificPICM03050
Bottle top filtersFisher Scientific09-740-25E
Ethanol
95% O2 5% CO2 gas mix
Phosphate Buffered Saline (PBS)
Sterile six well plates
Dissecting (hippocampal) or weighing spatulas
Manual or automatic tissue chopper
Razor blades
Disposable transfer pipettes
35mm and 60mm sterile Petri dishes
Stereomicroscope
Inverted Phase Microscope
Laminar Flow Hood
Tissue Culture Incubator
Inverted Fluorescence Microcope

Riferimenti

  1. Stoppini, L., Buchs, P. A., Muller, D. A simple method for organotypic cultures of nervous tissue. Journal of Neuroscience Methods. 37 (2), (1991).
  2. Gogolla, N., Galimberti, I., DePaola, V., Caroni, P. Preparation of organotypic hippocampal slice cultures for long-term live imaging. Nature Protocols. 1 (3), 1165-1171 (2006).
  3. Gähwiler, B. H., Capogna, M., Debanne, D., McKinney, R. A., Thompson, S. M. Organotypic slice cultures: a technique has come of age. Trends in Neurosciences. 20 (10), 471-477 (1997).
  4. Yamamoto, N., Kurotani, T., Toyama, K. Neural connections between the lateral geniculate nucleus and visual cortex in vitro. Science. 245 (4914), 192-194 (1989).
  5. Bahr, B. A., Kessler, M., et al. Stable maintenance of glutamate receptors and other synaptic components in long-term hippocampal slices. Hippocampus. 5 (5), 425-439 (1995).
  6. Noctor, S. C., Flint, A. C., Weissman, T. A., Dammerman, R. S., Kriegstein, A. R. Neurons derived from radial glial cells establish radial units in neocortex. Nature. 409 (6821), 714-720 (2001).
  7. Noctor, S. C., Martínez-Cerdeño, V., Ivic, L., Kriegstein, A. R. Cortical neurons arise in symmetric and asymmetric division zones and migrate through specific phases. Nature Neuroscience. 7 (2), (2004).
  8. Kapfhammer, J. P., Gugger, O. S. The analysis of purkinje cell dendritic morphology in organotypic slice cultures. Journal of Visualized Experiments JoVE. (61), (2012).
  9. Elias, L., Kriegstein, A. Organotypic slice culture of E18 rat brains. Journal of Visualized Experiments JoVE. (6), e235 (2007).
  10. Nishiyama, A., Komitova, M., Suzuki, R., Zhu, X. Polydendrocytes (NG2 cells): multifunctional cells with lineage plasticity. Nature Reviews Neuroscience. 10 (1), 9-22 (2009).
  11. Haber, M., Vautrin, S., Fry, E. J., Murai, K. K. Subtype-specific oligodendrocyte dynamics in organotypic culture. Glia. 57 (9), 1000-1013 (2009).
  12. Bin, J. M., Leong, S. Y., Bull, S. -. J., Antel, J. P., Kennedy, T. E. Oligodendrocyte precursor cell transplantation into organotypic cerebellar shiverer slices: a model to study myelination and myelin maintenance. PloS one. 7 (7), (2012).
  13. Birgbauer, E., Rao, T. S., Webb, M. Lysolecithin induces demyelination in vitro in a cerebellar slice culture system. Journal of Neuroscience Research. 78 (2), 157-166 (2004).
  14. Harrer, M. D., von Budingen, H. C., et al. Live imaging of remyelination after antibody-mediated demyelination in an ex model for immune mediated CNS damage. Experimental Neurology. 216 (2), 431-438 (2009).
  15. Fancy, S. P. J., Harrington, E. P., et al. Axin2 as regulatory and therapeutic target in newborn brain injury and remyelination. Nature Neuroscience. 14 (8), 1009-1016 (2011).
  16. Zhu, X., Hill, R. A., Dietrich, D., Komitova, M., Suzuki, R., Nishiyama, A. Age-dependent fate and lineage restriction of single NG2 cells. Development. 138 (4), 745-753 (2011).
  17. Hill, R. A., Patel, K. D., Medved, J., Reiss, A. M., Nishiyama, A. NG2 Cells in White Matter But Not Gray Matter Proliferate in Response to PDGF. Journal of Neuroscience. 33 (36), 14558-14566 (2013).
  18. Zhu, X., Bergles, D. E., Nishiyama, A. NG2 cells generate both oligodendrocytes and gray matter astrocytes. Development. 135 (1), 145-157 (2008).
  19. Novak, A., Guo, C., Yang, W., Nagy, A., Lobe, C. G. Z/EG, a double reporter mouse line that expresses enhanced green fluorescent protein upon Cre-mediated excision. Genesis. 28 (3-4), 147-155 (2000).
  20. Soriano, P. Generalized lacZ expression with the ROSA26 Cre reporter strain. Nature Genetics. 21 (1), 70-71 (1999).
  21. Hirrlinger, P. G., Scheller, A., et al. Expression of reef coral fluorescent proteins in the central nervous system of transgenic mice. Molecular and Cellular Neuroscience. 30 (3), 291-303 (2005).
  22. Nave, K. -. A. Myelination and support of axonal integrity by glia. Nature. 468 (7321), 244-252 (2010).
  23. Rivers, L. E., Young, K. M., et al. PDGFRA/NG2 glia generate myelinating oligodendrocytes and piriform projection neurons in adult mice. Nature Neuroscience. 11 (12), 1392-1401 (2008).
  24. Dimou, L., Simon, C., Kirchhoff, F., Takebayashi, H., Gotz, M. Progeny of Olig2-expressing progenitors in the gray and white matter of the adult mouse cerebral cortex. The Journal of Neuroscience. 28 (41), 10434-10442 (2008).
  25. Kang, S. H., Fukaya, M., Yang, J. K., Rothstein, J. D., Bergles, D. E. NG2+ CNS glial progenitors remain committed to the oligodendrocyte lineage in postnatal life and following neurodegeneration. Neuron. 68 (4), 668-681 (2010).
  26. Ioannidou, K., Anderson, K. I., Strachan, D., Edgar, J. M., Barnett, S. C. Time-lapse imaging of the dynamics of CNS glial-axonal interactions in vitro and ex vivo. PloS one. 7 (1), e30775 (2012).
  27. Ghoumari, A. M., Baulieu, E. E., Schumacher, M. Progesterone increases oligodendroglial cell proliferation in rat cerebellar slice cultures. Neuroscience. 135 (1), 47-58 (2005).
  28. Azim, K., Butt, A. M. GSK3β negatively regulates oligodendrocyte differentiation and myelination in vivo. Glia. 59 (4), 540-553 (2011).
  29. Hussain, R., El-Etr, M., et al. Progesterone and nestorone facilitate axon remyelination: a role for progesterone receptors. Endocrinology. 152 (10), 3820-3831 (2011).
  30. Pampaloni, F., Reynaud, E. G., Stelzer, E. H. K. The third dimension bridges the gap between cell culture and live tissue. Nature Reviews. Molecular Cell Biology. 8 (10), 839-845 (2007).
  31. Lubetzki, C., Demerens, C., et al. Even in culture, oligodendrocytes myelinate solely axons. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 90 (14), 6820-6824 (1993).
  32. Demerens, C., Stankoff, B., et al. Induction of myelination in the central nervous system by electrical activity. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 93 (18), 9887-9892 (1996).
  33. Wood, P. M., Bunge, R. P. Evidence that sensory axons are mitogenic for Schwann cells. Nature. 256 (5519), 662-664 (1975).
  34. Stevens, B., Tanner, S., Fields, R. D. Control of myelination by specific patterns of neural impulses. The Journal of Neuroscience. 18 (22), 9303-9311 (1998).
  35. Stevens, B., Porta, S., Haak, L. L., Gallo, V., Fields, R. D. Adenosine: a neuron-glial transmitter promoting myelination in the CNS in response to action potentials. Neuron. 36 (5), 855-868 (2002).
  36. Wake, H., Lee, P. R., Fields, R. D. Control of local protein synthesis and initial events in myelination by action potentials. Science. 333 (6049), 1647-1651 (2011).
  37. Rosenberg, S. S., Kelland, E. E., Tokar, E., De la Torre, A. R., Chan, J. R. The geometric and spatial constraints of the microenvironment induce oligodendrocyte differentiation. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 105 (38), 14662-14667 (2008).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

NeuroscienzeNG2CSPG4polydendrocytecellule progenitrici degli oligodendrocitioligodendrocitila mielinala cultura fetta organotipicatime lapse

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati