Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo studio ha proposto un'analisi digitale della calligrafia dei personaggi in individui con lieve deficit cognitivo per trovare più informazioni di quelle rivelate dalla tradizionale analisi della calligrafia a matita.

Abstract

Una quantità crescente di prove mostra che i deficit cognitivi e le disfunzioni del movimento non sono separati. I pazienti con lieve deficit cognitivo (MCI) possono manifestare disturbi motori fini degli arti superiori. La calligrafia è un'attività umana complessa e unica che coinvolge sia la coordinazione motoria che cognitiva. I ricercatori dei paesi occidentali hanno scoperto che i pazienti con MCI hanno caratteristiche anormali di calligrafia. Tuttavia, non sono stati condotti studi pertinenti nella popolazione cinese. A causa del fenomeno cross-culture della scrittura a mano, lo scopo di questo studio è quello di trovare nuovi compiti di scrittura a mano per dimostrare le differenze nelle caratteristiche di scrittura a mano tra pazienti anziani con MCI e individui sani abbinati all'età.

Introduzione

Il lieve deficit cognitivo (MCI) è considerato una fase cognitiva transitoria ma progressivamente degenerativa che precede l'insorgenza del morbo di Alzheimer (AD)1. È stato riferito che il tasso di progressione dell'AD all'anno è del 15%, mentre quasi il 75% dei casi di MCI moderati e gravi potrebbe rimanere nondiagnosticato 2. Recenti studi hanno riferito che i pazienti con MCI hanno difficoltà in alcuni aspetti delle attività motorie fini3e quei pazienti che hanno mostrato disturbi motori, come l'andatura lenta, avevano un alto rischio di demenza4.

La calligrafia è un'attività umana complessa che comporta un'intricata miscela di componenti cognitivi, cinestetici e percettivo-motori tra cui percezione visiva e cinestetica, pianificazione motoria, coordinazione occhio-mano, integrazione visivo-motoria, destrezza e abilità manuali1. L'analisi della grafia è stata utilizzata per rilevare disfunzioni cognitive e motorie in molti tipi di malattie neurodegenerative, come l'AD e il morbo di Parkinson (PD)5. Inoltre, alcuni aspetti dei problemi di scrittura a mano sono stati segnalati come un indicatore per mci e relativi alla progressione della malattia6. Poiché la maggior parte della popolazione usa la lingua, mancano ancora studi che studiano l'analisi della grafia nei parlanti cinesi (specialmente caratteri cinesi semplificati).

Ci sono stati diversi articoli che hanno studiato anomalie della calligrafia o "agraphia" in individui con MCI. Ad esempio, utilizzando i tradizionali metodi carta a matita, Zhou e colleghi hanno cercato di svelare le distinte capacità di scrittura tra pazienti con MCI e individui senza MCI. Le differenze tra i gruppi non erano evidenti, ad eccezione degli errori di scrittura7. ha trovato funzionalità di scrittura a mano nei pazienti con MCI utilizzando una penna intelligente, che potrebbe analizzare dinamicamente la velocità di corsa e penna durante la scrittura2. L'hardware WACOM e il software MovAlyzeR sono in grado di rilevare più informazioni in tempo reale rispetto ai tradizionali metodi di matita e carta e ai metodi di carta smartpen. Pertanto, i dati dinamici della grafia, ad esempio pressione di pen-down, velocità, accelerazione e jerk, sono risultati essere un nuovo obiettivo dell'analisi della grafia rispetto ai dati statici, ad esempio le dimensioni della lettera e lo spazio trale parole 2.

Tuttavia, un altro fenomeno che non può essere trascurato è l'effetto interculturale della calligrafia. I sistemi di scrittura di nazioni diverse non sono sempre gli stessi (ad esempio, le lettere inglesi sono scritte da sinistra a destra mentre le lettere ebraiche sono scritte da destra a sinistra)8. In questo numero, anche le recensioni hanno confermato l'efficacia dell'analisi dellagrafia 9,10 nelle lingue alfabetiche e l'ampio divario tra caratteri cinesi e lettere occidentali ha ostacolato la capacità di scambio dell'analisi della grafia nei metodi e nei risultati11 di questi studi.

Esistono diverse dissomiglianze principali tra le lingue occidentali (ad esempio, l'inglese) e il cinese. In primo luogo, ci sono molti altri movimenti orizzontali della punta della penna durante la scrittura del carattere cinese rispetto alla scrittura di lettere12. In secondo luogo, a differenza della lingua dell'alfabeto, che è associata ai fonemi, il cinese è consideratologografico 7. Di conseguenza, la maggior parte dei caratteri cinesi ha il proprio ordine di tratto univoco e la larghezza e l'altezza dei tratti devono essere rigorosamente limitate. Altrimenti, larghezze e altezze illimitate potrebbero causare una maggiore illeggibilità11 (" figure-introduction-4173 " e " " sono caratteri cinesi figure-introduction-4271 completamente diversi. Inoltre, " figure-introduction-4373 ", " ", e " " sono diversi caratteri figure-introduction-4478 figure-introduction-4546 cinesi).

" figure-introduction-4653 " (pronunciato "Zheng") è un personaggio cinese tipico, semplice e comunemente usato che quasi tutti i parlante cinesi con un livello di istruzione di due anni possono leggere e scrivere. È stato selezionato come compito di scrittura in precedenti studi di analisi della grafia cinese6,12. I ricercatori hanno deciso di usare " " come compito di scrittura figure-introduction-5136 perché è "quadrato" e composto da cinque tratti, tutti orizzontali (#1, #3, #5 tratto, da sinistra a destra) o verticali(#2, #4 tratto, da alto agiù) (Figura 1). Secondo molti studi motori di fine, soddisfare la corsa #3 (orizzontale) e la corsa #4 (verticale) richiede movimenti puri del polso e delle dita,rispettivamente 6,12,13. Di conseguenza, la velocità di corsa di entrambi i tratti potrebbe essere una manifestazione corretta14.

Inoltre, la pressione della penna durante la grafia è una funzione di grafia che ha dimostrato di sovraperformare altre caratteristiche cinematiche nel riflettere il controllo delmotore 5,15. Tuttavia, non ci sono studi pertinenti su pazienti cinesi, anche se risultati positivi sono stati confermati da gruppi di ricerca della Repubblica Ceca, Spagna, Israele ealtri paesi 8,16,17.

La firma è stata comunemente utilizzata come compito di scrittura a mano in numerosi studi5. In generale, una firma richiede poco pensiero o tempo in aria18. "In-air" è definito come quando la pressione della punta della penna sullo schermo è 0 durante la grafia e "tempo in aria" è la somma del tempo "in aria" durante la grafia. Gli individui che soffrono di molti disturbi neuropsichiatrici potrebbero avere deficit nel controllo psicomotorio, e quindi mostrano un aumento del tempo nell'aria della firma. Ad esempio, Rosenblum et al. Poiché i caratteri cinesi hanno la loro forma, in questo studio, si è deciso di utilizzare la tortuosità della lunghezza nell'aria nella segmentazione tra i caratteri durante la scrittura del nome come potenziale parametro indicativo. La tortuosità, definita dal rapporto tra la lunghezza dell'arco e la distanza euclidea tra i punti finali, è una misura della curvatura, e quindi indicizza la levigabilità di uno specifico output di scrittura20.

Protocollo

Il nostro studio è stato approvato dal Comitato etico accademico della divisione di scienze biologiche dell'ospedale generale cinese PLA di Pechino, in Cina.

1. Aspetti generali dello sviluppo dei metodi

  1. Utilizzare un digitalizzatore USB (ad esempio, Wacom Cintiq Pro 16) e una penna stilo portatile per i movimenti di grafia. Le specifiche dettagliate del digitalizzatore sono le seguenti: dimensioni esterne (larghezza x profondità x altezza) 410 x 265 x 17,5 mm, risoluzione spaziale 3840 x 2160 punti, dimensione pixel 0,090 x 0,090 mm, risoluzione temporale 30 ms e un livello di pressione di 8.192.
  2. Collega un PC portatile al digitalizzatore per raccogliere ed esporre le tracce della grafia.
  3. Utilizzare un software (ad esempio Neuroscript MovAlyzeR) per la registrazione, l'elaborazione e l'analisi dei dati.
  4. Criteri di inclusione/esclusione del paziente
    1. Recluta i partecipanti MCI che presentano un reclamo alla memoria, una funzione di memoria oggettivamente compromessa, attività intatte della vita quotidiana e l'assenza di demenza21. Inoltre, dovrebbero avere il livello di istruzione di oltre 2 anni di scuola preliminare nella Cina continentale, altrimenti potrebbero avere difficoltà a scrivere caratteri cinesi.
    2. Escludere i partecipanti con evidente disabilità visiva e degli arti superiori.

2. Attività di grafia

  1. Eseguire il software e una penna stilo non inchiodente.
  2. Creare un esempio di caratteri cinesi nell'area di scrittura del digitalizzatore (vedere figura 1).
  3. Consentire ai soggetti di posizionare l'area di scrittura in una posizione comoda.
  4. Consentire ai soggetti di scrivere sull'area di scrittura e ospitare la penna e la superficie dell'area di scrittura.
  5. Impostare la frequenza di campionamento nel software a 200 Hz.
  6. Istruisi i soggetti a scrivere il suo nome in cinese con la mano dominante.
    NOTA: Una firma in versione corsiva o stampata è accettabile, come il soggetto desiderava.
  7. Istruisci i soggetti a scrivere il carattere cinese figure-protocol-2255 " " (pronunciato "Zheng") con la mano dominante.
    NOTA: Il carattere cinese " figure-protocol-2403 " in una versione stampata è accettabile.
    1. Ricorda ai soggetti di scrivere in una versione stampata prima di iniziare la grafia.
      NOTA: Assicurarsi che il soggetto si sieda e scriva in posizione verticale.
  8. Mantenere le istruzioni visibili durante ogni prova.
    1. Ripetere la prova di grafia tre volte.
    2. Se il carattere " figure-protocol-2838 " era scritto nell'ordine del tratto sbagliato, interrompere la prova e tracciare e mostrare al soggetto come scrivere il carattere nell'ordine corretto del tratto.
    3. Se qualche esitazione è stata derivata da una mancanza di conoscenza, interrompere la prova e mostrare al soggetto come scrivere correttamente il personaggio.

3. Analisi dei dati

  1. Eseguire il software; Fare clic con il pulsante destro del mouse su Esperimento e scegliere Proprietà.
  2. Selezionare Elaborazione, quindi Segmentazione.
  3. Fare clic su Aggiungi prima segmentazionein ogni caso , Aggiungi ultima segmentazionein ogni caso e Sposta punto di segmentazione al pendown più vicino se si trova su un carrello a penna in Flag di segmentazione.
  4. Fate clic su Traiettorie a penna at (At pendown trajectories) in Metodi di segmentazione (Segmentation Methods).
    NOTA: tutte queste regolazioni per la modalità predefinita sono state fatte per migliorare l'analisi della grafia cinese.

4. Calcolo dei parametri

  1. Eseguire il software, selezionare i soggetti in " figure-protocol-4222 ", quindi fare clic su Prove di grafia.
  2. Utilizzare il sistema di tracciamento e tracciare il processo di grafia e l'ordine dei tratti figure-protocol-4451 di " " passo dopo passo.
  3. Trova la segmentazione del tratto #3 di figure-protocol-4605 " " e leggi la "Velocità assoluta media" in "dati estratti".
    NOTA: Il software di analisi della grafia calcolerà automaticamente la "Velocità assoluta media" di ogni segmentazione.
    ATTENZIONE: Il tratto #3 di " " è un figure-protocol-4908 movimento orizzonteico (da sinistra a destra) della punta della penna che è più corto del carattere 1 e del carattere 5 (Figura 1A).
  4. Trova la segmentazione del tratto #4 di " " e leggi fuori figure-protocol-5218 dalla "Velocità Assoluta Media" nei "dati estratti".
    ATTENZIONE: Il tratto #4 di " " è un movimento figure-protocol-5400 verticale (dall'alto verso il basso) della punta della penna più corto del carattere 2 (Figura 1).
  5. Leggi la "Pressione penna" di ogni segmentazione nei "dati estratti" e ottieni una "Pressione media della penna" di " figure-protocol-5725 ".
    NOTA: Il software di analisi della grafia calcolerà automaticamente la "Pressione media della penna" di ogni segmentazione.
  6. Eseguire il software, selezionare i soggetti in " figure-protocol-5983 ", quindi fare clic su Prove di grafia.
  7. Utilizzando il sistema di tracciatura, tracciare il processo di grafia e l'ordine dei tratti della firma passo dopo passo.
  8. Trova la segmentazione del tratto tra i caratteri e leggi le "Dimensioni Assolute" e "Lunghezza strada" nei "dati estratti".
  9. Ottenere la tortuosità della lunghezza in-air nella segmentazione tra caratteri in base all'equazione.
    NOTA: La segmentazione del tratto tra caratteri è stata una segmentazione in-air (Figura 2).
    1. Calcola la tortuosità della lunghezza dell'aria: 1-Dimensione assoluta/Lunghezza strada %.
      NOTA: Tortuosità, definita dal rapporto tra la lunghezza dell'arco e la distanza euclidea tra i punti finali, è una misura della curvatura, e quindi indicizza la levigabilità di una specifica uscita di scrittura20. Una curva altamente tortuosa ha diverse curve o curve, mentre una curva tortuosa bassa è una curva con anelli /curve relativamente larghi e più rettilineità.
      ATTENZIONE: la maggior parte dei nomi cinesi sono composti da due o tre caratteri. Se la firma ha due caratteri, esiste una sola segmentazione del tratto tra i caratteri. Se la firma ha tre caratteri, sono disponibili due segmentazioni di tratti tra caratteri. La tortuosità della lunghezza dell'aria nella segmentazione tra caratteri sarebbe un valore medio.

5. Analisi statistica

  1. Valutare le differenze di gruppo utilizzando il test t diuno studente. Un valore P inferiore a 0,05 è stato considerato statisticamente significativo. Condurre tutte le analisi statistiche utilizzando il pacchetto software statistico SPSS 22.0.

Risultati

I dati demografici delle materie hanno dimostrato che tutti i gruppi corrispondevano bene in età, sesso, livello di istruzione, mano dominante e altri parametri.

Come mostrato nella Tabella 1, durante la scrittura del carattere cinese " figure-results-307 ", i soggetti anziani con MCI mostravano una velocità assoluta media inferiore del #3 (2,46 ± 0,40 vs 1,82 ± 0,55, P = 0,001) e #4 tratti (2,61 ± 0,4...

Discussione

I passaggi critici del protocollo confermano la leggibilità di " figure-discussion-90 ". Nel dettaglio, all'interno di un intero personaggio, il tratto #3 deve essere più corto degli altri tratti orizzontali e il tratto #4 deve essere più corto del tratto #2. Più specificamente, sono necessarie risorse più attenzioni durante la scrittura del tratto #3 e #4 tratti6,

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Ringraziamo il professor Hans-Leo Teulings di Neuroscript LLD per il supporto alla tecnologia digitale.

Questo studio è stato sostenuto dalla Wu Jieping Foundation (Grant No.: 320.6750.18456).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
MicrosoftSurface Pro 2computer
MovAlyeR3.4software
WACOMCintiqdigitizer

Riferimenti

  1. Werner, P., et al. Handwriting process variables discriminating mild Alzheimer's disease and mild cognitive impairment. Journals of Gerontology. 61 (4), 228-236 (2006).
  2. Kawa, J., et al. Spatial and dynamical handwriting analysis in mild cognitive impairment. Computers in Biology and Medicine. 82, 21-28 (2017).
  3. De Paula, J. J., et al. Impairment of fine motor dexterity in mild cognitive impairment and Alzheimer's disease dementia: association with activities of daily living. Revista Brasilra De Psiquiatria. 38 (3), 235-238 (2016).
  4. Takehiko, D., et al. Combined effects of mild cognitive impairment and slow gait on risk of dementia. Experimental Gerontology. 110, 146-150 (2018).
  5. Impedovo, D., et al. Dynamic handwriting analysis for the assessment of neurodegenerative diseases: a pattern recognition perspective. IEEE Reviews in Biomedical Engineering. 12, 209-220 (2019).
  6. Yu, N. Y., et al. Characterization of the fine motor problems in patients with cognitive dysfunction - A computerized handwriting analysis. Human Movement Science. 65 (17), 30841-30842 (2019).
  7. Zhou, J., et al. Characteristics of agraphia in Chinese patients with Alzheimer's disease and amnestic Mild Cognitive Impairment. Chinese Medical Journal. 129 (13), 1553-1557 (2016).
  8. Rosenblum, S., et al. Handwriting process variables among elderly people with mild major depressive disorder: a preliminary study. Aging Clinical & Experimental Research. 22 (2), 141-147 (2010).
  9. Caligiuri, M. P., et al. Signature dynamics in Alzheimer's disease. Forensic Science International. 302, 109880 (2019).
  10. Thomas, M., et al. Handwriting analysis in Parkinson's disease: current status and future directions. Movement Disorders Clinical Practice. 4 (6), 806-818 (2017).
  11. Leung, S. C., et al. A comparative approach to the examination of Chinese handwriting-The Chinese character. Journal of the Forensic Science Society. 25, 255-267 (1985).
  12. Ma, H. I., et al. Progressive micrographia shown in horizontal, but not vertical, writing in Parkinson's disease. Behavioural Neurology. 27 (2), 169-174 (2013).
  13. Yan, J. H., et al. Alzheimer's disease and mild cognitive impairment deteriorate fine movement control. Journal of Psychiatric Research. 42, 1203-1212 (2008).
  14. Johnson, B. P., et al. Understanding macrographia in children with autism spectrum disorders. Research in Developmental Disabilities. 34 (9), 2917-2926 (2013).
  15. Afonso, O., et al. Writing difficulties in Alzheimer's disease and Mild Cognitive Impairment. Reading and Writing. 32 (1), 217-233 (2019).
  16. Drotár, P., et al. Evaluation of handwriting kinematics and pressure for differential diagnosis of Parkinson's disease. Artificial Intelligence in Medicine. 67, 39-46 (2016).
  17. Garre-Olmo, J., et al. Kinematic and pressure features of handwriting and drawing: preliminary results between patients with mild cognitive impairment, Alzheimer disease and healthy controls. Current Medicinal Chemistry. 14, 960-968 (2017).
  18. Cohen, J., et al. Digital clock drawing: differentiating "thinking" versus "doing" in younger and older adults with depression. Journal of the International Neuropsychological Society. 20 (9), 920-928 (2014).
  19. Rosenblum, S., et al. Handwriting as an objective tool for Parkinson's disease diagnosis. Journal of Neurology. 260 (9), 2357-2361 (2013).
  20. Grace, N., et al. Do handwriting difficulties correlate with core symptomology, motor proficiency and attentional behaviours. Journal of Autism and Developmental Disorders. 47 (4), 1-12 (2017).
  21. Petersen, R. C. Mild cognitive impairment as a diagnostic entity. Journal of Interactive Marketing. 256 (3), 183-194 (2004).
  22. Ishikawa, T., et al. Handwriting features of multiple drawing tests for early detection of Alzheimer's Disease: A preliminary result. Studies in Health Technology and Informatics. 264, 168-172 (2019).
  23. Herold, F., et al. Thinking while moving or moving while thinking-concepts of motor-cognitive training for cognitive performance enhancement. Frontiers in Aging Neuroscience. 10, 228 (2018).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 169disturbo cognitivotecnologie digitalianalisi della grafiacinematicadisturbo del movimentomalattia dei piccoli vasi

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati