Accedi

Pericardiocentesi

Panoramica

Fonte: Rachel Liu, BAO, MBBCh, Medicina d'urgenza, Yale School of Medicine, New Haven, Connecticut, USA

Il cuore si trova all'interno del pericardio, un sacco fibroso relativamente anelastico. Il pericardio ha una certa conformità ad allungarsi quando il fluido viene lentamente introdotto nello spazio pericardico. Tuttavia, il rapido accumulo travolge la capacità pericardica di ospitare liquidi extra. Una volta raggiunto un volume critico, la pressione intrapericardica aumenta drasticamente, comprimendo il ventricolo destro e infine ostacolando il volume che entra nel ventricolo sinistro. Quando queste camere non possono riempire la diastole, il volume dell'ictus e la gittata cardiaca diminuiscono, portando al tamponamento cardiaco, una compressione pericolosa per la vita delle camere cardiache da un versamento pericardico. A meno che la pressione non sia alleviata dall'aspirazione del liquido pericardico (pericardiocentesi), l'arresto cardiaco è imminente.

Il tamponamento cardiaco è un'emergenza critica che può portare alta morbilità e mortalità. I pazienti possono presentarsi in extremis, senza molto tempo per fare la diagnosi ed eseguire trattamenti salvavita. Le cause di questa condizione sono suddivise in categorie traumatiche e non traumatiche, con diversi algoritmi di trattamento. Le coltellate e le ferite da arma da fuoco sono la causa principale del tamponamento traumatico, ma possono verificarsi da traumi contundenti associati a fratture sternali o costali e taglio dei vasi da lesioni da rapida decelerazione. Le cause non traumatiche includono la rottura della base aortica dalla dissezione aortica ascendente, la rottura miocardica del ventricolo a seguito di infarto miocardico, sanguinamento spontaneo da farmaci trombolitici o anticoagulanti e versamenti creati da infezione o cancro.

I versamenti cronici a crescita lenta di solito non sono pericolosi per la vita, anche quelli di grandi dimensioni. Il pericardio si è gradualmente allungato per incorporare litri di liquido in alcuni casi. Questi possono essere trattati con pericardiocentesi elettiva sotto guida fluoroscopica o una finestra pericardica. Tuttavia, la transizione alla fisiologia del tamponamento con un paziente in extremis richiede una pericardiocentesi urgente, anche con una piccola quantità di liquido. Tamponade presenta una sfida da diagnosticare, poiché i suoi sintomi e risultati fisici sono spesso aspecifici, comuni a un certo numero di malattie. Un elettrocardiogramma (ECG o ECG) può mostrare alternanze elettriche e una radiografia del torace può mostrare una silhouette cardiaca "bottiglia d'acqua" ingrandita.

Procedura

1. Esame fisico e preparazione alla procedura

  1. Esaminando i segni vitali, prendere nota di tachicardia, ipotensione, una pressione del polso stretta o pulsus paradoxus (polso paradossale), che è una diminuzione della pressione arteriosa sistolica superiore a 12 mmHg durante l'ispirazione.
  2. Eseguire una rapida ispezione generale, alla ricerca di prove di tamponamento critico. Ciò include diaforesi, agitazione, vene del collo distese, incapacità di mentire piatte, tachipnea, incapacità di pronunciare frasi complete o cianosi.
  3. Auscultare la parete toracica, prestando particolare attenzione alla tachicardia, ai suoni cardiaci ovattati o a un punto spostato di impulso massimo. I risultati storici della triade di Beck per il tamponamento acuto (che includono vene del collo distese, ipotensione e suoni cardiaci ovattati) non sono molto sensibili e tendono a verificarsi poco prima dell'arresto cardiaco.
  4. I risultati dell'esame fisico, specialmente nella malattia precedente, sono una diagnosi non specifica di tamponamento impegnativa. Se disponibile, l'ecocardiografia al posto letto può essere eseguita per aiutare la diagnosi, valutando la compressione significativa del liquido pericardico della parete libera da RV nella diastole.
  5. Per un paziente offuscato, stabilizzare il paziente durante la preparazione per la procedura. Poiché i pazienti dipendono dal pre-carico a causa della compressione del ventricolo destro, iniziare boli fluidi per via endovenosa (IV). L'intubazione può essere necessaria, ma tieni presente che aumenta la pressione positiva nel torace, che può mettere ulteriore sforzo sulla parete del cuore. I vasopressori possono essere necessari per sostenere la pressione sanguigna.

2. Pericardiocentesi

Esistono diversi approcci per eseguire una pericardiocentesi emergente e diversi metodi a seconda delle apparecchiature disponibili. Questo video discuterà aspetti dell'approccio subxiphoid primario e tradizionale. Una pericardiocentesi può essere eseguita alla cieca, con guida ECG o sotto guida ecografica. In un ambiente di pronto soccorso ospedaliero, gli ultimi due sono i più comuni per evitare complicazioni che possono derivare dalla procedura.

  1. Attrezzatura necessaria per la procedura: siringa da 10 mL, ago calibro 25, lidocaina all'1%, ago spinale calibro 18 lunghezza 7,5 cm o 12,5 cm, siringa da 20-60 cc, cavo clip alligatore, filo guida, dilatatore, 8 catetere a coda di maiale francese, nastro, garza, macchina ECG separata dal monitor cardiaco
  2. Posizionare il paziente con il torace sollevato con un angolo di 45°.
  3. Garantire il monitoraggio cardiaco e il supporto del fluido IV; somministrare ossigeno supplementare con cannula nasale o una maschera non rebreather.
  4. Posizionare l'apparecchiatura su un vassoio sterile.
  5. Identificare il processo xifoide e preparare un campo sterile, applicando liberamente betadine sull'area subxifoide ed epigastrica, posando teli sterili alla periferia del campo.
  6. Indossa guanti sterili.
  7. Anestetizzare la pelle sul sito di inserimento previsto e attraverso la via proposta di ingresso dell'ago utilizzando l'1% di lidocaina o lo 0,5% di bupivacaina iniettata con la siringa da 10 ml e l'ago da 25 gauge.
  8. Collegare il mozzo dell'ago spinale alla siringa da 60 ml.
  9. Collegare uno qualsiasi degli elettrodi ECG precordiali V situati sul torace del paziente al mozzo dell'ago spinale utilizzando il cavo con clip a coccodrillo ad entrambe le estremità.
  10. Avviare la registrazione continua di una striscia ritmica da questo lead. Se la punta dell'ago tocca l'epicardio durante l'inserimento, si vedrà una corrente di modello di lesione che assomiglia a una contrazione ventricolare prematura di ampio complesso con un'elevazione del segmento ST. Questo è un segnale per ritirare l'ago fino a quando il modello scompare per prevenire la lacerazione del miocardio.
  11. Inserire l'ago 1 cm sotto il processo xifoide e verso l'angolo xifocostale sinistro.
  12. Mirare verso la spalla sinistra e continuare lentamente introducendo l'ago a 30° sulla pelle. Ricorda che il cuore è una struttura anteriore e angoli più profondi di oltre 30 ° possono danneggiare gli organi dietro il cuore.
  13. Mentre si avanza con cautela l'ago, aspirare continuamente e monitorare l'ECG per eventuali cambiamenti, osservando il ritorno del fluido.
  14. Una volta che il fluido è visto entrare nella siringa, interrompere l'avanzamento dell'ago. I pazienti possono lamentare dolore toracico acuto quando il pericardio viene perforato, in quanto si tratta di una struttura sensibile.
  15. Se non c'è ritorno di fluido, ritirare l'ago e reindirizzare in una traiettoria più profonda. Se non c'è ancora fluido aspirato, prelevare di nuovo e reindirizzare nella stessa angolazione ma mirato più verso la linea mediana del corpo. Continuare questo processo, che può richiedere un eventuale mirare verso la spalla destra, fino a quando il fluido non viene aspirato.
  16. Con una mano, stabilizzare la base dell'ago per impedire l'ingresso dell'ago. Se il paziente è in extremis, aspirare più liquido possibile a questo punto. La rimozione di 30-50 ml di liquido può comportare un miglioramento clinico.
  17. Una volta terminata l'aspirazione, togliere la siringa dall'ago.
  18. Infilare il filo guida nell'ago spinale e nel pericardio.
  19. Rimuovere l'ago, lasciando il filo guida nel pericardio.
  20. Far avanzare il dilatatore sul filo e dilatare il tessuto sottocutaneo, quindi rimuovere il dilatatore lasciando ancora il filo guida in posizione.
  21. Far avanzare il catetere pigtail sopra il filo e nel pericardio.
  22. Rimuovere il liquido pericardico mediante aspirazione attraverso il catetere.
  23. Al termine dell'aspirazione, posizionare il rubinetto all'estremità del catetere.
  24. Fissare il catetere contro la pelle usando garza e nastro adesivo, quindi suturare l'estremità libera del catetere sulla pelle. Se sono necessari drenaggi ripetuti, il rubinetto può essere aperto per consentire un'ulteriore aspirazione.
  25. Se un kit di cateteri pigtail non è disponibile una volta aspirata una quantità significativa di liquido dal pericardio attraverso l'ago spinale, rimuovere l'ago e posizionare una benda sul sito di inserimento.
  26. Rivalutare il paziente per il miglioramento e ottenere una radiografia del torace per escludere lo pneumotorace o lo pneumotoriocardio causati dalla procedura.
Tags
Valore vuotoProblema

Vai a...

0:00

Overview

0:51

Etiology and Diagnosis of Cardiac Tamponade

3:00

Pericardiocentesis Procedure under EKG guidance

8:11

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Pericardiocentesi

Emergency Medicine and Critical Care

27.1K Visualizzazioni

article

Supporto vitale di base: rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione

Emergency Medicine and Critical Care

38.2K Visualizzazioni

article

Supporto vitale di base parte II: vie aeree, respirazione e rianimazione cardio-polmonare continua

Emergency Medicine and Critical Care

26.8K Visualizzazioni

article

Cantotomia laterale e cantolisi inferiore

Emergency Medicine and Critical Care

21.8K Visualizzazioni

article

Cricotiroidotomia percutanea

Emergency Medicine and Critical Care

17.2K Visualizzazioni

article

Cricotiroidotomia aperta

Emergency Medicine and Critical Care

19.2K Visualizzazioni

article

Toracostomia con ago

Emergency Medicine and Critical Care

57.6K Visualizzazioni

article

Toracotomia a tubo

Emergency Medicine and Critical Care

23.5K Visualizzazioni

article

Iniezione intra-articolare nella spalla per la riduzione della lussazione della spalla

Emergency Medicine and Critical Care

29.3K Visualizzazioni

article

Posizionamento della linea arteriosa

Emergency Medicine and Critical Care

60.0K Visualizzazioni

article

Posizionamento dell'ago intraosseo

Emergency Medicine and Critical Care

33.2K Visualizzazioni

article

Incannulamento della vena periferica

Emergency Medicine and Critical Care

19.5K Visualizzazioni

article

Inserimento del catetere venoso centrale: giugulare interna

Emergency Medicine and Critical Care

42.6K Visualizzazioni

article

Inserimento del catetere venoso centrale: vena femorale

Emergency Medicine and Critical Care

45.0K Visualizzazioni

article

Inserimento del catetere venoso centrale: vena succlavia

Emergency Medicine and Critical Care

45.3K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati