Per iniziare, visualizzare le sezioni di tessuto endometriale dopo la colorazione con anticorpi appropriati. Per importare immagini multispettrali, selezionare File e quindi Apri immagine nell'interfaccia del software. Fare clic su Seleziona fluorofori e scegliere la libreria spettrale appropriata per dismescolare i fluorofori e fare clic su OK per confermare.
Isolare lo spettro di autofluorescenza utilizzando lo strumento contagocce AF per campionare un'area di tessuto rappresentativa dall'immagine AF ed etichettare i quattro marcatori della superficie cellulare e assegnare colori specifici per l'identificazione. Fare clic su Prepara immagine o Prepara tutto per finalizzare la preparazione. Per la segmentazione tissutale, delineare manualmente da tre a cinque regioni per tipo di tessuto, comprese le aree epiteliali, stromali e bianche.
Regola le regioni e i parametri secondo necessità per migliorare il set di dati di addestramento, migliorando l'accuratezza del software nell'identificazione delle strutture tissutali. In Celle segmento, selezionare Nuclei e Membrana. Scegliere DAPI per identificare i nuclei cellulari e regolare l'impostazione dell'intensità per rilevare tutti i nuclei cellulari senza rumore di fondo.
Seleziona i segnali CD16, CD49A e CD56 per trovare la membrana e aiutare nella scissione nucleare. Utilizzare la funzione di suddivisione dei componenti nucleari per distinguere i nuclei vicini. Nello schema di fenotipizzazione, adottare i marcatori CD56, CD49A, CXCR4 e CD16 per la fenotipizzazione cellulare.
Utilizzare il pulsante Aggiungi per classificare le celle in modo che esprimano positivamente o negativamente ciascun indicatore. Etichettare manualmente almeno cinque cellule per ogni fenotipo durante il processo di addestramento. Dopo aver configurato la fenotipizzazione cellulare, il software indicherà l'espressione dei marcatori di superficie per ogni cellula.
Esporta i dati in un foglio di calcolo per ulteriori analisi. La nuova strategia di classificazione ha identificato quattro sottotipi di cellule NK basati sull'espressione di CD49A e CXCR4.