È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Presentato qui un protocollo per la preparazione e la calibrazione tampone di estratti cellulari da ceppi knockout di esonucleasi V di Escherichia coli BL21 Rosetta2 (ΔrecBCD e ΔrecB). Questo è un approccio rapido, facile e diretto per l'espressione in sistemi di sintesi proteica privi di cellule utilizzando modelli lineari di DNA.
La sintesi proteica priva di cellule (CFPS) è recentemente diventata molto popolare nel campo della biologia sintetica grazie ai suoi numerosi vantaggi. L'utilizzo di modelli di DNA lineare per CFPS consentirà inoltre alla tecnologia di raggiungere il suo pieno potenziale, riducendo il tempo sperimentale eliminando le fasi di clonazione, trasformazione ed estrazione del plasmide. Il DNA lineare può essere rapidamente e facilmente amplificato mediante PCR per ottenere alte concentrazioni del modello, evitando potenziali tossicità di espressione in vivo . Tuttavia, i modelli lineari di DNA sono rapidamente degradati dalle esonucleasi che sono naturalmente presenti negli estratti cellulari. Ci sono diverse strategie che sono state proposte per affrontare questo problema, come l'aggiunta di inibitori della nucleasi o la modifica chimica delle estremità lineari del DNA per la protezione. Tutte queste strategie costano tempo e risorse extra e devono ancora ottenere livelli di espressione proteica vicini al plasmide. Un protocollo dettagliato per una strategia alternativa è presentato qui per l'utilizzo di modelli di DNA lineare per CFPS. Utilizzando estratti cellulari da cellule knockout carenti di esonucleasi, i modelli lineari di DNA rimangono intatti senza richiedere alcuna modifica finale. Presentiamo le fasi di preparazione del lisato cellulare da Escherichia coli BL21 Rosetta2 ΔrecBCD ceppo mediante lisi sonicazione e calibrazione tampone per Mg-glutammato (Mg-glu) e K-glutammato (K-glu) specificamente per DNA lineare. Questo metodo è in grado di raggiungere livelli di espressione proteica paragonabili a quelli del DNA plasmidico in E. coli CFPS.
I sistemi di sintesi proteica priva di cellule (CFPS) sono sempre più utilizzati come metodo rapido, semplice ed efficiente per l'ingegneria dei biosensori, la produzione decentralizzata e la prototipazione di circuiti genetici1. Grazie al loro grande potenziale, i sistemi CFPS sono utilizzati regolarmente nel campo della biologia sintetica. Tuttavia, finora i sistemi CFPS si basano su plasmidi circolari che possono limitare la tecnologia dal raggiungere il suo pieno potenziale. La preparazione del DNA plasmidico dipende da molti passaggi che richiedono molto tempo durante la clonazione e grandi quantità di isolamento del DNA. D'altra parte, l'amplificazione PCR da un plasmide, o un modello di DNA sintetizzato, può essere utilizzata per preparare semplicemente modelli CFPS entro poche ore 2,3. Pertanto, l'applicazione del DNA lineare offre una soluzione promettente per la CFPS. Tuttavia, il DNA lineare viene rapidamente degradato dalle esonucleasi naturalmente presenti negli estratti cellulari4. Esistono soluzioni che affrontano questo problema, come l'uso della proteina GamS λ-fago5 o il DNA contenente siti Chi6 come agenti protettivi, o proteggere direttamente il DNA lineare modificando chimicamente le sue estremità 2,7,8,9. Tutti questi metodi richiedono integrazioni per l'estratto cellulare, che sono costosi e richiedono tempo. È noto da tempo che il complesso esonucleasi V (RecBCD) degrada il DNA lineare nei lisati cellulari4. Recentemente, abbiamo dimostrato che il DNA lineare può essere protetto molto meglio nei lisati da cellule eliminate per i geni esonucleasi (recBCD)10.
In questo protocollo, i passaggi per la preparazione di lisati privi di cellule dal ceppo E. coli BL21 Rosetta2 ΔrecBCD mediante lisi sonicazione sono descritti in dettaglio. La lisi sonicazione è una tecnica comune e conveniente impiegata da diversi laboratori11,12. Gli estratti prodotti da questo ceppo non hanno bisogno dell'aggiunta di alcun componente aggiuntivo o modifica del modello di DNA per supportare l'espressione da modelli lineari di DNA. Il metodo si basa sulla fase essenziale dell'ottimizzazione del tampone per gli estratti cellulari specificamente per l'espressione lineare del DNA da promotori nativi di E. coli. È stato dimostrato che questa specifica ottimizzazione del tampone per l'espressione lineare del DNA è la chiave per i promotori nativi σ70 per produrre un'elevata produzione di proteine senza l'integrazione di proteina GamS o DNA Chi, evitando anche la purificazione dei prodotti PCR10. La concentrazione ottimale di Mg-glu per l'espressione lineare del DNA è risultata simile a quella del DNA plasmide. Tuttavia, la concentrazione ottimale di K-glu ha mostrato una differenza sostanziale tra DNA lineare e plasmide, probabilmente a causa di un meccanismo correlato alla trascrizione10. La funzionalità delle proteine espresse con questo metodo è stata dimostrata per diverse applicazioni, come lo screening rapido degli interruttori e la valutazione dell'attività delle varianti enzimatiche10.
Questo protocollo fornisce una soluzione semplice, efficiente ed economica per l'utilizzo di modelli di DNA lineare in sistemi privi di cellule di E. coli semplicemente utilizzando estratti cellulari ΔrecBCD mutanti e calibrazione specifica per DNA lineare come modello.
1. Preparazione dei supporti e del buffer
2. Coltura cellulare e preparazione del lisato (esperimento di 4 giorni)
3. Calibrazione del tampone senza cellule per il DNA lineare
NOTA: Il tampone privo di cellule è stato calibrato per concentrazioni ottimali di Mg-glu e K-glu come descritto in Sun et al.13. Il file supplementare 1 è necessario per le fasi di calibrazione. Le reazioni sono state impostate su un volume finale di 10,5 μL ciascuno. Gli estratti sono stati calibrati utilizzando 1 nM di DNA lineare (vedere la sezione 4 sotto) o plasmide. Gli esperimenti possono essere eseguiti lo stesso giorno in cui vengono preparati i tamponi, oppure i tamponi preparati possono essere congelati a -80 °C per eseguire l'esperimento in un altro giorno. Per tutte le fasi di calibrazione, ogni componente è stato scongelato sul ghiaccio prima di miscelare e pipettare in una piastra da 384 pozzetti.
4. Preparazione lineare del DNA
NOTA: Per la calibrazione del lisato, viene utilizzato il plasmide P70a-deGFP. Questo plasmide è stato mantenuto in E. coli KL740 cl857+ (Tabella 6) per miniprep utilizzando il Plasmid Miniprep Kit, o maxiprep usando il Plasmid Maxiprep Kit. I frammenti lineari di DNA utilizzati come modelli di espressione nelle reazioni libere da cellule sono stati amplificati con PCR utilizzando i primer e i modelli elencati nella Tabella 7 e nella Tabella 8.
5. Esecuzione sperimentale
NOTA: oltre a utilizzare il file supplementare 1 per calibrare lo stock tampone per ciascun lotto di lisato preparato (sopra), si consiglia di utilizzare la scheda "Preparazione della reazione" nel file per impostare le successive reazioni prive di cellule. Come in precedenza, il volume delle reazioni è fissato a 10,5 μL per reazione, di cui solo 10 μL vengono infine pipettati nella piastra a 384 pozzetti per l'acquisizione dei dati. Qui, 5 nM di ogni modello vengono utilizzati per l'espressione senza celle. È importante essere coerenti quando si pipettano le reazioni: utilizzare la stessa pipetta e il tipo di puntali. Erogare con attenzione per evitare bolle nel pozzo o liquidi che si attaccano alle pareti del pozzo. Se necessario, girare verso il basso il piatto (<2.500 x g, 1 min, temperatura ambiente).
6. Quantificazione relativa di FITC e GFP
NOTA: l'espressione di GFP viene esportata dal lettore di piastre in unità di fluorescenza arbitrarie (u.a.). Tuttavia, si consiglia di utilizzare unità di misura standardizzate per confrontare i valori di fluorescenza tra diverse impostazioni (lotti, apparecchiature, utenti e laboratori). Di seguito sono presentati i passaggi dettagliati per convertire i valori di fluorescenza (u.a.) in valori equivalenti a FITC ed eGFP (μM), utilizzando curve standard di NIST-FITC e eGFP ricombinante. Conservare la soluzione madre NIST-FITC a 4 °C e conservare l'eGFP ricombinante a -20 °C. Assicurarsi che la soluzione madre e le diluizioni seriali siano protette dalla luce. Al momento della consegna, si raccomanda di aliquote l'eGFP ricombinante in volumi più piccoli per evitare cicli multipli di congelamento-scongelamento.
Risultati rappresentativi sono mostrati qui dopo la calibrazione del lisato per i livelli ottimali di Mg-glutammato e K-glutammato separatamente per DNA lineare e plasmidico (Figura 1). La concentrazione ottimale di Mg-glutammato è simile tra gli estratti di Δ recB e ΔrecBCD a 8 mM (Figura 1B). Tuttavia, la concentrazione ottimale di K-glutammato per il DNA plasmidico è di 140 mM, mentre la concentrazione ottimale di K-glutammato per il DNA...
Qui, mostriamo che il lisato cellulare preparato da E. coli BL21 Rosetta2 con un knockout genomico per l'operone recB o recBCD supporta un'elevata espressione proteica da modelli lineari di DNA. Questo protocollo elabora una procedura di calibrazione del lisato passo-passo specifica per i modelli di DNA lineare (Figura 2), che è un passo critico che porta all'alta espressione da promotori σ70 nel DNA lineare, raggiungendo livelli vicini al plasmide per concentraz...
Nessuno
ACB e JLF riconoscono il sostegno finanziario della sovvenzione ANR SINAPUV (ANR-17-CE07-0046). JLF e JB riconoscono il sostegno finanziario della sovvenzione ANR SynBioDiag (ANR-18-CE33-0015). MSA e JLF riconoscono il sostegno finanziario della sovvenzione ANR iCFree (ANR-20-BiopNSE). JB riconosce il sostegno del CER a partire da "COMPUCELL" (numero di sovvenzione 657579). Il Centre de Biochimie Structurale riconosce il sostegno dell'infrastruttura francese per la biologia strutturale integrata (FRISBI) (ANR-10-INSB-05-01). MK riconosce il sostegno finanziario del dipartimento MICA dell'INRAe, dell'Université Paris-Saclay, della regione Ile-de-France (IdF) DIM-RFSI e di ANR DREAMY (ANR-21-CE48-003). Questo lavoro è stato sostenuto da finanziamenti attraverso il premio Consolidator Award (865973 to CLB) del Consiglio europeo della ricerca.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
2-YT Broth | Invitrogen | 22712020 | |
1.5 mL Safe-Lock tubes | Eppendorf | 30120086 | 1.5 mL microtube |
384-well square-bottom microplate | Thermo Scientific Nunc | 142761 | |
3PGA (D-(-)-3-Phosphoglyceric acid disodium) | Sigma-Aldrich | P8877 | |
adhesive plate seal | Thermo Scientific Nunc | 232701 | |
Agar | Invitrogen | 30391023 | |
ATP (Adenosine 5'-triphosphate disodium salt hydrate) | Sigma-Aldrich | A8937 | |
BL21 Rosetta2 | Merck Millipore | 71402 | |
BL21 Rosetta2 ΔrecB | Addgene | 176582 | |
BL21 Rosetta2 ΔrecBCD | Addgene | 176583 | |
cAMP (Adenosine 3' 5'-cyclic monophosphate) | Sigma-Aldrich | A9501 | |
Chloramphenicol | Sigma-Aldrich | C0378 | |
CoA (Coenzyme A hydrate) | Sigma-Aldrich | C4282 | |
Corning 15 mL PP Centrifuge Tubes, Rack Packed with CentriStar Cap, Sterile | Corning | 430790 | 15 mL tube |
Corning 50 mL PP Centrifuge Tubes, Conical Bottom with CentriStar Cap, Sterile | Corning | 430828 | 50 mL tube |
CTP (Cytidine 5'-triphosphate, disodium salt hydrate) | Alfa Aesar | J62238 | |
DpnI | NEB | R0176S | |
DTT (DL-Dithiothreitol) | Sigma-Aldrich | D0632 | |
Folinic acid (solid folinic acid calcium salt) | Sigma-Aldrich | F7878 | |
GTP (Guanosine 5?-Triphosphate, Disodium Salt) | Sigma-Aldrich | 371701 | |
HEPES | Sigma-Aldrich | H3375 | |
K phosphate dibasic (K2HPO4) | Carl Roth | 231-834-5 | |
K phosphate monobasic (H2KO4P) | Sigma-Aldrich | P5655 | |
K-glutamate | Alfa Aesar | A17232 | |
Mg-glutamate | Sigma-Aldrich | 49605 | |
Millex-GP Syringe Filter Unit, 0.22 µm, polyethersulfone | Merck Millipore | SLGP033RB | membrane filter 0.22 µm |
Monarch PCR & DNA Cleanup Kit | NEB | T1030S | PCR & DNA cleanup Kit |
Monarch Plasmid Miniprep Kit | NEB | T1010S | Plasmid Miniprep Kit |
NAD (B-nicotinamide adenine dinucleotide hydrate) | Sigma-Aldrich | N6522 | |
NIST-traceable FITC standard | Invitrogen | F36915 | NIST-FITC |
NucleoBond Xtra Maxi kit | Macherey-Nagel | 740414.1 | Plasmid Maxiprep Kit |
PEG 8000 | Sigma-Aldrich | 89510 | |
plate reader | Biotek | Synergy HTX | |
Purified Recombinant EGFP Protein | Chromotek | egfp-250 | recombinant eGFP |
Q5 High-Fidelity 2X Master Mix | NEB | M0492S | DNA polymerase |
Q5 High-Fidelity 2X Master Mix | New England Biolabs | M0492L | DNA polymerase |
Qubit dsDNA BR Assay Kit | Thermo | Q32850 | fluorometric assay with DNA-binding dye |
RTS Amino Acid Sampler | biotechrabbit | BR1401801 | |
Spermidine | Sigma-Aldrich | 85558 | |
Sterile water | Purified water from the Millipore RiOs 8 system, sterilized by autoclaving. | ||
Tris base | Life Science products Cytiva | 17-1321-01 | |
tRNA | Roche | 10109550001 | |
Ultrasonic processor Vibra cell VC-505 | SONICS | VC505 | sonicator |
UTP Na3 (Uridine 5'- triphosphate, trisodium salt hydrate) | Acros Organics | 226310010 | |
Water, nuclease-free | Thermo | R0581 | nuclease-free water |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon