È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Un passo necessario nello sviluppo dell'aptamero antitumorale è testare il suo legame con il bersaglio. Dimostriamo un saggio basato sulla citometria a flusso per studiare questo legame, sottolineando l'importanza di includere un aptamero di controllo negativo e cellule tumorali positive o negative per quella particolare proteina.
Una sfida chiave nello sviluppo di un aptamero antitumorale è determinare in modo efficiente la selettività e la specificità dell'aptamero sviluppato rispetto alla proteina bersaglio. Grazie ai suoi numerosi vantaggi rispetto agli anticorpi monoclonali, lo sviluppo dell'aptamero ha guadagnato un'enorme popolarità tra i ricercatori sul cancro. L'evoluzione sistematica dei ligandi mediante arricchimento esponenziale (SELEX) è il metodo più comune per sviluppare aptameri specifici per le proteine di interesse. Dopo SELEX, un test di legame rapido ed efficiente accelera il processo di identificazione, confermando la selettività e la specificità dell'aptamero.
Questo articolo spiega un saggio di legame basato su citometria a flusso passo-passo di un aptamero specifico per la molecola di adesione cellulare epiteliale (EpCAM). La glicoproteina transmembrana EpCAM è sovraespressa nella maggior parte dei carcinomi e svolge un ruolo nell'inizio, nella progressione e nelle metastasi del cancro. Pertanto, è un valido candidato per la somministrazione mirata di farmaci ai tumori. Per valutare la selettività e la specificità dell'aptamero all'EpCAM legato alla membrana, sono necessarie cellule EpCAM-positive e -negative. Inoltre, è richiesto un aptamero EpCAM non vincolante con una lunghezza e una struttura 2D simili all'aptamero con legame EpCAM. Il test di legame include diversi buffer (buffer di blocco, buffer di lavaggio, buffer di incubazione e buffer FACS) e fasi di incubazione.
L'aptamero viene incubato con le linee cellulari. Dopo le fasi di incubazione e lavaggio, le cellule saranno valutate utilizzando un saggio di citometria a flusso sensibile. L'analisi dei risultati mostra il legame dell'aptamero specifico di EpCAM alle cellule EpCAM-positive e non alle cellule EpCAM-negative. Nelle celle EpCAM-positive, questo è rappresentato come uno spostamento di banda nel legame dell'aptamero EpCAM verso destra rispetto al controllo aptamero non vincolante. Nelle cellule EpCAM-negative, le bande corrispondenti di aptameri leganti e non leganti EpCAM si sovrappongono. Ciò dimostra la selettività e la specificità dell'aptamero EpCAM. Mentre questo protocollo è focalizzato sull'aptamero EpCAM, il protocollo è applicabile ad altri aptameri pubblicati.
Il cancro è ancora una delle principali cause di mortalità in tutto il mondo1. Nonostante il significativo miglioramento nel trattamento del cancro negli ultimi decenni, lo sviluppo di farmaci antitumorali è ancora un argomento molto dibattuto. Questo perché la chemioterapia, come cardine del trattamento del cancro, è accompagnata da gravi effetti collaterali che limitano la compliance del paziente al trattamento. Inoltre, la resistenza al trattamento del cancro indotta dalla chemioterapia ha limitato la sua applicazione come unica scelta di intervento medico. L'applicazione di anticorpi monoclonali (mAbs) ha introdotto una migliore risposta ai trattamenti contro il cancro2. Il razionale dell'uso di mAbs era quello di migliorare l'efficacia dei chemioterapici e ridurre al minimo le loro reazioni avverse. Tuttavia, anche la somministrazione di mAbs è diventata una sfida. Ciò non era dovuto solo alle reazioni immunologiche indotte da mAb, ma anche ai costosi costi di produzione dipendenti dagli animali e alle difficili condizionidi conservazione 3. L'introduzione degli aptameri nel 19904 ha sollevato nuove speranze nel trattamento del cancro, poiché l'applicazione degli aptameri potrebbe affrontare le sfide associate ai mAbs.
Gli aptameri sono brevi sequenze di acido nucleico prodotte specificamente per un determinato bersaglio. L'evoluzione sistematica dei ligandi mediante arricchimento esponenziale (SELEX) è un metodo comune nella produzione di aptameri In SELEX, la proteina di interesse viene incubata con una libreria di sequenze nucleotidiche casuali e, attraverso una serie di cicli iterativi, l'aptamero specifico per quella proteina viene purificato. Gli aptameri hanno selettività e specificità target simili ai mAbs, e quindi lo sviluppo di farmaci in questo campo mostra promettenti applicazioni future. Gli aptameri specifici per i biomarcatori tumorali potrebbero essere applicati come singoli farmaci e strumenti diagnostici per il cancro 5,6,7. A causa della loro struttura di dimensioni nanometriche, questi aptameri potrebbero anche agire come vettori di farmaci per fornire agenti citotossici specificamente al tumore8. Ciò aumenterebbe l'efficacia della somministrazione mirata di farmaci e ridurrebbe le reazioni avverse fuori bersaglio associate alla chemioterapia. Inoltre, questi nanofarmaci hanno un'elevata penetrazione tissutale, che li rende un candidato desiderabile per la somministrazione e il trattamento di farmaci per tumori profondi. Gli aptameri possono anche essere progettati per colpire i trasportatori espressi sulla barriera emato-encefalica (BBB) per migliorare la somministrazione di farmaci ai tumori cerebrali9. Un buon esempio di tale aptamero sono gli aptameri bifunzionali, che prendono di mira il recettore della transferrina (TfR)10 per migliorare la somministrazione del farmaco attraverso la BBB e forniscono un carico utile di farmaci citotossici alle cellule tumorali11.
Nonostante tutti i vantaggi degli aptameri, lo sviluppo di farmaci in questo campo non ha ancora prodotto un farmaco antitumorale commercializzato e di successo. Una ragione di ciò potrebbe essere la mancanza di metodi standard e riproducibili che potrebbero essere seguiti a livello globale dai ricercatori del settore. In questo articolo, viene dimostrato un protocollo passo-passo di un aptamero che si lega a una proteina nativa espressa sulla superficie cellulare. Questo protocollo è un passo prerequisito nella valutazione preclinica degli aptameri antitumorali. Il test viene eseguito per mostrare la selettività e la specificità dell'aptamero purificato raccolto da SELEX o una sequenza di aptameri pubblicata per la conferma della selettività e della specificità. Questo test basato sulla citometria a flusso è un test rapido, affidabile e sensibile che mostra accuratamente la selettività e la specificità dell'aptamero, dove l'aptamero viene testato contro le proteine sulla superficie cellulare12,13,14. Questo metodo è dimostrato utilizzando il legame di un aptamero specifico per EpCAM mostrato in questo articolo15. EpCAM, come glicoproteina transmembrana, svolge ruoli nella segnalazione, progressione, migrazione e metastasi delle cellule tumorali16,17. Per mostrare la selettività e la specificità di questo aptamero, sono state utilizzate cellule tumorali EpCAM-positive e -negative. L'aptamero specifico EpCAM precedentemente sviluppato, TEPP (5′-GC GCG GTAC CGC GC TA ACG GA GGTTGCG TCC GT-3′), e un aptamero di controllo negativo, TENN (5′-GC GCG TGCA CGC GC TA ACG GA TTCCTTT TCC GT-3), sono stati utilizzati rispettivamente come aptameri leganti e non leganti EpCAM10. L'estremità 3' di TEPP e TENN è stata etichettata con un fluoroforo TYE665.
TEPP è un aptamero bifunzionale che ha come target EpCAM da un'estremità e TfR dall'altra. Ciò ha reso TEPP un candidato adatto per la somministrazione di farmaci ai tumori cerebrali EpCAM + . Utilizzando la sua estremità specifica per TfR, TEPP attraversa la barriera emato-encefalica e, utilizzando l'estremità specifica di EpCAM, trova il tumore e consegna il suo carico (ad esempio, farmaci citotossici) al tumore. TENN ha una lunghezza e una struttura 2D simili a TEPP, ma non ha affinità per l'EpCAM o il TfR, e quindi è un aptamero di controllo negativo adatto. Utilizzando TEPP e TENN, testare il legame di un aptamero alla proteina bersaglio usando la citometria a flusso è mostrato in questo articolo. Questo protocollo si applica allo sviluppo di aptameri cellulo-specifici. È applicabile anche a ulteriori analisi complementari e di conferma delle sequenze aptameri disponibili in letteratura. Il protocollo può essere utilizzato anche da coloro che sono nuovi nel campo degli aptameri che stanno cercando di utilizzare un aptamero precedentemente pubblicato per i loro scopi di ricerca e sviluppo (R & S). In questo articolo vengono studiate due sequenze di aptameri disponibili in letteratura.
NOTA: Prima di iniziare l'esperimento, indossare dispositivi di protezione individuale, tra cui camici da laboratorio, guanti e occhiali protettivi. Vedere la tabella dei materiali per informazioni dettagliate su materiali, reagenti, apparecchiature e software utilizzati in questo protocollo.
1. Tamponi necessari per il test
Ingredienti | Volume richiesto | ||
Articolo | Concentrazione | ||
Tampone SELEX | MgCl2 | 5 mM | 50 μL per campione + 10% di errore di pipettaggio |
Blocco del buffer | MgCl2 | 5 mM | 500 μL per linea cellulare |
BSA a | 1 mg/ml | ||
tRNA b | 0,1 mg/ml | ||
FBS c | 10% (v/v) | ||
Tampone di lavaggio | MgCl2 | 5 mM | 1 mL per il primo lavaggio + 100 μL per campione di prova + 10% di errore di pipettaggio |
Buffer di associazione | MgCl2 | 5 mM | 50 μL per campione + 10% di errore di pipettaggio |
BSA | 2 mg/ml | ||
Trna | 0,2 mg/ml | ||
FBS | 20% (v/v) |
Tabella 1: Buffer necessari per il test di legame. un Albumina sierica bovina, bTransfer Acido Ribonucleico, cSiero Bovino Fetale.
2. Preparazione di aptameri
NOTA: Gli aptameri utilizzati nel test sono etichettati con una molecola reporter di fluorescenza e pertanto è necessario prestare attenzione per proteggerli dalla luce.
Figura 1: Un diagramma che mostra le fasi della preparazione degli aptameri. 1 Lo stock 1viene conservato a -20 °C per la conservazione a lungo termine. numero arabo Le concentrazioni di lavoro sono preparate nel tampone SELEX e non vengono immagazzinate. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
3. Mantenimento delle cellule tumorali
NOTA: Prima di iniziare lo studio, assicurarsi che le cellule siano al loro numero di passaggio precoce, mostrino le loro caratteristiche morfologiche tipiche e siano prive di micoplasma. Per testare la selettività e la specificità dell'aptamero, sono idealmente necessarie linee cellulari che siano espressivi alti, moderati e bassi/negativi della proteina di interesse.
4. Saggio vincolante
NOTA: la Figura 2 riassume i passaggi necessari nel test di legame nelle celle aderenti.
Figura 2: Un diagramma che illustra le fasi dell'esecuzione di un test di legame aptamero-proteina. Abbreviazioni: SELEX = Evoluzione sistematica dei ligandi mediante arricchimento esponenziale; BB = buffer di blocco; WB = tampone di lavaggio; BiB = buffer di associazione. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 3: Un diagramma che mostra i diversi tipi di cellule e aptameri necessari per eseguire il test di legame dell'aptamero. Abbreviazione: EpCAM = molecola di adesione cellulare epiteliale. Questa figura è stata creata utilizzando Biorender.com. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
5. Citometria a flusso e analisi dei dati
NOTA: Prima di accendere il citometro a flusso, assicurarsi che non vi siano "bolle" nelle unità filtranti a membrana per la soluzione di arresto, la soluzione detergente e il liquido della guaina (0,9% NaCl). Bolle "sanguinare" se ci sono bolle nelle capsule. Assicurati che il contenitore dei rifiuti sia vuoto e che i contenitori di liquido della guaina, acqua e candeggina all'1% in acqua ultrapura siano pieni.
Un aspetto importante della scoperta e dello sviluppo di nuovi farmaci è assicurare la selettività e la specificità del farmaco candidato. Ciò significa che il farmaco candidato dovrebbe essere in grado di discriminare tra cellule diverse e influenzare solo la popolazione cellulare di interesse (selettività). La selettività viene studiata utilizzando linee cellulari che differiscono in termini di espressione della proteina di interesse. In questo studio, le linee cellulari MDA-MB-231 e HEK 293T sono state scelte co...
La sfida principale con lo sviluppo di nuovi aptameri è la mancanza di linee guida standard che si applicano alle diverse fasi di questo processo. McKeague et al. hanno recentemente dimostrato alcune delle sfide associate, che portano a presentazioni poco chiare dei dati nelle pubblicazioni e alla mancata replica della ricerca. Hanno proposto linee guida fondamentali necessarie per la caratterizzazione degli aptameri19. Un test di legame dell'aptamero è un passo fondamentale nello screening e / ...
Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.
Gli autori riconoscono il finanziamento SEED dell'Institute for Mental and Physical Health and Clinical Translation (IMPACT), il programma "Alfred Deakin Postdoctoral Research Fellowship" presso la Deakin University e la "Australian Government Research Training Program Scholarship".
Name | Company | Catalog Number | Comments |
1.5 mL microcentrifuge tubes with attached lid | Sigma-Aldrich | T6649 | |
15 mL CellStar blue screw cap, conical bottom tube | Greiner Bio One | 188271 | |
5 mL serological pipettes | Greiner Bio One | 606180 | |
BD FACSCanto II Flow Becton Dickinson Cytometer | Becton Dickinson | N/A | |
BD FACSDiva V9.0 | BD Biosciences | N/A | |
Bovine Serum Albumin (BSA), Lyophilized powder | Sigma-AldrichTM | A7906-50G | |
Bright-line Hemocytometer | Sigma-Aldrich | Z359629 | |
Dulbecco’s Modified Eagle Medium (DMEM) High Glucose Media Powder | Life Technologies | 12100046 | |
Dulbecco’s Phosphate- Buffered Saline (DPBS) | Life Technologies | 21300025 | |
FlowJo, LLC 10.8.1 | BD Biosciences | N/A | |
Foetal Bovine Serum (FBS) | Bovogen | SFBS-F | |
HEK293T | American Type Culture Collection | ACS-4500 | |
Heracell 150i CO2 Incubator | Thermo Fisher Scientific | N/A | |
Heraeus Megafuge 16R Centrifuge | Thermo Fisher Scientific | N/A | |
Magnesium Chloride (MgCl2) | Sigma-Aldrich | M8266 | |
MDA-MB-231 | American Type Culture Collection | CRM-HTB-26 | |
Microplate, PS, 96 well, F-bottom (Chimney well), Black | Greiner Bio One | 655076 | |
MiniAmp Thermal Cycler | Thermo Fisher Scientific | A37834 | |
Phosphate-Buffered Saline (PBS) tablets | Life Technologies | 18912014 | |
Pyrogen- and RNase-free ultrapure water | Milli-Q | ||
T75 Cell Culture flask | Cellstar | 658170 | |
TENN | Integrated DNA Technologies | N/A | 5′-GC GCG TGCA CGC GC TA ACG GA TTCCTTT TCC GT-3 |
TEPP | Integrated DNA Technologies | N/A | 5′-GC GCG GTAC CGC GC TA ACG GA GGTTGCG TCC GT-3′ |
Transfer RNA (tRNA) | Sigma-Aldrich | R8508-5X1ML | |
Trypan Blue Solution | Life Technologies | 15250061 | |
Trypsin-EDTA | Gibco | 15400054 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon