JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Con i progressi nelle tecniche laparoscopiche, la pancreatosplenectomia modulare radicale anterograda laparoscopica (L-RAMPS) è stata ampiamente riconosciuta. Tuttavia, a causa di diverse difficoltà tecniche in questa procedura, l'approccio arteria prima in L-RAMPS rimane ancora raro. Qui, abbiamo sviluppato l'approccio dell'arteria dorsale-caudale per L-RAMPS, che potrebbe essere sicuro e benefico per i tumori del collo pancreatico.

Abstract

La resezione radicale laparoscopica del collo pancreatico è una delle operazioni radicali più complicate per il cancro del pancreas, in particolare per i pazienti sottoposti a chemioterapia neoadiuvante. Qui, presentiamo una tecnica per eseguire pancreatosplenectomia modulare radicale anterograda laparoscopica (L-RAMPS) utilizzando l'approccio dell'arteria dorsale-caudale sfruttando appieno la visione ad alta definizione e le modalità operative del laparoscopio.

L'innovazione e l'ottimizzazione di questa operazione sono previste nel protocollo. Deve essere data priorità al piano di resezione dorsale, compreso il lato dorsale dell'arteria mesenterica superiore (SMA), il lato dorsale della testa pancreatica, la radice dell'arteria celiaca (CeA), il lato ventrale dei vasi renali sinistro e l'ilo renale. A condizione che l'operazione per il cancro pancreatico del collo-corpo sia fattibile e sicura, il secondo passo è quello di eseguire la resezione del tumore in blocco che circonda la SMA e la CeA dal lato caudale a quello cefalico per aumentare il tasso di resezione R0 (radicale zero) e ulteriore prognosi.

Introduzione

La pancreatosplenectomia modulare anterograda radicale (RAMPS) è una procedura squisita per i tumori maligni situati nel corpo pancreatico o nella coda, descritta per la prima volta da Strasberg nel 2003. Questa strategia operativa è stata progettata sulla base del drenaggio del sangue e dei linfonodi del pancreas, al fine di ottenere piani di dissezione liberi da tumore e resezione radicale dei linfonodi regionali1. La RAMPS sta diventando sempre più apprezzata dai chirurghi in quanto potrebbe essere favorevole per ottenere margini liberi da tumore e risultati di sopravvivenza relativamente favorevoli 2,3,4. Con i progressi negli strumenti e nelle tecniche chirurgiche minimamente invasive, le RAMPE LAPAROSCOPICHE (L-RAMPS) sono state gradualmente rese popolari a causa di diversi vantaggi, tra cui una minore perdita di sangue intraoperatoria, una minore necessità di trasfusioni di sangue e meno eventi di incisione come dolore e infezione1. Per pazienti ben selezionati con adenocarcinoma duttale pancreatico distale (PDAC), studi recenti hanno dimostrato che L-RAMPS potrebbe essere un approccio efficace e sicuro 1,5,6.

Nella duodenectomia pancreatica (PD) per un tumore maligno intorno alla regione della testa pancreatica, l'approccio arteria-first è una strategia ampiamente accettata con diversi vantaggi. Il principio fondamentale di questo metodo è quello di esplorare l'arteria mesenterica superiore (SMA) nelle prime fasi dell'intervento chirurgico al fine di determinare la fattibilità della resezione radicale prima della transezione pancreatica o della legatura dei vasi maggiori 7,8,9. Recenti studi hanno dimostrato che questo approccio artery-first può alleviare la formazione di congestione venosa del pancreas distale e della milza e contribuire all'efficace controllo del sanguinamento delle regioni operative; inoltre, rende la dissezione linfonodale intorno alla SMA più adeguata 7,10,11. Per questi motivi, la strategia arteria-prima sta diventando una componente importante per il PD e fornisce una visione del cancro del pancreas sinistro.

Fino ad ora, solo alcuni approcci artery-first per le procedure L-RAMPS sono stati riportati 5,6. Il concetto centrale di questi approcci è che durante la chirurgia del cancro del pancreas, l'infiltrazione tumorale alla SMA deve essere rilevata prima dell'esecuzione di passaggi chirurgici irreversibili, come la transezione del parenchima del pancreas o la legatura e la resezione dei vasi principali12,13.

Qui, abbiamo sviluppato l'approccio dell'arteria dorsale-caudale per L-RAMPS, che potrebbe essere sicuro e benefico per i tumori del collo pancreatico. La nostra procedura ha ulteriormente ottimizzato gli approcci di routine per le procedure L-RAMPS che sono stati riportati da Yamamoto e Kawabata12,14. In altre parole, abbiamo esplorato e separato la SMA prima attraverso l'approccio dorsale-caudale, un metodo che non è mai stato riportato in precedenza. L'obiettivo e i vantaggi di questa procedura sono garantire la fattibilità e la sicurezza dell'operazione per il cancro del collo pancreatico, che potrebbe migliorare il tasso di resezione R0 e un'ulteriore prognosi.

I chirurghi che intendono utilizzare questa procedura, tuttavia, devono avere una notevole esperienza nella chirurgia pancreatica laparoscopica. Anche se hanno superato la curva di apprendimento, è fondamentale valutare le condizioni del paziente, incluso il tipo di tumore, la condizione vascolare e altri parametri, perché questa procedura richiede sofisticate tecniche di resezione.

In questo articolo, presentiamo un caso di un paziente maschio di 50 anni con PDAC, confermato dalla biopsia endoscopica di aspirazione con ago sottile ecoguidata (EUS-FNA), che è stato sottoposto a L-RAMPS dopo chemioterapia neoadiuvante preoperatoria. Il nostro obiettivo è dimostrare la sicurezza clinica e la fattibilità di L-RAMPS utilizzando l'approccio dell'arteria dorsale-caudale e i suoi esiti oncologici in pazienti con PDAC localizzato nel collo pancreatico, nel corpo o nella coda.

Protocollo

Il presente protocollo segue le linee guida dell'Etica del Secondo Ospedale Affiliato dell'Università di Medicina Cinese di Guangzhou. Il consenso informato è stato ottenuto dal paziente per questo articolo e il video.

1. Selezione del paziente

  1. Assicurarsi che i pazienti abbiano PDAC nel pancreas del collo, del corpo e della coda, come confermato dalla tomografia computerizzata con mezzo di contrasto (TC). Questa procedura è indicata nei seguenti casi: carcinoma pancreatico resecabile e carcinoma pancreatico borderline resecabile dopo trattamento neoadiuvante. La possibilità di resezione radicale aumenta quando il tumore regredisce marcatamente dopo un efficace trattamento neoadiuvante.
    NOTA: Nel caso presentato, l'imaging TC ha rivelato un tumore nel collo del pancreas del paziente, che era molto probabilmente canceroso.
  2. Non eseguire questo intervento chirurgico nelle seguenti condizioni: (1) PDAC metastatico; (2) cattive condizioni generali di salute del paziente, in cui il corpo non è in grado di sopportare interventi chirurgici importanti; (3) se è presente un tumore pancreatico che si infiltra nella vena splenica o nelle principali arterie del sangue diverse dall'arteria splenica.
  3. Nella prima età della curva di apprendimento, non scegliere casi difficili, ad esempio: pazienti obesi con un indice massimo corporeo (BMI) >35 kg / m2; pazienti che hanno sofferto di pancreatite ricorrente, in quanto potrebbero avere una condizione di parenchima pancreatico molto scarsa; pazienti sottoposti a radioterapia mirata al pancreas; pazienti con ex laparotomia, ecc. Una volta ottenuta una vasta esperienza con la chirurgia laparoscopica, i pazienti con queste condizioni possono anche essere selezionati15.

2. Tecnica chirurgica

  1. Impostazione operativa
    1. Posizionare il paziente anestetizzato sul tavolo operatorio in posizione supina. Assicurati che le gambe siano divaricate.
    2. Durante l'operazione sterile, esporre la regione sovrapubica sufficientemente per l'estrazione del campione mediante l'incisione di Pfannenstiel. Assicurati che il primo chirurgo sia sul lato destro del paziente, il primo assistente sia sul lato sinistro e il secondo assistente con il laparoscopio sia tra le gambe del paziente. Questa procedura utilizza una tecnica a cinque porte, come illustrato nella Figura 1.
    3. Dopo aver stabilito lo pneumoperitoneo, inserire un trocar da 12 mm sotto l'ombelico. Installare in modo sicuro i prossimi quattro trocar sulla parete addominale in una modalità di disposizione semicircolare con l'aiuto del campo visivo laparoscopico.
  2. Fase esplorativa
    1. Eseguire la laparoscopia diagnostica di routine fin dall'inizio per esaminare il fegato e le superfici peritoneali per metastasi pancreatiche extra.
    2. Aprire il sacco minore con un coltello ad ultrasuoni dividendo il legamento gastrocolico di circa 2 cm distale dall'arteria e dalla vena gastroepiploica.
    3. Sezionare e resecare i vasi gastrici corti per facilitare la splenectomia.
      NOTA: I vasi gastrici corti più superiori possono anche essere rilevati in questa fase per un migliore controllo del sanguinamento.
    4. Sospendere lo stomaco sopra la superficie del pancreas con un divaricatore epatico per creare spazio sufficiente per le procedure operative intorno all'area soprapancreatica.
    5. Isolare e asportare i legamenti splenocolici e perisplenici con un coltello ad ultrasuoni, per esporre ulteriormente la flessione splenica del colon e della coda del pancreas.
      NOTA: Utilizzare l'ecografia intraoperatoria quando le strutture locali non sono chiaramente identificate. L'adenocarcinoma pancreatico appare all'ecografia intraoperatoria (US) come una massa ipoecogena con margini mal definiti.
    6. Dividere e passare attraverso lo spazio tra la superficie posteriore del collo pancreatico e la parte di giunzione dell'SMV, della vena porta (PV) e della vena splenica. Quindi pulire accuratamente quest'area per prepararsi alla transezione pancreatica.
  3. Fase di dissezione
    1. Determinare il piano di resezione dorsale, compreso il lato dorsale della SMA, il lato dorsale della testa pancreatica, la radice del CeA, il lato ventrale dei vasi dell'arteria renale sinistra e l'ilo renale.
    2. Elevare il colon trasverso e il suo mesentere prima sul lato dorsale della testa pancreatica. Eseguire la manovra di Kocher per esporre la superficie anteriore della vena renale sinistra (LRV).
      NOTA: una vista di diversi centimetri dell'LRV a questo punto è utile per le fasi successive della procedura, quando l'LRV può essere gestito dall'altra parte. Esplora il linfonodo del gruppo 16 (nodi para-aortici).
    3. Posizionare l'intero intestino tenue sul lato destro per fornire l'accesso al lato dorsale della SMA. Identificare la SMA sopra l'LRV, quindi sezionarla lungo il suo piano periavventiziale sul margine anteriore-sinistro e separarla dal pancreas16.
    4. Eseguire l'approccio sul lato ventrale dei vasi dell'arteria renale e dell'ilo renale come descritto al punto 2.3.5.
    5. Eseguire l'intervallo di resezione sul piano sinistro e posteriore dietro la ghiandola surrenale e sulla superficie del rene sinistro nel RAMPS posteriore.
      NOTA: Sul lato sinistro dell'aorta, viene seguita l'arteria renale sinistra.
    6. Seguire i passaggi 2.3.7-2.3.10 per arrivare al nucleo del metodo CeA.
    7. Ritorna alla regione del colon superiore. Anatomizzare l'arteria epatica comune e l'arteria gastroduodenale (GDA) e quindi identificare l'arteria epatica corretta.
    8. Sezionare i linfonodi gastroduodenali, in particolare l'ottavo gruppo di linfonodi17.
    9. Spostare il GDA sul lato destro utilizzando un elastico per esporre la superficie anteriore del PV.
    10. Esporre la radice del CeA. Per fare ciò, sezionare l'arteria epatica comune alla sua origine e sezionare il CeA libero alla sua origine dall'aorta addominale.
    11. Sezionare intorno alla SMA e alla CeA dal lato caudale al lato cefalico. Per questo approccio, seguire i passaggi 2.3.12-2.3.14.
    12. Sezionare la SMA lungo il suo piano periavventiziale sul margine anteriore-sinistro.
      NOTA: La superficie anteriore della SMA è ben visualizzata sotto il tunnel che è stato precedentemente creato sotto il collo pancreatico. L'arteria pancreatica dorsale è una ramificazione arteriosa al pancreas, che sarà esplorata dalla radice della SMA.
    13. Dividere il pancreas distale dal retroperitoneo e quindi gestire la vena mesenterica inferiore (IMV).
      NOTA: Come vantaggio dell'utilizzo della tecnica di approccio dell'arteria dorsale-caudale, creare uno spazio anatomico tra la SMA e il pancreas. Fino ad ora, il controllo del sanguinamento della SMA può essere facilmente raggiunto, poiché la maggior parte dello spazio sul lato sinistro della SMA è già esposto.
    14. Dopo aver escluso l'infiltrazione tumorale della superficie anteriore della SMA, l'SMV viene esposto sotto il collo pancreatico.
      NOTA: Escludere l'infiltrazione tumorale sulla superficie anteriore della SMA, a causa del fatto che il plesso vascolare e il plesso nervoso che circonda la SMA possono essere completamente recisi durante il funzionamento.
    15. In base allo spessore e alla consistenza pancreatica del collo pancreatico, transettare il parenchima pancreatico utilizzando un dispositivo di cucitura meccanica con una cartuccia corrispondente18,19. Suturare il dotto pancreatico con una sutura in polipropilene 5-0. Eseguire l'esame patologico congelato del margine del collo pancreatico.
    16. Ligare la radice della vena splenica con un morsetto vascolare e severo bruscamente.
    17. Per scheletrizzare l'arteria epatica comune (CHA), l'arteria gastrica sinistra, l'arteria splenica (SpA) e CeA, sezionare e cancellare in blocco i linfonodi soprapancreatici.
    18. Resecare i tessuti grassi e fibrosi dal lato caudale al lato cefalico della SMA e del CeA.
    19. Rimuovere i linfonodi dal triangolo di Heidelberg, che è delimitato da PV, CeA e SMA.
    20. Durante questa procedura, isolare e dividere l'origine della SpA in considerazione dei maggiori spazi dorsali e caudali creati.
    21. Esporre l'LRV per determinare il piano di dissezione dorsale.
      NOTA: La ghiandola surrenale sinistra e la fascia di Genota devono essere completamente rimosse per RAMPS posteriore20,21.
    22. Infine, utilizzando un metodo anterogrado (da destra a sinistra), sezionare il pancreas distale e la milza, nonché i tessuti molli circostanti.
      NOTA: Come mostrato nella Figura 2, il confine cefalico della regione di resezione è il crus diaframmatico, il confine caudale è l'LRV e l'intervallo interno è sulla porzione laterale sinistra dell'aorta. Infine, introdurre e posizionare due tubi di drenaggio nelle aree del moncone pancreatico e della rientranza splenica.

3. Follow-up postoperatorio

  1. Eseguire un'ecografia color Doppler o una TAC dell'addome il giorno 7 postoperatorio per valutare le condizioni addominali.
  2. Controllare il livello di amilasi del liquido di drenaggio addominale il giorno postoperatorio 3, giorno 5 e giorno 7 per valutare la fistola pancreatica, che è una delle complicanze gravi.
    NOTA: La fistola pancreatica postoperatoria (POPF) può essere diagnosticata quando il livello di amilasi nel liquido di drenaggio è più di tre volte il limite superiore della normale attività sierica dell'amilasi, associato a uno sviluppo/condizione clinicamente rilevante che è direttamente correlato alla fistola pancreatica22.
  3. Rimuovere il drenaggio quando il livello di amilasi è inferiore a tre volte il limite superiore dell'amilasi sierica normale.
  4. Eseguire 6-8 cicli di chemioterapia adiuvante utilizzando gemcitabina più programma nab-paclitaxel 6-8 settimane dopo l'intervento chirurgico.
  5. Eseguire follow-up a lungo termine dopo l'intervento chirurgico. Condurre follow-up ogni 3 mesi nel primo anno, ogni 3-6 mesi nel secondo anno e poi ogni 6 mesi dopo. L'antigene dei carboidrati 199 (CA-199), il CeA, l'ecografia Doppler del colore addominale o la TAC devono essere ricontrollati durante il follow-up.

Risultati

Un uomo di 50 anni con disagio all'addome superiore e malnutrizione cronica aveva un tumore di 3,2 cm x 2,5 cm nel collo pancreatico identificato. In precedenza era stato sano e aveva un BMI normale (19,9 kg / m2).

Non sono state rilevate metastasi a distanza, vasi maggiori (oltre all'arteria splenica e alla vena) o infiltrazione linfonodale durante la valutazione di imaging preoperatorio. L'aspirazione endoscopica con ago sottile ecoguidato (EUS-FNA) è stata eseguita per confermar...

Discussione

Nonostante i tassi di sopravvivenza a 5 anni del PDAC, questo è ancora insoddisfacente per i pazienti che hanno la possibilità di resezione radicale; La chirurgia è stata l'unico metodo terapeutico curativo fino ad ora22. Lo stato di resecabilità è per lo più valutato dalle condizioni delle navi critiche regionali, tra cui SMA, CeA, CHA e SMV24,25. Sebbene la radiografia preoperatoria possa fornire informazioni adeguate sulle condizi...

Divulgazioni

Nessuno.

Riconoscimenti

Nessuno.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
3D LaparoscopeSTORZTC200,TC302
Echelon Flex Powered Plus Articulating Endoscopic Linear Cutter and Endopath Echelon Endoscopic Linear Cutter Reloads with Gripping Surface TechnologyEthicon Endo-SurgeryECR60G/GST60G
HARMONIC ACE Ultrasonic Surgical DevicesEthicon Endo-SurgeryHAR36
Ligating ClipsTeleflex Medical5,44,22,05,44,23,05,44,000
Ultrasonic Surgical & Electrosurgical GeneratorEthicon Endo-SurgeryGEN11CN

Riferimenti

  1. Kim, E. Y., Hong, T. H. Initial experience with laparoscopic radical antegrade modular pancreatosplenectomy for left-sided pancreatic cancer in a single institution: technical aspects and oncological outcomes. BMC Surgery. 17 (1), 2 (2017).
  2. Strasberg, S. M., Fields, R. Left-sided pancreatic cancer: distal pancreatectomy and its variants: radical antegrade modular pancreatosplenectomy and distal pancreatectomy with celiac axis resection. The Cancer Journal. 18 (6), 562-570 (2012).
  3. Strasberg, S. M., Linehan, D. C., Hawkins, W. G. Radical antegrade modular pancreatosplenectomy procedure for adenocarcinoma of the body and tail of the pancreas: ability to obtain negative tangential margins. Journal of the American College of Surgeons. 204 (2), 244-249 (2007).
  4. Strasberg, S. M., Drebin, J. A., Linehan, D. Radical antegrade modular pancreatosplenectomy. Surgery. 133 (5), 521-527 (2003).
  5. Sunagawa, H., Harumatsu, T., Kinjo, S., Oshiro, N. Ligament of Treitz approach in laparoscopic modified radical antegrade modular pancreatosplenectomy: report of three cases. Asian Journal of Endoscopic Surgery. 7 (2), 172-174 (2014).
  6. Choi, S. H., Kang, C. M., Lee, W. J., Chi, H. S. Multimedia article. Laparoscopic modified anterior RAMPS in well-selected left-sided pancreatic cancer: technical feasibility and interim results. Surgical Endoscopy. 25 (7), 2360-2361 (2011).
  7. Weitz, J., Rahbari, N., Koch, M., Büchler, M. W. The "artery first" approach for resection of pancreatic head cancer. Journal of the American College of Surgeons. 210 (2), 1-4 (2010).
  8. Cho, A., Yamamoto, H., Kainuma, O. Tips of laparoscopic pancreaticoduodenectomy: superior mesenteric artery first approach (with video). Journal of Hepato-Biliary-Pancreatic Sciences. 21 (3), 19-21 (2014).
  9. Morales, E., et al. Follow "the superior mesenteric artery": laparoscopic approach for total mesopancreas excision during pancreaticoduodenectomy. Surgical Endoscopy. 33 (12), 4186-4191 (2019).
  10. Nagakawa, Y., et al. Surgical approaches to the superior mesenteric artery during minimally invasive pancreaticoduodenectomy: A systematic review. Journal of Hepato-Biliary-Pancreatic Sciences. 29 (1), 114-123 (2021).
  11. Pessaux, P., Varma, D., Arnaud, J. P. Pancreaticoduodenectomy: superior mesenteric artery first approach. Journal of Gastrointestinal Surgery. 10 (4), 607-611 (2006).
  12. Yamamoto, M., et al. New laparoscopic procedure for left-sided pancreatic cancer-artery-first approach laparoscopic RAMPS using 3D technique. World Journal of Surgical Oncology. 15 (1), 213 (2017).
  13. Rosso, E., et al. Laparoscopic radical antegrade modular pancreatosplenectomy with venous tangential resection: focus on periadventitial dissection of the superior mesenteric artery for obtaining negative margin and a safe vascular resection. Annals of Surgical Oncology. 27 (8), 2902-2903 (2020).
  14. Kawabata, Y., et al. Laparoscopic versus open radical antegrade modular pancreatosplenectomy with artery-first approach in pancreatic cancer. Langenbeck's Archives of Surgery. 405 (5), 647-656 (2020).
  15. Vissers, F. L., et al. Laparoscopic radical left pancreatectomy for pancreatic cancer: surgical strategy and technique video. Journal of Visualized Experiments. (160), e60332 (2020).
  16. Ome, Y., Seyama, Y., Muto, J. Laparoscopic distal pancreatectomy for left-sided pancreatic cancer using the "Caudo-Dorsal Artery First Approach". Annals of Surgical Oncology. 26 (13), 4464-4465 (2019).
  17. Tol, J. A., et al. Definition of a standard lymphadenectomy in surgery for pancreatic ductal adenocarcinoma: a consensus statement by the International Study Group on Pancreatic Surgery (ISGPS). Surgery. 156 (3), 591-600 (2014).
  18. Asbun, H. J., Stauffer, J. A. Laparoscopic approach to distal and subtotal pancreatectomy: a clockwise technique. Surgical Endoscopy. 25 (8), 2643-2649 (2011).
  19. Asbun, H. J., et al. Technique and audited outcomes of laparoscopic distal pancreatectomy combining the clockwise approach, progressive stepwise compression technique, and staple line reinforcement. Surgical Endoscopy. 34 (1), 231-239 (2020).
  20. Abu Hilal, M., et al. Laparoscopic radical 'no-touch' left pancreatosplenectomy for pancreatic ductal adenocarcinoma: technique and results. Surgical Endoscopy. 30 (9), 3830-3838 (2016).
  21. Song, K. B., et al. Single-center experience of laparoscopic left pancreatic resection in 359 consecutive patients: changing the surgical paradigm of left pancreatic resection. Surgical Endoscopy. 25 (10), 3364-3372 (2011).
  22. Bassi, C., et al. The 2016 update of the International Study Group (ISGPS) definition and grading of postoperative pancreatic fistula: 11 Years After. Surgery. 161 (3), 584-591 (2017).
  23. Mizrahi, J. D., Surana, R., Valle, J. W., Shroff, R. T. Pancreatic cancer. Lancet. 395 (10242), 2008-2020 (2020).
  24. Varadhachary, G. R., et al. Borderline resectable pancreatic cancer: definitions, management, and role of preoperative therapy. Annals of Surgical Oncology. 13 (8), 1035-1046 (2006).
  25. Abrams, R. A., et al. Combined modality treatment of resectable and borderline resectable pancreas cancer: expert consensus statement. Ann of Surgical Oncology. 16 (7), 1751-1756 (2009).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 189

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati