Accedi

I mitocondri sono organelli cellulari eucariotici noti per produrre energia attraverso un processo chiamato fosforilazione ossidativa. Oltre alla loro funzione primaria, i mitocondri sono coinvolti in vari processi cellulari, tra cui la crescita cellulare, la differenziazione, la segnalazione, il metabolismo e la senescenza. I cambiamenti legati all'età causano un declino della qualità e dell'integrità mitocondriale a causa dell'aumento delle mutazioni mitocondriali e del danno ossidativo. Pertanto, l'invecchiamento può avere un grave impatto sulle funzioni mitocondriali, portando a processi cellulari anormali.

I mitocondri sono noti per la loro plasticità strutturale e subiscono fissione o fusione a seconda di specifici processi cellulari. Ad esempio, la fissione mitocondriale è associata alla mitofagia, un processo regolatorio che rimuove specificamente i mitocondri danneggiati, mantenendo così l'omeostasi dei tessuti. Tuttavia, l'invecchiamento può causare la perdita o la mutazione delle proteine coinvolte nella fissione mitocondriale. Questo alla fine compromette la mitofagia, una condizione spesso correlata a diverse malattie legate all'età come il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, le cardiomiopatie e il cancro.

In un'altra funzione critica, i mitocondri si associano al citoscheletro per facilitare la loro mobilità. È un fattore cruciale che consente la distribuzione dei mitocondri attraverso i citoplasmi in cellule con una struttura complessa come i neuroni. Tuttavia, nelle cellule che invecchiano, il citoscheletro può diventare instabile, diminuendo il movimento mitocondriale e portando a funzioni neuronali anormali.

La produzione di energia attraverso la respirazione è la funzione fondamentale dei mitocondri. Le catene respiratorie mitocondriali generano radicali superossido come sottoprodotto tossico. Il sistema antiossidante mitocondriale in genere neutralizza questi radicali. Tuttavia, i mitocondri che invecchiano hanno una ridotta capacità antiossidante e non possono combattere lo stress ossidativo dei radicali superossido. Ciò si traduce nell'accumulo di specie reattive dell'ossigeno nella cellula che alla fine causano la morte cellulare.

Tags
MitochondriaCellular RespirationEnergy ProductionATP SynthesisOrganellesOxidative PhosphorylationMetabolic ProcessesCell BiologyMitochondrial DNABioenergetics

Dal capitolo 5:

article

Now Playing

5.11 : Mitochondria

Cells and their Components

8.8K Visualizzazioni

article

5.1 : Cosa sono le cellule?

Cells and their Components

1.7K Visualizzazioni

article

5.2 : Diversità cellulare

Cells and their Components

2.7K Visualizzazioni

article

5.3 : Citoplasma

Cells and their Components

1.5K Visualizzazioni

article

5.4 : Il nucleo

Cells and their Components

1.2K Visualizzazioni

article

5.5 : Il nucleosoma

Cells and their Components

1.2K Visualizzazioni

article

5.6 : La particella del nucleo del nucleosoma

Cells and their Components

788 Visualizzazioni

article

5.7 : Imballaggio della cromatina

Cells and their Components

16.4K Visualizzazioni

article

5.8 : Il reticolo endoplasmatico

Cells and their Components

1.4K Visualizzazioni

article

5.9 : Apparato del Golgi

Cells and their Components

1.8K Visualizzazioni

article

5.10 : Lisosomi

Cells and their Components

1.5K Visualizzazioni

article

5.12 : Membrane mitocondriali

Cells and their Components

926 Visualizzazioni

article

5.13 : Perossisomi

Cells and their Components

817 Visualizzazioni

article

5.14 : Ribosomi

Cells and their Components

1.5K Visualizzazioni

article

5.15 : La struttura del proteasoma

Cells and their Components

614 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati