È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Un robusto protocollo è presentato qui per isolare i granuli di neuromelanina dal tessuto umano post-mortem substantia nigra pars compacta tramite microdissezione laser. Questo protocollo rivisto e ottimizzato riduce drasticamente il tempo necessario per la raccolta dei campioni, riduce la quantità di campione richiesta e migliora l'identificazione e la quantificazione delle proteine mediante analisi LC-MS/MS.
La neuromelanina è un pigmento nero-brunastro, presente nei cosiddetti granuli di neuromelanina (NMG) nei neuroni dopaminergici della substantia nigra pars compacta. Oltre alla neuromelanina, gli NMG contengono una varietà di proteine, lipidi e metalli. Sebbene i neuroni dopaminergici contenenti NMG siano persi preferenzialmente nelle malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e la demenza con corpi di Lewy, si sa solo poco sul meccanismo di formazione di NMG e sul ruolo dei NMG nella salute e nella malattia. Pertanto, ulteriori ricerche sulla caratterizzazione molecolare degli NMG sono essenziali. Sfortunatamente, i protocolli standard per l'isolamento delle proteine si basano sull'ultracentrifugazione a gradiente di densità e quindi richiedono elevate quantità di tessuto umano. Pertanto, qui viene stabilito un protocollo automatizzato basato sulla microdissezione laser (LMD) che consente la raccolta di NMG e tessuto circostante di substantia nigra (SN) utilizzando quantità minime di tessuto in modo imparziale e automatizzato. I campioni asportati vengono successivamente analizzati mediante spettrometria di massa per decifrare la loro composizione proteomica. Con questo flusso di lavoro, sono state identificate 2.079 proteine, di cui 514 proteine sono state identificate esclusivamente in NMG e 181 in SN. I risultati attuali sono stati confrontati con uno studio precedente utilizzando un approccio simile basato su LMD raggiungendo una sovrapposizione dell'87,6% per entrambi i proteomi, verificando l'applicabilità del protocollo rivisto e ottimizzato qui presentato. Per convalidare i risultati attuali, le proteine di interesse sono state analizzate mediante spettrometria di massa mirata, ad esempio esperimenti di monitoraggio delle reazioni parallele (PRM).
Ogni tessuto è costituito da una miscela eterogenea di diversi tipi cellulari, ma l'isolamento specifico di un tipo di cellula è spesso indispensabile per una caratterizzazione più precisa. La microdissezione laser (LMD), che accoppia un microscopio con un'applicazione laser, è un potente strumento per l'isolamento specifico di aree tissutali, singole cellule o sottostrutture cellulari da un composito complesso. L'applicazione di LMD in combinazione con la spettrometria di massa (LMD-MS) è già stata implementata con successo per diverse domande di ricerca, tra cui l'isolamento del DNA1, RNA2 e proteine 3,4,5. In questo protocollo, viene descritto un protocollo LMD-MS rivisto e ottimizzato per l'analisi proteomica del tessuto cerebrale umano post-mortem e dei componenti subcellulari per decifrare nuovi meccanismi patologici della malattia di Parkinson.
La neuromelanina è un pigmento nero, quasi insolubile trovato nei neuroni catecolaminergici, produttori di dopamina della substantia nigra pars compacta6. Insieme alle proteine e ai lipidi, si accumula in granuli simili a organelli circondati da una doppia membrana, chiamata granuli di neuromelanina (NMG)7,8,9. Gli NMG possono essere osservati dall'età di tre anni nell'uomo aumentando in quantità e densità durante il processo di invecchiamento10,11. Ad oggi, non esiste un'ipotesi definitiva sulla formazione di neuromelanina, ma un'ipotesi è che la neuromelanina si formi attraverso l'ossidazione della dopamina12. Altre ipotesi si basano sulla produzione enzimatica di neuromelanina (ad esempio, tirosinasi)13. La neuromelanina stessa è stata trovata per avere un'alta affinità di legame a lipidi, tossine, ioni metallici e pesticidi. Sulla base di questi risultati, si presume che la formazione di NMG protegga la cellula dall'accumulo di sostanze tossiche e ossidative e dalle tossine ambientali14,15. Oltre a questa funzione neuroprotettiva, ci sono prove che la neuromelanina può causare effetti neurodegenerativi, ad esempio, dalla saturazione del ferro e dalla successiva catalisi dei radicali liberi16,17. Inoltre, la neuromelanina rilasciata durante i processi neurodegenerativi può essere decomposta dal perossido di idrogeno, che potrebbe accelerare la necrosi da metalli reattivi e altri composti tossici precedentemente legati alla neuromelanina e può contribuire alla neuroinfiammazione e al danno cellulare18. Tuttavia, fino ad ora il ruolo esatto dei NMG nei processi neurodegenerativi come nel corso della malattia di Parkinson non è chiaramente compreso. Tuttavia, gli NMG sembrano essere coinvolti nella patogenesi della malattia di Parkinson e la loro analisi specifica è della massima importanza per svelare il loro ruolo nella neurodegenerazione. Sfortunatamente, gli animali da laboratorio comuni (ad esempio, topi e ratti) e le linee cellulari mancano di NMG19. Pertanto, i ricercatori si affidano in particolare al tessuto cerebrale post-mortem per la loro analisi. In passato, l'isolamento NMG mediante centrifugazione a gradiente di densità si basava sulla disponibilità di elevate quantità di tessuto substantia nigra 20,21. Oggi, LMD presenta uno strumento versatile per isolare specificamente NMG da campioni di cervello umano per poi analizzarli mediante LC-MS / MS.
In questo protocollo, viene presentata una versione migliorata e automatizzata di un precedente protocollo22 per l'isolamento di NMG e tessuto circostante (SN), consentendo una generazione più rapida del campione, un numero più elevato di proteine identificate e quantificate e una grave riduzione delle quantità tissutali richieste.
L'uso di tessuto cerebrale umano è stato approvato dal comitato etico della Ruhr-University Bochum, Germania (numero di fascicolo 4760-13), secondo le normative e le linee guida tedesche. Questo protocollo è stato applicato su fette di tessuto substantia nigra pars compacta ottenute commercialmente. Una panoramica grafica del protocollo presentato è mostrata nella Figura 1.
1. Sezionamento dei tessuti
2. Microdissezione laser e catapulta di pressione
NOTA: Poiché i granuli di neuromelanina sono visibili senza alcuna colorazione a causa del loro colore nero-brunastro, non è necessaria alcuna colorazione per questo protocollo. Tuttavia, diverse procedure di colorazione possono essere combinate con questo protocollo, se necessario. Tenere presente che l'uso di soluzioni bloccanti o anticorpi influenzerà le analisi LC-MS/MS.
3. Digestione triptica
4. Cromatografia liquida ad alte prestazioni e spettrometria di massa
NOTA: Le seguenti analisi spettrometriche di massa (MS) per cromatografia liquida (HPLC) ad alte prestazioni sono ottimizzate per il sistema LC specifico con un dispositivo a colonna di intrappolamento e uno spettrometro di massa qui utilizzati (vedere la tabella dei materiali). Per altri sistemi LC e MS, si raccomanda l'adattamento dei parametri.
5. Analisi di dati grezzi proteomici utilizzando MaxQuant
NOTA: Informazioni dettagliate sui parametri MaxQuant sono fornite nella Tabella supplementare 2. Sono brevemente descritti di seguito.
6. Analisi statistica con Perseus
7. Validazione di proteine selezionate
NOTA: I metodi comunemente usati per la convalida dei dati della SM sono, ad esempio, la colorazione immunologica o il Western Blot. A causa del colore scuro e dell'autofluorescenza della neuromelanina, la colorazione immunologica delle proteine all'interno dei granuli di neuromelanina con anticorpi coniugati con perossidasi di rafano o fluorofori non è applicabile. Per l'analisi Western Blot, sarebbero necessarie grandi quantità di tessuto post-mortem . Pertanto, le proteine selezionate sono convalidate mediante spettrometria di massa mirata e, in questo caso, sono stati condotti esperimenti di monitoraggio delle reazioni parallele (PRM).
L'isolamento specifico di NMG e tessuto SN è il passo più importante per il successo dell'applicazione di questo protocollo. Utilizzando la funzione Field of View Analysis nel software LMD fornito dal fornitore, gli NMG possono essere selezionati automaticamente in base al colore. Pertanto, è necessario identificare le aree tissutali contenenti NMG (Figura 2A) e deve essere eseguita un'analisi del campo visivo con soglie di colore regolate, con conseguente etichettatura d...
LMD è una tecnica ampiamente applicabile per l'isolamento di specifiche aree tissutali, singole cellule o strutture subcellulari. Nel protocollo rivisto e automatizzato qui presentato, questa tecnica viene applicata per l'isolamento specifico dei granuli di neuromelanina (NMG) e del tessuto circostante NMG (SN). Fino ad ora, due diversi approcci per l'isolamento di NMG dal tessuto cerebrale umano post-mortem sono stati pubblicati e ampiamente utilizzati:
a) Un gradiente discontinuo d...
Gli autori non dichiarano conflitti di interesse.
Questo lavoro è stato sostenuto da de. NBI, un progetto del Ministero federale tedesco dell'istruzione e della ricerca (BMBF) (numero di sovvenzione FKZ 031 A 534A) e sovvenzioni P.U.R.E. (Protein Research Unit Ruhr in Europa) e Center for Protein Diagnostics (ProDi), entrambi dal Ministero dell'innovazione, della scienza e della ricerca della Renania settentrionale-Vestfalia, Germania.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
1,4-dithiothreitol | AppliChem | A1101 | |
Acetonitrile | Merck | 1.00029.2500 | |
Ammonium bicarbonate | Sigma-Aldrich | A6141 | |
Formic acid | Sigma-Aldrich | 56302 | |
Iodoacetamide | AppliChem | A1666,0100 | |
Micro Tube 500 | Carl Zeiss | 415190-9221-000 | |
Orbitrap Fusion Lumos Tribrid mass spectrometer | Thermo Fisher Scientific | IQLAAEGAAPFADBMBHQ | |
PALM MicroBeam | Zeiss | 494800-0014-000 | |
PEN Membrane slide | Carl Zeiss | 415190-9041-000 | |
substantia nigra pars compacta tissue slices | Navarrabiomed Biobank (Pamplona, Spain) | ||
Trifluoroacetic acid | Merck | 91707 | |
Trypsin sequencing grade | Serva | 37283.01 | |
Ultimate 3000 RSLC nano LC system | Thermo Fisher Scientific | ULTIM3000RSLCNANO | |
Name of Software | Weblink/Company | Version | |
FreeStyle | Thermo Fisher Scientific | 1.6 | |
MaxQuant | https://www.maxquant.org/ | 1.6.17.0 | |
PALMRobo | Zeiss | 4.6 pro | |
Perseus | https://www.maxquant.org/perseus/ | 1.6.15.0 | |
Skyline | https://skyline.ms/project/home/software/Skyline/begin.view | 20.2.0.343 | |
XCalibur | Thermo Fisher Scientific | 4.3 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon