Per determinare il contenuto di umidità del prodotto, pesare con precisione 100 milligrammi del prodotto essiccato e posizionarlo nel recipiente di titolazione di Karl Fisher Equipment. Avviare la titolazione biamperometrica dell'acqua presente nel campione premendo il pulsante di iniziazione. Per determinare l'attività dell'acqua, pesare 0,6 grammi di prodotto essiccato nel comparto del campione dell'igrometro a 25 gradi Celsius e chiudere il coperchio dell'apparecchiatura.
Per determinare la vitalità probiotica, diluire la coltura batterica in nove millilitri di acqua peptidica e vortice fino alla completa dispersione. Eseguire diluizioni decimali seriali con coltura batterica diluita in nove millilitri di soluzione salina. Seminare le diluizioni su piastre di agar De Man, Rogosa e Sharpe e incubare a 37 gradi Celsius per 24-48 ore.
Dopo l'incubazione, contare le unità formanti colonie o CFU utilizzando un contacolonie con lente d'ingrandimento. Calcolare la vitalità probiotica nel prodotto essiccato utilizzando l'equazione data per esprimere il numero di cellule vitali in CFU per grammo di dispersione del prodotto. I risultati dell'essiccazione a spruzzo dei probiotici a 80 gradi Celsius hanno mostrato che i distinti ausili di essiccazione hanno promosso una protezione efficiente delle cellule probiotiche.
L'aumento della temperatura di essiccazione a spruzzo tendeva a diminuire la vitalità probiotica e ha raggiunto quasi l'80% a 160 gradi Celsius. Tuttavia, la resa in polvere è rimasta intorno al 50% a tutte le temperature. Il contenuto di umidità della polvere e l'attività dell'acqua sono diminuiti inversamente con la temperatura di essiccazione a spruzzo.