È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Questo manoscritto descrive le procedure operative e le precauzioni per sondare i potenziali meccanismi patogenetici comuni che legano la sindrome di Sjogren primaria e l'adenocarcinoma polmonare attraverso analisi bioinformatiche e verifiche sperimentali.
Questo studio ha avuto lo scopo di sondare i potenziali meccanismi patogenetici comuni che collegano la sindrome di Sjogren primaria (pSS) e l'adenocarcinoma polmonare (LUAD) attraverso analisi bioinformatiche e verifiche sperimentali. I geni rilevanti associati a pSS e LUAD sono stati recuperati dal database Gene Expression Omnibus (GEO) e dal database Genecard. Successivamente, i geni differenzialmente espressi (DEG) associati a pSS e LUAD sono stati sottoposti a screening come pSS-LUAD-DEG. Le analisi di arricchimento dell'Enciclopedia dei geni e dei genomi (KEGG) e dell'ontologia genica (GO) di Kyoto sono state eseguite per chiarire le funzioni biologiche significative dei pSS-LUAD-DEG. I bersagli principali sono stati identificati costruendo la rete di interazione proteina-proteina (PPI), valutando ulteriormente l'accuratezza diagnostica del gene hub attraverso l'analisi della curva delle caratteristiche operative del ricevitore (ROC). In questo studio, i topi NOD/Ltj sono serviti come modelli animali pSS e sono stati stimolati con particolato 2,5 (PM2,5) per generare una reazione infiammatoria. La reazione quantitativa a catena della polimerasi in tempo reale (qPCR), il saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) e il western blotting sono stati impiegati per la verifica di esperimenti di biologia molecolare. I risultati rivelati attraverso le analisi di arricchimento KEGG e GO indicano che l'infiammazione svolge un ruolo fondamentale nel collegare pSS e LUAD. IL6, CCNA2, JAK2, IL1B, ASPM, CCNB2, NUSAP1 e CEP55 sono stati determinati come bersagli chiave di pSS-LUAD. I topi BALB/c e i topi NOD/Ltj hanno mostrato una maggiore espressione delle citochine infiammatorie IL-6 e IL-1β nei tessuti polmonari dopo 21 giorni di stimolazione con PM2.5, attivando la via di segnalazione JAK2/STAT3 e sovraregolando l'espressione dei geni associati al tumore CCNA2, CCNB2 e CEP55, con i topi NOD/Ltj che mostravano cambiamenti più pronunciati rispetto ai topi BALB/c. Questo protocollo dimostra che la cancerogenesi indotta dal microambiente infiammatorio polmonare può essere una ragione chiave per l'alta incidenza di LUAD nei pazienti con pSS. Inoltre, i meccanismi correlati al blocco possono aiutare a prevenire l'insorgenza di LUAD nei pazienti con pSS.
La sindrome di Sjögren primaria (pSS) è una malattia autoimmune caratterizzata da infiltrazione linfocitaria delle ghiandole esocrine e porta ai sintomi clinici di secchezza oculare (xeroftalmia) e secchezza delle fauci (xerostomia)1,2. La pSS è solitamente accompagnata da manifestazioni extraghiandolari di coinvolgimento, tra cui iperglobulinemia3, malattia polmonare interstiziale4, acidosi tubulare renale5, danno neurologico6 e trombocitopenia7, che costituiscono i principali fattori prognostici avversi. Negli ultimi anni, una serie di studi ha dimostrato che la pSS è generalmente accompagnata da un'aumentata prevalenza di cancro, comprese le neoplasie ematologiche e i tumori solidi 8,9,10. Il cancro del polmone è uno dei tumori più comuni correlati al pSS, in particolare l'adenocarcinoma polmonare (LUAD)11.
Nel complesso, ulteriori indagini hanno suggerito che la pSS con LUAD potrebbe avere una patogenesi comune sottostante. Secondo le nostre attuali conoscenze, non esistono ancora studi speciali che spieghino i meccanismi comuni tra le due malattie. Recentemente, l'analisi bioinformatica ci offre una potenziale possibilità di rivelare meccanismi di malattia potenzialmente condivisi tra le specie 12,13,14. Per rivelare ulteriormente i meccanismi sottostanti, l'analisi bioinformatica viene utilizzata per l'analisi di bersagli comuni e vie di segnalazione tra pSS e LUAD, e successivamente vengono stabiliti modelli animali per la verifica sperimentale. La rivelazione di questi meccanismi può aiutare a fornire una base di prove per la prevenzione clinica della LUAD nei pazienti con pSS.
Questo studio ha utilizzato i database GEO e Genecard per recuperare i geni rilevanti associati a pSS e LUAD. Successivamente, i DEG associati a pSS e LUAD sono stati sottoposti a screening come pSS-LUAD-DEG. Abbiamo eseguito analisi di arricchimento KEGG e GO per chiarire le funzioni biologiche significative dei pSS-LUAD-DEG. La costruzione della rete PPI è stata utilizzata per identificare i bersagli principali e abbiamo ulteriormente valutato l'accuratezza diagnostica del gene hub attraverso l'analisi della curva ROC. Abbiamo utilizzato topi NOD/Ltj come modelli animali pSS stimolati con particolato 2,5 (PM2,5) per generare una reazione infiammatoria. QPCR, ELISA e western blotting sono stati eseguiti per verificare lo studio sperimentalmente. Nel complesso, i risultati indicano che la cancerogenesi indotta dal microambiente infiammatorio polmonare può essere una ragione critica per l'alta incidenza di LUAD nei pazienti con pSS. Suggerisce inoltre che l'insorgenza di LUAD nei pazienti con pSS può essere prevenuta da meccanismi correlati al blocco.
Gli animali da esperimento sono stati ospitati nella struttura per animali dell'Ospedale dell'Amicizia Cina-Giappone, dove le condizioni di stabulazione hanno soddisfatto l'ambiente di alimentazione degli animali in linea con lo standard nazionale cinese, Laboratory Animal-Requirements of Environment and Housing Facilities (GB14925-2010). Tutte le procedure e gli esperimenti per la cura degli animali sono stati conformi alle linee guida ARRIVE e si sono basati sui principi delle 3R (riduzione, sostituzione, perfezionamento), aderendo alle linee guida della legge nazionale sul benessere degli animali della Cina. I topi BALB/c sono stati acquistati da SPF (Beijing) Biotechnology Co., Ltd., mentre i topi NOD/Ltj sono stati acquistati da Huafukang (Beijing) Biotechnology Co., Ltd.
1. Analisi bioinformatica
2. Verifica sperimentale
NOTA: Fare riferimento alla Tabella dei materiali per i dettagli sui materiali, i reagenti e gli strumenti utilizzati in questo protocollo.
Nome del gene | Sequenza (da 5′ a 3′) |
Mouse CCNA2 in avanti | CCCAGAAGTAGCAGAGTTTGTG |
Mouse CCNA2 inverso | TTGTCCCGTGACTGTGTAGAG |
Mouse ASPM in avanti | CTTATTCAGGCTATGTGGAGGA |
Mouse ASPM inverso | CCAGGCTTGAATCTTGCAG |
Mouse CCNB2 in avanti | TTGAAATTTGAGTTGGGTCGAC |
Mouse CCNB2 inverso | CTGTTCAACATCAACCTCCC |
Mouse NUSAP1 in avanti | CTCCCTCAAGTACAGTGACC |
Mouse NUSAP1 inverso | TTTAACAACTTGGTTGCCCTC |
Mouse CEP55 avanti | CCGCCAGAATATGCAGCATCAAC |
Mouse CEP55 inverso | AGTGGGAATGGCTGCTCTGTGA |
Tabella 1: Sequenze prime per la PCR quantitativa in tempo reale.
Un totale di 3290 DEG sono stati identificati dai 23348 geni in GSE84884 (pSS), inclusi 2659 geni up-regolati e 631 geni down-regolati (Figura 1A). Per GSE51092 (pSS), sono stati identificati un totale di 3290 DEG dai 11409 geni, inclusi 667 geni up-regolati e 587 geni down-regolati (Figura 1B). Il database GeneCards ha ottenuto 102 DEG ovarici correlati alla pSS e il punteggio di correlazione dei criteri di screening è stato d...
Sebbene la pSS sia considerata una malattia caratterizzata principalmente dall'invasione delle ghiandole esocrine, il danno delle extra-ghiandole non può essere ignorato24. I polmoni rappresentano un organo bersaglio per la pSS e il coinvolgimento polmonare è una manifestazione extra-ghiandolare comune della pSS, che tipicamente coinvolge l'infiltrazione linfocitaria della mucosa bronchiale e dell'interstizio polmonare25. La ricerca indic...
Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.
Questo studio è stato supportato dal National High Level Hospital Clinical Research Funding (2023-NHLHCRF-BQ-01) e dal Youth Project of China-Japan Friendship Hospital (No.2020-1-QN-8).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
3-Color Prestained Protein Marker | Epizyme | WJ103 | Western Blot |
Antibody Dilution Buffer | Epizyme | PS119 | Western Blot |
BCA Protein Quantification Kit | Epizyme | ZJ101 | Western Blot |
Cytoscape 3.7.1 software | National Institute of General Medical Sciences (NIGMS), National Institutes of Health (NIH) | Version 3.7.1. | Open-source software for biological network analysis and visualization |
ECL Luminous Fluid | Epizyme | SQ203 | Western Blot |
Electrophoresis Buffer | Epizyme | PS105S | Western Blot |
GraphPad Prism 10.0 | GraphPad | Version 10.0 | Data analysis |
HRP-conjugated Goat anti-Rabbit IgG (H+L) (AS014) | abclonal | AS014 | Western Blot |
JAK2 Antibody | Cell Signaling Technology | 3230T | Western Blot |
Mouse IL-1β ELISA Kit | Beijing 4A Biotech Co., Ltd | CME0015 | ELISA |
Mouse IL-6 ELISA Kit | Beijing 4A Biotech Co., Ltd | CME0006 | ELISA |
Phosphatase Inhibitor Cocktail (100×) | Epizyme | GRF102 | Western Blot |
Phospho-JAK2 (Tyr1007/1008) Antibody | Cell Signaling Technology | 3776S | Western Blot |
Phospho-STAT3 (Tyr705) Antibody | Cell Signaling Technology | 9145S | Western Blot |
Protease Inhibitor Cocktail (100×) | Epizyme | GRF101 | Western Blot |
Protein Free Rapid Blocking Buffer (5×) | Epizyme | PS108 | Western Blot |
PVDF membrane | Millipore | IPVH00010 | Western Blot |
R software | R Foundation for Statistical Computing | Not Applicable | Statistical analysis software and programming language used for data analysis, visualization, and machine learning applications |
Radio Immunoprecipitation Assay | Epizyme | PC101 | Western Blot |
Reverse Transcription System | Promega | A3500 | PCR |
SDS-PAGE | Epizyme | LK303 | Western Blot |
SDS-PAGE Protein Loading Buffer (5×) | Epizyme | LT103 | Western Blot |
STAT3 Antibody | Cell Signaling Technology | 9139S | Western Blot |
SYBR Green Realtime PCR Master Mix | TOYOBO | QPK-201 | PCR |
TBST (10×) | Epizyme | PS103 | Western Blot |
Western Blot Transfer Buffer (10×) | Epizyme | PS109 | Western Blot |
β-Actin Antibody | abclonal | AC026 | Western Blot |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon