Accedi

Panoramica

Vincolati da energia e risorse limitate, gli organismi devono compromettere tra la quantità di prole e gli investimenti dei genitori. Questo compromesso è rappresentato da due strategie riproduttive primarie; KK-strateghi producono pochi figli, ma forniscono un sostegno sostanziale dei genitori, mentre r-strateghi producono molta progenie che riceve poca cura. r Queste strategie sono correlate alla probabilità di sopravvivenza di un organismo per tutta la sua durata di vita, che è rappresentata da una curva di sopravvivenza. Tre tipi generali di curve di sopravvivenza sono mostrati da organismi che: Ktendono a vivere lunghe vite (Tipo I, K-strategists); sono ugualmente suscettibili di morte a tutte le età (Tipo II); o hanno alti tassi di mortalità precoce, ma lunghe durate rdi vita se sopravvivono fino all'età adulta (Tipo III, r-strateghi).

Le strategie della storia della vita riflettono un compromesso tra "Quantità" e "Qualità"

La storia della vita di un organismo include tutti gli eventi che si verificano durante la sua durata di vita, tra cui la nascita, lo sviluppo, la maturazione sessuale, la riproduzione e la morte. I compromessi che coinvolgono i modelli e i tempi degli eventi della storia della vita (in particolare la sopravvivenza e la riproduzione) tra età e fasi dello sviluppo rappresentano diverse strategie di storia della vita. RR-strategists e K-strategists fanno compromessi riproduttivi distinti tra il numero di prole e il livello di cura dei genitori, o la quantità di prole rispetto alla qualità. K Glistrateghi R(r per tasso) tendono ad avere un'elevata fecondità (potenziale riproduttivo) e producono molti prole che sono ampiamente dispersi, ricevono poca assistenza parentale e hanno bassi tassi di sopravvivenza precoce. Glistrateghi R in genere prosperano in ambienti imprevedibili, maturano presto e hanno piccoli corpi. KK-strategists (K per Kapazit-tsgrenze, o limite di capacità in tedesco) producono meno prole e dedicano più cure parentali rispetto agli strateghi r,e la loro progenie ha così tassi di sopravvivenza precoce più elevati. KK-strategists prosperano in ambienti stabili. È importante sottolineare che la maggior parte degli organismi non sono rigidi strateghi r- o K-, ma si trovano da qualche parte su un continuum di questi tratti. Ad esempio, le tartarughe marine hanno una lunga durata di vita e una forte competitività (trattiK), ma producono molti figli che ricevono poca cura dei genitori (trattir).

La sopravvivenza e la crescita della popolazione possono essere visualizzate sulle curve di sopravvivenza e sui diagrammi della struttura dell'età

Una curva di sopravvivenza mostra la percentuale di una popolazione sopravvissuta (asse y) a diversi intervalli di età (asse x). Dei tre tipi generali di curve di sopravvivenza, due corrispondono a K- e r- strateghi. KK-strategis, compresi gli esseri umani e la maggior parte dei primati e degli animali dello zoo, esibiscono la sopravvivenza di tipo I e tendono a morire quando sono anziani. Le specie che mostrano una sopravvivenza di tipo II hanno le stesse possibilità di sopravvivenza ad ogni intervallo di età. La sopravvivenza di tipo II è altamente teorica, con pochi esempi reali. Hydras, gabbiani e pettirossi americani presentano curve di sopravvivenza abbastanza lineari, e roditori, conigli, molti uccelli adulti e alcune tartarughe presentano una curva sigmoide o concava che si avvicina alla linearità. Gli strateghi R,tra cui alberi, invertebrati marini, pesci e alcuni insetti, mostrano la sopravvivenza di tipo III. Questi organismi spesso muoiono giovani, ma quelli che sopravvivono fino all'età adulta generalmente vivono una lunga vita. La maggior parte delle specie mostra una combinazione di questi modelli. Ad esempio, una specie che mostra una sopravvivenza giovanile di tipo III può presentare una sopravvivenza adulta di tipo II. Sulle curve di sopravvivenza, il numero di individui sopravvissuti (asse y) è spesso tracciato su una scala logaritmica per visualizzare meglio gli effetti pro capite (proporzione) e consentire confronti con i tipi idealizzati I, II e III.

Un diagramma della struttura dell'età mostra la proporzione di una popolazione (asse x) a ogni intervallo di età (asse y) e può essere utilizzato per prevedere se una popolazione si ridurrà o crescerà. Ad esempio, ci si aspetterebbe una crescita maggiore in una popolazione con più donne e giovani individui. Forme di diagramma diverse rappresentano modelli distinti di probabili cambiamenti della popolazione (crescita, stabile o contrazione).

Tags
Life HistoriesOrganismSurvivalReproductionLife SpanR strategistType Three Survivorship CurveHowler MonkeyK strategistParental CareType One Survivorship CurveType Two Survivorship CurveGeneticsEnvironmentNatural SelectionOffspring QuantityParental InvestmentReproductive Strategies

Dal capitolo 28:

article

Now Playing

28.3 : Life Histories

Ecologia di popolazione e di comunità

17.1K Visualizzazioni

article

28.1 : Cosa sono le popolazioni e le comunità?

Ecologia di popolazione e di comunità

33.0K Visualizzazioni

article

28.2 : Distribuzione e dispersione

Ecologia di popolazione e di comunità

20.8K Visualizzazioni

article

28.4 : Bilancio energetico

Ecologia di popolazione e di comunità

8.8K Visualizzazioni

article

28.5 : Crescita della popolazione

Ecologia di popolazione e di comunità

24.3K Visualizzazioni

article

28.6 : Simbiosi

Ecologia di popolazione e di comunità

26.7K Visualizzazioni

article

28.7 : Nicchie ecologiche

Ecologia di popolazione e di comunità

23.1K Visualizzazioni

article

28.8 : Successione ecologica

Ecologia di popolazione e di comunità

16.7K Visualizzazioni

article

28.9 : Keystone Species

Ecologia di popolazione e di comunità

20.9K Visualizzazioni

article

28.10 : Competizione

Ecologia di popolazione e di comunità

21.0K Visualizzazioni

article

28.11 : Interazioni predatore-preda

Ecologia di popolazione e di comunità

15.6K Visualizzazioni

article

28.12 : Disturbo ecologico

Ecologia di popolazione e di comunità

16.5K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati