Accedi

La migrazione è un movimento stagionale a lungo raggio da una regione o da un habitat (ambiente) all'altro. Questa strategia comune, condotta da molti organismi diversi in tutto il mondo, è una risposta adattiva che in genere corrisponde ai cambiamenti nell'ambiente di un organismo, come la disponibilità di risorse o il clima. Le migrazioni possono coinvolgere enormi gruppi di migliaia di animali e singoli individui che viaggiano da soli e possono variare da migliaia di chilometri a poche centinaia di metri.

Perché gli animali migrano

Per molte specie migratorie, le risorse alimentari sono una delle principali forze trainanti del movimento migratorio. Il pipistrello dal naso lungo messicano è un nettarivore che si nutre dei fiori delle piante (compresa l'agave) e intraprende migrazioni stagionali legate alla disponibilità di cibo, che varia stagionalmente.

Al di fuori dei climi relativamente stabili dei tropici e dei subtropicali, la migrazione basata sulle risorse può anche essere strettamente legata al clima. Ad esempio, a partire dall'inizio dell'autunno, le farfalle Monarca migrano dal Canada e dagli Stati Uniti settentrionali verso le foreste del Messico per svernare. Ciò è legato alla disponibilità stagionale della loro pianta ospite, l'altura, ma anche intrinsecamente al clima, in quanto le farfalle non sarebbero in grado di sopravvivere nelle basse temperature dell'inverno a latitudini più elevate.

Inoltre, gli animali possono effettuare migrazioni per allevare o produrre giovani. I granchi a ferro di cavallo dell'Atlantico adulti abitano la costa orientale degli Stati Uniti, e migrano in acque più basse ogni primavera per accoppiarsi e deporre le uova in spiagge sabbiose protette e baie. Il salmone si impegna anche notoriamente in lunghe e pericolose migrazioni per raggiungere i loro terreni di riproduzione.

Come migrano gli animali

La migrazione può essere obbligatoria o facoltativa. Nelle migrazioni obbligatorie, gli individui devono eseguire la migrazione. Nelle migrazioni facoltative, gli utenti possono scegliere di eseguire la migrazione. Le migrazioni obbligatorie sono spesso migrazioni complete, a cui partecipano tutti gli individui della popolazione. Tuttavia, le migrazioni possono anche essere parziali, con solo una frazione della popolazione che esegue la migrazione. Alcuni individui o gruppi all'interno di una popolazione possono anche migrare più lontano di altri, che è noto come migrazione differenziale. Ad esempio, le giunche dagli occhi scuri migrano in diverse distanze nei terreni di svernamento in base al sesso, con le femmine che tendono a viaggiare più a sud rispetto ai maschi.

La tempistica e i segnali che gli animali usano per la migrazione variano ampiamente, ma possono includere fattori come la lunghezza del giorno (fotoperiodo), i livelli delle risorse o la temperatura. Gli animali che migrano possono anche navigare in modi diversi, potenzialmente usando segnali geografici, chimici o persino magnetici. I piccioni, ad esempio, usano la magneto recezione per navigare.

Infine, alcune specie intraprendono migrazioni in gruppi grandi o piccoli, come le oche, mentre altre possono migrare da sole, come il Mughetto dello Swainson. In alcuni casi, gli animali completano le migrazioni su più generazioni, in modo che nessun singolo individuo faccia l'intero viaggio. Ad esempio, il ciclo completo della migrazione delle farfalle monarca dura circa quattro generazioni.

Tags
MigrationAdaptive ResponseOrganismResourcesDry SeasonWater ScarcityAfrican ElephantsFood And WaterSurvivalFamily GroupsHerdLimited SuppliesDominate FemaleRear GuardYoung ProtectionRainy SeasonOriginal RegionsLush VegetationLong range MovementSeasonal MovementRegion Or Habitat ChangeResource AvailabilityClimate ChangeHuge GroupsThousands Of AnimalsSingle IndividualsFood ResourcesDriving ForceMigratory Movement

Dal capitolo 26:

article

Now Playing

26.4 : Migrazione

Comportamento

7.7K Visualizzazioni

article

26.1 : Cos'è il comportamento?

Comportamento

8.5K Visualizzazioni

article

26.2 : Imprinting

Comportamento

9.4K Visualizzazioni

article

26.3 : Comunicazione

Comportamento

7.6K Visualizzazioni

article

26.5 : Scelta del compagno

Comportamento

7.9K Visualizzazioni

article

26.6 : Modelli di azione modale

Comportamento

15.3K Visualizzazioni

article

26.7 : Foraggiamento ottimale

Comportamento

11.6K Visualizzazioni

article

26.8 : Cure parentali

Comportamento

11.1K Visualizzazioni

article

26.9 : Altruismo

Comportamento

39.8K Visualizzazioni

article

26.10 : Fitness inclusiva

Comportamento

35.0K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati