Prendi un tessuto trattato con nanoparticelle e taglialo in campioni quadrati di 50 millimetri per 50 millimetri. Preparare le colture notturne di microbi di interesse inoculando le colonie isolate dalle piastre di purezza al brodo di soia sterile di Trypticase. Incubare a 35 gradi Celsius per 18-24 ore.
Diluire le colture overnight a 150 milioni di CFU per millilitro o corrispondenti alla torbidità dello standard 0,5 McFarland. Successivamente, per determinare il volume appropriato di colture per lo spiking, aggiungere una serie di volumi della coltura di brodo diluito sui campioni di tessuto e scegliere il volume in modo tale che il campione di tessuto assorba completamente l'acqua e non lasci liquido residuo o libero. Aumentare il volume di ogni coltura sui campioni posti in piastre di Petri sterili.
Allo stesso modo, eseguire il controllo negativo con lo stesso tipo di campioni di tessuto non trattati per ogni test corrispondente. Per recuperare i microbi mediante conteggi di piastre vitali, asciugare all'aria i campioni inoculati all'interno delle piastre di Petri a temperatura ambiente per i periodi di contatto richiesti da testare. Trasferire i campioni in modo asettico in tubi di centrifuga sterili separati e avvitare saldamente i tappi.
Aggiungere il brodo di Letheen o qualsiasi tampone neutralizzante pertinente per ottenere una diluizione 1:100. Dopo aver chiuso i tubi della centrifuga, vortice per un minuto a velocità media. Diluire serialmente la sospensione con il PBS sterile nelle successive diluizioni 1:10, in modo tale che il conteggio delle colonie del gruppo non trattato diventi troppo basso per essere contato.
Piantare le diluizioni su piastre di supporto appropriate che supportano la crescita del microrganismo o di qualsiasi mezzo che ottimizzi la crescita e fornisca un buon contrasto per rendere accurato il conteggio delle colonie. Incubare le piastre batteriche a 35 gradi Celsius per due giorni e le piastre fungine a temperatura ambiente per cinque giorni. Conta le unità vitali che formano colonie direttamente utilizzando un contatore di colonie o un software di imaging.
Calcolare la riduzione del log microbico R dovuta al tessuto antimicrobico utilizzando l'equazione mostrata sullo schermo. Qui, A è il valore logaritmico del numero di unità formanti colonie recuperate da tessuto non trattato e B è lo stesso per il tessuto trattato. I risultati della riduzione del log del tessuto antimicrobico rivestito con nanoparticelle di chitosano incapsulate in timolo testate contro S.aureus su agar sangue, E.coli su agar lattosio viola, P.aeruginosa su agar cetrimide e C.albicans su agar destrosio Sabouraud sono mostrati qui.
I patogeni sono stati picchiati su campioni non trattati e trattati per 30 minuti e recuperati dopo neutralizzazione e diluizione. I rapporti di diluizione sono mostrati tra le serie trattate e non trattate. Qui viene mostrata la riduzione logaritmica di tre batteri e un fungo dovuta al contatto di tessuti antimicrobici impregnati con due composti bioattivi.
L'efficacia antimicrobica è indebolita dopo i cicli di lavaggio sia per i tessuti rivestiti di carvacrolo che di timolo.