Accedi

Panoramica

La forma di una molecola contribuisce alla sua funzione e alle sue interazioni con altre molecole. Nel corso degli anni, sono stati sviluppati molti modelli diversi per la rappresentazione visiva delle molecole.

Rappresentazioni bidimensionali delle molecole

Le strutture di Lewis furono sviluppate da Gilbert Newton Lewis, che pubblicò per la prima volta queste strutture nel suo articolo "The Atom and the Molecule" nel 1916. Le strutture di Lewis utilizzano i simboli chimici per gli elementi. Le linee che collegano gli elementi rappresentano legami covalenti, e le coppie di punti rappresentano coppie di elettroni che non partecipano a un legame.

La struttura della linea di legame è un modo più semplice per visualizzare le molecole organiche (basate sul carbonio) rispetto alla struttura di Lewis. Nelle strutture delle linee di legame, gli atomi di carbonio e idrogeno sono intesi in qualsiasi luogo in cui una linea termina o si piega ad angolo, piuttosto che essere esplicitamente disegnata. Le strutture delle linee di legame sono particolarmente utili per modellare molecole più grandi che contengono grandi quantità di carbonio e idrogeno o catene di idrocarburi molto lunghe, come quelle comunemente incontrate nella chimica organica e nella biochimica.

Rappresentazioni tridimensionali delle molecole

I modelli 2D sono utili per comprendere le strutture molecolari di base. Tuttavia, per prevedere come le molecole interagiranno tra loro e con altre sostanze, è importante capire come le molecole esistono nello spazio tridimensionale. I "ball and stick models" (modelli di palla e bastone) mostrano le relazioni 3D tra gli atomi all'interno di una molecola.

I modelli di riempimento dello spazio estendono ulteriormente il concetto dei "bal and stick models" , fornendo una visione 3D più accurata delle molecole raffigurando gli atomi in modo da mantenere il rapporto dei raggi atomici. Invece di usare le linee tra gli atomi per rappresentare i legami, la vicinanza delle sfere l'una all'altra indica la forza del legame. Gli atomi con legami più forti, come i doppi legami, sono rappresentati da sfere che si sovrappongono di più rispetto a sfere che rappresentano atomi più debolmente legati. L'etichettatura degli atomi con i loro simboli chimici non è generalmente necessaria, perché i modelli di riempimento dello spazio e "ball and stick" utilizzano entrambi colori standardizzati per rappresentare atomi di elementi diversi. Il rosso rappresenta l'ossigeno, il nero è carbonio e il bianco è idrogeno. Altri elementi che comunemente formano composti covalenti, tra cui azoto, zolfo, fosforo, cloro, fluoro e bromo, sono indicati anche da colori specifici.

Tags
Molecular ShapesLewis Dot StructureBond Line StructureBall And Stick ModelSpace filled ModelAtomElectron BondChemical SymbolUnshared Pairs Of ElectronsOrganic ChemistryCarbon BackboneRing StructureAtomic RadiiMolecular GeometryElectron PairsValence Shell

Dal capitolo 2:

article

Now Playing

2.6 : Geometria delle molecole

Chimica della vita

56.3K Visualizzazioni

article

2.1 : La tavola periodica e gli elementi dell'organismo

Chimica della vita

168.7K Visualizzazioni

article

2.2 : Struttra atomica

Chimica della vita

189.0K Visualizzazioni

article

2.3 : Comportamento degli elettroni

Chimica della vita

97.9K Visualizzazioni

article

2.4 : Modello atomico a orbitali

Chimica della vita

66.8K Visualizzazioni

article

2.5 : Molecole e composti

Chimica della vita

95.7K Visualizzazioni

article

2.7 : Scheletri di carbonio

Chimica della vita

106.7K Visualizzazioni

article

2.8 : Reazioni chimiche

Chimica della vita

87.7K Visualizzazioni

article

2.9 : Isotopi

Chimica della vita

56.1K Visualizzazioni

article

2.10 : Legami covalenti

Chimica della vita

144.3K Visualizzazioni

article

2.11 : Legami ionici

Chimica della vita

116.8K Visualizzazioni

article

2.12 : Legami a idrogeno

Chimica della vita

119.6K Visualizzazioni

article

2.13 : Forze di Van der Waals

Chimica della vita

62.4K Visualizzazioni

article

2.14 : Stati dell'acqua

Chimica della vita

50.2K Visualizzazioni

article

2.15 : pH

Chimica della vita

132.6K Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati