JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Il presente protocollo descrive il processo specifico e l'efficacia dell'applicazione dei punti di agopuntura combinata con la terapia del cerotto auricolare per i disturbi del sonno in un paziente con esacerbazione acuta della broncopneumopatia cronica ostruttiva, compresi i dispositivi medici, la selezione dei punti di agopuntura, i metodi operativi e l'assistenza post-trattamento.

Abstract

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia polmonare caratterizzata da una limitazione persistente del flusso aereo, che non è completamente reversibile e progressiva. L'esacerbazione acuta della broncopneumopatia cronica ostruttiva (AECOPD) si riferisce a cambiamenti acuti del distress respiratorio, della tosse e dell'espettorato nei pazienti con BPCO ai livelli basali. I disturbi del sonno sono una complicanza molto comune nei pazienti con AECOPD. Attualmente, l'uso a lungo termine di sedativi-ipnotici da solo ha molti effetti collaterali, come dipendenza mentale e fisica e deterioramento cognitivo. Sebbene l'efficacia di altri metodi di intervento speciali non sia chiara e il costo sia elevato, c'è un urgente bisogno di un trattamento efficace e sicuro nelle cliniche. L'applicazione dei punti di agopuntura e la terapia del cerotto auricolare sono considerate le terapie caratteristiche della medicina tradizionale cinese. Hanno i vantaggi di piccoli effetti collaterali, elevata sicurezza e procedura semplice. Questo studio chiarirà in dettaglio il processo specifico e l'efficacia dei due metodi di trattamento per l'AECOPD complicata con disturbi del sonno, inclusi i dispositivi medici utilizzati, la selezione dei punti di agopuntura, la procedura e l'assistenza post-trattamento. Questo studio ha lo scopo di fornire un nuovo riferimento per la modalità di trattamento clinico di questo tipo di malattia.

Introduzione

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia caratterizzata da una reversibilità incompleta della limitazione del flusso aereo, con progressione graduale, che coinvolge principalmente i polmoni, ma causa anche danni a vari altri organi al di fuori dei polmoni. La sua patogenesi è principalmente correlata alla regolazione dell'apoptosi e alla promozione della risposta infiammatoria da parte delle specie radicali dell'ossigeno (ROS) durante lo stress ossidativo (OS)1, influenzando la trascrizione genica ed esacerbando lo squilibrio proteasi-antiproteasi infine2. Spesso provoca tosse cronica, tosse con espettorato, mancanza di respiro o difficoltà respiratorie, respiro sibilante e costrizione toracica. Secondo un'indagine dell'OMS, la BPCO è la terza causa di morte a livello globale, rappresentando una grave minaccia per la salute umana ed entro il 2060 il numero di decessi per questa malattia supererà i 5,4 milioni all'anno3. L'esacerbazione acuta della broncopneumopatia cronica ostruttiva (AECOPD) si riferisce a cambiamenti acuti del distress respiratorio, della tosse e dell'espettorato nei pazienti con BPCO ai livelli basali. I pazienti con AECOPD spesso sperimentano una riduzione del tempo di sonno e una diminuzione della qualità del sonno a causa di vari fattori come gravi sintomi respiratori, ipossia notturna, problemi psicologici di accompagnamento, uso di farmaci e condizioni socio-economiche4. Pertanto, i disturbi del sonno, tra cui l'apnea ostruttiva del sonno (OSA), la sindrome delle gambe senza riposo (RLS) e l'insonnia, sono diventati complicanze comuni per i pazienti con BPCO, specialmente nei pazienti anziani gravi.

Le ragioni dei disturbi del sonno nei pazienti con AECOPD includono l'aumento della resistenza delle vie aeree e la riduzione del flusso d'aria durante la notte e/o al mattino, che aggravano i disturbi della ventilazione e, in ultima analisi, portano a frequenti risvegli, riduzione del tempo di sonno e difficoltà ad addormentarsi 5,6. Inoltre, l'elevato onere finanziario dell'AECOPD sulle famiglie rende i pazienti spesso accompagnati da ansia, depressione e altri problemi psicologici4. In particolare, i disturbi del sonno possono, a loro volta, aumentare il rischio di ipertensione polmonare nei pazienti con AECOPD e sono strettamente correlati a una maggiore gravità della malattia, a un'esacerbazione più frequente, a un maggiore utilizzo dei servizi medici di emergenza e a tassi di mortalità più elevati7. Secondo le ultime ricerche, la prevalenza di OSA, RLS e insonnia nei pazienti con BPCO ha raggiunto rispettivamente il 29,1%, 21,6% e 29,5%. I pazienti con OSA possono avere un rischio più elevato di ipertensione e diabete. I pazienti con RLS sono correlati a un punteggio più elevato della scala di sonnolenza di Epworth (ESS) e a una maggiore durata della BPCO (anno). Inoltre, l'insonnia è più comune nelle pazienti di sesso femminile8. Pertanto, è essenziale eseguire interventi infermieristici tempestivi per i pazienti con BPCO con disturbi del sonno.

Attualmente, il trattamento clinico dei pazienti con BPCO si concentra principalmente sul miglioramento dei sintomi respiratori ignorando i problemi di sonno. Inoltre, le benzodiazepine, la melatonina, gli agonisti del recettore della melatonina e gli antipsicotici utilizzati da pazienti con gravi disturbi del sonno hanno reazioni avverse come inibizione respiratoria, dipendenza da farmaci, deterioramento cognitivo, vertigini e sonnolenza; Pertanto, viene utilizzato principalmente per i disturbi acuti del sonno, mentre è limitato nell'applicazione dei disturbi cronici del sonno9. Altri metodi di intervento speciali, tra cui l'ossigenoterapia notturna, la terapia cognitivo comportamentale per l'insonnia e l'esercizio di riabilitazione polmonare, non sono comunemente usati a causa del loro costo elevato, dell'effetto poco chiaro e della difficoltànella pratica clinica. Pertanto, c'è un urgente bisogno di trovare un trattamento efficace, sicuro e semplice per i pazienti con AECOPD con disturbi del sonno.

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ha una lunga storia e una ricca esperienza nel trattamento dei disturbi del sonno. L'applicazione di agopunti (AA) e la terapia con cerotto auricolare (EPT) sono entrambe tecniche di medicina tradizionale cinese. Uno studio di revisione sistematica ha anche rilevato che l'AA e l'EPT hanno effetti curativi significativi nel trattamento dell'insonnia primaria10. In questo studio, chiariremo in dettaglio il processo e l'efficacia dei due trattamenti per l'AECOPD, comprese le apparecchiature mediche utilizzate, la selezione dei punti di agopuntura, la procedura di trattamento, l'assistenza infermieristica, il trattamento degli incidenti correlati, ecc. Confrontando le variazioni dell'indice di qualità del sonno di Pittsburgh (PSQI) prima e dopo il trattamento per valutarne l'efficacia clinica, abbiamo mirato a fornire un nuovo riferimento per il trattamento clinico di questo tipo di malattia.

Protocollo

Si tratta di uno studio autocontrollato prima e dopo su sette pazienti con diagnosi di AECOPD complicata da disturbi del sonno dell'Ospedale di Medicina Tradizionale Cinese di Chengdu tra dicembre 2023 e gennaio 2024. Il protocollo dello studio clinico è stato esaminato e approvato dal Comitato di approvazione della ricerca clinica del Dipartimento di Medicina Respiratoria, Ospedale dell'Università di Medicina Tradizionale Cinese (KY2022031) di Chengdu.

1. Selezione del paziente

  1. Criteri di inclusione:
    1. Includere i pazienti che soddisfano i criteri diagnostici dell'AECOPD secondo la strategia globale per la diagnosi, la gestione e la prevenzione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (rapporto 2024) (GOLD 2024)11.
    2. Includi i pazienti che soddisfano i criteri diagnostici dei disturbi del sonno secondo la terza edizione della Classificazione Internazionale dei Disturbi del Sonno (ICSD)12o la quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5)13.
    3. Includi i pazienti che sono ricoverati in ospedale per il trattamento.
    4. Includi pazienti coscienti, mentalmente normali e informati sullo studio.
    5. Includere pazienti che non presentano gravi malattie del cuore, del fegato, dei reni, del sistema immunitario o del sistema ematopoietico e che non sono coinvolti in altri studi clinici.
  2. Criteri di esclusione:
    1. Escludere i pazienti con altre gravi malattie mentali, disturbi del sonno non causati da AECOPD e che hanno ricevuto trattamenti sedativi-ipnotici e altre terapie AA o EPT nell'ultimo mese.
    2. Escludere i pazienti allergici a dispositivi medici come nastri adesivi, tessuti non tessuti medicali e medicinali erboristici correlati.
    3. Escludere i pazienti con lesioni al padiglione auricolare, disturbi sensoriali e rotture cutanee.
  3. Criteri di spargimento e rigetto:
    1. Rifiutare i pazienti che non possono aderire al trattamento e hanno gravi reazioni avverse o aggravano la malattia originale durante il test.

2. Disegno della ricerca

  1. Adottare il metodo di test comparativo dello stesso paziente prima e dopo il trattamento. Osservare i pazienti (n = 7) che soffrono di AECOPD complicata da disturbi del sonno.
  2. Chiedere ai pazienti di completare il questionario PSQI14-24ore prima dell'AA e dell'EPT.
  3. Assicurarsi che tutti i pazienti inclusi ricevano gli stessi interventi infermieristici AECOPD standardizzati.
    1. Interventi di base: mantenere il reparto pulito, confortevole e ordinato e ridurre il rumore.
    2. Intervento farmacologico: assicurarsi che i pazienti siano sottoposti a trattamento espettorante per la tosse e antinfettivo convenzionale.
      NOTA: I farmaci utilizzati includono Doxofillina, soluzione composta di ipratropio bromuro per inalazione, nebbia in polvere per inalazione di salmeterolo ticarcoson, antibiotici sensibili e glucocorticosteroidi.
    3. Intervento dietetico: istruire i pazienti a evitare l'assunzione di sostanze eccitatorie (tè forte, ecc.), alcol e tabacco ed evitare di mangiare troppo prima di andare a letto.
    4. Intervento psicologico: effettuare l'educazione al sonno, comunicare con i pazienti ed eliminare le loro emozioni negative come ansia e depressione.
    5. Esercizio della funzione respiratoria: istruire i pazienti a espettorare e tossire correttamente ed eseguire la respirazione addominale e di retrazione delle labbra.
  4. Far ricevere ai pazienti la terapia con AA ed EPT (vedere paragrafo 4).
  5. Compila nuovamente il questionario PSQI dopo 1 settimana di trattamento.
  6. Raccogli i dati del questionario da due ricercatori contemporaneamente e rimuovi i dati incompleti o errati. Esprimere i punteggi del questionario PSQI con la media ± la deviazione standard utilizzando un software di analisi dei dati appropriato. Considera P < 0,05 come statisticamente significativo nel test t accoppiato.
    NOTA: Lo stesso ricercatore che ha ricevuto una formazione professionale pertinente spiega il contenuto del questionario al paziente durante lo studio senza fare alcun suggerimento direzionale.

3. Preparativi prima della procedura

  1. Preparazione dell'attrezzatura
    1. Prepara elementi come la erboristeria cinese su Sinapis alba Linnaeus, Asarum sieboldii Miq, Euphorbia kansui T. N. Liou ex S. B. Ho e Corydalis yanhusuo W. T. Wang, cerotti per agopuntura, cerotti per trattamento magnetico, tamponi di cotone sterili, nastro medico, pinzette, batuffoli di cotone con alcol al 75%, disinfettanti medici per le mani, guanti di gomma per sterilizzazione monouso (vedere la Figura 1 e la Tabella dei materiali per i dettagli).
    2. Assumere 30 g ciascuno di Sinapis alba Linnaeus, Euphorbia kansui T. N. Liou ex S. B. Ho, Corydalis yanhusuo W. T. Wang e 10 g di Asarum sieboldii Miq per un totale di 100 g, preparati nel rapporto di 3:3:3:1. Usa un ultra-micro polverizzatore per trasformarli in polvere in anticipo e sigillalo in un sacchetto di plastica per un uso successivo.
    3. Prima del trattamento, assumere 15 g di polvere miscelata e utilizzare 15 ml di estratto di zenzero per fare una pasta di polvere medicinale. Disporre la pasta su un piatto curvo.
  2. Preparazione del paziente
    1. Crea un ambiente confortevole, tranquillo e pulito e dì al paziente di evitare l'assunzione di sostanze eccitatorie come alcol e tabacco. Lasciare che il paziente si sieda in posizione eretta con le spalle rilassate e le braccia piegate naturalmente sulle ginocchia.
  3. Preparazione del medico
    1. Tirare la tenda del letto, prestare attenzione a proteggere la privacy del paziente e impedire al paziente di prendere il raffreddore.
    2. Ricontrolla il nome, il sesso, l'età e il numero di ricovero del paziente.
    3. Lavarsi le mani con acqua e sapone. Disinfettare le mani con disinfettante medico per le mani dopo l'asciugatura. Infine, indossare guanti di gomma monouso medici.

4. Procedura di trattamento

  1. Posizionamento dei punti di agopuntura
    1. Selezionare Tian tu (CV22) sulla regione cervicale anteriore del paziente e Fei shu bilaterale (BL13) sulla schiena per AA. Seleziona Fei binaurale (CO14), Qi guan (CO16), Shen men (TF4) e Pi zhi xia (AT4) per l'EPT.
      NOTA: Nei due metodi di trattamento di AA ed EPT, la selezione dei punti di agopuntura pertinenti e le loro posizioni specifiche si basano sull'efficacia e sulle posizioni registrate dello Standard Nazionale della Repubblica Popolare Cinese: Nomenclatura e posizione dei punti meridiani pubblicato nel 2021 (GB/T12346-2021)15e Nomenclatura e posizione dei punti auricolari pubblicato nel 2008 (GB/T13734-2008)16. I metodi per localizzare i punti di agopuntura includono il metodo del punto di riferimento anatomico, la misurazione proporzionale dell'osso e la misurazione del cun delle dita15. Vedere la Figura 2 e la Tabella 1 per i dettagli.
  2. Disinfezione delle aree di trattamento dei pazienti
    1. Utilizzare una pinzetta per bloccare batuffoli di cotone con alcol al 75% per disinfettare il CO14, CO16, TF4, AT4, CV22 e BL13 bilaterale del paziente dall'interno verso l'esterno con il punto di agopuntura come centro, con una portata appropriata di 5 cm.
      NOTA: Ogni agopunto deve essere disinfettato tre volte e l'ambito di ogni disinfezione deve essere ristretto rispetto al precedente. Se il paziente è allergico all'alcol, lo iodoforo può essere utilizzato come sostituto.
  3. Procedura di applicazione dei punti di agopuntura
    1. Prendi il medicinale preparato dalla piastra curva medica, dividilo approssimativamente in 3 parti uguali, rimuovi l'unguento con un abbassalingua e applicalo in uno schema regolare al centro dei cerotti per agopunti (diametro x spessore di circa 3 cm x 0,5 cm).
    2. Fissare i cerotti di agopuntura preparati ai punti Tian tu (CV22) e Fei shu (BL13). Per ulteriori informazioni, vedere la Figura 3 .
  4. Procedura di terapia del cerotto dell'orecchio
    1. Lascia che i pazienti prendano la posizione seduta, fissino un lato del padiglione auricolare con una mano, prendano la pillola di trattamento magnetico con una pinzetta nell'altra mano e poi la applichino al CO14, CO16, TF4 e AT4. Ripetere la procedura sull'altro lato (vedere la Figura 4A-E per i dettagli).
    2. Premere delicatamente la pillola in senso orario con una forza che permetta al paziente di sentire acido, intorpidimento, gonfiore, dolore e calore, ma che possa tollerarlo come misura (De qi17). Vedere la Figura 4F per i dettagli.

5. Assistenza post-trattamento

  1. Mantenere la terapia AA per 4-6 ore ogni volta, 1 volta/giorno e 7 giorni di trattamento continuo. Consigliare al paziente di premere i punti di agopuntura auricolari al mattino, a mezzogiorno, alla sera e prima di andare a letto, 5 minuti/ora, a giorni alterni su entrambe le orecchie una volta per 7 giorni durante il corso di trattamento.
  2. Chiedi ai pazienti di mantenere il sito di trattamento asciutto e pulito il più possibile per evitare che il cerotto cada.

6. Metodi di gestione degli incidenti avversi

  1. Dire ai pazienti di non grattarsi la pelle con le mani se ci sono reazioni allergiche locali come prurito della pelle, arrossamento, vesciche ed essudazione. Applicare localmente un unguento antiallergico per alleviare i sintomi, se necessario.
  2. Informare i pazienti in anticipo che se durante il processo di trattamento si verificano nausea, vomito, vertigini, palpitazioni e altri disagi, interrompere immediatamente la terapia.

Risultati

Sulla base dei cambiamenti prima e dopo il trattamento, è stato riscontrato che i punteggi PSQI totali e i risultati dei punteggi di cinque componenti del PSQI, tra cui il tempo di addormentarsi, la qualità del sonno, il tempo di sonno, i disturbi del sonno e la funzione diurna, erano tutti inferiori rispetto a prima e le differenze erano statisticamente significative (P < 0,05). Tuttavia, non ci sono stati molti cambiamenti prima e dopo il trattamento per quanto riguarda l'ef...

Discussione

Questo studio ha combinato l'AA con l'EPT per esplorare la procedura e l'efficacia del trattamento dei disturbi del sonno nei pazienti con AECOPD. AA si riferisce al metodo di trattamento esterno di macinare farmaci specifici in polvere e poi mescolarli in una pasta con acqua, vino bianco o vino di riso, aceto, succo di zenzero, ecc., E infine fare la pasta, pillola, polvere, pasta, fango, torta e altre forme di dosaggio, che vengono applicate a specifici punti di agopuntura. Esaminando ...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Questa ricerca è stata supportata dalla National Natural Science Foundation of China (82374291), dal progetto Tianfu Science and Technology Leading Talents Project 2022 "Tianfu Qingcheng Plan" (Chuan Qingcheng n. 1090), dal National TCM Clinical Excellent Talents Training Program (National TCM Renjiao Letter [2022] No. 1), dal progetto "100 Talent Plan" dell'Ospedale dell'Università di Medicina Tradizionale Cinese di Chengdu (Ufficio ospedaliero [2021] 42), Oggetto speciale della ricerca scientifica dell'Amministrazione della Medicina Tradizionale Cinese del Sichuan (2021MS539, 2023MS608), del Programma di Tecnologia Scientifica del Sichuan (2023ZYD0050, 24NSFJQ0077), del "Programma dei Cento Talenti" dell'Ospedale dell'Università di Medicina Tradizionale Cinese di Chengdu (sovvenzione n. 20-Q06) e dei Programmi principali di Filosofia e Pianificazione delle Scienze Sociali del Sichuan (SC22ZD010).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
75% alcohol cotton ballsShanghai Honglong Industrial Co., Ltd20231116
Acupoint patchesJiangsu Guangyi Medical Dressing Co., Ltd20230718
Chinese herbal medicineGuangdong Kanghe Pharmaceutical Co.,Ltd230802
Magnetic treatment plasterSuzhou Medical Supplies Factory Co., Ltd233010
Medical disposable sterilization rubber glovesShandong Yuyuan Latex Gloves Co., Ltd230806R22
Medical hand disinfectantsShanghai Likang Disinfection High tech Co., Ltd20230113J
Medical tapeMinnesota Mining Manufacturing Medical Equipment (Shanghai) Co., Ltd23063GO
Sterile cotton swabsShanghai Honglong Medical Equipment Co., Ltd20231108
TweezersYangzhou Huayue Technology Development Co., Ltd20231106

Riferimenti

  1. Luo, M. C., et al. Radical oxygen species: an important breakthrough point for botanical drugs to regulate oxidative stress and treat the disorder of glycolipid metabolism. Front Pharmacol. 14, 1166178 (2023).
  2. Zhu, L. Y., Lu, X. D. Discussion on the correlation between the pathogenesis of lung deficiency and collateral stasis and oxidative stress in COPD. Journal of Liaoning University of Traditional Chinese Medicine. 3, (2024).
  3. Ren, C. S., Wang, G. S., Qian, G. S. Nosogenesis of chronic obstructive pulmonary disease and the perplexity and hope of treatment. Chinese Journal of Lung Diseases (Electronic Edition). 12 (2), 127-141 (2019).
  4. Ren, C. X., Liu, H. J. Progress in management and intervention of sleep disorders in patients with chronic obstructive pulmonary disease. J Med Res. 50 (02), 153-156 (2021).
  5. Tsai, S. C. Chronic obstructive pulmonary disease and sleep related disorders. Curr Opin Pulm Med. 23 (2), 124-128 (2017).
  6. Latshang, T. D., et al. Sleep and breathing disturbances in patients with chronic obstructive pulmonary disease traveling to altitude: a randomized trial. Sleep. 42 (1), (2019).
  7. Chabowski, M., et al. Sleep disorders and adherence to inhalation therapy in patients with chronic obstructive pulmonary disease. Adv Exp Med Biol. 1160, 43-52 (2019).
  8. Du, D., et al. Prevalence and clinical characteristics of sleep disorders in chronic obstructive pulmonary disease: A systematic review and meta-analysis. Sleep Med. 112, 282-290 (2023).
  9. De Crescenzo, F., et al. Comparative effects of pharmacological interventions for the acute and long-term management of insomnia disorder in adults: a systematic review and network meta-analysis. Lancet. 400 (10347), 170-184 (2022).
  10. Lu, Y. Comparative effectiveness of multiple acupuncture therapies for primary insomnia: a systematic review and network meta-analysis of randomized trial. Sleep Med. 93, 39-48 (2022).
  11. . Global strategy for the prevention, diagnosis and management of OPD: 2024 report Available from: https://goldcopd.org/2024-gold-report/ (2024)
  12. . International classifcation of sleep disorders Available from: https://aasm.org/clinical-resources/international-classification-sleep-disorders/ (2014)
  13. American Psychiatric Association. . Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. , (2022).
  14. Tang, P. T., Yin, C. Y., Cai, L. J. Clinical study on auricular point pressing for acute exacerbation of chronic obstructive pulmonary disease complicated with insomnia. New Journal of Traditional Chinese Medicine. 55 (4), 182-185 (2023).
  15. National Administration of Traditional Chinese Medicine. . Nomenclature and location of meridian points. , (2021).
  16. National Administration of Traditional Chinese Medicine. . Nomenclature and Location of auricular points. , (2008).
  17. Liu, C., Wei, X. C., Lu, J. Mechanism and efficacy of acupoint application in the treatment of insomnia in recent ten years. Smart Healthcare. 8 (5), 29-32 (2022).
  18. Zhao, K. Acupuncture for the treatment of insomnia. Int Rev Neurobiol. 111, 217-234 (2013).
  19. Liu, G. L. . The effects of Chinese medicine patches with acupoint application on monamine neurotransmitter and IL-1β in hypothalamus of Insomnia Rats [Master's Thesis]. , (2007).
  20. Li, Q. S., Wang, S. X. Protective effects of eleutherosides acupoint application on rats with sleep deprivation. Mil Med of Joint Log. 16 (2), 11-14 (2002).
  21. Hu, J. X., et al. Effects of Jingyi Anshen powder acupoint application on behavior and the related cytokines in rats with insomnia. Western Journal of Traditional Chinese Medicine. 31 (11), 41-45 (2021).
  22. Chen, Y. Y., Chen, Y. B. Forty-five cases of elderly patients with acute exacerbation of chronic obstructive pulmonary disease treated with the aid of acupoint application of white mustard powder. Zhejiang Journal of Traditional Chinese Medicine. 56 (5), 357 (2021).
  23. Shao, B., Shen, Z. L., Chen, J., Chen, L. Clinical observation on 55 cases of acute phase of chronic obstructive pulmonary disease with phlegm and turbid lung obstruction treated by acupoint patch therapy. Hunan Journal of Traditional Chinese Medicine. 34 (7), 116-118 (2018).
  24. Duan, W. B., Zhu, F. L. Effects of acupoint application combined with traditional Chinese medical care on pulmonary function, immune function and vascular endothelial function indexes of AECOPD patients. Guangming Journal of Chinese Medicine. 37 (3), 513-515 (2022).
  25. Yang, Y. . Clinical observation of Huangqin Wendan decoction combined with ear acupoint pressing bean in treatment of AECOPD with insomnia due to phlegm heat accumulation [Master's Thesis]. , (2021).
  26. Wang, X. C. Application effect of auricular pressure bean care combined with acupoint patch on sputum symptoms in patients with acute exacerbation of chronic obstructive pulmonary disease. Jilin Med. J. 43 (10), 2852-2854 (2022).
  27. Dong, Z. Q. Clinical analysis of acupoint patch combined with auricular pressure bean in the treatment of acute exacerbation of COPD. Shenzhen Journal of Integrative Traditional Chinese. 28 (10), 73-75 (2018).
  28. Wang, Y. J., Ai, Q. X. Effects of Chinese medicine characteristic nursing techniques on exercise endurance and lung function in patients with acute exacerbation of chronic obstructive pulmonary disease. The Journal of Medical Theory and Practice. 35 (9), 1574-1576 (2021).
  29. Wang, X. H., Xiao, L. Y., Wang, B. F., Yuan, Y. D., Pan, W. S., Shi, Y. Z. Influence of auricular plaster therapy on sleeping structure in OSAS patients. J Tradit Chin Med. 29 (1), 3-5 (2009).
  30. Lei, X. J. Observation on the effect of auricular point pressing beans in the treatment of insomnia. Journal of Frontiers of Medicine. 9 (13), 195-196 (2019).
  31. Tian, T., Wang, D. W., Li, Y., Song, L. M. Observation on the effect of acupuncture and moxibustion combined with auricular point pressing pill intervention on insomnia patients with coronary heart disease. Journal of Practical Traditional Chinese Internal Medicine. 37 (11), 52-55 (2023).
  32. Zhang, Q., Qiao, Y. Research Progress on antiasthmatic effect and mechanism of Ding chuan and Tian tu acupoints. Journal of Guangxi University of Chinese Medicine. 23 (03), 64-66 (2020).
  33. Fu, K. L., Lin, K. Clinical observation on point application treating 80 patients of chronic obstructive pulmonary diseases. Journal of Traditional Chinese Medicine. 56 (11), 948-952 (2015).
  34. Wu, Z. L., Zhang, Q. R. Ancient and modern research on Fei shu point. Liaoning Journal of Traditional Chinese Medicine. 34 (04), 504-505 (2007).
  35. Gu, Z. L., Xie, Y., Wang, Y., Xu, B. C. Literature analysis on the mechanism of acupuncture in the treatment of chronic obstructive pulmonary disease. Journal of Traditional Chinese Medicine. 62 (22), 2003-2010 (2021).
  36. Liu, X. L., Yi, K. L., Zhu, W. X., Mi, H., Yuan, Y. F. Research on Acupoint selection for insomnia treated by auricular acupoint pressing beans based on data mining technology. Prog Mod Biomed. 22 (21), 4168-4174 (2022).
  37. Du, B. X., Zhao, X. D., Wen, D., Xue, X. S., Wang, W. Research progress of auricular point sticking in the treatment of depression with insomnia. World J of Sleep Med. 9 (11), 2231-2234 (2022).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Applicazione di agopunturaTerapia del cerotto dell orecchioDisturbi del sonnoBroncopneumopatia cronica ostruttivaEsacerbazione acutaAECOPDMedicina tradizionale cineseEfficacia del trattamentoModalit di trattamento clinicoDispositivi mediciSelezione dei punti di agopunturaCura post trattamento

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati