Accedi

Le piante rappresentano una ricca fonte di nutrienti per molti organismi, rendendolo un bersaglio per erbivori e agenti infettivi. Le piante, anche se prive di un sistema immunitario adeguato, hanno sviluppato una serie di difese corporanti e inducibili per respingere questi attacchi.

Le difese meccaniche costituiscono la prima linea di difesa nelle piante. La spessa barriera formata dalla corteccia protegge le piante dagli erbivori. Rivestimenti duri, rami modificati come spine e foglie modificate come spine possono anche scoraggiare gli erbivori dal predare le piante. Altre barriere fisiche come la cuticola cerosa, l'epidermide, la parete cellulare e i tricomi possono aiutare a resistere all'invasione da parte di diversi agenti patogeni.

Le piante ricorrono anche alla produzione di sostanze chimiche o composti organici sotto forma di metaboliti secondari come terpeni, fenoli, glicoli e alcaloidi, per la difesa contro gli erbivori e gli agenti patogeni. Molti metaboliti secondari sono tossici e letali per altri organismi. Alcuni metaboliti specifici possono respingere i predatori con odori nocivi, gusti repellenti o caratteristiche allergeniche.

Le piante producono anche proteine ed enzimi che inibiscono specificamente patogeni-proteine o patogeni-enzimi bloccando i siti attivi o alterando le conformazioni enzimatiche. Proteine come defensine, lectine, inibitori dell'amilasi e inibitori delle proteinasi sono prodotte in quantità significative durante l'attacco patogeno e vengono attivate per inibire efficacemente l'invasione.

Inoltre, le piante possono anche sviluppare un meccanismo di resistenza acquisita sistemica (SAR) dopo un'esposizione localizzata precedente a un agente patogeno, analoga al sistema immunitario innato negli animali. Questo meccanismo consente alle piante di percepire la presenza di agenti patogeni e attivare risposte di difesa agli attacchi degli agenti patogeni.

Tags
DefensesPathogensHerbivoresPlantsStructural DefensesEpidermisHairsThornsPlant eating AnimalsImmune ResponseMolecular PatternsPathogen RecognitionFlagellinStomata ClosureAntimicrobial ChemicalsCell Wall StrengtheningEffector MoleculesResistance ProteinsPathogenesis related GenesHypersensitive ResponseProgrammed Cell Death

Dal capitolo 36:

article

Now Playing

36.8 : Difese contro agenti patogeni ed erbivori

Risposte delle piante all'ambiente

21.8K Visualizzazioni

article

36.1 : Ormoni vegetali (fitormoni)

Risposte delle piante all'ambiente

23.0K Visualizzazioni

article

36.2 : Fotorecettori e risposte delle piante alla luce

Risposte delle piante all'ambiente

19.8K Visualizzazioni

article

36.3 : Orologi biologici e risposte stagionali

Risposte delle piante all'ambiente

34.4K Visualizzazioni

article

36.4 : Risposte alla gravità e al tatto

Risposte delle piante all'ambiente

34.2K Visualizzazioni

article

36.5 : Risposte a siccità e inondazioni

Risposte delle piante all'ambiente

10.5K Visualizzazioni

article

36.6 : Risposte allo stress da caldo e da freddo

Risposte delle piante all'ambiente

13.1K Visualizzazioni

article

36.7 : Risposte allo stress salino

Risposte delle piante all'ambiente

12.7K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati