Quando si esaminano le sostanze chimiche per la tossicità, una sfida sperimentale attuale è la determinazione degli effetti tossici in vivo, tenendo conto della complessità di un intero organismo, e di farlo in modo rapido e ad alto rendimento. Utilizzando una lettura comportamentale che monitora la risposta di fuga degli embrioni di zebrafish a uno stimolo vibratorio, il nostro sistema ci consente di identificare i composti che interferiscono con la funzione neurale o muscolare. Poiché gli embrioni morti non si muovono, catturiamo anche i composti che causano la letalità per tossicità aspecifica.
Il sistema che vi presentiamo può essere realizzato ad un prezzo modico ed è personalizzabile. È anche di facile manutenzione e tutti i pezzi possono essere sostituiti. Attualmente stiamo impiegando il sistema di analisi startle all'interno del Consorzio PrecisionTox per determinare una dose di composto chimico per l'acquisizione dei dati OMICS.
I dati sono generati attraverso cinque organismi modello e linee cellulari umane. Saranno utilizzati per derivare percorsi di tossicità e biomarcatori per la previsione della tossicità umana.