La capacità di un singolo anticorpo di riconoscere più epitopi strutturalmente simili è un'importante strategia di difesa immunitaria che consente all'ospite di difendersi in modo efficiente da molti patogeni potenzialmente minacciosi. Tuttavia, la reattività incrociata suscita anche sintomi allergici contro gli allergeni correlati. È sempre più importante comprendere i principi della reattività incrociata, poiché gli anticorpi sono attivamente sviluppati come modalità terapeutiche per diverse malattie, tra cui il cancro.
Gli anticorpi possono avviare una risposta immunitaria legandosi a strutture specifiche sulla superficie di patogeni o altri elementi estranei. Per definizione, tutto ciò che è vincolato da un anticorpo, e successivamente suscita una risposta immunitaria, è chiamato un antigene. Spesso, gli antigeni sono proteine sulla superficie di virus, batteri, funghi e invasori protozoi. La sequenza specifica di aminoacidi riconosciuta dall'anticorpo è chiamata epitopo. La maggior parte degli epitopi sono lunghi solo 5-6 aminoacidi. Come tale, un singolo antigene può presentare diversi epitopi distinti. La riattività incrociata si verifica quando due epitopi distinti sono strutturalmente simili, e quindi sono riconosciuti dallo stesso anticorpo.
Uno dei principali vantaggi della reattività incrociata degli anticorpi è che fornisce l'immunità protettiva ai patogeni correlati. Quando un anticorpo circolante riconosce un patogeno virale o batterico che ha incontrato in precedenza, monta una risposta immunitaria rapida e prende di mira l'agente patogeno per la distruzione. Questo processo è chiamato memoria immunologica. La reattività incrociata consente allo stesso anticorpo di riconoscere e provocare una risposta immunitaria altrettanto robusta a un antigene strettamente correlato ma precedentemente inattestato. In questo modo, un anticorpo meno specifico fornisce l'immunità ad ampio spettro nonostante la variazione antigenica negli agenti patogeni.
Un'allergia si verifica quando gli anticorpi riconoscono gli antigeni provenienti da fonti benigne (ad esempio, alimenti, piante, animali) come agenti patogeni invasivi e montano in modo inappropriato una risposta immunitaria contro di loro. Nel caso di un'allergia, l'antigene è chiamato allergene. La reattività incrociata di anticorpi può, purtroppo, aumentare il numero di allergeni a cui reagisce una persona allergica. Mentre la reazione allergica iniziale è stata indotta contro un allergene specifico (ad esempio, noce), la reattività incrociata consente al sistema immunitario di agire contro ulteriori allergeni strutturalmente simili (ad esempio, pecan). Questi allergeni possono essere simili in natura, come gamberetti e aragosta, o non correlati, come banana e lattice. Eppure presentano epitopi strutturalmente simili e quindi inducono una risposta immunitaria che è mediata dallo stesso anticorpo.
L'Ebola è una malattia spesso mortale causata dal virus Ebola. Quattro delle sei specie di Ebola sono patogene per l'uomo. Il virus si diffonde facilmente mediante la trasmissione di fluidi corporei e provoca focolai locali. Solo negli ultimi anni i ricercatori hanno sviluppato un vaccino contro il ceppo zairese del virus Ebola. Il vaccino ha protetto con successo gli operatori sanitari in un'epidemia acuta di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo nel 2018. Il vaccino deve essere sottoposto a ulteriori test per dimostrare la sua sicurezza, ma è un candidato speranzoso per prevenire il ceppo zairese del virus Ebola che causa la malattia.
Nel frattempo, i ricercatori continuano a identificare gli anticorpi che conferiscono un'ampia immunità contro il virus Ebola. A tale scopo, gli scienziati hanno campionato e caratterizzato anticorpi umani dai sopravvissuti di un focolaio di Ebola. Hanno identificato due anticorpi che reagiscono in modo incrociato contro più specie del virus Ebola. Questa scoperta potrebbe portare allo sviluppo di un vaccino su larga scala contro il virus Ebola.
Dal capitolo 24:
Now Playing
Sistema immunitario
30.8K Visualizzazioni
Sistema immunitario
106.6K Visualizzazioni
Sistema immunitario
64.2K Visualizzazioni
Sistema immunitario
68.8K Visualizzazioni
Sistema immunitario
56.3K Visualizzazioni
Sistema immunitario
35.2K Visualizzazioni
Sistema immunitario
26.5K Visualizzazioni
Sistema immunitario
50.1K Visualizzazioni
Sistema immunitario
42.1K Visualizzazioni