Accedi

Panoramica

La barriera emato-encefalica (BBB) si riferisce alla vascolatura specializzata che fornisce al cervello nutrienti nel sangue, mentre regola rigorosamente il movimento di ioni, molecole, agenti patogeni e altre sostanze. È composto da cellule endoteliali strettamente collegate da un lato e proiezioni astrocite dall'altro. Insieme forniscono una barriera semipermeabile che protegge il cervello e pone sfide uniche per la consegna di terapie.

Componenti cellulari

La BBB è costituito da una varietà di componenti cellulari, tra cui cellule endoteliali e astrociti. Queste cellule condividono una membrana seminterrato comune e insieme regolano il passaggio dei componenti tra la circolazione e il fluido interstiziale che circonda il cervello.

Il primo tipo di componente cellulare, cellule endoteliali specializzate, costituiscono le pareti dei capillari cerebrali. Sono collegati da giunzioni intercellulari estremamente strette e complesse. Queste giunzioni creano una barriera fisica selettiva, impedendo la semplice diffusione della maggior parte delle sostanze, comprese molecole da medie a grandi dimensioni come glucosio e insulina.

Un secondo tipo di cellula, gli astrociti, sono un tipo di cellula gliale del sistema nervoso centrale che influenza la funzione delle cellule endoteliali, il flusso sanguigno e l'equilibrio degli ioni nel cervello attraverso l'interazione e la stretta associazione con la vascolatura cerebrale. Forniscono un collegamento diretto tra la vascolatura e i neuroni: estendono i processi, chiamati "endfeet" (piedi finali) , che avvolgono i vasi sanguigni da un lato, facendo un contatto intimo con i neuroni alle sinapsi dall'altra parte.

Scambio chimico

La capacità di una sostanza di attraversare la BBB e l'efficienza con cui si verifica questo scambio dipende dalle proprietà chimiche e molecolari di ogni molecola o ione. In generale, piccoli componenti lipidi-solubili, come ossigeno e biossido di carbonio, subiscono una rapida, semplice diffusione attraverso lo strato endoteliale. Al contrario, i componenti più grandi o solubili in acqua spesso richiedono un processo più selettivo che può comportare il trasporto passivo o attivo attraverso una cellula endoteliale. Lo scambio di queste sostanze avviene generalmente più lentamente o non può verificarsi affatto, a seconda dell'abbondanza relativa e dell'efficienza dei recettori specifici delle molecole e del trasporto delle proteine sulla superficie delle cellule endoteliali, tra gli altri fattori.

La BBB protegge il cervello

La protezione neurale facilitata dalla BBB è fondamentale per la corretta salute e funzione del cervello. La disregolazione della BBB può portare a gravi malattie neurologiche tra cui la sclerosi multipla, l'infezione e l'ischemia a causa di un apporto di sangue inadeguato. Al contrario, l'attività del BBB può essere dannosa per il trattamento di alcune malattie neurologiche prevenendo o riducendo sostanzialmente il passaggio di farmaci neuroattivi nel sistema nervoso centrale. Per questo motivo, i farmaci con obiettivi neurologici devono essere progettati in modo da facilitare il passaggio attraverso la BBB.

Tags
Blood brain BarrierEndothelial CellsCapillariesBasement MembraneAstrocytesChemical ExchangeProteinsLipid soluble CompoundsWater soluble CompoundsSpecialized VasculatureIonsMoleculesPathogensSemipermeable BarrierTherapeuticsCellular Components

Dal capitolo 18:

article

Now Playing

18.4 : La barriera ematoencefalica

Sistema nervoso

45.8K Visualizzazioni

article

18.1 : Cos'è il sistema nervoso?

Sistema nervoso

94.1K Visualizzazioni

article

18.2 : Il sistema nervoso parasimpatico

Sistema nervoso

104.6K Visualizzazioni

article

18.3 : Il sistema nervoso simpatico

Sistema nervoso

92.9K Visualizzazioni

article

18.5 : Strutura del neurone

Sistema nervoso

214.5K Visualizzazioni

article

18.6 : Cellule gliali

Sistema nervoso

84.7K Visualizzazioni

article

18.7 : Potenziali di azione

Sistema nervoso

123.3K Visualizzazioni

article

18.8 : Il potenziale della membrana a riposo

Sistema nervoso

125.3K Visualizzazioni

article

18.9 : Long-term Potentiation

Sistema nervoso

54.0K Visualizzazioni

article

18.10 : Long-term Depression

Sistema nervoso

30.1K Visualizzazioni

article

18.11 : La sinapsi

Sistema nervoso

118.4K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati