JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Il protocollo presentato descrive una strategia di indagine e una revisione sistematica per valutare l'efficacia clinica e la sicurezza delle capsule di Shugan Jieyu per il trattamento dell'insonnia.

Abstract

Sono state condotte una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare l'efficacia clinica e la sicurezza delle capsule di Shugan Jieyu per il trattamento dell'insonnia cercando in sette database fino al 21 febbraio 2022. Lo studio è stato condotto seguendo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analysis). La qualità degli studi è stata valutata utilizzando lo strumento di valutazione del rischio di bias. Questo articolo descrive in dettaglio come recuperare e vagliare la letteratura. Nel protocollo sono inclusi anche i passaggi dettagliati per condurre la meta-analisi. Quattordici studi sono risultati idonei, inclusi 1.283 pazienti con insonnia (644 con e 639 senza capsule di Shugan Jieyu al basale). La meta-analisi ha mostrato una migliore efficacia clinica totale (odds ratio [OR]: 5,71, intervallo di confidenza al 95% [CI]: da 3,56 a 9,15) e un punteggio più basso dell'indice di qualità del sonno di Pittsburgh (PSQI) (differenza media [MD]: -2,95, IC 95%: da -4,97 a -0,93) con capsule combinate di Shugan Jieyu e medicina occidentale rispetto alla sola medicina occidentale. Gli esiti secondari hanno mostrato che il gruppo di capsule Shugan Jieyu aveva ridotto significativamente le reazioni avverse e migliorato la durata del sonno, il risveglio notturno, gli incubi con sogni eccessivi, sonnolenza diurna e bassa energia. Ulteriori studi randomizzati multicentrici devono essere incoraggiati per fornire prove più concrete sul beneficio delle capsule di Shugan Jieyu nella pratica clinica di routine.

Introduzione

L'insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato da difficoltà ad addormentarsi, difficoltà a mantenere il sonno e risveglio prematuro o intermittente1, che può causare disagio e interrompere il funzionamento quotidiano. Secondo il China Sleep Study Report (2022), oltre 300 milioni di cinesi hanno sofferto di disturbi del sonno nel 2021, con una prevalenza di insonnia tra gli adulti pari al 38,2%2.

La medicina occidentale per il trattamento dell'insonnia prevede in genere terapie psicologiche o farmaci3. Le psicoterapie, come la semplice terapia comportamentale dell'insonnia e la terapia comportamentale dell'insonnia cognitiva, mirano a modificare i comportamenti che contribuiscono alle difficoltà del sonno. Anche i farmaci sedativi-ipnotici, che agiscono rapidamente per indurre il sonno, sono comunemente usati per trattare l'insonnia4. Tuttavia, questi farmaci possono avere effetti collaterali tossici, tra cui depressione respiratoria, ipotensione ed eccessiva sedazione. L'uso prolungato di questi farmaci può portare alla dipendenza, con conseguenti danni e oneri significativi per i pazienti e le loro famiglie 5,6,7. Nella medicina tradizionale cinese (MTC), l'insonnia è indicata come "assenza di sonno" o "insonnia" e si ritiene che derivi da carenze in organi come il fegato, i reni, la milza e il cuore, nonché da disfunzioni del cuore e della mente8. Nella storia della medicina tradizionale cinese, diversi esperti hanno descritto i meccanismi alla base dell'insonnia; In particolare, si pensa che l'insonnia si verifichi a causa di un disturbo della funzione degli organi interni, della perdita di armonia tra il Qi e il sangue e del disturbo dello Yin e dello Yang, che portano a una perdita di nutrimento o al disturbo del cuore e della mente. L'alternanza patologica di base dell'insonnia è la perdita di yang e yin9. Utilizzando i principi attivi della MTC e seguendo i principi del compounding della MTC per condizioni complesse, la ricerca 10,11,12,13 ha dimostrato che la MTC svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento dell'insonnia. Un esempio di trattamento della MTC per l'insonnia è la capsula Shugan Jieyu14, che comprende Hypericumperforatum L15,16 e Acanthopanax senticosus17.

L'Acanthopanax senticosus 18,19, un'erba tradizionale cinese, è stata utilizzata per tonificare il qi medio e i reni e calmare la mente. È stato scoperto che migliora efficacemente sintomi come insonnia, sogni eccessivi e nevrastenia. L'Hypericum perforatum20, un'altra erba tradizionale cinese, ha dimostrato proprietà antidepressive, con i suoi componenti attivi che potenzialmente possiedono effetti antidepressivi simili agli antidepressivi triciclici (TCAS) e agli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), ma con una migliore tollerabilità. È stato scoperto che la combinazione di Hypericum perforatum e Acanthopanax senticosus regola i neurotrasmettitori, migliora la plasticità sinaptica neuronale e allevia clinicamente l'insonnia causata da malattie mentali; Infatti, migliora la qualità del sonno e la funzione cognitiva dei pazienti con insonnia di tipo depressione epatica21,22. La differenziazione della sindrome è una caratteristica unica della MTC. La capsula Shugan Jieyu contenente Hypericum perforatum e Acanthopanax senticosus è formulata per trattare l'insonnia causata dal ristagno del qi epatico. È stato segnalato per essere efficace nel migliorare le condizioni e la sicurezza dei pazienti 21,22. È stato dimostrato che la combinazione di queste due erbe allevia la depressione, calma la mente, lenisce il fegato e rafforza la milza 23,24,25. Tuttavia, attualmente sono necessarie prove più conclusive per quanto riguarda l'efficacia clinica e la sicurezza delle capsule di Shugan Jieyu nel trattamento dell'insonnia.

Esistono varie forme di fitoterapia cinese per il trattamento dell'insonnia, tra cui il decotto, la medicina brevettata, il gesso e l'incollaggio del punto auricolare26. Ricerche precedenti hanno esaminato l'effetto delle erbe tradizionali cinesi sull'insonnia utilizzando meta-analisi. È stato riscontrato che le erbe tradizionali cinesi migliorano significativamente i sintomi dei pazienti con insonnia primaria, sono superiori al placebo e hanno un potenziale promettente per la ricerca e lo sviluppo27,28. Questo studio mira a valutare l'efficacia clinica e la sicurezza della capsula Shugan Jieyu nel trattamento dell'insonnia attraverso una valutazione sistematica e una meta-analisi al fine di fornire prove cliniche e indicazioni per l'uso di queste capsule.

I criteri di inclusione per questo studio sono stati definiti utilizzando il quadro di riferimento per la popolazione, l'intervento o l'esposizione, il confronto, i risultati (PICO)29. I criteri di inclusione per questo studio erano i seguenti: (1) studi randomizzati controllati (RCT) o semi-RCT che arruolavano pazienti con diagnosi di insonnia30; (2) studi in cui il gruppo sperimentale ha ricevuto la medicina occidentale in combinazione con le capsule di Shugan Jieyu, mentre il gruppo di controllo ha ricevuto solo la medicina occidentale (i medicinali occidentali includono alprazolam compresse31, risperidone32, estazolam compresse33, aripiprazolo compresse disintegranti per via orale34, mirtazapina35, escitalopram ossalatocompresse 36, eszopiclone compresse37, zopiclone compresse38 e fluoxetina compresse dispersibili39); (3) studi pubblicati in cinese o in inglese; (4) studi in cui gli esiti primari erano l'efficacia clinica complessiva e l'indice di qualità del sonno di Pittsburgh (PSQI)40. Secondo i "Criteri di efficacia diagnostica per le evidenze della medicina cinese"41 e le "Linee guida per la ricerca clinica sulle nuove medicine cinesi"42, gli esiti clinici efficaci sono definiti come pazienti clinicamente documentati come guariti o che mostrano risultati efficaci. Gli esiti secondari identificati includono la latenza del sonno, la durata del sonno, il risveglio notturno, gli incubi con sogni eccessivi, la sonnolenza diurna, la mancanza di energia e la qualità del sonno, tutti valutati dalla scala PSQI e la frequenza degli eventi avversi. Tra queste misure di risultato, la latenza del sonno, la durata del sonno, il risveglio notturno, gli incubi, la sonnolenza diurna, la mancanza di energia e la qualità del sonno sono tutti valutati utilizzando la scala PSQI43.

I criteri di esclusione sono stati definiti in base al quadro PICO. I criteri di esclusione per questo studio erano i seguenti: (1) studi non correlati all'insonnia; (2) duplicare la ricerca pubblicata; (3) studi controllati non randomizzati; (4) studi non clinici sui pazienti, come studi preclinici e su modelli animali; e (5) casi clinici, commenti, conferenze, recensioni e dissertazioni.

Protocollo

1. Installazione del software

  1. Installazione del software RevMan
    1. Vai al sito Web ufficiale di RevMan (vedi Tabella dei materiali) e, in base alla configurazione del sistema informatico, seleziona la versione del software compatibile e scaricala sotto forma di file exe.
    2. Fare doppio clic per eseguire il file exe: Avanti > Selezionare il percorso di installazione appropriato > Avanti > Fine.
  2. Installazione del software EndNote
    1. Vai al sito Web ufficiale di EndNote (vedi Tabella dei materiali) per scaricare il pacchetto di installazione compatibile con la versione del computer come file ZIP.
    2. Decomprimere il file ZIP all'interno di una cartella locale. Fare doppio clic per avviare il programma di installazione.
    3. Configurare le opzioni di installazione: Avanti > Benvenuto in Endnote X9 > Vorrei una prova gratuita di 30 giorni > Avanti > accetto il contratto di licenza > Avanti > Tipico > Successivo > Fine.

2. Ricerca e screening della letteratura

  1. Creare la strategia di recupero. Determinare i termini di ricerca in base ai criteri di inclusione ed esclusione. I dettagli della strategia di recupero per questo studio sono forniti nel file supplementare 1.
  2. Eseguire una ricerca bibliografica attraverso vari database (database comuni: Pubmed, CBM, Web of Science, CNKI, Cochrane Library, VIP, Embase e Wan fang; vedere la tabella dei materiali). Prendiamo PubMed come esempio:
    1. Vai al sito web del database PubMed.
    2. Immettere la strategia di recupero in base alle regole di ricerca di Pubmed.
      NOTA: In questo studio, la query potrebbe essere ("insonnia" O "irrequietezza" O "insonnia" O "veglia" O "incapacità di dormire") E ("Medicina, Medicina Tradizionale Cinese" O "Medicina Tradizionale Cinese" O "Zhong Yi Xue" O "Medicina Tradizionale Cinese" O "Medicina Cinese Brevettata" O "Capsule Shugan Jieyu"). In questa query, l'operatore "AND" indica che gli studi devono avere tutte le parole chiave, l'operatore "OR" indica che gli studi devono avere almeno una delle parole chiave e le parentesi indicano l'ordine di queste operazioni logiche. Il tempo di ricerca bibliografica per questo studio è stato fino al 21 febbraio 2022 (Figura 1A supplementare).
    3. Scaricare tutta la documentazione recuperata: Salvare > file PubMed > Create (Figura 1B supplementare).
  3. Eseguire lo screening della letteratura.
    NOTA: Prendi Pubmed come esempio usando Endnote.
    1. Importare la documentazione recuperata: Opzioni di importazione > file > > Opzioni di importazione > PubMed (NLM) > Import (Figura 2A supplementare).
    2. Creare gruppi di inclusione ed esclusione: I miei gruppi > Crea gruppo o Crea gruppo. Ad esempio, i gruppi di esclusione contengono interventi inappropriati, pazienti inappropriati, duplicazione della letteratura, ecc. (Figura 2B supplementare).
    3. Rimuovi i duplicati: Tutti i riferimenti > Riferimenti > Trova duplicati > Annulla. Quindi, viene selezionata tutta la letteratura duplicata. Trascina tutti i documenti selezionati sul lato sinistro del "Cestino" per escluderli. Dopo aver eliminato automaticamente la documentazione duplicata, controllare di nuovo manualmente per eliminare la documentazione duplicata (Figura 2C supplementare).
    4. Per lo screening della letteratura, in primo luogo, leggere i titoli e gli abstract degli studi per eliminare quelli che non soddisfano i criteri di inclusione, quindi leggere ulteriormente i testi completi per determinare se ogni studio è incluso.
  4. Prendere in considerazione l'esecuzione di una ricerca manuale delle opere referenziate negli studi selezionati per aumentare l'esaustività della ricerca.
  5. Prendere in considerazione la possibilità di contattare gli autori corrispondenti della letteratura per richiedere eventuali dati mancanti o poco chiari per massimizzare l'inclusione dello studio ed evitare incertezze nella raccolta dei dati.
    NOTA: La ricerca bibliografica e lo screening devono essere eseguiti da due o più ricercatori indipendenti. Le decisioni finali dovrebbero essere prese dopo una discussione, oppure un terzo ricercatore deve giudicare in caso di disaccordo.
  6. Utilizzare Microsoft Word per creare un diagramma di flusso PRISMA44 che documenta il numero di studi recuperati o esclusi per ciascun motivo (File supplementare 2).

3. Estrazione dei dati

  1. Creare un foglio di calcolo di estrazione Excel contenente un elenco di informazioni specifiche da estrarre per ogni letteratura. Ad esempio, queste informazioni potrebbero includere il primo autore, l'anno di pubblicazione, la dimensione del campione (gruppo sperimentale/gruppo di controllo), il sesso, l'età del paziente, l'intervento, la durata del trattamento e l'uso di farmaci nel gruppo sperimentale e di controllo.
  2. Assicurarsi che due revisori conducano in modo indipendente l'estrazione dei dati e prendano la decisione finale dopo la discussione o dopo un giudizio da parte di un terzo ricercatore in caso di disaccordo.
  3. Riassumere gli indicatori di esito che riflettono l'efficacia e la sicurezza del trattamento dell'insonnia con le capsule di Shugan Jieyu nei due gruppi. Estrarre la dimensione del campione e il rapporto di composizione per gli indicatori di esito delle variabili dicotomiche; Tuttavia, estrarre la media e la deviazione standard per le variabili continue.
    NOTA: Quando due o più studi inclusi menzionano lo stesso indice di esito, estrarre i dati specifici di tale indice di esito. Ad esempio, questo potrebbe includere il tasso di efficacia clinica totale, il punteggio PSQI, gli effetti avversi, ecc.

4. Valutazione del rischio di distorsione e qualità delle evidenze

  1. Utilizzare il Cochrane Risk Assessment Manual45 per valutare il rischio di bias (RoB) della letteratura inclusa.
    1. Suddividere i gradi di valutazione in rischio non chiaro, basso e alto in base a sette aspetti: generazione di sequenze casuali, accecamento dei partecipanti e del personale, occultamento dell'allocazione, dati di esito incompleti, accecamento della valutazione dei risultati, segnalazione selettiva45 e altri pregiudizi (altri pregiudizi si riferiscono al potenziale rischio di distorsione negli studi inclusi, ad esempio in relazione all'età dei partecipanti, co-interventi, ecc.).
  2. Produrre grafici di valutazione della qualità.
    1. Crea un nuovo file. Aprire il software RevMan: File > New > Next, quindi selezionare un tipo appropriato di valutazione sistematica: valutazione sistematica > Revisione dell'intervento > compilare il titolo > Next > Full review > Finish (Figura 3A supplementare).
    2. Aggiungere la letteratura inclusa: Studi e riferimenti > Riferimenti agli studi > Studi inclusi > Aggiungi studio (Figura supplementare 3B). Inserisci l'ID dello studio (ad esempio, Xiao Juan 2017)24.
    3. Inserire i risultati della valutazione della qualità: Tabelle > Caratteristiche degli studi > Caratteristiche degli studi inclusi. Selezionare la letteratura da valutare e inserire il risultato della valutazione e la base per ciascun elemento (Figura 3C supplementare).
      NOTA: Se il RoB è "Rischio non chiaro", immettere "Rischio non chiaro" nella casella di testo successiva; in caso contrario, non può essere visualizzato nella tabella di valutazione della qualità.
    4. Creare un grafico del RoB: Figure > Aggiungere il grafico Figura > Rischio di distorsione o Riepilogo del rischio di distorsione > Salva (Figura 4A supplementare).
  3. Utilizzare le linee guida GRADE46 per valutare la qualità delle evidenze e generare una scheda riassuntiva in cui i risultati di ogni studio incluso nella meta-analisi sono classificati in base alla qualità delle evidenze.
    NOTA: la qualità complessiva viene declassata in base a cinque fattori (rischio di distorsione, indirettità, imprecisione, incoerenza e distorsione di pubblicazione) e aggiornata in base a tre fattori (grande dimensione dell'effetto, distorsione negativa e relazioni dose-effetto). Le linee guida GRADE classificano la qualità delle evidenze come alta, media, bassa e molto bassa, riflettendo il grado di confidenza che le stime dell'effetto siano corrette.
  4. Assicurarsi che due revisori valutino in modo indipendente il rischio di parzialità e la qualità delle prove e che i disaccordi siano risolti dalla discussione o da un giudice.

5. Meta-analisi

  1. Avviare la meta-analisi utilizzando il software RevMan: Dati e analisi > Aggiungi confronto, quindi aggiungere un confronto e inserire il nome del gruppo di controllo > Fine.
  2. Aggiungi gli indicatori di risultato: Aggiungi risultato > seleziona il tipo di variabile ("Dicotomica" per le variabili dicotomiche; "Continuo" per le variabili continue) > Avanti, quindi inserire gli indicatori di esito (ad esempio, "Efficacia clinica totale", "Punteggio complessivo PSQI") > Fine (Figura supplementare 4B).
  3. Aggiungere i dati dello studio: aggiungere i dati dello studio, quindi selezionare la letteratura > Fine (Figura 5A supplementare).
  4. Creazione di appezzamenti forestali47: immettere i dati estratti > FE o RE > grafico forestale (Figura 5B supplementare).
    NOTA: A causa della non omogeneità della popolazione e dell'intervento, sono stati utilizzati modelli di effetti casuali per combinare tutte le dimensioni dell'effetto in questo studio.

Risultati

Risultati della ricerca
Un totale di 1.117 studi sono stati identificati dai database, di cui 204 in cinese e 913 in inglese. Dopo aver eliminato 392 duplicati, sono rimasti 725 studi. Dopo aver letto i titoli e gli abstract, sono rimasti 31 studi. Alla fine, 14 studi sono stati inclusi attraverso la lettura dei testi completi. Il processo di ricerca e la procedura di selezione sono illustrati nella figura 1.

Caratteristiche dello studi...

Discussione

Nel presente studio, è stata condotta una valutazione completa dell'efficacia e della sicurezza delle capsule di Shugan Jieyu per il trattamento dell'insonnia e sono stati osservati i seguenti risultati. Nel gruppo sperimentale, l'uso delle capsule di Shugan Jieyu in combinazione con la medicina occidentale convenzionale ha migliorato l'efficacia clinica complessiva per i pazienti con insonnia e ha portato a punteggi PSQI più elevati. Inoltre, il gruppo delle capsule Shugan Jieyu ha mostrato miglioramenti nei risultati...

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse da dichiarare.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato sostenuto dalla National Nature Foundation of China (numero di sovvenzione 82004504) e dall'Amministrazione di medicina cinese della provincia di Sichuan (numero di sovvenzione 2021MS199).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
EndnoteClarivateFree trial versionEndNote is a widely used reference management tool to help you collect, organize, and share your references. Official website: https://endnote.com/downloads
Microsoft ExcelMicrosoftOfficial VersionMicrosoft Excel, a spreadsheet software with an intuitive interface, excellent computing capabilities and charting tools, is one of the most popular data processing software for personal computers.
Microsoft WordMicrosoftOfficial VersionMicrosoft Word offers a number of easy-to-use document creation tools, as well as a rich set of features for creating complex documents, as well as text formatting or image manipulation.
RevmanCochrane collaborationOfficial VersionReview Manager (RevMan) is the international Cochrane Collaboration's proprietary software for systematic reviewers to produce and maintain Cochrane systematic reviews. Official website: https://training.cochrane.org/online-learning/core-software-cochrane-reviews/revman/revman-5-download/download-and-installation
Database websites
CBMhttp://www.sinomed.ac.cn/
CNKIhttps://www.cnki.net/
Cochrane Libraryhttps://www.cochranelibrary.com/
Embasehttps://www.embase.com/
Pubmedhttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/
VIPhttp://www.cqvip.com/
Wan fanghttps://www.wanfangdata.com.cn/
Web of Sciencehttp://www.webofscience.com/

Riferimenti

  1. Burman, D. Sleep disorders: Insomnia. Fp Essentials. 460, 22-28 (2017).
  2. Guo, L. Improving the quality of people's sleep should become a "livelihood project". Xiaokang. 488 (5), 28-31 (2022).
  3. Ebben, M. R., Narizhnaya. M. Cognitive and behavioral treatment options for insomnia. Mount Sinai Journal of Medicine. 79 (4), 512-523 (2012).
  4. Sun, Y. K., et al. Effects of sedative-hypnotic pharmacotherapy on cognitive function in patients with insomnia. Chinese Journal of Neuropsychiatric Disorders. 43 (11), 701-704 (2017).
  5. Chapoutot, M. et al. Cognitive behavioral therapy and acceptance and commitment therapy for the discontinuation of long-term benzodiazepine use in insomnia and anxiety disorders. International Journal of Environmental Research and Public Health. 18 (19), 10222 (2017).
  6. Atkin, T., Comai., S., Gobbi. G. Drugs for insomnia beyond benzodiazepines: Pharmacology, clinical applications, and discovery. Pharmacological Reviews. 70 (2), 197-245 (2018).
  7. Singh, A., Zhao. K. Treatment of insomnia with traditional Chinese herbal medicine. International Review of Neurobiology. 135, 97-115 (2017).
  8. Weidong, W., Tao, L., Xue, Z., Xueyu, L. V. Clininal practice guidelines of insomnia disorder. World Journal of Sleep Medicine. 3 (2), 65-79 (2016).
  9. Xu, X. W., Lv, W., Xiao, P. Q., Sun, Q., Liu, F. L. Overview of theoretical and clinical research on insomnia with Chinese medicine. World Journal of Sleep Medicine. 6 (7), 1001-1008 (2019).
  10. Hou, J. J., Lu, Y., Lv, Y., Yang, Q. Y., Xue, R. W. Clinical research progress of Chinese medicine for insomnia. Shaanxi Journal of Traditional Chinese Medicine. 40 (2), 270-272 (2019).
  11. Liang, J. H., Guan, B. H., Wu, L. M., Wang, B., Gu, W. X. Clinical research progress of traditional Chinese medicine in treating insomnia. Chinese Medicine Modern Distance Education of China. 20 (16), 198-201 (2022).
  12. Yu, Q. M., Chen, W. Y., Wang, Q., Li, M., Research progress of Chinese herbal medicines commonly used in the treatment of insomnia in Chinese medicine. Acta Chinese Medicine and Pharmacology. 50 (3), 102-107 (2022).
  13. Zhao, Q., Li, J. C., Huang, T., He, Q., Li, Y. P. Research progress of the classic prescription Tianwang Buxin Dan in the treatment of insomnia. China Pharmacy. 33 (18), 2295-2298, 2304 (2022).
  14. Expert panel of the Chinese Academy of Traditional Chinese Medicine, Psychosomatic Medicine Branch. Expert consensus on the clinical application of Shu liver relief capsules for mild to moderate depressive disorders. Journal of Beijing University of Traditional Chinese Medicine. 44 (11), 969-977 (2021).
  15. Sun, S. B. et al. A review of studies on the improvement of sleep function by Schisandra chinensis, Acanthopanax spp. and Ziziphi jujubae. Medical Food Therapy and Health. 19 (05), 196-198 (2021).
  16. Liu, H., Dai, Q. M., Zhong, L. L., Li, J. Advances in the mechanism of antidepressant effects of Guan Ye Lian Qiao. Journal of Liaoning University of Traditional Chinese Medicine. 23 (07), 40-44 (2021).
  17. Lv, Y., et al. Overview of clinical research on the treatment of depression with Shuhelian Jieyu capsule. Journal of Shanxi College of Traditional Chinese Medicin.e. 19 (5), 74-77 (2018).
  18. Liu, H. D. et al. Exploring potential mechanism of ciwujia tablets for insomnia by UPLC-Q-TOF-MS/MS, network pharmacology, and experimental validation. Frontiers in Pharmacology. 13, 990996 (2022).
  19. Zhou L., Wang, M. N., Zhu, X., Cheng, H. M., Wang, Y. X. Active ingredients, pharmacological actions, and clinical applications of Acanthopanax senticosus in the central nervous system. Journal of Hunan University of Chinese Medicine. 38 (8), 961-964 (2018).
  20. Kumar, V. et al. Hypericum perforatum: Nature's mood stabilizer. Indian Journal of Experimental Biology. 38 (11), 1077-1085 (2000).
  21. Dang, J. J. et al. Study on the evidence of chronic insomnia. Chinese Journal of Basic Chinese Medicine. 28 (9), 1547-1550 (2022).
  22. Zhou, J. B., Yu, Z. J., Mai, S. Z., Lu, X. X., Liang, M. M. A randomized controlled trial of ShuMian capsule and ShuLiver relief capsule in the treatment of primary insomnia with liver qi stagnation evidence. China Medical Innovation. 16 (19), 120-123 (2019).
  23. Li, L., Zhao, Q. L. Clinical observation on the treatment of post-stroke depression with Shuhelian Xieyu capsule. Chinese Journal of Practical Neurological Disorders. 14 (9), 18-20 (2011).
  24. Xiao, J., Wang, C. J., Kong, X. F., Wang, L., Ping, H. K. Observation on the efficacy of combining liver detoxification capsule with western medicine in the treatment of perimenopausal insomnia. Journal of Modern Traditional Chinese and Western Medicine. 26 (23), 2584-2586 (2017).
  25. Xu, X. Q., Zheng, Y. Q., Xu, Q. W., Cai, Q. J. Efficacy of Shuhelian Xieyu capsule combined with risperidone in the treatment of schizophrenia with insomnia in the elderly and the effect on patients' sleep quality and cognitive ability. World Journal of Sleep Medicine. 8 (6), 997-998 (2021).
  26. Zhang, Z. C., Li, S., Chen, Y., Liu, H., Zhang, Z. Progresson traditional Chinese medicine in the treatment of insomnia. Guangming Journal of Chinese Medicine. 37 (15), 2740-2743 (2022).
  27. Ni, X. et al. Traditional use of Chinese herbal medicine for insomnia and priorities setting of future clinical research. Journal of Alternative and Complementary Medicine. 25 (1), 8-15 (2019).
  28. Zhang, H., Liu, P., Wu, X., Zhang, Y., Cong, D. Effectiveness of Chinese herbal medicine for patients with primary insomnia: A PRISMA-compliant meta-analysis. Medicine. 98 (24), e15967 (2019).
  29. Patterson, P. D., et al. Evidence-based guidelines for fatigue risk management in EMS: Formulating research questions and selecting outcomes. Prehospital Emergency Care. 21 (2), 149-156 (2017).
  30. Gao, H. Diagnostic criteria for chronic insomnia disorder in the International Classification of Sleep Disorders (3rd edition). World Journal of Sleep Medicine. 5 (5), 555-557 (2018).
  31. Alprazolam is initially effective in the treatment of insomnia. InPharma. 610 (1), 9 (1987).
  32. Yin, Y., et al. Low-dose atypical antipsychotic risperidone improves the 5-year outcome in Alzheimer's disease patients with sleep disturbances. Pharmacology. 96 (3-4) 155-162 (2015).
  33. Post, G. L. et al. Estazolam treatment of insomnia in generalized anxiety disorder: A placebo-controlled study. Journal of Clinical Psychopharmacology. 11 (4), 249-253 (1991).
  34. Takaki, M. Aripiprazole as monotherapy at bedtime was effective for treatment of two cases of obsessive-compulsive disorder and insomnia. American Psychiatric Publishing. 26 (3), E64 (2014).
  35. Dolev, Z. Case series of perimenopausal women with insomnia treated with mirtazapine followed by prolonged-release melatonin add-on and monotherapy. Archives of Women's Mental Health. 14 (3), 269-273 (2011).
  36. Guthrie, K. A. et al. Effects of pharmacologic and nonpharmacologic interventions on insomnia symptoms and self-reported sleep quality in women with hot flashes: A pooled analysis of individual participant data from four MsFLASH trials. Sleep. 41 (1), zsx190 (2018).
  37. Huo, S. et al. Effects of eszopiclone on sleep quality and cognitive function in elderly patients with Alzheimer's disease and sleep disorder: A randomized controlled trial. Brain and Behavior. 12 (2), e2488 (2022).
  38. Teaima, M. et al. Construction of sublingual trilaminated Eszopiclone fast dissolving film for the treatment of Insomnia: Formulation, characterization and in vivo clinical comparative pharmacokinetic study in healthy human subjects. PLoS One. 17 (6), e0266019 (2022).
  39. Satterlee, W. G., Faries, D. The effects of fluoxetine on symptoms of insomnia in depressed patients. Psychopharmacology Bulletin. 31 (2), 227-237 (1995).
  40. Lu, T. Y., Li, Y., Xia, P., Zhang, G. Q., Wu, D. R. Reliability and validity analysis of the Pittsburgh Sleep Quality Index. Chongqing Medicine. (3), 260-263 (2014).
  41. Diagnostic efficacy criteria for Chinese medicine illnesses by the State Administration of Traditional Chinese Medicine.31.-32. Nanjing University Press. Nanjing (1994).
  42. State Administration of Traditional Chinese Medicine. Guiding principles for clinical research of new Chinese medicines. Beijing: China Pharmaceutical Science and Technology Press. 135-139 (2002).
  43. Buysse, D. J., Reynolds, C. F. 3rd, Monk, T. H., Berman, S. R., Kupfer, D. J. The Pittsburgh Sleep Quality Index: A new instrument for psychiatric practice and research. Psychiatry Research. 28 (2), 193-213 (1989).
  44. Moher, D., Liberati, A., Tetzlaff, J., Altman, D. G. Preferred reporting items for systematic reviews and meta-analyses: The PRISMA statement. PLoS Medicine. 6 (7), e1000097 (2010).
  45. Higgins, J. P. T., Alterman, D. G., Sterne J. A. C. Chapter 8: Assessing risk of bias in included studies. In Cochrane Handbook for Systematic Reviews of Interventions, Version 5.1.0., edited by Higgins, J. P. T., Green, S. The Cochrane Collaboration. London, UK (2011).
  46. Guyatt, G. H. et al. GRADE: An emerging consensus on rating quality of evidence and strength of recommendations. The British Medical Journal. 336 (7650), 924-926 (2008).
  47. Lewis, S., Clarke, M. Forest plots: Trying to see the wood and the trees. The British Medical Journal. 322 (7300), 1479-1480 (2001).
  48. Lu, F., Lan, Y., Wang, Y., Zhou, Y. Observation of the efficacy of combining dexzopiclone with Shuhebeijiao capsule on patients with post-stroke depression with insomnia. World Journal of Sleep Medicine. 8 (09), 1495-1497 (2021).
  49. Bao, S. H., Guo, T., Zhang, K., Yuan, Z. L., Tang, L. Efficacy and mechanism of action of Shuhelian Xiezhu capsule combined with escitalopram in the treatment of depression with insomnia in the elderly. Journal of Modern Traditional Chinese and Western Medicine. 29 (30), 3385-3389 (2020).
  50. Gao, C., Zhang, J. H. Effects of combining liver detoxification capsule with western medicine on sleep and cognition in patients with liver depression and qi stagnation type insomnia. World Traditional Chinese Medicine. 13 (05), 1127-1130 (2018).
  51. Xie, N., Zhang, J. C., Wang, C. J., Liu, Y. C., Wang, L. Effect of liver detoxification treatment on the psychological and BDNF effects of perimenopausal sleep disorder (anxiety-depression type). Journal of Liaoning University of Traditional Chinese Medicine. 19 (10), 135-138 (2017).
  52. Wang, J., Hu, Y. L. Efficacy of combined Chinese and Western medicine in the treatment of insomnia in depressive disorders. Liaoning Journal of Traditional Chinese Medicine. 42 (06), 1275-1277 (2015).
  53. Lv, X., Guo, S. S. Clinical study on the treatment of post-stroke sleep disorder with Shuhelian Xieyu capsule combined with dexzopiclone. Journal of Integrated Cardiovascular and Cerebrovascular Diseases of Chinese and Western Medicine. 14 (13), 1543-1544+1568 (2016).
  54. Guo, C. H., He, X. Q., He, X. Y. Clinical observation on the treatment of insomnia in depressive disorder by combining Shuhelian Xiezhu capsule with mirtazapine. Ningxia Medical Journal. 42 (2), 179-181 (2020).
  55. Li, X. B., Wang, A. H. Analysis of the effects of combining liver detoxification capsule with western medicine on patients' sleep and cognition in treating liver-depression and qi-stagnation type insomnia. Medical Theory and Practice. 32(11), 1675-1676 (2019).
  56. Chen, J., Huang, H. Y., Zhou, W. D., Liu, Q. J. Effects of liver detoxification capsule on sleep index and mental status of patients with schizophrenia combined with chronic insomnia. International Journal of Psychiatry. 44 (06), 1038-1040+1044 (2017).
  57. Zhang, M. X., Wang, L. N., Wang, X. J., Sun, Q. Q., Wang, C. H. Efficacy and safety observation of fluoxetine combined with Shuhelian Xiezhu capsule in the treatment of depression with insomnia. Journal of Xinxiang Medical College. 33 (06), 489-491, 496 (2016).
  58. Wen, X. Clinical efficacy and safety of liver detoxification capsule for schizophrenia with chronic insomnia. Journal of Clinical Rational Drug Use. 13 (12), 67-68 (2020).
  59. Chen, J. B., Jia, X. N., Quan, W., Zhang, X. H. A clinical study on the efficacy of Shuhelian Xiezhu capsule combined with escitalopram oxalate on anxiety and depression status in depressed patients. International Journal of Psychiatry., 44 (4), 635-637 (2017).
  60. Jia, J. M., Wang, H. T., Wang, Z. Q., Song, J., Zhao, S. H. Advances in the pharmacological activity of Acanthopanax spinosus. China Modern Traditional Chinese Medicine. 12 (2), 7-10+18 (2010).
  61. Huang, W., Teng, H. Y., Mao, Y. Y. Efficacy of combining liver detoxification capsule with eszopiclone in the treatment of post-stroke sleep disorder. Journal of Integrative Cardiovascular and Cerebrovascular Diseases. 16 (8), 1105-1107 (2018).
  62. Shi, M. L. et al. Meta-analysis of the effectiveness and safety of proprietary Chinese medicines in the treatment of insomnia. Chinese Journal of Traditional Chinese Medicine. 46 (20), 5403-5417 (2021).
  63. Wang, C. et al. Efficacy and safety of Shumian capsules in treating insomnia: A systematic review and meta-analysis. Medicine. 100 (50), e28194 (2021).
  64. Wang, D. et al. Discussing on the research of heterogeneity in meta-analysis.Chinese Journal of Evidence-Based Medicine. 9 (10), 1115-1118 (2009).
  65. Wang, Y. Z., Wang, J., Huang, Q. The use of subgroup analysis in drug clinical trials. Chinese Journal of Clinical Pharmacology. 28 (6), 477-480 (2012).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 192Meta analisiEfficacia clinicaSicurezzaRevisione sistematicaLinee guida PRISMAValutazione del rischio di distorsioneRecupero della letteraturaScreeningProtocolloIndice di qualit del sonno di PittsburghEfficacia clinica totaleReazioni avverseDurata del sonnoRisveglio notturnoIncubi con sogni eccessiviSonnolenza diurnaBassa energiaStudi randomizzati

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati