JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

L'accoppiamento locomotore-respiratorio (LRC) è potenzialmente vantaggioso per i corridori, ma può essere difficile da eseguire. Introduciamo una soluzione personalizzata implementata su uno smartphone per personalizzare e guidare i corridori verso l'LRC.

Abstract

Sebbene la corsa sia tra le attività più popolari per la competizione e il tempo libero, si stima che il 20-40% dei corridori possa soffrire di limitazioni respiratorie. Alcuni di questi corridori possono trarre beneficio dalle tecniche di respirazione per migliorare le prestazioni o alleviare il disagio respiratorio. Una di queste tecniche è l'accoppiamento locomotore-respiratorio (LRC), una sincronizzazione di frequenza e fase del respiro al passo. Gli studi hanno dimostrato che l'LRC può giovare all'efficienza ventilatoria attraverso "flussi guidati da passi" e alcuni esperti hanno sostenuto che potrebbe essere utilizzato per stimolare l'esercizio fisico o aumentare gli stati emotivi positivi. Tuttavia, potrebbe essere difficile esibirsi senza coaching o guida. Qui proponiamo RunRhythm, un'applicazione per smartphone personalizzata per fornire una guida sonora sincronizzata a passi per LRC. Questo concetto si basa su prove precedenti che una guida solida può essere efficace e integra funzionalità per massimizzare l'aderenza e l'individualizzazione. I risultati preliminari mostrano che questa applicazione è un metodo promettente ed efficace adatto per la ricerca su LRC in esercitazioni sul campo. Vengono discusse raccomandazioni per l'uso e l'ulteriore sviluppo per sviluppare ulteriormente questo concetto a beneficio di una popolazione più ampia.

Introduzione

La corsa è forse la forma di esercizio più popolare, in parte grazie alla sua accessibilità e alla gamma di benefici per la salute fisica e mentale 1,2. Tuttavia, molti aspiranti corridori faticano a iniziare o mantenere le abitudini di corsa. Ciò potrebbe essere dovuto a difficoltà respiratorie, che colpiscono circa il 20-40% dei corridori 3,4,5. Ridurre la mancanza di respiro indotta dall'esercizio è teoricamente possibile con l'uso di tecniche di respirazione specifiche, ma i metodi, i rischi e i benefici esatti di farlo non sono chiari. Sebbene il miglioramento della forma fisica e/o la respirazione lenta a riposo possano alleviare il disagio respiratorio durante l'esercizio 6,7, queste soluzioni richiedono settimane o mesi per realizzare benefici. Alcune ricerche hanno ipotizzato che l'implementazione diretta di tecniche di respirazione durante l'esercizio fisico possa essere più efficace nel produrre benefici acuti8, sebbene tali indagini siano limitate. Potrebbero essere necessari strumenti digitali che consentano un'istruzione individualizzata per eseguire tali studi in un formato di intervento efficace.

L'accoppiamento locomotore-respiratorio (LRC) è un fenomeno di sincronizzazione in cui la respirazione e il movimento sono sincronizzati in frequenza e/o fase. In esercizi specifici come la corsa, LRC indica un rapporto intero tra la respirazione (BR) e la frequenza dei passi (SR), nonché il blocco di fase dell'appoggio del piede all'inizio del respiro (cioè, calpestare esattamente durante l'inspirazione). La LRC può essere espressa volontariamente o automaticamente e può emergere come un comportamento appreso con l'allenamento fisico9. Gli esseri umani sincronizzano naturalmente l'andatura con i rumori uditivi interferenti (compresa la respirazione) forse per ridurre la stimolazione uditiva, il che suggerisce che la LRC ha una fenomenologia evolutiva10. Alcuni rapporti indicano che la LRC avvantaggia l'economia del movimento e le prestazioni e riduce la dispnea 11,12,13,14,15. Alcuni studi hanno riportato benefici trascurabili 16,17,18. Eventuali benefici fisiologici potrebbero essere correlati ai "flussi a passi": ogni appoggio crea uno slancio verso il basso del contenuto addominale (il "pistone viscerale"), che se sincronizzato con l'inizio dell'inspirazione o dell'espirazione può essere additivo alla ventilazione.

Daley et al.19 hanno misurato il flusso ventilatorio e le forze d'impatto durante la corsa sul tapis roulant e hanno ipotizzato che i flussi guidati da gradini possono contribuire fino al 10-12% alla ventilazione totale. Hanno anche riferito che potrebbe accelerare le transizioni ventilatorie. Altri meccanismi neuromeccanici possono interagire con questo fenomeno9. Mentre il pistone viscerale è il risultato di un preciso accoppiamento di fase, l'accoppiamento di frequenza può essere prezioso in modo indipendente, soprattutto per il corridore alle prime armi. La BR è strettamente correlata allo sforzo attraverso diverse intensità di esercizio20. Poiché la SR è generalmente stabile e associata alla velocità di corsa21, la LRC può supportare l'autoconsapevolezza e consentire un facile ritmo della BR e, quindi, l'intensità durante la corsa. Infine, la LRC a rapporti irregolari (ad esempio, 5:1 passi per respiro) potrebbe aiutare a prevenire il dolore addominale transitorio correlato all'esercizio ("punto al fianco"). La maggior parte dei corridori sperimenta questo sintomo temporaneo, ma distraente e doloroso ogni anno22, che spesso porta alla necessità di smettere di correre. Una teoria dell'eziologia delle fitte laterali è che la respirazione ripetuta sullo stesso appoggio laterale può irritare il nervo frenico. Pertanto, potrebbe essere evitato dalla LRC a rapporti irregolari, il che porta a respirare a gambe alterne.

Pochi rapporti hanno discusso su come supportare i corridori nell'esecuzione dell'LRC. Almeno due studi hanno mostrato metodi in stile biofeedback14,23 mentre molti hanno utilizzato il semplice coaching verbale 24,25. Sebbene questi metodi abbiano dimostrato di essere promettenti nello stimolare la LRC in modo acuto, sono altamente standardizzati e richiedono attrezzature specializzate. In quanto tali, probabilmente non sono adatti per applicazioni sul campo, né sono accessibili alla maggior parte dei corridori. Indipendentemente da ciò, la guida sonora è una scelta naturale poiché gli esseri umani sincronizzano intuitivamente il movimento con eventi uditivi prevedibili (metronomo o musica)26. Le applicazioni dovrebbero quindi considerare attentamente il tempo e la struttura del suono nel contesto dell'apprendimento motorio. Mentre l'audio semplice e a tempo costante è prevedibile ed efficace per stimolare il trascinamento, contraddice il comportamento naturalmente non lineare dei ritmi di passo e respiratori nei corridori sani 27,28. Cambiare la SR preferita da un corridore potrebbe ridurre l'economia della corsa 29 o potrebbe modificare i fattori di rischio di infortunio30. Pertanto, le istruzioni sonore devono essere continuamente adattate in tempo reale per seguire la SR31 del corridore.

Di recente abbiamo introdotto un concetto che integra le raccomandazioni di cui sopra in un'applicazione per smartphone semplice, intuitiva e personalizzata32. La prima iterazione consente di selezionare un singolo rapporto LRC da istruire durante la corsa. L'algoritmo SR di serie del telefono viene sfruttato per fornire informazioni SR in tempo reale all'applicazione. Quindi, vengono prodotti suoni sincronizzati per i passi che indicano quando il corridore deve espirare e inspirare: un tono acuto per i passi durante l'inspirazione e un tono basso durante l'espirazione. I rapporti LRC prescritti sono stati derivati da una visita di controllo senza istruzioni respiratorie. Abbiamo riscontrato un forte aumento dell'LRC dal 26,3 ± 10,7% al 69,9 ± 20,0% della corsa con l'istruzione di applicazione durante la corsa submassimale all'aperto. Le limitazioni indicate con il protocollo e l'applicazione includono un'ampia familiarizzazione richiesta, dimensioni limitate del campione e istruzioni sonore costanti. Pertanto, è stata sviluppata una nuova versione di questa applicazione per migliorare l'esperienza dell'utente e consentire test e sperimentazioni più ampi nell'esercizio sul campo. Questa applicazione è intitolata RunRhythm poiché il suo scopo è quello di supportare i corridori nella ricerca e nel mantenimento di un ritmo durante la corsa. Di seguito sarà indicata come l'app.

Lo scopo di questo rapporto è quello di introdurre un nuovo strumento digitale e un approccio metodologico che consenta una guida LRC intuitiva e pronta sul campo per studi di ricerca che coinvolgono corridori esperti o aspiranti tali. L'app è un'applicazione di livello di ricerca in fase di beta testing per dispositivi Android. Le funzionalità principali dell'applicazione sono il rilevamento SR e la guida LRC. Quando viene rilevata la corsa, i suoni respiratori vengono creati in base alle impostazioni selezionate nell'interfaccia utente. L'applicazione calcola la SR dall'accelerometro del telefono utilizzando uno dei due algoritmi: l'algoritmo SR di fabbrica implementato dal produttore del dispositivo o un algoritmo SR personalizzato creato dal produttore dell'applicazione. Entrambi gli algoritmi producono un livestream costante di SR, che viene poi livellato su una media mobile secondo una finestra adattiva. La dimensione della finestra è dinamica per bilanciare la reattività e l'attenuazione dei valori anomali. Il risultato è un valore costantemente aggiornato di SR in tempo reale.

Poiché l'app calcola la SR dal movimento del dispositivo, il posizionamento del telefono sul corpo è della massima importanza. La maggior parte degli algoritmi SR di serie sono indipendenti dalla posizione e, pertanto, possono essere posizionati su qualsiasi parte del corpo durante la corsa per produrre valori SR accurati. Anche l'algoritmo personalizzato implementato qui si comporta come tale. Tuttavia, un posizionamento stabile più vicino al baricentro può migliorare la stabilità del rilevamento SR e, di conseguenza, la qualità del suono prodotto dall'app. I test pilota dimostrano che i posizionamenti con oscillazione 1dimensionale (cioè verticalmente su e giù, ad esempio in una tasca sul petto o in un marsupio) possono avere prestazioni migliori rispetto a quelli con movimento bidimensionale (ad esempio, oscillazione come in una tasca della coscia o in una fascia da braccio).

I dati SR vengono inviati a un motore sonoro integrato (vedere la Tabella dei materiali). I suoni dei passi vengono riprodotti solo se il sistema rileva SR > 0. Quando l'SR è al di sopra di una soglia preimpostata (determinata nelle impostazioni di back-end [sezione 3.6 del protocollo], ovvero 120), l'applicazione capisce che l'utente è in esecuzione e attiva l'inizio dei suoni di guida alla respirazione. Quindi, questo valore SR in tempo reale viene utilizzato per impostare il tempo del passo e i suoni di guida della respirazione, purché venga mantenuto un valore SR "in corsa". Quando SR > soglia, i suoni generati corrispondono al tempo di SR per impostazione predefinita. L'eccezione è quando l'impostazione del backend "tempo sonoro" viene modificata (determinata nelle impostazioni del backend [sezione 3.5 del protocollo]). Ad esempio, con un limite superiore selezionato di 180, anche se il corridore inizia a correre con un SR più alto di 185, il tempo del suono non supererà 180. Quando abbassano il loro SR a 175, i suoni si abbasseranno a 175, regolandosi continuamente entro i limiti preimpostati. Come descritto nel passaggio del protocollo 3.5, questi cursori consentono all'utente o al ricercatore di impostare limiti sul tempo sonoro minimo e massimo (bpm). L'app consente di selezionare diversi rapporti LRC (passi:respiro) prima o di modificare durante la corsa. Il numero di passi per fase di respiro può essere modificato da 2 a 9; cioè, un rapporto 2:3 riflette 2 passi per inspirazione e 3 passi per espirazione.

Diversi "paesaggi sonori" sono stati progettati per fornire un'esperienza audio piacevole a più corridori con gusti musicali diversi sulla base del feedback degli utenti e dei primi esperimenti in laboratorio33. Hanno suoni diversi mappati sulla frequenza dei passi in tempo reale, sulle fasi di respirazione istruite e sul rumore ambientale di fondo. I suoni dei passi sono semplici battiti che suonano al tempo di ogni appoggio (cioè passi destro e sinistro). I suoni del respiro integrano diversi elementi sonori e suonano a un tempo molto più lento a seconda del rapporto LRC scelto. I paesaggi sonori disponibili sono tribali: organici e strumentali con transizioni respiratorie taglienti e suoni di passi; Rilassante: leggero e ispirato all'oceano con transizioni fluide e suoni di passi; energizzante: elettronico e di guida con transizioni brusche e suoni di passi; Minimal: semplice e fluido con solo suoni di respiro (nessun suono di passi).

La funzione voiceover aggiunge semplici segnali vocali corrispondenti ai risultati della ricerca sulle migliori pratiche relative alla familiarizzazione con LRC. Fornisce una serie di istruzioni all'inizio della corsa e poi ogni 5 minuti successivi. Innanzitutto, indica il rapporto LRC selezionato. Quindi, indica la fase di respirazione prevista in sincronia con i segnali sonori per i primi tre cicli di respirazione. Quindi ricorda all'utente: "trova la tua frequenza di passi e fai un passo al ritmo". Per ogni corsa, è integrato un questionario pre e post corsa per aggiungere dati soggettivi a ciascuna corsa. La scala corta di vitalità soggettiva34 chiede un singolo elemento riguardante la sensazione del corridore da 0 a 10. Una valutazione da 0 a 10 della scala di affaticamento chiede all'utente di valutare il proprio stato attuale di affaticamento. Infine, una scala da 0 a 10 valuta il grado di dispnea attualmente sperimentato. Tutte queste scale vengono chieste prima e dopo ogni corsa. Solo dopo la corsa, all'utente viene chiesto di valutare la propria esperienza dell'intensità della corsa (ad esempio, leggera, media, alta, intervalli). Gli utenti possono modificare il rapporto LRC e la temporalità durante la corsa utilizzando l'interfaccia su schermo o i controlli delle cuffie. Questo può aiutare gli utenti a sentirsi liberi di agire durante la corsa e consente l'esplorazione dell'idoneità personale. Inoltre, potrebbe essere necessario modificare rapidamente il rapporto in risposta a eventi di corsa (ad esempio, colline, affaticamento). Questo protocollo include una descrizione di come eseguire l'app e raccomandazioni successive per il suo utilizzo all'interno di protocolli di ricerca di vario tipo (ad esempio, indoor, outdoor, interventistico, trasversale).

Protocollo

Questo studio ha ottenuto l'approvazione etica dal Comitato etico dell'Università di Salisburgo (numero di riferimento: GZ 13/2021) e i partecipanti hanno dato il loro consenso informato.

1. Iniziare con RunRhythm

  1. Chiedi ai partecipanti di compilare un prequestionario per includere informazioni demografiche, nonché corsa, sport ed esperienza di respirazione.
  2. Scarica l'applicazione su uno smartphone funzionante con Android 8.0 o versioni successive.
    NOTA: i test utente chiusi e i download delle applicazioni sono accessibili solo a utenti selezionati con account Google Play le cui email vengono aggiunte all'elenco degli utenti approvati. Il test è solo su invito. Invia le richieste di accesso all'autore corrispondente.
  3. Verificare che l'utente abbia guardato l'esercitazione prima del primo utilizzo dell'applicazione (Figura 1).

figure-protocol-1081
Figura 1: Esercitazione sull'app. RunRhythm fornisce un tutorial introduttivo alla sua prima apertura, inclusi dettagli relativi all'accoppiamento locomotore-respiratorio, un'animazione che mostra come funziona l'applicazione e suggerimenti per l'uso. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

2. Funzionalità di base

  1. Scegliere il paesaggio sonoro desiderato utilizzando l'interruttore orizzontale (Figura 2B).
    NOTA: Questo può essere modificato solo prima della corsa.
  2. Modificare il rapporto LRC desiderato (passi per inspirazione:passi per espirazione) utilizzando gli interruttori su o giù (Figura 2A); Blocca l'interruttore con l'icona del lucchetto. Quando lo schermo è bloccato, utilizzare la ricerca (figure-protocol-2256) delle cuffie compatibili per modificare il rapporto su e giù.
    NOTA: Il blocco del rapporto funziona per mantenere una differenza di rapporto costante quando si modifica il rapporto. Ad esempio, se 2:3 è bloccato, l'attivazione di "su" cambierà il rapporto a 3:4 (mantenendo 1 passo in più per espirazione rispetto all'inspirazione).
  3. Modificare le impostazioni della temporalità utilizzando l'interruttore a 3 posizioni sull'interfaccia (Figura 2C). Quando lo schermo è bloccato, utilizzare le modalità di riproduzione e pausa (figure-protocol-2950) delle cuffie compatibili.
    NOTA: La temporalità può essere commutata tra guida completa (sempre attiva), guida media (1 min acceso/5 min spento) e nessuna guida.
  4. Attiva/disattiva la funzione di voiceover con l'interruttore dell'interfaccia in basso a destra (Figura 2D e 5A).
  5. Seleziona avvia esecuzione per iniziare. Quando viene utilizzato per la prima volta, premere Consenti per consentire al dispositivo la registrazione del movimento e della posizione.
  6. Completa i questionari sullo schermo prima e dopo ogni corsa premendo sui numeri corrispondenti alla sensazione attuale provata dal corridore (Figura 3).

figure-protocol-3919
Figura 2: Interfaccia principale dell'app. (A) Il rapporto di accoppiamento locomotore-respiratorio può essere modificato dall'interfaccia utente con spinner che vanno da 2 a 9. Ogni valore rappresenta il numero di passi per fase di respiro; cioè, 2:3 rappresenta 2 passi per inspirazione: 3 passi per espirazione. L'icona del lucchetto può essere utilizzata per correggere la differenza di rapporto; cioè, quando è bloccato a 2:3, spostando "su" si cambia il rapporto a 3:4 (mantenendo una differenza di 1 passo in più per espirazione). (B) La selezione del paesaggio sonoro consente all'utente di scegliere tra quattro livelli sonori predeterminati: tribale, rilassante, elettronico e minimale. (C) L'interruttore Temporalità consente all'utente di scegliere tra tre impostazioni predeterminate per la frequenza di guida: completa, media e disattivata. (D) L'interruttore VoiceOver consente all'utente di attivare o disattivare i segnali vocali. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

figure-protocol-5307
Figura 3: Questionari pre e post. Questionari identici vengono presentati all'inizio e alla fine di ogni corsa. Devono essere risposte per iniziare o terminare la corsa. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

3. Impostazioni di backend

NOTA: I parametri chiave che influiscono sulla funzionalità dell'applicazione possono essere modificati toccando i tre punti nell'angolo in alto a destra dell'interfaccia principale. I valori predefiniti riflettono i valori consigliati, ma possono essere modificati. Questa schermata (Figura 4) contiene le seguenti impostazioni:

figure-protocol-6319
Figura 4: Impostazioni di back-end. Le impostazioni di back-end includono la pausa automatica, un interruttore per il rilevamento dei passaggi e i codici identificatori. (A) Le impostazioni della soglia del tempo del suono consentono di selezionare con precisione le soglie di velocità dello step che limitano il tempo di guida del suono generato. Ad esempio, la selezione di una soglia inferiore di 155 e di una soglia superiore di 180 garantisce che la guida sonora non si discosti dall'intervallo [155, 180], indipendentemente dall'SR effettivo rilevato. Il valore predefinito è [0, 200]. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

  1. Attiva GPS e GPX per registrare la distanza percorsa, la velocità di corsa e il rilevamento del percorso.
    NOTA: Quando è attivato, registra le coordinate GPS (Global Positioning System) durante l'esecuzione dall'output di fabbrica del dispositivo. Quando è disattivato, non esegue alcuna registrazione.
  2. Pausa automatica: attiva "on" per ottenere le migliori prestazioni.
    NOTA: Quando è attivato, interrompe la registrazione GPS quando la velocità rilevata è vicina a 0. Quando è disattivato, continua la registrazione indipendentemente dalla velocità.
  3. Attiva i controlli delle cuffie quando si utilizzano le cuffie con i controlli della musica.
    NOTA: Quando è attiva, questa funzione consente alle cuffie compatibili (cablate o wireless, con controlli) di modificare i parametri chiave durante la corsa (vedere il passaggio 2.4). Quando è disattivato, questo passaggio disabilita i controlli delle cuffie dalla modifica dei parametri dell'applicazione.
  4. Rilevamento passo di sistema: modificare questa impostazione quando l'applicazione si comporta in modo strano; cioè, se il tempo del suono non corrisponde al tempo del passo.
    NOTA: Quando è attivata, questa funzione utilizza l'algoritmo SR di fabbrica del produttore del dispositivo per tutte le funzionalità dell'applicazione. Quando è disattivato, utilizza l'algoritmo personalizzato dello sviluppatore dell'applicazione. Poiché i dispositivi hanno prestazioni di rilevamento SR di fabbrica diverse in base ai parametri del produttore come il chipset, questa può essere attivata o disattivata per migliorare le prestazioni dell'applicazione.
  5. Tempo del suono: impostare i cursori del tempo del suono sulle soglie SR desiderate (Figura 4A).
    NOTA: Impostare su una finestra specifica (ad esempio, 160-180) per creare un limite inferiore e/o superiore al tempo dei suoni generati. Il minimo inferiore = 0 e il massimo superiore = 200.
  6. Steprate di esecuzione: modificare questa soglia in qualsiasi numero intero 0-200 per modificare la SR
    soglia utilizzata per attivare i suoni di guida LRC.
    NOTA: L'applicazione imposta per impostazione predefinita 120 come SR in corrispondenza del quale viene rilevato "running" e iniziano a essere riprodotti i suoni.
  7. Abilita Breath Feedback: attiva "on" per le funzionalità principali dell'applicazione.
    NOTA: Quando è attivata, è possibile prevedere la normale funzionalità dell'applicazione con suoni di passi e respiro durante la corsa. Quando è disattivata, questa impostazione impedisce la creazione di suoni respiratori. Questo viene utilizzato a scopo di test o quando si desidera solo il suono dei passi.
  8. Riavvia l'introduzione: fai clic sul testo per riprodurre il tutorial di onboarding.
  9. Protezione dei dati: fare clic sul testo per visualizzare l'informativa sulla protezione dei dati del produttore dell'applicazione.
  10. Identificatori
    1. ID installazione: registra questo valore, che rappresenta l'identificatore univoco per la build del dispositivo e dell'applicazione. Si riflette nei file di registro generati dopo ogni esecuzione.
    2. Versione: registra questo valore, che rappresenta la versione della build dell'applicazione.
    3. Produttore/modello: registra questo valore, che rappresenta l'identificatore del dispositivo per marca e modello.

4. Esecuzione con l'app

  1. Inizia a correre!
    1. Innanzitutto, quando i suoni del passo si attivano; Ascolta attentamente e segui il ritmo. Quindi, verrà attivata la guida alla respirazione; Abbina l'inspirazione e l'espirazione esattamente al suono.
  2. Interfaccia in esecuzione: durante la corsa, modificare il rapporto LRC e la temporalità utilizzando gli interruttori sull'interfaccia su schermo (Figura 5A).
  3. Rapporto post-esecuzione: premere Fine esecuzione per arrestare l'applicazione. Una schermata di riepilogo mostra le metriche chiave tra cui la distanza totale, l'andatura media e la frequenza media dei passi (Figura 5B).

figure-protocol-11724
Figura 5: interfaccia all'interno e dopo l'esecuzione. (A) Durante la corsa, è disponibile un'interfaccia semplificata che consente all'utente di modificare i parametri chiave, tra cui il rapporto di accoppiamento locomotore-respiratorio e la temporalità. Visualizza anche l'andatura di corsa corrente e la frequenza dei passi. (B) Dopo la corsa, una schermata di riepilogo visualizza le metriche chiave tra cui la distanza totale, l'andatura media e la frequenza media dei passi. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

5. Ricerca con l'app

NOTA: Le funzionalità di cui sopra sono state sviluppate per massimizzare l'esperienza dell'utente e consentire studi di ricerca su LRC in diversi contesti. I passaggi indicati di seguito descrivono come integrare l'app in uno studio dalla familiarizzazione iniziale ai log dell'applicazione post-esecuzione. Questi metodi di studio sono stati esaminati e approvati per la sperimentazione sull'uomo dal comitato etico della Paris Lodron Universität Salzburg (EK-GZ 29/2023).

  1. Prima di discutere o istruire LRC con l'app, eseguire una calibrazione individuale per determinare il rapporto LRC naturale del corridore. Scegli un'attività in esecuzione che sia rappresentativa dell'attività e del contesto di studio e registra SR e BR durante la prova. Calcola il rapporto LRC intero più vicino dal loro quoziente (SR/BR = rapporto LRC; cioè, 160/30 = 5,3 = rapporto raccomandato 5 passi per respiro).
  2. Posiziona il telefono in una tasca per i vestiti, in un marsupio o in una fascia da braccio saldamente aderente al corpo.
  3. Utilizzare le cuffie durante la corsa all'aperto per migliorare l'erogazione delle istruzioni sonore e abilitare i controlli delle cuffie. In alternativa, utilizzare un altoparlante Bluetooth durante la familiarizzazione con un ricercatore per seguire insieme le istruzioni LRC.
  4. Familiarizza il corridore con LRC e l'app.
    NOTA: Anche se l'app non dovrebbe richiedere la familiarizzazione con un ricercatore, a scopo di ricerca, potrebbe essere utile per un ricercatore spiegare LRC, l'applicazione, il suo scopo e dimostrarne la funzionalità. L'LRC dovrebbe essere introdotto utilizzando i segnali verbali di Coates e Kowalchik35.
    1. Inizia con un battito ritmico dei piedi mentre sei seduto o supino e le istruzioni per respirare a un determinato rapporto (di solito 2:2) in sincronia con i piedi.
    2. Ripeti mentre cammini.
    3. Ripetere mentre si corre sul posto.
    4. Introdurre l'applicazione e descrivere brevemente l'interfaccia utente.
    5. Fissare il dispositivo al corpo del corridore secondo le raccomandazioni di cui sopra (sezione 7.2).
    6. Fare clic su Avvia corsa ed esegui sul posto.
    7. Incoraggia il corridore a continuare a camminare al proprio ritmo mentre i suoni si adattano al proprio SR.
    8. Confermare verbalmente che si sentano anche i suoni del respiro.
    9. Istruire il corridore a respirare in base ai suoni.
    10. Continua a camminare e respirare con i suoni per almeno 30-60 s.
    11. Ripeti il processo con diverse impostazioni dell'applicazione (ad esempio, rapporti LRC, temporalità, voce fuori campo) per confermare la comprensione.
    12. Chiedi al ricercatore e al corridore di correre insieme riproducendo i suoni di guida su un altoparlante Bluetooth per rafforzare i fondamenti di LRC (Figura 6).
      NOTA: I suoni si attivano quando l'applicazione rileva una SR in esecuzione. I suoni dei passi corrisponderanno automaticamente all'SR dell'utente con un certo ritardo.
  5. Utilizza una configurazione del sensore minimamente invasiva che consenta il rilevamento del passo e del respiro per confermare l'aderenza del corridore alle istruzioni LRC.
    NOTA: Ad esempio, la maglietta intelligente Hexoskin è in grado di misurare con precisione i passi e l'insorgenza del respiro durante la corsa con un'interferenza minima per il corridore36.
  6. Impostazione della temporalità: utilizzare la guida media in combinazione con altre applicazioni musicali, consentendo la riproduzione della musica dell'utente durante i periodi di 5 minuti in cui la guida dell'applicazione è silenziosa.
    NOTA: l'impostazione Nessuna guida registra comunque questionari, GPS e SR, che possono essere utili per alcuni scopi di ricerca.
  7. Log: scarica i file di log per accedere ai dati con timestamp dell'esecuzione e ai parametri dell'applicazione.
    NOTA: .csv file di registro registrano i metadati di esecuzione dei tasti e ogni interazione con l'app, tra cui: colpi di piede con timestamp, rapporto LRC scelto e modifiche e risposte al questionario. Sono archiviati su server conformi al GDPR e intitolati con l'ID univoco, la data e l'ora dell'app.

figure-protocol-17055
Figura 6: Familiarizzazione del ricercatore. Nei contesti di ricerca, si raccomanda la familiarizzazione da parte del ricercatore principale per garantire una comprensione concettuale dell'accoppiamento locomotore-respiratorio e l'uso corretto dell'applicazione. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Risultati

L'app è la seconda iterazione di questa applicazione progettata allo scopo di supportare LRC e offrire un'esperienza di guida respiratoria audio. Sono stati condotti numerosi studi pilota e una pubblicazione su rivista a sostegno della sua efficacia e confermando l'esperienza positiva dell'utente. In uno studio trasversale che indaga gli effetti acuti dell'istruzione LRC (menzionato nell'introduzione), è stato riscontrato che correre con una guida ha notevolmente aumentato la LRC in 17...

Discussione

Questa metodologia presenta uno dei primi strumenti digitali basati sull'evidenza e pronti sul campo per istruire l'LRC ai corridori. I primi risultati suggeriscono che è efficace non solo nell'apprendimento rapido e nell'adesione alla LRC, ma può anche essere insegnato nel tempo e conservato. Mentre la LRC può emergere naturalmente con una maggiore esperienza di corsa, i principianti hanno meno probabilità di eseguirla37. Per coincidenza, è particolarmente p...

Divulgazioni

Ulf Jensen era impiegato presso l'Adidas AG. Gli altri autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di qualsiasi relazione commerciale o finanziaria che possa essere interpretata come un potenziale conflitto di interessi.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato sostenuto dal Ministero federale austriaco per l'azione per il clima, l'ambiente, l'energia, la mobilità, l'innovazione e la tecnologia nell'ambito del contratto n. 2021$$-$0.641.557 e dallo stato federale di Salisburgo nell'ambito del programma di ricerca COMET-Competence Centers for Excellent Technologies-nell'ambito del progetto Digital Motion in Sports, Fitness and Well-being (DiMo; Contratto n. 872574).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Android smartphoneSamsung or GoogleMinimum Android 8.0 required for application functionality
FMOD engine Firelight Technologies Pty LtdSound engine
Hexoskin smart shirt Carré TechnologiesWearable sensor shirt
RunRhythm application for Android adidas GmbH and abios GmbH

Riferimenti

  1. Hulteen, R. M., et al. Global participation in sport and leisure-time physical activities: A systematic review and meta-analysis. Prev Med. 95, 14-25 (2017).
  2. Malchrowicz-Mosko, E., Poczta, J. Running as a form of therapy socio-psychological functions of mass running events for men and women. Int J Environ Res Public Health. 15 (10), 2262 (2018).
  3. Ersson, K., et al. Prevalence of exercise-induced bronchoconstriction and laryngeal obstruction in adolescent athletes. Pediatr Pulmonol. 55 (12), 3509-3516 (2020).
  4. Johansson, H., et al. Prevalence of exercise-induced bronchoconstriction and exercise-induced laryngeal obstruction in a general adolescent population. Thorax. 70 (1), 57-63 (2015).
  5. Smoliga, J. M., Mohseni, Z. S., Berwager, J. D., Hegedus, E. J. Common causes of dyspnoea in athletes: A practical approach for diagnosis and management. Breathe (Sheff). 12 (2), e22-e37 (2016).
  6. Castro, R. R., Sales, A. R. K., Nobrega, A. C. Lifestyle interventions reduce exercise ventilatory variability in healthy individuals: A randomized intervention study. Future Cardiol. 16 (5), 439-446 (2020).
  7. Laborde, S., et al. The influence of breathing techniques on physical sport performance: A systematic review and meta-analysis. Int Rev Sport and Exer Psychol. , 1-56 (2022).
  8. Harbour, E., Stoggl, T., Schwameder, H., Finkenzeller, T. Breath tools: A synthesis of evidence-based breathing strategies to enhance human running. Front Physiol. 13, 813243 (2022).
  9. Stickford, A. S., Stickford, J. L. Ventilation and locomotion in humans: Mechanisms, implications, and perturbations to the coupling of these two rhythms. Springer Sci Rev. 2 (1-2), 95-118 (2014).
  10. Larsson, M. Self-generated sounds of locomotion and ventilation and the evolution of human rhythmic abilities. Anim Cogn. 17 (1), 1-14 (2014).
  11. Garlando, F., Kohl, J., Koller, E. A., Pietsch, P. Effect of coupling the breathing- and cycling rhythms on oxygen uptake during bicycle ergometry. Eur J Appl Physiol Occup Physiol. 54 (5), 497-501 (1985).
  12. Bernasconi, P., Bürki, P., Bührer, A., Koller, E., Kohl, J. Running training and co-ordination between breathing and running rhythms during aerobic and anaerobic conditions in humans. Eur J Appl Physiol Occup Physiol. 70 (5), 387-393 (1995).
  13. Takano, N., Deguchi, H. Sensation of breathlessness and respiratory oxygen cost during cycle exercise with and without conscious entrainment of the breathing rhythm. Eur J Appl Physiol. 76 (3), 209-213 (1997).
  14. Hoffmann, C. P., Torregrosa, G., Bardy, B. G. Sound stabilizes locomotor-respiratory coupling and reduces energy cost. PLoS One. 7 (9), e45206 (2012).
  15. Bonsignore, M. R., Morici, G., Abate, P., Romano, S., Bonsignore, G. Ventilation and entrainment of breathing during cycling and running in triathletes. Med Sci Sports Exerc. 30 (2), 239-245 (1998).
  16. Rassler, B., Kohl, J. Coordination-related changes in the rhythms of breathing and walking in humans. Eur J Appl Physiol. 82 (4), 280-288 (2000).
  17. Raßler, B., Kohl, J. Analysis of coordination between breathing and walking rhythms in humans. Respir Physiol. 106 (3), 317-327 (1996).
  18. Van Alphen, J., Duffin, J. Entrained breathing and oxygen consumption during treadmill walking. Can J Appl Physiol. 19 (4), 432-440 (1994).
  19. Daley, M. A., Bramble, D. M., Carrier, D. R. Impact loading and locomotor-respiratory coordination significantly influence breathing dynamics in running humans. PLoS One. 8 (8), e70752 (2013).
  20. Nicolo, A., Sacchetti, M. Differential control of respiratory frequency and tidal volume during exercise. Eur J Appl Physiol. 123 (2), 215-242 (2023).
  21. Jordan, K., Challis, J. H., Newell, K. M. Long range correlations in the stride interval of running. Gait Posture. 24 (1), 120-125 (2006).
  22. Morton, D., Callister, R. Exercise-related transient abdominal pain (etap). Sports Med. 45 (1), 23-35 (2015).
  23. Wiens, C. . Comparison of noise signals on locomotor-respiratory coupling. , (2016).
  24. Perry, S., Khovanova, N., Khovanov, I. Enhancement of synchronization between physiological signals during exercise: A preliminary investigation. , 461-464 (2020).
  25. Bernasconi, P., Kohl, J. Analysis of co-ordination between breathing and exercise rhythms in man. Physiol J. 471 (1), 693-706 (1993).
  26. Damm, L., Varoqui, D., De Cock, V. C., Dalla Bella, S., Bardy, B. Why do we move to the beat? A multi-scale approach, from physical principles to brain dynamics. Neurosci Biobehav Rev. 112, 553-584 (2020).
  27. Hausdorff, J. M. Gait dynamics, fractals and falls: Finding meaning in the stride-to-stride fluctuations of human walking. Hum Mov Sci. 26 (4), 555-589 (2007).
  28. Fadel, P. J., Barman, S. M., Phillips, S. W., Gebber, G. L. Fractal fluctuations in human respiration. J Appl Physiol (1985). 97 (6), 2056-2064 (2004).
  29. De Ruiter, C. J., Van Oeveren, B., Francke, A., Zijlstra, P., Van Dieen, J. H. Running speed can be predicted from foot contact time during outdoor over ground running. PLoS One. 11 (9), e0163023 (2016).
  30. Adams, D., Pozzi, F., Willy, R. W., Carrol, A., Zeni, J. Altering cadence or vertical oscillation during running: Effects on running related injury factors. Int J Sports Phys Ther. 13 (4), 633-642 (2018).
  31. Bood, R. J., Nijssen, M., Van Der Kamp, J., Roerdink, M. The power of auditory-motor synchronization in sports: Enhancing running performance by coupling cadence with the right beats. PLoS One. 8 (8), e70758 (2013).
  32. Harbour, E., Van Rheden, V., Schwameder, H., Finkenzeller, T. Step-adaptive sound guidance enhances locomotor-respiratory coupling in novice female runners: A proof-of-concept study. Front Sports Act Living. 5, 1112663 (2023).
  33. Van Rheden, V., Harbour, E., Finkenzeller, T., Meschtscherjakov, A. Into the rhythm: Evaluating breathing instruction sound experiences on the run with novice female runners. Multimodal Technol Interact. 8 (4), 25 (2024).
  34. Buchner, L., Amesberger, G., Finkenzeller, T., Moore, S. R., Wurth, S. The modified german subjective vitality scale (svs-gm): Psychometric properties and application in daily life. Front Psychol. 13, 948906 (2022).
  35. Coates, B., Kowalchik, C. . Runner's world running on air: The revolutionary way to run better by breathing smarter. , (2013).
  36. Harbour, E., Schwameder, H. . Measuring rhythmic synchrony: A practical guide. , (2022).
  37. Bramble, D. M., Carrier, D. R. Running and breathing in mammals. Science. 219 (4582), 251-256 (1983).
  38. Abu-Hasan, M., Tannous, B., Weinberger, M. Exercise-induced dyspnea in children and adolescents: If not asthma then what. Ann Allergy Asthma Immunol. 94 (3), 366-371 (2005).
  39. Weinberger, M., Abu-Hasan, M. Perceptions and pathophysiology of dyspnea and exercise intolerance. Pediatr Clin North Am. 56 (1), 33-48 (2009).
  40. Dreher, M., Kabitz, H. J. Impact of obesity on exercise performance and pulmonary rehabilitation. Respirol. 17 (6), 899-907 (2012).
  41. Ekström, M. Obesity is a major contributing cause of breathlessness in the population. Respirology. 28 (4), 303-304 (2023).
  42. Hansen, D., et al. Exercise tolerance in obese vs. Lean adolescents: A systematic review and meta-analysis. Obes Rev. 15 (11), 894-904 (2014).
  43. . What running related activities do you use your phone/app on phone for Available from: https://www.runnersworld.com/runners-stories/a20825842/the-state-of-the-american-runner-2016/ (2017)
  44. Valsted, F. M., Nielsen, C. V., Jensen, J. Q., Sonne, T., Jensen, M. M. . In OzCHI '17:Proceedings of the 29th Australian Conference on Computer-Human Interaction. , 275-284 (2017).
  45. Van Hooren, B., Goudsmit, J., Restrepo, J., Vos, S. Real-time feedback by wearables in running: Current approaches, challenges and suggestions for improvements. J Sports Sci. 38 (2), 214-230 (2020).
  46. Tipton, M. J., Harper, A., Paton, J. F., Costello, J. T. The human ventilatory response to stress: Rate or depth. Physiol J. 595 (17), 5729-5752 (2017).
  47. Laborde, S., et al. Slow-paced breathing: Influence of inhalation/exhalation ratio and of respiratory pauses on cardiac vagal activity. Sustainability. 13 (14), 7775 (2021).
  48. Allado, E., Poussel, M., Hily, O., Chenuel, B. The interest of rehabilitation of respiratory disorders in athletes: Myth or reality. Ann Phys Rehabil Med. 65 (4), 101461 (2022).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

BiologiaNumero 211

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati