Per iniziare, posizionare i pezzi di ascissione dei campioni placentari in PBS. Scartare la placca coriale, la decidua materna e qualsiasi infarto visibile dal campione. Sezionare il campione di tessuto rimanente in espianti villi con un diametro della sezione trasversale di circa 0,5 centimetri.
Trasferire gli espianti in una capsula di Petri riempita con PBS fresco. Con un paio di pinze, agitare ogni espianto nel PBS per rimuovere tutto il sangue. Sotto una cappa sterile, utilizzare luer lock per collegare cinque camere al flacone del serbatoio.
Capovolgere le camere e rimuovere il fondo. Ora usa le pinze per posizionare le piastre metalliche centralmente nelle parti superiori delle camere con i perni rivolti verso l'alto. Riempire metà delle camere con un millilitro di terreno di coltura preriscaldato.
Aggiungere altri 20 millilitri di terreno nel serbatoio. Con una pinza, posizionare con cura l'espianto di villi sugli aghi della piastra metallica nella camera. Mettere quattro espianti in un'unica camera.
Riattaccare il fondo delle camere per chiuderlo. Successivamente, collegare il tubo della pompa alla pompa per collegare il circuito di flusso con la pompa peristaltica all'interno del bioreattore. Fissalo al quarto stadio.
Nel menu Pompe, scegli la modalità Manuale. Regolare la velocità della pompa a un millilitro al minuto e fare clic su Esegui per iniziare a pompare. Tenere le camere inclinate durante il riempimento per garantire il riempimento completo.
Al termine del processo di riempimento, capovolgere nuovamente la camera. Verificare che le camere siano sicure e chiudere entrambi i coperchi del bioreattore. Una volta completata l'incubazione del tessuto, fare clic su Interrompi per arrestare la pompa.
Alla volta, aprire due coperchi del bioreattore e una camera di flusso. Utilizzare una pinza per rimuovere con cautela gli espianti dalla piastra metallica per ulteriori analisi. Gli espianti colorati immunoistochimicamente hanno mostrato una presentazione visiva ben strutturata e organizzata del citoscheletro nel tessuto fresco e in coltura a flusso.
Nel corso del tempo, l'aggregazione di microfilamenti è stata osservata sempre più spesso negli espianti statici, a significare una degradazione della struttura del citoscheletro. La diminuzione dell'integrità tissutale nel corso del tempo di coltura è stata confermata dall'ematossilina e dall'eosina. I tessuti freschi mostravano uno stroma denso e compatto.
Dopo 48 ore di coltura a flusso, sono stati osservati frammenti parzialmente staccati del sinciziotrofoblasto. L'integrità tissutale si è conservata in modo inadeguato già dopo 24 ore in una condizione di coltura statica, che si è ulteriormente deteriorata dopo 48 ore. La colorazione delle cellule endoteliali ha mostrato cellule organizzate in modo distintivo nel tessuto fresco.
L'integrità morfologica è stata ampiamente mantenuta anche dopo 48 ore nelle colture a flusso. L'espianto statico, tuttavia, ha mostrato un crollo parziale anche dopo 24 ore, che si è ulteriormente deteriorato dopo 48 ore.