La spina dorsale di tutti i composti organici è uno scheletro di carbonio. Ogni atomo di carbonio può fare quattro legami, e con l'aumentare della lunghezza dello scheletro di carbonio, si presenta la possibilità di cambiamenti strutturali, come strutture ad anello, doppi legami e catene laterali ramificate.
La vita sulla Terra è basata sul carbonio perché tutte le macromolecole che compongono gli organismi viventi dipendono dagli atomi di carbonio. Al centro di ogni molecola organica c'è uno scheletro di carbonio a cui si legano altri atomi. La varietà di questi altri atomi dà ad ogni molecola le sue proprietà uniche. Il carbonio può formare quattro legami e solo raramente diventa uno ione, rendendolo una componente straordinariamente flessibile delle molecole. Queste proprietà rendono il carbonio una componente essenziale di tutta la vita sulla Terra, e si trova in abbondanza non solo su questo pianeta, ma anche in tutto l'Universo.
I legami carbonio-carbonio costituiscono la base dello scheletro di carbonio. Gli atomi di idrogeno si legano facilmente all'atomo di carbonio. Le molecole che contengono solo idrogeno e carbonio sono chiamate idrocarburi. Gli idrocarburi di solito formano catene lunghe o hanno diramazioni sporgenti in vari punti. La modifica del numero di legami cambia le proprietà della molecola: ad esempio, un acido grasso con una lunga catena di idrocarburi con uno o più legami doppi si comporterà in modo diverso rispetto a un acido grasso senza doppi legami.
Le molecole con la stessa formula chimica ma con strutture diverse sono chiamate isomeri. Un esempio di isomeri può essere visto in due molecole diverse che condividono la formula chimica C6H14. esano ha una catena dritta, singola di atomi di carbonio, mentre isoesano ha un punto di diramazione sul secondo atomo di carbonio. Altri isometori potrebbero avere una diversa disposizione di gruppi chimici su entrambi i lati di un doppio legame carbonio-carbonio, con conseguenti due possibili strutture. Altri potrebbero ancora essere immagini speculari l'una dell'altra, chiamate anche enantiomeri. Come le dita e il pollice della mano sinistra e destra, le parti degli enantiomeri sono tutte uguali, ma non si allineano quando sovrapposte.
Le proprietà uniche delle molecole biologiche sono conferite da gruppi funzionali, ovvero gruppi chimici legati allo scheletro di carbonio, come i gruppi aminici (–NH2)o i gruppi metilici (–CH3). I gruppi funzionali possono essere costituiti da atomi diversi dal carbonio, alterando le proprietà strutturali e chimiche della molecola. Le interazioni dei gruppi funzionali sono cruciali per quasi tutto ciò che accade in un sistema biologico, e la conoscenza delle proprietà dei gruppi funzionali influenza molti campi di studio, come la progettazione di farmaci sintetici.
Dal capitolo 2:
Now Playing
Chimica della vita
106.8K Visualizzazioni
Chimica della vita
170.8K Visualizzazioni
Chimica della vita
189.5K Visualizzazioni
Chimica della vita
98.0K Visualizzazioni
Chimica della vita
66.9K Visualizzazioni
Chimica della vita
95.8K Visualizzazioni
Chimica della vita
56.4K Visualizzazioni
Chimica della vita
87.8K Visualizzazioni
Chimica della vita
56.2K Visualizzazioni
Chimica della vita
144.5K Visualizzazioni
Chimica della vita
117.0K Visualizzazioni
Chimica della vita
119.8K Visualizzazioni
Chimica della vita
62.6K Visualizzazioni
Chimica della vita
50.2K Visualizzazioni
Chimica della vita
132.6K Visualizzazioni
See More