È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Il presente protocollo mira a creare sperimentalmente iperplasia intima venosa sottoponendo le vene alla pressione arteriosa per lo sviluppo di strategie per attenuare l'iperplasia intimave venosa a seguito di chirurgia di rivascolazione utilizzando innesti vena.
Anche se gli innesti venosi sono stati comunemente utilizzati come innesti autologi in interventi chirurgici di rivascolarizzazione per malattie ischemiche, la patenza a lungo termine rimane scarsa a causa dell'accelerazione dell'iperplasia intimale a causa dell'esposizione alla pressione arteriosa. Il presente protocollo è progettato per la creazione di iperplasia intima venosa sperimentale interponendo le vene giugulare del coniglio alle arterie carotidee ipsilaterali. Il protocollo non richiede procedure chirurgiche in profondità nel tronco del corpo e l'estensione dell'incisione è limitata, il che è meno invasivo per gli animali, consentendo l'osservazione a lungo termine dopo l'impianto. Questa semplice procedura consente ai ricercatori di studiare strategie per attenuare la progressione dell'iperplasia intima degli innesti vena impiantati. Utilizzando questo protocollo, abbiamo segnalato gli effetti di trasduzione del microRNA-145 (miR-145), che è noto per controllare il fenotipo delle cellule muscolari lisce vascolari (VSMC) dalla proliferazione allo stato contrattile, in innesti di vena raccolti. Abbiamo confermato l'attenuazione dell'iperplasia intima degli innesti venosi trasducendo miR-145 prima dell'intervento di impianto attraverso il cambiamento del fenotipo delle VSMC. Qui segnaliamo una piattaforma sperimentale meno invasiva per studiare le strategie che possono essere utilizzate per attenuare l'iperplasia intima di innesti venosi negli interventi chirurgici di vascolarizzazione.
Il numero di pazienti affetti da malattie ischemiche a causa dell'aterosclerosi è in aumento in tutto il mondo1. Nonostante gli attuali progressi nelle terapie mediche e chirurgiche per le malattie cardiovascolari, le malattie cardiache ischemiche, come l'infarto miocardico, rimangono una delle principali cause di morbilità e mortalità2. Inoltre, le malattie arteriose periferiche caratterizzate da un ridotto flusso sanguigno agli arti provocano un'ischemia critica degli arti, in cui circa il 40% dei pazienti perde le gambe entro 6 mesi dalla diagnosi e il tasso di mortalità è fino al 20%3.
Gli interventi chirurgici di rivascolarizzazione, come l'innesto di bypass coronarico (CABG) e la chirurgia di bypass per le arterie periferiche, sono le principali opzioni terapeutiche per le malattie ischemiche. Lo scopo di questi interventi chirurgici è quello di fornire un nuovo percorso sanguigno per fornire sufficiente flusso sanguigno verso il sito distale delle lesioni stenotiche o occluse delle arterie aterosclerotiche. Anche se negli innesti arteriosi situ, come le arterie toraciche interne per CABG, sono preferiti come gli innesti di bypass a causa della patenza più lunga prevista, gli innesti di vene, come le vene sapheno autologhe, sono comunemente utilizzati a causa della maggiore accessibilità e disponibilità4. Il punto debole degli innesti venosi è il tasso di patenza povero rispetto a quello degli innesti delle arterie5 a causa dell'iperplasia intimale accelerata quando sottoposta a pressione arteriosa, che porta alla malattia dell'innesto delle vene6.
La malattia dell'innesto di vena si sviluppa attraverso i seguenti tre passaggi: 1) trombosi; 2) iperplasia intima; e 3) aterosclerosi7. Al fine di affrontare la malattia dell'innesto della vena, sono state condotte molte ricerche di base8. Finora, nessuna strategia farmacologica diversa dalle terapie antiplatletine e lipidi-abbassamento sono raccomandate per la prevenzione secondaria dopo interventi chirurgici di vascolarizzazione coronarica o periferica nelle recenti linee guida9,10,11,12. Pertanto, per superare la malattia dell'innesto venoso, in particolare l'iperplasia intima, è necessaria la creazione di una piattaforma sperimentale rilevante per ulteriori studi.
L'iperplasia intima è un fenomeno adattivo che si verifica in risposta al cambiamento nell'ambiente circostante, dove le cellule muscolari limpiche (VSMC) proliferano, accumulano e generano matrice extracellulare nell'intima. Di conseguenza, presenta una base per l'innesto atheroma7. Nell'intimaica iperplastica, le VSMC sorregono la proliferazione, e la produzione piuttosto che la contrazione, definita "cambiamento fenotipico"8. Si tratta di un obiettivo chiave di ricerca per controllare il fenotipo dei VSMC degli innesti vena per prevenire la malattia di innesto vena, e numerosi studi di base sono stati condotti su questo argomento8. Tuttavia, uno studio clinico controllato randomizzato che mirava a ottenere il controllo farmacologico del fenotipo VSMC ha mostrato risultati limitati13. Inoltre, non ci sono terapie standardizzate per prevenire l'iperplasia intima. Sono necessarie ulteriori ricerche di base, compresi gli studi sui modelli animali.
Per promuovere la ricerca in questo campo, è fondamentale stabilire un modello animale che riassume gli innesti vena sotto la pressione arteriosa, consentendo un'osservazione postoperatoria a lungo termine. Carrel et al. ha stabilito un modello canino di impianto della vena giugulare esterna nell'arteria carotide14. Inseguito, una varietà di innesti vena sono stati impiegati per studiare gli effetti fisiologici e patologici delle alterazioni della pressione arteriosa, tra cui la vena cava inferiore innestata nell'aorta toracica o addominale, o la vena sapiente innestata nell'arte sia artemorale15,16,17. Questi modelli sono stati costruiti in animali più grandi, come maiali o cani, che sono adatti per imitare una malattia di innesto venoso in un caso clinico. Tuttavia, la creazione di un modello animale che può essere preparato senza tecniche chirurgiche speciali e a un costo inferiore sarebbe l'ideale per i ricercatori che cercano di sviluppare una nuova strategia terapeutica per attenuare l'iperplasia intima attraverso il controllo del fenotipo VSMC in vivo. Inizialmente, l'interposizione della vena giugulare nell'arteria carotide in un coniglio è stata introdotta nel campo della neurochirurgia18,19. Successivamente, è stato applicato alla ricerca sull'iperplasia intima20,21. Il modello iniziale è costituito da un'interposizione venosa da solo, risparmiando così tempo. Inoltre, uno studio successivo ha dimostrato che la preparazione di un innesto veno sopitto ha interessato anche l'iperplasia intima22. Ha valutato l'effetto della lesione del catetere a palloncino sull'iperplasia intima in un coniglio venoso modello di interposizione23,24. Anche se la lesione del catetere a palloncino oltre all'interposizione della vena era più rilevante per un ambiente clinico, era anche desiderato un modello più riproducibile. Così, Jiang e altri hanno esaminato l'impatto degli ambienti di flusso differenziale sull'iperplasia intima e hanno stabilito una procedura di legatura dirami distale come modello riproducibile25. Tuttavia, hanno impiegato una tecnica di polsino al momento dell'interposizione dell'innesto venoso che sembra diverso dagli anastomosi cuciti a mano nell'ambiente clinico. Nel presente protocollo, riportiamo una procedura riproducibile, clinicamente rilevante e ampiamente disponibile per la preparazione di un modello di interposizione venosa del coniglio per valutare l'iperplasia intima sotto pressione arteriosa.
NOTA: Tutte le procedure chirurgiche eseguite sugli animali devono essere eseguite in conformità con la Guida per la cura e l'uso degli animali da laboratorio (www.nap.edu/catalog/5140.html) o altre linee guida etiche appropriate. I protocolli devono essere approvati dal comitato per il benessere degli animali presso l'istituto competente prima di procedere.
1. Preparazione degli animali
2. Anestesia e ambiente animale
NOTA: tutte le procedure successive devono essere eseguite in condizioni asettiche. Il campo chirurgico e i dispositivi devono essere disinfettati con 10% soluzione povidone-iodio, 70% alcol, o un composto di ammonio quaternario prima dell'uso.
3. Raccolta della vena giugulare
NOTA: Gli anestetici locali (come la lidocaina) devono essere utilizzati prima di effettuare l'incisione cutanea.
4. Interposizione dell'arteria carotide dalla vena giugulare raccolta
5. Procedure postoperatorie
Figura 1A mostra un'immagine rappresentativa di iperplasia intima di successo a 2 settimane dopo la chirurgia di interposizione venosa (pannello superiore). Il pannello inferiore mostra gli effetti terapeutici delle nanoparticelle poliscientifiche caricate a microRNA-145 (acido lattico-co-colico) che attenuavano l'iperplasia intima (pannello inferiore). La figura 1B mostra il confronto tra l'iperplasia intima tra il gruppo di controllo utilizzando il controllo s...
Il protocollo attuale è progettato per fornire una piattaforma sperimentale per testare vari interventi molecolari o genetici per le VSMC per controllare il fenotipo dal proliferare allo stato contrattile e successivamente attenuare la progressione dell'iperplasia intima venosa in vivo. Utilizzando questo modello, abbiamo preparato con successo l'iperplasia intima a 2 settimane dopo l'intervento chirurgico (Figura 1A) e indicato il potenziale terapeutico del microRNA-145 per controllare il ...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato sostenuto da sovvenzioni per la ricerca del Ministero dell'Istruzione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia, del Giappone (25462136).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
10% Povidone-iodine solution | Nakakita | 872612 | Surgical expendables |
2-0 VICRYL Plus | Johnson and Johnson | VCP316H | Surgical expendables |
4-0 Silk suture | Alfresa pharma | GA04SB | Surgical expendables |
8-0 polypropylene suture | Ethicon | 8741H | Surgical expendables |
Cefazorin sodium | Nichi-Iko Pharmaceutical | 6132401D3196 | Antibiotics |
Fogarty Catheter (2Fr) | Edwards Lifesciences LLC | E-060-2F | Surgical expendables |
Heparin | Nipro | 873334 | Anticoagulant |
Intravenous catheter (20G) | Terumo | SR-OT2051C | Surgical expendables |
Isoflurane | Fujifilm | 095-06573 | Anesthesia |
Lidocaine hydrochloride | MP Biomedicals | 193917 | Anesthesia |
Pentobarbital sodium | Tokyo Chemical Industry | P0776 | Anesthesia |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon