L'obiettivo del protocollo presentato è quello di studiare il ruolo delle immagini visive nell'effetto bouba/kiki,, sia che l'addestramento nel notare le regolarità di forma-audio bouba/kiki influenzi l'effetto bouba/kiki e il riconoscimento delle singole forme bouba e kiki, e infine quali immagini mentali queste regolarità producono.
Questo articolo presenta un protocollo per studiare il ruolo delle immagini visive nell'effetto bouba/kiki-, sia che l'addestramento nel notare le regolarità di forma-audio bouba/kiki influenzi l'effetto bouba/kiki e il riconoscimento delle singole forme bouba e kiki, e infine quali immagini mentali queste regolarità producono. Per generare regolarità di forma-audio bouba/kiki, c'erano due tipi di forme (riempite; delineate) e due tipi di audio (suono word; non-word). Tre gruppi di individui hanno partecipato a tre esperimenti: Cieco, benda e visione. Gli esperimenti sono stati condotti in ordine fisso tra i partecipanti, senza interruzioni tra di loro. Nell'esperimento 1 (progettazione pre-test-post-test con tre misure ripetute all'interno del gruppo) ai partecipanti è stato chiesto di scegliere la forma associata al bouba/kiki uditiva; nell'Esperimento 2 (design all'interno del soggetto), per nominare una forma e alcuni audio (a volte congrui; a volte incongrui) come 'bouba' o 'kiki;' e nell'Esperimento 3 (design solo post-test), per disegnare la forma associata al bouba/kiki uditiva. I risultati suggeriscono che il gruppo benda attinga a immagini visive per risolvere nuovi problemi, ma non a lungo termine; che la formazione nel notare le regolarità dell'audio a forma di bouba/kiki influisce sull'effetto bouba/kiki e sul riconoscimento delle singole forme bouba e kiki, ma in modo diverso in ogni gruppo sperimentale; e che tutti i gruppi sperimentali creano immagini mentali della caratteristica forma più caratteristica di bouba (curva) e kiki (angolo). Infatti, l'effetto delle immagini visive è robusto tra i compiti, ma non a lungo termine; l'effetto dell'apprendimento delle regolarità forma-audio è robusto a lungo termine, ma non tra le attività. Il protocollo presentato è appropriato per studiare l'effetto delle immagini visive e dell'apprendimento delle regolarità forma-audio, quando si verificano e quanto sono robuste; individui e gruppi di individui specifici. Questo protocollo è unico in quanto tiene sotto controllo sia l'immagine visiva che le informazioni sensoriali durante l'allenamento e il test.
Il 95% della popolazione mondiale mostra un effetto bouba/kiki-visuale uditivo, associando la forma visivamente arrotondata alla parola parlata, "bouba;" e la forma visivamente angolare con la parola parlata "kiki", e lo fanno anche quando non hanno avuto alcuna esperienza con la forma o la parola1. L'effetto bouba/kiki-precede l'apprendimento delle lingue; si verifica in tutte le lingue1,2,3,4,5, con entrambi bouba e kiki (cf. preferenza delle persone per le curve visive sopra angoli visivi6,7 , 8 (IN vio , 9), e dipende dalla combinazione di vocali e consonanti (ad esempio, non si verifica con 'bibi' e 'kuku'.) 1 : il nome del , 5 Del numero 3( , 10 del sistema , 11 Del sistema di , 12. Questa associazione forma-parola si verifica anche con altre coppie forma e parola, purché siano principalmente curve, come bouba, e prevalentemente angolari, come kiki11,13; e/o hanno la stessa combinazione di vocali e consonanti di "bouba" e "kiki", ad esempio: "Baluma" e "prendere", 'maluma' e 'prendere', 'uloomo' e 'takete', 'maa-boo-maa' e 'tuh-kee-tee'1,3, 4,10,11,12,14. In effetti, le persone associano le forme visive arrotondate alle parole pronunciate contenenti continue consonanti (come /l/ e /m/) e vocali posteriori aperte (come /: / e /:/) e le forme angolari visive con le parole pronunciate contenenti consonanti plosive (come / k/ e /t/) e chiudere le vocali anteriori (ad esempio (//e/ e /I/)11,12,15,16. Sono influenzati più dalle consonanti che dalle vocali, specialmente da quelle senza voce (ad esempio, /k/ e /t/)11,12,15,16. In effetti, sembra che le caratteristiche delle forme globali – le loro curve e angoli17 – e il suono delle parole pronunciate – la loro melodia17 – siano le più cruciali, in contrapposizione alle forme e alle parole globali stesse.
Uno studio ha studiato l'effetto bouba/kiki-con bouba tattile e kiki al posto delle forme visual bouba/kiki e ha scoperto che i partecipanti ipovedenti hanno mostrato un effetto bouba/kiki-significativamente meno robusto (-64%) rispetto al completamente avvistato (90%)18. Questo studio ha sostenuto che l'effetto bouba/kiki-significativamente meno robusto tra i partecipanti non vedenti e ipovedenti è stato causato da una mancanza di immagini visive: i partecipanti completamente ipovedenti avevano notato regolarità nel loro ambiente che non sono facilmente accessibili quando la vista è compromessa18. Non è chiaro da questo studio, tuttavia, se le immagini visive siano necessarie perché l'effetto bouba/kiki si verifichi: solo sei dei 42 partecipanti con disabilità visiva erano congenitamente completamente ciechi18, quindi non avevano immagini visive. Inoltre, gli altri partecipanti, nessuno dei quali bendato, può aver osservato i movimenti delle labbra dello sperimentatore quando annunciano la parola bouba/kiki – movimenti arrotondati delle labbra quando annunciano 'bouba' e movimenti delle labbra angolari quando annunciano 'kiki'1 , 18 – mostrando un effetto bouba/kiki-efficace tattile-visivo-uditivo invece di attingere a immagini visive. Inoltre, qualsiasi effetto di notare le regolarità tattili-uditive non è stato studiato, ad esempio, confrontando l'effetto bouba/kiki sulla sperimentazione uno e la sperimentazione quattro invece di calcolare l'effetto in tutte e quattro le prove. Inoltre, il bouba tattile e il kiki erano piuttosto diversi tra le prove: nelle prove uno e due erano forme 3D e 2D (curve v angolari); nelle prove tre e quattro, identica in forma (cerchio) e dissimili nella texture (liscio v ruvido; liscio v appuntito)18. In una vena correlata, uno studio ha studiato un effetto bouba/kiki-cinetico-uditivo in individui bendati (completamente vedenti) e ha scoperto che, dopo un periodo di allenamento di due minuti di possesso di uno stilo robotico programmato per disegnare traiettorie del bouba e kiki l'82% ha mostrato l'effetto bouba/kiki19. Non è chiaro da questo studio, tuttavia, se l'effetto bouba/kiki si sia verificato a causa del periodo di formazione: lo studio non ha incluso un pre-test, né un gruppo di controllo.
A tal fine, abbiamo studiato il ruolo delle immagini visive nell'effetto bouba/kiki-effect, sia che l'addestramento nel notare le regolarità tattili/visive-uditive bouba e kiki abbia influenzato l'effetto bouba/kiki e il riconoscimento delle singole bouba tattili/visive e forme kiki, e infine quali immagini mentali queste regolarità forma-audio prodotto17. Per generare regolarità bouba/kiki con l'audio a forma di bouba/kiki – non solo, ad esempio, le particolarità della parola kiki/kiki- questo studio ha incluso due tipi di forme tattili/ visive di bouba/kiki (riempite; delineate) e due tipi di bouba/kiki uditiva [audio ( parola; suono non-parola)]17. Tre gruppi di individui hanno partecipato a tre esperimenti: Blind (N - 12), benda (N ) e visione (N n . 12). Gli esperimenti sono stati condotti in ordine fisso tra i partecipanti e senza interruzioni tra di loro, per tenere sotto controllo la quantità e il tipo di esperienza dei partecipanti con bouba e kiki. Nell'esperimento 1 (progettazione pre-test-post-test con tre misure ripetute all'interno del gruppo) ai partecipanti è stato chiesto di individuare la forma tattile/visiva associata al bouba/kiki uditiva; nell'Esperimento 2 (disegno all'interno del soggetto), per citare una forma tattile/visiva e alcuni audio (a volte congrui; a volte incongrui) come "bouba" o "kiki;" e nell'Esperimento 3, (solo disegno post-test) per disegnare la forma tattile/visiva associata al uditiva bouba/kiki17. Nel complesso, questo studio ha suggerito che l'effetto delle immagini visive è robusto tra le attività, ma non a lungo termine all'interno di ogni attività, mentre l'effetto dell'apprendimento delle regolarità forma-audio è robusto a lungo termine all'interno di ogni attività, ma non nelle attività17. Questo articolo presenta il protocollo da questo studio17. Il protocollo presentato è appropriato per studiare l'effetto delle immagini visive e dell'apprendimento delle regolarità forma-audio, quando si verificano e quanto sono robuste; individui e gruppi di individui specifici. Questo protocollo è unico in quanto tiene sotto controllo sia l'immagine visiva che le informazioni sensoriali durante l'allenamento e il test.
Il Medical Sciences Inter-Divisional Research Ethics Committee (IDREC) University of Oxford ha approvato questo protocollo (Ref No: MS-IDREC-C1-2015-200, R46287/RE002 e R42687/RE004).
1. Progettazione e condizioni
2. Partecipanti
3. Materiali
Figura 1: Due tipi di forme bouba/kiki: riempite e delineate Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Audio 1: Parola Bouba Fare clic qui per scaricare questo file.
Audio 2: suono Bouba Fare clic qui per scaricare questo file.
4. Procedura e punteggio
Figura 2: Esempi del questionario per il punteggio dei dati del disegno Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
L'effetto bouba/kiki
Sei dei 12 partecipanti congeniti ciechi (50%), nove dei 12 bendati (75%) e 10 dei 12 che erano completamente avvistati (83%) ha mostrato un effetto tattile/visivo-uditivo immediatamente bouba/kiki: cioè, sia la benda che il gruppo visivo erano significativamente al di sopra del livello di probabilità (del 50%):2(1. N : 12) : 3,00, p , 0,08 e2(1. N : 12, 5,33, p , 0,02 (Esperimento 1, Prova 1)17. Non è stata riscontrata alcuna differenza significativa dal test esatto di Fisher tra i tre gruppi sperimentali (Esperimento 1, pre-test)17. (Tabella 1.
Per quanto riguarda l'effetto bouba/kiki-tatuati a lungo termine: nella prima misura ripetuta all'interno del gruppo, nove dei partecipanti congeniti hanno mostrato l'effetto bouba/kiki insieme a nove vedenti e sette che erano completamente avvistati e sette bendati: il gruppo cieco e visionare significativamente al di sopra del livello di probabilità (del 50%):2(1. N : 12) : 3,00, p , 0,08 e2(1. N : 12) : 3,00, p - 0,08 (Esperimento 1, Prova 4)17. Sulla seconda misura ripetuta all'interno del gruppo, 11 partecipanti al gruppo cieco e visione hanno mostrato l'effetto tattile/visivo-auditory bouba/kiki-effect: Entrambi i gruppi sperimentali erano di nuovo significativamente al di sopra del livello di probabilità (del 50%):2(1. N : 12) : 8,33, p , 0,00 e2(1. N : 12, 8,33, p , 0,00; e sette nel gruppo con gli occhi ave (Esperimento 1, Prova 5)17. Infine, alla terza misura all'interno del gruppo e dopo il test, nove dei 12 partecipanti congeniti ciechi (75%), sei dei 12 stati bendati (50%) e tutti i 12 partecipanti completamente avvistati (100%) ha mostrato l'effetto tattile/visivo-uditivo bouba/kiki-effect; sia il gruppo cieco che quello della visione erano di nuovo significativamente al di sopra del livello di probabilità (del 50%):2(1. N : 12) : 3,00, p , 0,08 e2(1. N : 12, 12,00, p , 0,00 (Esperimento 1, Prova 8)17. Il test esatto di Fisher ha trovato una differenza significativa tra la benda e il gruppo di visione [p - 0,01. (Esperimento 1, post-test)] 17. (Tabella 1 .)
Gruppo di partecipanti | Effetto bouba/kiki- istantaneo | Effetto bouba/kiki-a lungo termine | ||
Pre-test | Misura ripetuta 1 | Misura ripetuta 2 | Misura ripetuta 3/post-test | |
cieco | 50.0% | 75.0% | 91.7% | 75.0% |
benda | 75.0% | 58.3% | 58.3% | 50.0% |
visione | 83.3% | 75.0% | 91.7% | 100.0% |
Tabella 1: L'effetto bouba/kiki-effetto istantaneo e a lungo termine
Il riconoscimento delle forme bouba e kiki
Undici dei 12 partecipanti congeniti ciechi (92%), nove dei 12 bendati (75%) e tutti i 12 che erano completamente ipovedenti (100%) immediatamente riconosciuto il congruo tattile / visivo e uditivo bouba/kiki; tutti e tre i gruppi sperimentali erano significativamente al di sopra del livello di probabilità (del 50%):2(1. N : 12) : 8,33, p , 0,00,2(1. N : 12) : 3,00, p - 0,08 e2(1. N : 12, 12,00, p , 0,00 (Esperimento 2, Prova 1)17. (Tabella 2.
A lungo termine, 11 partecipanti al gruppo cieco hanno riconosciuto le forme tattili bouba/kiki insieme a audio congruo e 10 partecipanti con audio incongruo: entrambi i tipi di congruenza riconosciuti significativamente al di sopra del livello di probabilità (del 50%):2( 1. N - 12) : 8,33, p - 0,00 e2(1. N : 12, 5,33, p , 0,02 (Esperimento 2, Prova 1-8)17. Nove partecipanti al gruppo benda hanno riconosciuto le forme tattili insieme all'audio congruo e otto partecipanti insieme all'audio incongruo; in altre parole, la forma congrua e l'audio erano significativamente superiori al livello di probabilità (del 50%):2(1. N : 12, 3,00, p , 0,08 (Esperimento 2, Prova 1-8)17. Tutti e 12 i partecipanti al gruppo di visione hanno riconosciuto le forme visualbou bouba/kiki insieme a audio congruo e sei partecipanti con audio incongruo: la forma congrua e l'audio riconosciuto significativamente al di sopra del livello di probabilità (del 50%):2(1. N : 12, 12,00, p , 0,00 (Esperimento 2, Prova 1-8)17. (Tabella 2.
Gruppo di partecipanti | Riconoscimento istantaneo della forma bouba/kiki | Riconoscimento a lungo termine delle forme bouba e kiki | |
Forma congrua e audio | Forma congrua e audio | Forma e audio incongrui | |
cieco | 91.7% | 91.7% | 83.3% |
benda | 75.0% | 75.0% | 66.7% |
visione | 100.0% | 100% | 50.0% |
Tabella 2: Il riconoscimento immediato e a lungo termine delle forme bouba e kiki
Le immagini mentali di bouba e kiki
Otto dei 12 partecipanti congeniti alla cieca [-73% (con un disegno "inconcludente" rimosso)], otto dei 12 che sono stati bendati [-89% (con tre disegni partecipanti "inconcludenti" rimossi)], e otto dei 12 che erano completamente vedenti [80% (con due disegni partecipanti 'inconcludenti' rimossi)] ha disegnato istantaneamente un'immagine mentale: una forma tattile/visiva che corrispondeva al bouba/kiki uditivo presentato (Esperimento 3, Prova 1)17. Sia la benda che il gruppo visivo erano significativamente superiori al livello di probabilità (del 50%):2(1. N : 9) : 5,44, p , 0,02 e2(1. N : 10, 3,60, p , 0,06 (Esperimento 3, Prova 1)17. (Tabella 3.)
Per quanto riguarda le immagini mentali a lungo termine di bouba e kiki: 11 partecipanti al gruppo cieco, otto nel gruppo della vela e 12 nel gruppo di visione hanno disegnato forme tattili/visive bouba/kiki che corrispondevano alla bouba/kiki uditiva presentata Prova 1-4)17. Sia il gruppo cieco che quello della visione erano significativamente al di sopra del livello di probabilità (del 50%):2(1. N : 12) : 8,33, p , 0,00 e2(1. N : 12, 12,00, p , 0,00 (Esperimento 3, Prova 1-4)17. Il test esatto di Fisher ha trovato una differenza significativa tra il gruppo di bendi e il gruppo di visione [p - 0,09 (Esperimento 3, Trial 1-4)]17. (Tabella 3.)
Gruppo di partecipanti | Immagine mentale istantanea di bouba/kiki | Immagini mentali a lungo termine di bouba e kiki |
cieco | 72.7% | 91.7% |
benda | 88.9% | 66.7% |
visione | 80.0% | 100.0% |
Tabella 3: Le immagini mentali istantanee e a lungo termine di bouba e kiki
inoltre. L'83% di tutti i disegni dei partecipanti includeva la caratteristica più caratteristica delle forme globali bouba e kiki: Curva e angolo, rispettivamente (Esperimento 3, Prova 1-4)17. I disegni dei partecipanti differivano per la quantità di curve/angoli (ad esempio, uno e cinque angoli per la parola kiki: cf. Figura 2, Prove 1, 6 e 9) e nella direzione delle curve /angoli [cioè orizzontale, verticale o diagonale: figura 2, Prove 2, 5 e 8 (suono bouba)], ma in genere non includevano la forma globale bouba/kiki [Esperimento 3, Trial 1-4 (cf. Figura 1; Figura 2)]17. Infine, il gruppo sperimentale è stato riconosciuto nel 43% delle risposte dei punteggi: cinque partecipanti al gruppo cieco, tre nel gruppo bendato e cinque nel gruppo visivo; nessun gruppo sperimentale era significativamente superiore al livello di probabilità [del 33,3% (Esperimento 3, Trial 1-4)]17.
L'effetto dell'immaginario visivo e dell'apprendimento
Il protocollo presentato è riuscito a studiare il ruolo delle immagini visive nell'effetto bouba/kiki, sia che l'addestramento nel notare le regolarità tattili/visive-uditive bouba e kiki abbia influenzato l'effetto bouba/kiki e il riconoscimento delle singole regolarità tattili/visive-uditive bouba e kiki abbia colpito l'effetto bouba/kiki e il riconoscimento delle singole regolarità tattili/visive-uditive bouba e kiki abbiano influenzato l'effetto bouba/kiki e il riconoscimento delle singole regolarità tattili/visive-uditive bouba e kiki abbia colpito l'effetto bouba/kiki e il riconoscimento delle singole regolarità tattili/visive-uditive bouba e kiki abbiano /visual bouba e kiki forme, e infine quali immagini mentali queste regolarità forma-audio prodotto17. Includendo un gruppo sperimentale senza esperienza visiva (cioè il gruppo cieco) e due gruppi sperimentali con esperienza visiva (cioè la benda e il gruppo di visione), è stato possibile testare l'effetto delle immagini visive; e includendo un gruppo sperimentale senza esperienza visiva e una vasta esperienza tattile (cioè il gruppo cieco) e un gruppo sperimentale con una vasta esperienza visiva e nessuna esperienza tattile (cioè il gruppo della benda), è stato possibile testare l'effetto della formazione nel notare le regolarità tattili-uditive. I risultati suggeriscono chiaramente che il gruppo della benda si è basato su immagini visive per risolvere nuovi problemi tattili-uditivi, ma non a lungo termine (Esperimento 1–3); che la formazione nel notare le regolarità di bouba/kiki shape-audio ha influenzato l'effetto tattile/visivo-auditory bouba/kiki -effect (Esperimento 1) e il riconoscimento delle singole forme tattili/visive di bouba e kiki [cioè insieme all'audio congruo (Esperimento 2)] , ma in modo diverso in ogni gruppo sperimentale (Esperimento 1-2) e che tutti i gruppi sperimentali crearono immagini mentali della caratteristica più caratteristica della forma tattile/visiva-uditiva di bouba (curva) e kiki [(angolo) Esperimento 3. Cf. Tabella 1; Tabella 2; Tabella 3]17. Inoltre, includendo ripetute misure all'interno del gruppo di effetto istantaneo e a lungo termine (Esperimento 1-3), è stato possibile verificare quando si è verificato l'effetto delle immagini visive e delle regolarità forma-audio; e includendo tre diversi compiti (ad esempio l'effetto tattile/visivo-auditorio bouba/kiki nell'esperimento 1, il riconoscimento di singole forme tattili/visive bouba/kiki insieme a un audio congruo e incongruo nell'Esperimento 2 e il disegno di immagini mentali di l'audio bouba/kiki nell'esperimento 3), per testare quanto fossero robusti questi effetti. I risultati suggeriscono chiaramente che l'effetto delle immagini visive non era robusto a lungo termine all'interno di ogni compito, specialmente quando si usa il tocco tattile [cf. il gruppo benda (Esperimento 1-3)]; che l'effetto dell'apprendimento delle regolarità forma-audio era, ma non tra i compiti [cf. il gruppo cieco e visionare (Esperimento 1-3). Cf. Tabella 1; Tabella 2; Tabella 3.] 17 mi lato
Il protocollo presentato è appropriato per studiare l'effetto delle immagini visive e dell'apprendimento delle regolarità forma-audio, quando si verificano e quanto sono robuste; individui e gruppi di individui specifici.
Questo protocollo sarebbe adatto per testare non solo l'accuratezza ma anche il tempo di esplorazione: da quando lo sperimentatore rimuove la mano sinistra dai pugni del partecipante (nel gruppo cieco e benda) / la piastra di cartone o la scheda di schiuma (nel gruppo di visione) a quando il partecipante dice "sì". Nelle analisi statistiche, il tempo di esplorazione più lungo per prova per gruppo sperimentale sarebbe diviso in quattro e il numero di partecipanti "veloci", "medio" e "lento" in ogni gruppo sperimentale ha contato: "Veloce" utilizzando il 25% di questo tempo di esplorazione, ' 26-75% e 'lento' con .75%. Tra le prove, i partecipanti verrebbero conteggiati come nell'Esperimento 2: cioè come "veloce" se conteggiati come "veloci" nel 66,6% di tutte le prove, come "medie" se conteggiate come "medie" in .66,6% di tutte le prove, e così via. (Per 'inconcludente', cioè il partecipante non può essere conteggiato come 'veloce', 'medio' o 'lento', cf. Esperimento 3.) Sarebbe possibile testare separatamente i tempi di esplorazione per ottenere risposte corrette ed errate, a seconda delle dimensioni del campione e/o del numero di risposte corrette e errate. Che si tratti di precisione del test, tempo di esplorazione o entrambi, ci sono passaggi di protocollo critici che devono essere seguiti: I tre esperimenti devono essere condotti in ordine fisso, e le loro prove presentate in ordine fisso, per tutti i partecipanti. I partecipanti non devono essere informati che i materiali di prova in tutti e tre gli esperimenti includono bouba e kiki. Inoltre, le informazioni uditiche del lettore MP3 devono essere riprodotte una sola volta e non ripetute oralmente ai partecipanti (tutti e tre gli esperimenti). Nell'Esperimento 1 e nell'Esperimento 2, il bouba tattile/visivo e il kiki devono essere presentati nella stessa posizione e orientamento. Per il gruppo di visione (in tutti e tre gli esperimenti), i materiali di prova devono essere impostati dietro una scheda di piastra/schiuma di cartone. Infine, nel gruppo benda, i partecipanti non devono rimuovere la benda fino al completamento dell'Esperimento 3. Questi passaggi sono per garantire che la quantità e il tipo di informazioni sul tattile/visivo e il bouba uditiva e kiki siano tenuti sotto controllo in tutti i gruppi sperimentali. Inoltre, è fondamentale nell'Esperimento 2 presentare il bouba/kiki uditivo non appena il partecipante inizia ad esplorare il bouba/kiki tattile/visivo. Ciò garantirà la presentazione di informazioni multimodali (congrue o incongrue). Inoltre, questo protocollo sarebbe appropriato anche per testare altri gruppi di individui. Per integrarli, tali gruppi di partecipanti potrebbero essere aggiunti come gruppi sperimentali separati: ad esempio, un gruppo di percezione del colore e un gruppo di percezione della forma; 22 un improvviso gruppo di perdita della vista e un gruppo progressivo per la perdita della vista; 20 anni , 21 e/o gruppi specifici di individui con problemi di udito e/o un disturbo dello spettro autistico13 potrebbero essere aggiunti.
Con questo protocollo, sarebbe possibile stabilire una norma di gruppo (per l'accuratezza e/o il tempo di esplorazione) per gruppi specifici su ogni effetto istantaneo e a lungo termine, inclusa ogni misura ripetuta all'interno del gruppo e/o attività; poi per testare gli individui contro la loro norma di gruppo: Se un particolare individuo o l'intero gruppo ha bisogno di ulteriore formazione per notare le regolarità forma-audio. Una norma di gruppo per ogni effetto istantaneo e a lungo termine, che include ogni misura ripetuta all'interno del gruppo e/o attività consentirebbe inoltre di determinare il tipo di formazione necessaria per notare le regolarità forma-audio: Ad esempio, più prove con l'attinente/ visual-auditory bouba/kiki-effect (Esperimento 1) e/o più prove con forma tattile/visiva e audio congruo e incongruo (Esperimento 2). In effetti, sarebbe possibile aumentare sia il numero di prove che il numero di misure ripetute all'interno del gruppo in ogni compito, nonché alterare il tempo tra di esse, consentendo in tal modo una formazione e una sperimentazione più individualizzati.
Tuttavia, questo protocollo avrebbe bisogno di essere modificato se si verifica quale tipo di materiali (ad esempio, bouba o kiki, forma tattile/visiva riempita o delineata e/o suono o parola uditiva) assicura meglio l'apprendimento delle regolarità forma-audio. Un possibile modo di modificare questo protocollo potrebbe comportare la presentazione dei diversi materiali in blocchi: ad esempio, forme tattili/visive piene e suoni uditivi e/o forme tattili/visive delineate e parole uditive (Esperimento 1). Questi blocchi potrebbero essere presentati in ordine casuale a tutti i partecipanti in un gruppo sperimentale; o in alternativa, ciascuno dei quattro blocchi per separare i gruppi sperimentali (Esperimento 1). Questo protocollo avrebbe anche bisogno di modificare se testare ulteriormente la robustezza delle immagini visive e/o delle regolarità audio di forma apprese all'interno e tra le attività. La modifica potrebbe comportare l'aggiunta di ripetute misure all'interno del gruppo con forme tattili/visive e/o audio diverse da quelle incluse nella formazione; ad esempio, con il suono uditivo di 'maa-boo-maa' e 'tuh-kee-tee' dopo l'allenamento con forme tattili/visive bouba e kiki e parole uditive (Esperimento 1)1,3,4,10, 11 Del sistema di , 12 mila , 13 del sistema , 14 Del sistema , 15 Mi lasa del sistema , 16. Un'altra opzione potrebbe comportare la presentazione di una terza forma tattile/visiva che non sia prevalentemente curva/angolare insieme alle forme tattili/visive bouba e kiki nell'Esperimento10,11,12 ,13,14,15,16. Una parola assurda uditiva e un suono potrebbero essere creati per questa forma tattile/visiva per produrre una terza coppia parola-parola di forma14,15,16 e una terza coppia forma-suono17 (Esperimento 1). La coppia forma-suono potrebbe quindi essere inclusa nell'Esperimento 2 come prove catch-process; o in alternativa come prove congrue regolari e con le corrispondenti prove incongrue. Infine, il suono (dall'Esperimento 2 e dall'Esperimento 1) e/o la parola senza senso (dall'Esperimento 1) potrebbero essere presentati nell'Esperimento 3. Una terza opzione potrebbe non comportare lo svolgimento dell'Esperimento 2 e dell'Esperimento 3, ma piuttosto includerli come compiti nelle ripetute misure all'interno del gruppo nell'Esperimento 1, in ordine casuale.
Il protocollo presentato è unico in quanto tiene sotto controllo sia l'immagine visiva che le informazioni sensoriali durante l'allenamento e il test. È flessibile: campioni grandi e piccoli e individui specifici possono essere testati contro se stessi (cfr. il test all'interno del gruppo) e/o altri gruppi di individui (cfr. il test tra gruppi). È possibile testare sia l'accuratezza che il tempo di esplorazione, modificare il numero di prove e misure ripetute all'interno del gruppo in ogni esperimento e il tempo tra di loro, e cambiare o addirittura comprimere l'ordine delle prove e/o degli esperimenti.
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Finanziatori:
Questo lavoro è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Orizzonte 2020 dell'Unione europea nell'ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie (accordo di sovvenzione numero 657440) e dall'Associazione norvegese dei non vedenti e ipovedenti.
Trucco film:
Truccatore Rachael Parrey.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Bouba/kiki filled | 30 mm horizontal, 23 mm Vertical and 0.5 mm thickness m vertical, and 0.5 mm line height, and 0.5 mm embossed embossed height | ||
Bouba/kiki outlined | 30 mm horizontal, 23 mm Vertical and 0.5 mm thickness m vertical, and 0.5 mm line height, and 0.5 mm embossed embossed height | ||
Bouba/kiki sound (sine wave) | |||
Bouba/kiki word (human voice) | |||
Carton plate/foam board for covering bouba/kiki (white) | Ryman | 230461860 | 297 mm horizontal x 210 vertical 0 mm vertical |
Copy paper [white (80 g/m2 )] | Ryman | 250030000 | 210 mm horizontal x 148 mm vertical |
Foam board for bouba/kiki picture cards [white (5 mm thick)] | Ryman | 230461860 | 50 mm horizontal x 50 mm vertical |
MP3-player (smartphone with the VLC app for iOS installed) | Carphone Warehouse | ||
Plastic embossing film | RNIB Shop | ZM04 | 210 mm horizontal x 148 mm vertical |
Rollerball pen [black (1.0 mm tip)] | Ryman | 827134001 | |
Rubber mat | RNIB Shop | LC177 | 230 mm horizontal x 150 mm vertical |
Saddleback style | RNIB Shop | B511 | |
Swell paper | Zychem Ltd | Zytex2 paper | 50 mm horizontal x 50 mm vertical |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon