Accedi

La luce svolge un ruolo significativo nella regolazione della crescita e dello sviluppo delle piante. Oltre a fornire energia per la fotosintesi, la luce fornisce altri segnali importanti per regolare una serie di risposte dello sviluppo e fisiologiche nelle piante.

Che cos'è un fotorecettore?

Le piante rispondono alla luce utilizzando un insieme unico di proteine sensibili alla luce chiamate fotorecettori. I fotorecettori contengono fotopigmenti, che consistono in un componente proteico legato a un pigmento non proteico e leggero chiamato cromoforo. Ci sono diversi tipi di fotorecettori, che variano nelle loro sequenze di amminoacidi e nel tipo di cromoforo presente. Questi tipi rispondono al massimo a diverse lunghezze d'onda specifiche della luce, che vanno dagli ultravioletti B (280-315 nanometri) ai far-red (700-750 nanometri). L'assorbimento della luce da parte del cromoforo della luce provoca cambiamenti strutturali nel fotorecettore, innescando una serie di eventi di trasduzione del segnale che provocano cambiamenti nell'espressione genica.

Il sistema Fitocromatico

Molti tipi di fotorecettori sono presenti nelle piante. I fitocromi sono una classe di fotorecettori che percepiscono la luce rossa e di gran lunga rossa. Il sistema fitocromatico agisce come un interruttore della luce naturale, consentendo alle piante di rispondere all'intensità, alla durata e al colore della luce ambientale.

Il sistema fitocromatico svolge un ruolo significativo nella fotomorfogenesi, la crescita e lo sviluppo delle piante in risposta alla luce. La luce del sole contiene più luce rossa rispetto alla luce rossa. La clorofilla assorbe fortemente la luce rossa, quindi le regioni vegetali ombreggiate ricevono più luce rossa della luce rossa.

Le piante usano fitocromi per adattare la loro crescita in risposta alla luce rossa e rossa. L'esposizione alla luce di gran lunga rossa nelle regioni ombreggiate innesca l'allungamento di steli e piccioli in cerca di luce. D'altra parte, l'esposizione alle lunghezze d'onda rosse dalla luce solare non filtrata migliora la crescita laterale e la ramificazione.

Tags
PhotoreceptorsPlant ResponsesLightSeed GerminationShoot GrowthLight ExposureDirection Of LightQuality Of LightLight sensitive ReceptorsPhotoreceptor FamiliesChromophoreWavelengths Of LightUltraviolet LightFar red LightStructural ChangeSignaling CascadeGene ExpressionPlant Growth And MorphologyShade ResponsePhytochrome PhotoreceptorsPr FormPfr FormDynamic Equilibrium

Dal capitolo 36:

article

Now Playing

36.2 : Fotorecettori e risposte delle piante alla luce

Risposte delle piante all'ambiente

19.8K Visualizzazioni

article

36.1 : Ormoni vegetali (fitormoni)

Risposte delle piante all'ambiente

23.0K Visualizzazioni

article

36.3 : Orologi biologici e risposte stagionali

Risposte delle piante all'ambiente

34.4K Visualizzazioni

article

36.4 : Risposte alla gravità e al tatto

Risposte delle piante all'ambiente

34.1K Visualizzazioni

article

36.5 : Risposte a siccità e inondazioni

Risposte delle piante all'ambiente

10.5K Visualizzazioni

article

36.6 : Risposte allo stress da caldo e da freddo

Risposte delle piante all'ambiente

13.1K Visualizzazioni

article

36.7 : Risposte allo stress salino

Risposte delle piante all'ambiente

12.7K Visualizzazioni

article

36.8 : Difese contro agenti patogeni ed erbivori

Risposte delle piante all'ambiente

21.8K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati