È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
La tendinite calcifica della spalla è una condizione relativamente comune con numerose opzioni di trattamento. Qui, discutiamo le indicazioni di onde d'urto focalizzate generate da un dispositivo piezoelettrico monocristallino, descriviamo un protocollo di trattamento e presentiamo i risultati preliminari.
Le onde d'urto focalizzate sono emerse come un'opzione terapeutica non invasiva altamente efficace per il trattamento della tendinite calcifica della spalla. Esistono tre tipi di generatori di onde d'urto focalizzate: elettroidraulici, elettromagnetici e piezoelettrici. Secondo la nostra ricerca bibliografica, non ci sono segnalazioni di risultati con l'uso di generatori piezoelettrici monocristallini nella tendinite calcifica della spalla. In una serie retrospettiva consecutiva di 23 pazienti con calcificazioni Gärtner di tipo I e II della cuffia dei rotatori, abbiamo eseguito tre applicazioni di onde focalizzate piezoelettriche ad alta energia (4.000 impulsi per sessione con una frequenza di 6 Hz). Al follow-up finale (media di 14 mesi), l'82,6% dei casi ha mostrato un completo riassorbimento della calcificazione nei controlli radiografici. Nell'8,7% dei casi è stata raggiunta la scomparsa parziale della calcificazione e nel restante 8,7% non ci sono stati cambiamenti significativi. I generatori piezoelettrici monocristallini hanno un tasso di successo paragonabile a quelli già riportati con dispositivi elettroidraulici ed elettromagnetici.
I depositi di cristalli di calcio possono apparire in diverse regioni del sistema muscolo-scheletrico, ma la loro posizione più frequente è nella regione della spalla. Gondos1 ha riferito che il 69% dei casi di calcificazione si verifica nella posizione della spalla. Le tendinopatie calcifiche della spalla sono caratterizzate dalla presenza di depositi di idrossiapatite nei tendini della cuffia dei rotatori. Si stima che la prevalenza nella popolazione generale vada dal 2,7% al 20%2.
La tendinite calcifica della spalla colpisce tipicamente i pazienti tra i 30 ei 60 anni2. È anche più frequente nelle donne (57% -76,7%) rispetto agli uomini3. La localizzazione del deposito di calcio è molto più frequente nel tendine distaledel muscolo sovraspinato4, mentre sono state riportate anche localizzazioni nell'infraspinato, nel teres minor, nel sottoscapolare e nel capo lungo del bicipite4.
Le donne tra i 30 e i 60 anni, con una calcificazione superiore a 1,5 cm di lunghezza, hanno la più alta probabilità di essere sintomatiche5. Sebbene tenda a risolversi spontaneamente, il ciclo può spesso essere interrotto. In questi casi, compaiono sintomi di dolore e disabilità ed è necessario intraprendere un'azione terapeutica attiva.
Laclassificazione radiologica 6 di Gärtner differenzia tre tipi di immagini. Nel tipo I, l'immagine è densa, con bordi ben definiti corrispondenti alla fase formativa. Nell'immagine di tipo II, l'aspetto è misto, con un deposito che può essere denso ma con bordi diffusi, o trasparente con bordi ben definiti. Infine, il tipo III, caratteristico della fase di riassorbimento, presenta un deposito trasparente con bordi diffusi. L'azione terapeutica attiva, comprese le applicazioni di onde d'urto, interventi ecoguidati o interventi chirurgici, deve essere presa in Gärtner di tipo I e II, poiché nei casi di tipo III, la possibilità di riassorbimento spontaneo a breve termine è molto alta6.
Il trattamento conservativo è inizialmente preferito. Questo include classicamente riposo, analgesici, farmaci antinfiammatori non steroidei e steroidei, riabilitazione e iniezioni locali. Sono stati mostrati buoni risultati del trattamento conservativo, specialmente nella fase di riassorbimento, ma un fallimento del trattamento conservativo è stato riportato nel 27-39% dei casi 7,8,9. Diversi fattori prognostici hanno avuto un'influenza significativa sui risultati del trattamento conservativo 7,8. La posizione su entrambe le spalle, la presenza di un deposito di grande volume, la posizione della calcificazione nella regione anteriore dell'acromion e la diffusione del deposito medialmente oltre il livello dell'articolazione acromioclavicolare, sono fattori di prognosi infausta 7,8. Una calcificazione di Gärtner allo stadio III e la mancanza di estinzione ecografica del deposito calcifico sono considerati predittori di una buona prognosi per il trattamento conservativo7.
Quando il trattamento conservativo fallisce, molti pazienti finiscono per diventare portatori cronici di dolore alla spalla con caratteristiche cliniche simili alle tendinopatie croniche non calcifiche della cuffia dei rotatori. La solita alternativa al fallimento del trattamento conservativo era la chirurgia. Gschwend10 ha formulato tre precise indicazioni chirurgiche per le calcificazioni della cuffia dei rotatori: progressione dei sintomi, dolore costante e ingestibile e fallimento del trattamento conservativo. Il trattamento chirurgico può essere eseguito aperto o artroscopicamente. Sebbene il trattamento aperto sia stato storicamente eseguito con buoni risultati11, le tecniche artroscopiche hanno guadagnato popolarità12,13. Gli ultrasuoni muscoloscheletrici e gli interventi ecoguidati (UGI) sono stati significativamente sviluppati e utilizzati nella pratica clinica negli ultimi anni14,15,16.
Il trattamento con onde d'urto extracorporee (ESWT) è emerso come un'opzione efficace prima delle procedure invasive quando il trattamento conservativo ha fallito. Il suo effetto terapeutico non è solo meccanico, ma basato sulla meccanotrasduzione, un fenomeno attraverso il quale le cellule possono riconoscere uno stimolo meccanico e reagire biologicamente17. Tuttavia, il trattamento con onde d'urto ha dei limiti. A differenza della litotripsia, in cui dipendiamo solo dall'effetto meccanico delle onde, ci deve essere anche una risposta biologica da parte del paziente. Questa risposta non si verifica sempre.
Il termine generico "onde d'urto extracorporee" include due diverse tecnologie: onde d'urto focalizzate e onde di pressione radiale17,18,19. Le due tecnologie hanno efficacia terapeutica ma differiscono nelle loro caratteristiche fisiche e indicazioni. Le onde d'urto focalizzate hanno un'ampia gamma di frequenze (da circa 150 kHz fino a 100 MHz), una grande ampiezza di pressione (fino a 150 MPa) con un breve tempo di salita e una piccola larghezza di impulso, seguita da un'onda a bassa sollecitazione (fino a -25 MPa)18,19. Le onde d'urto focalizzate sono generate da sorgenti elettroidrauliche, elettromagnetiche e piezoelettriche17,18,19.
Le onde di pressione radiale sono onde sonore con picchi di pressione fino a 30 MPa e tempi di salita molto più elevati rispetto alle onde d'urto focalizzate (circa 3 μs)18,19. Le onde di pressione radiale sono generate accelerando un proiettile all'interno di un tubo di guida cilindrico mediante aria compressa. Il proiettile colpisce un applicatore all'estremità del tubo e produce un'onda di pressione radiale che si espande nel tessuto bersaglio17,18,19.
Le onde d'urto focalizzate hanno una raccomandazione di grado "A" per il trattamento delle calcificazioni della cuffia dei rotatori17. Ciò significa che esistono prove scientifiche di alta qualità supportate da studi di livello I con risultati coerenti. Nel caso delle onde radiali, il livello di raccomandazione per le calcificazioni della cuffia dei rotatori è "I". Ciò significa che le prove sono insufficienti per formulare una raccomandazione17.
L'efficacia terapeutica delle onde d'urto focalizzate nelle tendinopatie calcifiche della spalla è stata confrontata con la chirurgia aperta20 e la chirurgia artroscopica21, con risultati comparabili. Tuttavia, le onde d'urto hanno complicanze meno frequenti e meno gravi20,21, e il metodo è anche conveniente. Haake22 ha riportato una differenza significativa tra i costi chirurgici (€ 13.400-23.450) e quelli delle onde d'urto focalizzate (€ 2.700-4.300). I suoi risultati corrispondono ad altri studi che hanno mostrato una diminuzione da cinque a sette volte del costo del trattamento con onde d'urto rispetto alla chirurgia artroscopica23,24. Ci sono anche studi in cui le onde d'urto sono state confrontate con interventi ecoguidati con risultati controversi15,25. Diverse pubblicazioni 4,17,26,27,28,29,30,31,32,33 hanno riportato che un alto livello di energia è più efficace nel trattamento della tendinite calcifica della spalla. Verstraelen27 ha riferito che l'uso di alta energia determina un più alto tasso di riassorbimento calcifico in uno studio di evidenza di livello I. Questo è un chiaro vantaggio per i dispositivi focalizzati rispetto a quelli radiali perché possono generare livelli più elevati di energia. Numerosi studi hanno riportato buoni risultati con dispositivi elettroidraulici 4,17,34,35 ed elettromagnetici 4,17,36,37,38. È stato inoltre pubblicato un rapporto che utilizza un dispositivo piezoelettrico multicristallino per trattare le calcificazioni della cuffia dei rotatori39. Non siamo ancora a conoscenza di alcun rapporto che pubblichi la tecnica e i risultati dei dispositivi piezoelettrici monocristallini.
Questo rapporto ha lo scopo di descrivere il protocollo di trattamento utilizzando un dispositivo piezoelettrico monocristallino e di riportare i risultati preliminari.
Il protocollo segue le linee guida del comitato etico per la ricerca umana dell'ospedale britannico di Buenos Aires.
1. Valutazione del paziente
2. Tecnica di applicazione
Figura 1: Variazioni dell'applicatore e del tampone di accoppiamento. Sono disponibili tre diverse dimensioni di cuscinetti di accoppiamento. Ognuno consente di portare l'attenzione a una profondità diversa nei tessuti. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 2: Posizionamento dell'applicatore. Applicazione ad onda focalizzata nel tendine del sovraspinato. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
3. Protocollo post-trattamento
Nel nostro istituto è stato condotto uno studio retrospettivo su una serie di pazienti con dolore alla spalla a causa di depositi di calcio nei tendini della cuffia dei rotatori. I criteri di inclusione erano calcificazioni di stadio I e II di Gärtner e almeno 3 mesi di precedente trattamento conservativo senza risultati soddisfacenti. Sono stati esclusi i pazienti con calcificazioni di Gärtner III, altre patologie associate nella spalla interessata, precedente iniezione locale di cortisone e una storia di intervento ...
Questo studio mostra risultati incoraggianti con l'applicazione di onde d'urto focalizzate generate da un dispositivo piezoelettrico monocristallino in una serie di pazienti valutati retrospettivamente con tendinite calcifica della spalla. Secondo la ricerca bibliografica che abbiamo effettuato, questo è il primo studio che riporta i risultati con un dispositivo piezoelettrico monocristallino. Recentemente, Louwerens39 ha pubblicato uno studio utilizzando un dispositivo ad onde d'urto piezoelettr...
Nessuno
Nessuno
Name | Company | Catalog Number | Comments |
BTL 6000 FSWT | BTL | 09400B001107 | Focused Shock Wave Piezoelectric Source |
Ultrasound & SWT Gel 300 mL | BTL | 237-GEL102 | Alcohol free hypoallergic gel |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon