L'obiettivo principale della nostra ricerca è quello di scoprire nuove vulnerabilità nella via della chinasi Ras-MAPK attraverso lo studio delle mutazioni associate a malattie rare. Recentemente abbiamo sviluppato un altro test basato su BRET per misurare le attività autoinibitorie delle chinasi RAF nelle cellule vive. È importante sottolineare che questo test è stato essenziale per caratterizzare un gruppo di rare mutazioni germinali nel dominio ricco di cisteina BRAF, che ha dimostrato l'importanza critica di questo dominio per il mantenimento dell'autoinibizione di BRAF e per la prevenzione dell'attività biologica costitutiva di BRAF.
Questo test misura le interazioni delle proteine 1433 con la chinasi RAF CRAF e queste interazioni svolgono un ruolo essenziale nel mediare la funzione di RAF sia nello sviluppo che nella malattia. Inoltre, questo test, combinato con saggi precedentemente stabiliti per misurare l'autoinibizione di RAF e l'interazione RAF-RAF, costituisce la base di un toolkit per sezionare i meccanismi di regolazione delle chinasi RAF in cellule vive.