È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Il contenuto di idroperossido lipidico rappresenta l'indicatore più comunemente usato della morte cellulare ferroptotica. Questo articolo dimostra l'analisi passo-passo della citometria a flusso del contenuto di idroperossido lipidico nelle cellule dopo induzione della ferroptosi.
L'interazione tra ferro e ossigeno è parte integrante dello sviluppo della vita sulla Terra. Ciononostante, questa chimica unica continua ad affascinare e confondere, portando a nuove imprese biologiche. Nel 2012, un gruppo della Columbia University ha riconosciuto questa interazione come un evento centrale che porta a un nuovo tipo di morte cellulare regolata chiamata "ferroptosi". La caratteristica principale della ferroptosi è l'accumulo di idroperossidi lipidici dovuto a (1) una difesa antiossidante disfunzionale e/o (2) uno stress ossidativo schiacciante, che coincide più frequentemente con un aumento del contenuto di ferro labile libero nella cellula. Questo è normalmente impedito dall'asse anti-ferroptotico canonico che comprende il trasportatore della cistina xCT, il glutatione (GSH) e la GSH perossidasi 4 (GPx4). Poiché la ferroptosi non è un tipo programmato di morte cellulare, non coinvolge le vie di segnalazione caratteristiche dell'apoptosi. Il modo più comune per dimostrare questo tipo di morte cellulare è l'uso di antiossidanti lipofili (vitamina E, ferrostatina-1, ecc.) per prevenirla. Queste molecole possono avvicinarsi e detossificare il danno ossidativo nella membrana plasmatica. Un altro aspetto importante nella rivelazione del fenotipo ferroptotico è la rilevazione del precedente accumulo di idroperossidi lipidici, per il quale viene utilizzato il colorante specifico BODIPY C11. Il presente manoscritto mostrerà come la ferroptosi possa essere indotta in cellule di medulloblastoma wild-type utilizzando diversi induttori: erastina, RSL3 e donatore di ferro. Allo stesso modo, verranno utilizzate le cellule xCT-KO che crescono in presenza di NAC e che subiscono la ferroptosi una volta rimossa la NAC. Il caratteristico fenotipo "gorgogliante" è visibile al microscopio ottico entro 12-16 ore dal momento in cui si è innescata la ferroptosi. Inoltre, verrà utilizzata la colorazione BODIPY C11 seguita dall'analisi FACS per mostrare l'accumulo di idroperossidi lipidici e la conseguente morte cellulare utilizzando il metodo di colorazione PI. Per dimostrare la natura ferroptotica della morte cellulare, la ferrostatina-1 sarà utilizzata come agente specifico per prevenire la ferroptosi.
La feroptosi è un tipo di morte cellulare reattivo dipendente dalle specie reattive dell'ossigeno (ROS)1 di recente. Oltre ai ROS, il ferro svolge un ruolo cruciale in questo tipo di morte cellulare, da cui il nome2. La fase finale ed esecutiva della ferroptosi è l'accumulo catalizzato dal ferro del danno ossidativo dei lipidi nella membrana plasmatica che alla fine porta alla compromissione dell'integrità della membrana e della permeabilità selettiva e, infine, alla morte cellulare per bolle. L'evento di idroperossidazione lipidica è un fenomeno naturale; Tuttavia, la sua propagazione in tutta la membrana cellulare è impedita dalla difesa antiossidante della cellula. Il principale attore in questo contesto è la proteina Se glutatione perossidasi 4 (GPx4), che può avvicinarsi alla membrana e convertire gli idroperossidi lipidici nei loro derivati alcolici meno tossici3. Il potere riducente della GPx4 è fornito principalmente, ma non esclusivamente, dal glutatione (GSH), un tripeptide composto da aminoacidi non essenziali: glicina, glutammato e cisteina. L'aminoacido limitante per la biosintesi del GSH è la cisteina4. Sebbene la cisteina sia classificata come aminoacido non essenziale, il suo fabbisogno può facilmente superare la sua produzione interna nelle cellule altamente proliferative (come le cellule tumorali). Per questo motivo è stato riclassificato nel gruppo degli aminoacidi semi-essenziali. L'importazione necessaria di cisteina avviene principalmente attraverso il sistema Xc-, che consente l'importazione della forma ossidata (dominante) di cisteina (nota anche come cistina) a scapito dell'esportazione di glutammato5. Il sistema Xc- è composto da una subunità di trasporto Na+-indipendente, dipendente da Cl, nota come xCT, e da una subunità chaperon, nota come CD98. Fino a poco tempo fa, le proprietà antiferroptotiche dell'asse xCT-GSH-GPx4 sono state viste come uniche e irreplicabili6. Tuttavia, nel 2019, è stata descritta una via anti-ferroptotica alternativa, costituita dall'ubichinolo (Coenzima Q10) e dal suo enzima rigenerativo - la proteina soppressore della ferroptosi 1 (FSP1), 7,8. Poco dopo, è stato riportato un altro sistema disintossicante dell'idroperossido lipidico che coinvolge GTP cicloidrolasi-1/tetraidrobiopterina (GCH1/BH4)9. Ciononostante, il ruolo centrale dell'asse xCT-GSH-GPx4 nella prevenzione della ferroptosi non sembra essere messo in discussione.
Nell'ultimo decennio, la ferroptosi è stata ampiamente studiata in una varietà di tipi di tumore, mostrando un grande potenziale come strategia antitumorale (rivisto da Lei et al.10). Inoltre, è stato riportato che le cellule tumorali che mostrano un'elevata resistenza ai chemioterapici convenzionali e/o una propensione a metastatizzare sono sorprendentemente sensibili agli induttori della ferroptosi, come gli inibitori della GPx4 11,12,13. Tuttavia, nel contesto dei tumori cerebrali, il potenziale degli induttori ferroptotici rimane ampiamente poco studiato. Mentre questo tipo di morte cellulare è stato strettamente associato al danno da ischemia-riperfusione cerebrale14e alle malattie neurodegenerative15, il suo potenziale nel contesto dei tumori cerebrali è stato principalmente limitato al glioblastoma, il tumore craniocerebrale maligno più comune (rivisto da Zhuo et al.16). D'altra parte, la sensibilità del medulloblastoma, il più comune tumore maligno pediatrico al cervello e una delle principali cause di mortalità infantile, agli induttori della ferroptosi rimane in gran parte inesplorata. Per quanto ne sappiamo, esiste una scarsa letteratura peer-reviewed che collega ferroptosi e medulloblastoma. Tuttavia, alcuni studi hanno rivelato che il ferro svolge un ruolo cruciale nella sopravvivenza, nella proliferazione e nel potenziale tumorigenico delle cellule staminali tumorali (CSC) sia del medulloblastoma che del glioblastoma17,18, rendendole potenzialmente più vulnerabili all'induzione della ferroptosi. Ciò è particolarmente significativo in quanto il medulloblastoma è noto per la sua sottopopolazione di CSC, o cellule che iniziano/propagano il tumore, che sembrano essere in gran parte responsabili della chemioresistenza, della disseminazione e della recidiva del tumore19.
La sensibilità all'induzione della ferroptosi è tipicamente studiata misurando il contenuto/accumulo di idroperossido lipidico, che può o meno portare alla morte cellulare. Gli induttori della ferroptosi più comunemente usati sono (1) la erastina, un inibitore del trasportatore xCT20, (2) RSL3, un inibitore dell'enzima GPx42 e/o (3) donatori di ferro, come il citrato ferro-ammonico (FAC)21. Il contenuto di idroperossido lipidico viene valutato utilizzando la sonda selettiva BODIPY 581/591 C1122, che ha massimi di eccitazione ed emissione a 581/591 nm nel suo stato ridotto. In seguito all'interazione e all'ossidazione da parte degli idroperossidi lipidici, la sonda sposta i suoi massimi di eccitazione ed emissione a 488/510 nm. Tipicamente, un aumento significativo del contenuto di idroperossido lipidico precede la morte cellulare ferroptotica. Poiché la ferroptosi non è una morte cellulare programmata, non esiste una cascata di segnali molecolari che porti alla sua esecuzione. Pertanto, l'unico modo per confermarlo è monitorare il contenuto di idroperossido lipidico e utilizzare inibitori specifici per questo tipo di morte cellulare, come la ferrostatina 123. La ferrostatina 1 è un antiossidante lipofilo in grado di penetrare nel compartimento lipidico della cellula e detossificare gli idroperossidi lipidici, prevenendo così gli eventi ferroptotici.
Il presente studio è stato condotto utilizzando linee cellulari di medulloblastoma DAOY wild-type (WT), che sono state coltivate a 37 °C con il 5% di CO2 in terreno DMEM integrato con l'8% di FBS. La linea cellulare deleta con xCT è stata mantenuta nelle stesse condizioni, con esperimenti condotti in terreni integrati con 1 mM di N-acetilcisteina (NAC). Le cellule sono state regolarmente sottoposte a screening per micoplasma utilizzando un kit di rilevamento del micoplasma disponibile in commercio (vedi Tabella dei materiali) e sono state coltivate fino al 10° passaggio.
1. Raccolta e semina delle cellule
NOTA: Tutte le fasi vengono eseguite utilizzando tecniche asettiche sterili in una cappa a flusso laminare per colture tissutali. Le cellule di medulloblastoma DAOY sono aderenti, il che significa che tutte le cellule non attaccate possono essere scartate mediante lavaggio con soluzione salina tamponata con fosfato (PBS) senza Ca2+ e Mg2+.
2. Trattamento delle cellule
NOTA: Il controllo e i trattamenti sono condotti in triplice copia. I gruppi sono i seguenti: Controllo (DMSO), 1 μM di erastina, 0,3 μM di RSL3, 250 μM di FAC, 2 μM di Ferrostatina 1, 1 μM di erastatina + 2 μM di Ferrostatina 1, 0,3 di μM RSL3 + 2 μM di Ferrostatina 1, 250 μM di FAC + 2 μM di Ferrostatina 1. Per l'esperimento sono necessarie quattro piastre a 6 pozzetti, come indicato nella Tabella 1). I dettagli commerciali di tutti i reagenti necessari sono elencati nella Tabella dei Materiali.
3. Colorazione con idroperossidi lipidici delle cellule trattate con sonda BODIPY 581/591 C11
NOTA: La soluzione madre della sonda specifica per l'idroperossido lipidico viene preparata in DMSO a una concentrazione di 1 mM. Le aliquote della soluzione madre sono conservate a -20 °C in tubi non trasparenti. Per la colorazione, preparare una soluzione di lavoro da 2 μM della sonda in terreno DMEM integrato con FBS all'8%.
4. Analisi in citometria a flusso del contenuto di idroperossido lipidico nelle cellule trattate
NOTA: Tutti i passaggi seguenti vengono eseguiti al buio (nessuna luce nella cappa a flusso laminare).
5. Colorazione con ioduro di propidio (PI) delle cellule morte dopo il trattamento
NOTA: Il disegno dell'esperimento è esattamente lo stesso della misurazione dell'idroperossido lipidico (vedere i passaggi 1 e 2).
6. Analisi con citometria a flusso di cellule morte 24h dopo il trattamento
NOTA: Le impostazioni e la calibrazione della macchina FACS vengono eseguite come indicato in precedenza (vedere il passaggio 4).
7. Analisi in citometria a flusso del contenuto di idroperossido lipidico nelle cellule DAOY xCT-/-
NOTA: le celle xCT-/- sono state generate come descritto in precedenza24.
8. Analisi dei risultati del citometro a flusso
La linea cellulare di medulloblastoma DAOY è stata coltivata in un terreno DMEM standard integrato con FBS all'8% fino a raggiungere circa il 60% di confluenza. Il giorno dell'esperimento, le cellule sono state raccolte e 1.000.000 di cellule per pozzetto sono state piastrate in piastre a 6 pozzetti, secondo la Tabella 1. Il giorno seguente, le cellule (in triplicato) sono state trattate con 1 μM di erastina, 0,3 μM di RSL3 o 250 μM di FAC. Le piastre sono state quindi poste nell'incubatore a 37 °C ...
Il segno distintivo primario della morte cellulare ferroptotica è l'accumulo incontrollato di idroperossidi lipidici nella membrana plasmatica. Questo danno ossidativo può verificarsi in modo enzimatico o non enzimatico, ma in entrambi i casi la reazione è ferro-dipendente/catalizzata, il che spiega il nome di questo tipo di morte cellulare. L'idroperossidazione lipidica è spesso stimata indirettamente misurando i prodotti di degradazione dell'idroperossidazione lipidica, come il 4-idrossi-2,3-trans-nonenale (4-HNE) ...
Dichiariamo di non avere alcun conflitto di interessi per lo studio qui presentato.
Questo lavoro è stato sostenuto dal governo del Principato di Monaco, nonché da "Le Groupement des Entreprises Monégasques dans la Lutte contre le cancer" (GEMLUC) e dalla Fondazione Flavien, che ha fornito i mezzi per l'acquisto di BD FACS Melody.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
BODIPY 581/591 C11 | Thermo Fisher | D3861 | |
Cell counter | Beckman | Coulter Z1 | |
DMEM medium | Gibco | 10569010 | |
Erastin | Sigma-Aldrich | E7781-5MG | |
Ferroamminium citrate | Acros Organics | 211842500 | |
Ferrostatin-1 | Sigma-Aldrich | SML0583-25MG | |
Fetal bovin serum (FBS) | Dominique Dutcher | 500105N1N | |
Flow Cytometer | BD Biosciences | FACS Melody | |
Gibco StemPro Accutase Cell Dissociation Reagent | Thermo Fisher | 11599686 | |
N-acetylcysteine | Sigma-Aldrich | A7250 | |
PlasmoTest Mycoplasma Detection Kit | InvivoGen | rep-pt1 | |
propidium iodide | Invitrogen | P3566 | |
RSL3 | Sigma-Aldrich | SML2234-25MG | |
Trypsin - EDTA 10X - 100 mL | Dominique Dutcher | X0930-100 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon