È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Osservare la distribuzione dell'acqua all'interno dello xilema fornisce informazioni significative per quanto riguarda la dinamica del flusso d'acqua nelle piante legnose. In questo studio, dimostriamo l'approccio pratico per osservare la distribuzione dell'acqua xylem in situ utilizzando un criostato e un crio-SEM, che elimina i cambiamenti artifactuali nello stato dell'acqua durante la preparazione del campione.
Un microscopio elettronico a scansione installato crio-unità (crio-SEM) consente l'osservazione dei campioni a temperature sotto zero ed è stato utilizzato per esplorare la distribuzione dell'acqua nei tessuti delle piante in combinazione con tecniche di fissazione del congelamento utilizzando azoto liquido (LN 2). Per le specie legnose, tuttavia, i preparativi per l'osservazione della superficie trasversale dello xilema comportano alcune difficoltà dovute all'orientamento delle fibre di legno. Inoltre, una maggiore tensione nella colonna d'acqua nei condotti xylem può occasionalmente causare cambiamenti artifactuali nella distribuzione dell'acqua, soprattutto durante la fissazione e la raccolta dei campioni. In questo studio, dimostriamo una procedura efficace per osservare la distribuzione dell'acqua all'interno dello xylem delle piante legnose in situ utilizzando un criostato e un crio-SEM. In un primo momento, durante la raccolta del campione, misurare il potenziale dell'acqua xylem dovrebbe determinare se è presente un'alta tensione nei condotti xylem. Quando il potenziale dell'acqua xylem è basso (< ca. 0,5 MPa), è necessaria una procedura di rilassamento della tensione per facilitare una migliore conservazione dello stato dell'acqua nei condotti xylem durante la fissazione del congelamento del campione. Successivamente, un collare a tenuta stagna è attaccato intorno al gambo dell'albero e riempito con LN2 per la fissazione del congelamento dello stato dell'acqua di xylem. Dopo la raccolta, occorre fare attenzione a garantire che il campione sia conservato mentre si completano le procedure di preparazione del campione per l'osservazione. Un criostato viene impiegato per esporre chiaramente la superficie xylem taglio trasversale. Nelle osservazioni crio-SEM, è necessaria la regolazione del tempo per il congelamento per rimuovere la polvere di gelo e accentuare il bordo delle pareti cellulari sulla superficie di visualizzazione. I nostri risultati dimostrano l'applicabilità delle tecniche crio-SEM per l'osservazione della distribuzione dell'acqua all'interno di xylem a livello cellulare e subcellulare. La combinazione di crio-SEM con tecniche di osservazione in situ non distruttive migliorerà profondamente l'esplorazione delle dinamiche del flusso idrico delle piante legnose.
La disponibilità di risorse idriche (ad esempio, precipitazioni, contenuto di acqua del suolo) determina rigorosamente la mortalità e la distribuzione geografica delle specie vegetali, poiché devono assorbire l'acqua dal suolo e trasportarla alle foglie per la produzione fotosintetica. Gli impianti devono mantenere il loro sistema di trasporto idrico sotto l'approvvigionamento idrico fluttuante. In particolare, le piante legnose generano alte tensioni nei loro condotti lungo i corsi d'acqua di traspirazione in quanto, in alcuni casi, hanno bisogno di tenere la corona a più di 100 m da terra. Per mantenere le colonne d'acqua sotto una pressione negativa così elevata, i condotti xylem consistono in un continuum di cellule tubolari con pareti cellulari rigide e lofobiche-lignifiche1. La vulnerabilità alla disfunzione xylem dei condotti xylem in ogni specie è un buon determinante della sopravvivenza delle specie sotto l'approvvigionamento idrico fluttuante2. Inoltre, lo studio dello stato dell'acqua dei condotti xylem è importante per la valutazione delle condizioni di salute dei singoli alberi sottoposti a stress abiotico o biotico. La misurazione del flusso di linfa o del potenziale idrico può fornire stime dello stato dell'acqua di un impianto legnoso a causa della funzione idraulica integrata dei condotti xylem. Inoltre, la visualizzazione della distribuzione dell'acqua nelle cellule xiliere può chiarire la condizione dei singoli componenti del sistema idraulico xylem.
Diverse tecniche per visualizzare lo stato dell'acqua dei condotti xylem esistono3. I metodi classici e utili per osservare le vie dell'acqua nel tessuto legnoso comportano la colorazione della colonna d'acqua immergendo le estremità dei rami tagliati in un colorante o iniettando un colorante nei gambi degli alberi in piedi4. La fotografia a raggi X morbida consente anche la visualizzazione della distribuzione dell'acqua dei dischi di legno a fette a causa dell'intensità differenziale di assorbimento dei raggi X dell'umidità nello xilarem5,6. Questi metodi, tuttavia, forniscono solo tracce di movimento dell'acqua o dimostrano distribuzioni macroscopiche di acqua. Recentemente, tecniche di osservazione non distruttiva, come la tomografia computerizzata a raggi X micro-fuoco (CT)7,8,9,10e la risonanza magnetica (RM)11, 12, sono stati notevolmente migliorati per consentire l'osservazione dell'acqua nei condotti xylem all'interno di alberelli intatti. Questi metodi non distruttivi hanno grandi vantaggi in quanto possiamo osservare lo stato dell'acqua dello xylem senza effetti di taglio artificiale, e possiamo monitorare le dinamiche del flusso d'acqua mediante imaging sequenziale o introducendo un agente di contrasto10. Tuttavia, dobbiamo utilizzare una risonanza magnetica personalizzata per l'imaging delle piante o un impianto specializzato per la TC a base di sincrotrone al fine di ottenere le immagini in grado di identificare il contenuto di acqua a livello cellulare. Inoltre, anche se il sistema CT basato sul sincrotrone ha permesso di ottenere immagini pregiate ad alta risoluzione spaziale, che è paragonabile alla microscopia leggera7,8,9, le cellule viventi possono essere ferite radiazione di raggi X ad alta energia13,14. L'impiego di un microscopio elettronico a scansione in cui sono installate crio-unità (crio-SEM) è un metodo molto utile per localizzare con precisione l'acqua nello xilem a livello cellulare, anche se questo richiede la raccolta distruttiva del campione per l'osservazione. Per fissare l'acqua nei condotti xylem, una parte dei gambi (ad esempio, ramoscelli, rami o steli) viene congelata in situ con azoto liquido (LN2). Le osservazioni della superficie degli esemplari rifilati e congelati da crio-SEM forniscono immagini altamente ingrandite della struttura xylem da cui possiamo identificare l'acqua nei condotti xylem come ghiaccio. Una limitazione significativa di questo metodo è che l'osservazione sequenziale della movabilità dell'acqua all'interno dello stesso campione è impossibile. Tuttavia, l'applicazione di CT o RM per l'osservazione sequenziale di alberi che vivono in un campo è estremamente impegnativa perché questi strumenti non sono portatili. Al contrario, il crio-SEM ha il potenziale per utilizzare questa tecnica su grandi alberi negli esperimenti sul campo per visualizzare chiaramente il contenuto dell'acqua non solo a livello cellulare, ma anche a un livello di struttura più fine, ad esempio acqua nei pozzi intervascolari15, acqua in spazi intercellulari16, o bolle nella colonna d'acqua17.
Molti studi che osservano l'acqua xilem da crio-SEM sono stati segnalati 5,12,18,19,20,21,23. Utsumi et al. (1996) inizialmente stabilì il protocollo per l'osservazione dello xylem in situ con gelata di un tronco vivente tramite il riempimento di LN2 in un contenitore impostato sul gambo21. La temperatura del campione è stata mantenuta al di sotto dei -20 gradi centigradi durante la raccolta del campione e durante la preparazione crio-SEM al fine di evitare lo scioglimento del ghiaccio all'interno dei condotti xylem. Questo metodo è stato utilizzato per osservare l'acqua nello xilem al fine di chiarire la distribuzione dell'acqua in condizionando il regime idrico11,12,24,25,26, 27,28, la variazione stagionale della distribuzione dell'acqua21,29,30, l'effetto dei cicli di congelamento-scongelamento17,31, 32, la distribuzione dell'acqua nel legno bagnato5, cambiamenti nella distribuzione dell'acqua durante il passaggio da sapwood a heartwood20, corso di tempo stagionale di attività cambiale e differenziazione dei vasi33, e cavitazione indotta da alcuni stress biotici23,34. Anche la conduttività idraulica e la vulnerabilità dei condotti alla cavitazione sono stati verificati utilizzando crio-SEM35,36. Cryo-SEM dotato di spettrometria a raggi X di dispersione energetica (EDX o EDS) è stato utilizzato per studiare la distribuzione degli elementi sulla superficie di un campione contenente acqua37.
Fissazione del congelamento di un tronco vivente che contiene condotti sotto alta tensione idraulica a volte provoca cavitazioni artificiali che vengono osservate dal crio-SEM come cristalli di ghiaccio fratturati nel lume dei condotti38,39. In particolare, le specie a foglia larga con condotti più lunghi e larghi sono vulnerabili a manufatti indotti dalla tensione, come la cavitazione causata dal taglio del campione, anche se condotta sott'acqua3,40. I manufatti di cavitazione diventano evidenti dopo il campionamento di un albero traspirante (cioè il campionamento durante il giorno) o in condizioni di siccità gravi e possono indurre in errore a soprastare l'occorrenza della cavitazione3,38, 39. Pertanto, la tensione di lavoro nei condotti deve essere liberata per evitare la cavitazione artifactualiva3,12,39.
La tecnica di congelazione con un coltello installato in una camera di campioni è spesso impiegata per esporre la superficie del campione per l'osservazione crio-SEM. Tuttavia, i piani congelato di tessuti vegetali legnosi, in particolare sezioni trasversali di xylem secondari, sono troppo ruvidi per osservare chiaramente le caratteristiche anatomiche e l'acqua nel tessuto6. L'applicazione di un criostato per il taglio di un campione consente una preparazione rapida e di alta qualità delle superfici campione20,23. L'obiettivo generale di questo metodo è fornire prove con la risoluzione della microscopia elettronica della distribuzione dell'acqua in vari tipi di cellule xilime in situ senza la comparsa di artefatti di campionamento. Introduciamo la nostra procedura aggiornata, che è stata costantemente migliorata da quando l'abbiamo adottata per la prima volta, per quanto riguarda il campionamento, il taglio e la pulizia della superficie del campione per ottenere micrografie elettroniche di alta qualità di campioni crio-fissi di xilema.
NOTA: un grafico schematico di questo protocollo è illustrato nella Figura 1.
1. Campionamento: Rilassamento della tensione all'interno della colonna d'acqua dei condotti Xylem
NOTA: Il seguente trattamento di rilassamento della tensione è raccomandato prima dell'applicazione LN2 per evitare sia il congelamento che gli artefatti indotti dalla tensione nella distribuzione dell'acqua xylem.
2. Congelare la fissazione con LN2
3. Preparazione degli spettri
NOTA: Per l'osservazione, un campione deve essere tagliato e la sua superficie per l'osservazione deve essere pianificata a temperature sotto zero al fine di mantenere la distribuzione dell'acqua nel suo xylem in situ. Un microtoma biologico con sistema criostatista (criostat) è ideale per tagliare ed esporre la superficie di un campione in questo tipo di osservazione da crio-SEM.
4. Trasferimento alla camera degli esemplari di Cryo-SEM
NOTA: L'esemplare preparato in superficie deve essere protetto da un aumento della temperatura o dell'accumulo di gelo durante il trasferimento dalla camera criostata alla fase di osservazione nella camera campione crio-SEM.
5. Impostazione in SEM
NOTA: l'impostazione tipica per l'osservazione è descritta di seguito. Alcune modifiche sono necessarie a seconda della condizione di vuoto o del fascio di elettroni.
6. Congelamento-incisione
NOTA: Il congelamento è la procedura per accentuare il bordo delle pareti cellulari del campione con una leggera sublimazione del cristallo di ghiaccio. Il congelamento dell'incisione comporta anche la rimozione delle polveri di gelo superficiale.
7. Rivestimento metallico (opzionale)
NOTA: i recenti miglioramenti apportati allo strumento SEM e all'elaborazione delle immagini possono fornire immagini di alta qualità di campioni isolanti elettrici senza rivestimento metallico. Tuttavia, i campioni non conduttivi, come i materiali biologici, sono talvolta soggetti a carica; maggiore luminosità in posizioni specifiche del campione a causa dell'accumulo di elettroni ("carica"). Esponendo il campione a fasci di elettroni per un periodo di tempo più lungo o per un ingrandimento elevato, aumenta gli effetti di carica. Il rivestimento della superficie del campione con materiali metallici elettrici-conduttivi impedisce il verificarsi della ricarica. Utilizzare il sistema di rivestimento sottovuoto installato all'interno dell'unità crio-SEM per evitare che la temperatura del campione aumenta durante il rivestimento.
Immagini rappresentative di superfici trasversali di xylem di conifere e a foglia larga, osservate dal crio-SEM, sono mostrate nella Figura 2. A basso ingrandimento, l'area nera nelle immagini indica le cavità da cui l'acqua scompare interamente o parzialmente e l'area grigia indica pareti di cellule xylem, citoplasma e acqua (Figura 2A). Ad alto ingrandimento, è evidente che l'acqua non è completamente persa ...
I metodi di osservazione crio-SEM introdotti in questo documento sono pratici per visualizzare chiaramente la distribuzione dell'acqua su scala cellulare. Attraverso questo metodo, esplorare i cambiamenti nella distribuzione dell'acqua all'interno di xylem può potenzialmente aiutare a chiarire il meccanismo di tolleranza delle specie arboree allo stress abiotico (carenza di acqua o congelamento) o allo stress biotico (malattia degli alberi).
Il passo più importante in questo metodo è preser...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato supportato da JSPS KAKENHI (N. . 20120009, 20120010, 19780129, 25292110, 23780190, 23248022, 15H02450, 16H04936, 16H04948, 17H03825, 18H02258)
Name | Company | Catalog Number | Comments |
coating material | JOEL Ltd., Japan | Gold wire, 0.50 × 1000 mm, 99.99 %, Parts No. 125000499 | |
cryo scanning electron microscope | JOEL Ltd., Japan | JSM-6510 installed with MP-Z09085T / MP-51020ALS | |
cryostat | Thermo Scientific | CryoStar NX70 | |
microtome blade | Thermo Scientific | HP35 ULTRA Disposable Microtome Blades, 3153735 | |
tissue freezing embedding medium | Thermo Scientific | Shandon Cryomatrix embedding resin, 6769006 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon