JoVE Logo

Accedi

14.16 : Fotometria a fiamma: panoramica

La fotometria a fiamma, nota anche come spettrometria a emissione di fiamma, è una tecnica usata per l'analisi qualitativa e quantitativa degli elementi presenti in un campione utilizzando una fiamma come fonte di energia di eccitazione. Il concetto di fotometria a fiamma fu realizzato nei primi anni del 1860 da Kirchhoff e Bunsen, che scoprirono che alcuni elementi specifici emettono delle radiazioni caratteristiche quando sono eccitati nelle fiamme. Il primo strumento sviluppato per questo scopo fu utilizzato per misurare il sodio (Na) nella cenere vegetale utilizzando una fiamma Bunsen. Tuttavia, la sfida consisteva nel trovare il modo più efficace per introdurre il campione nella fiamma. Fu solo nel 1929, quando Lundegardh introdusse un nebulizzatore, che fu raggiunta una svolta significativa, consentendo un'introduzione riproducibile del campione nella fiamma.

Nella spettrometria a emissione di fiamma, il nebulizzatore converte un campione liquido in una nebbia fine o aerosol. Questo si ottiene facendo passare un flusso di gas ad alta pressione sull'estremità di un tubo capillare contenente il campione e aspirandolo in una camera di nebulizzazione. L'aerosol prodotto viene quindi passato al bruciatore, dove il calore della fiamma lo desolvata, formando delle particelle secche che si volatilizzano e producono degli atomi liberi per l'analisi.

I primi strumenti utilizzavano degli spettrografi a prisma di quarzo e registrazioni fotografiche per disperdere e catturare le linee di emissione atomica. Tuttavia, i progressi nei filtri ottici e nei fotodetettori elettrici hanno sostituito questi componenti, migliorando la precisione e la praticità.

La fotometria a fiamma comporta l'introduzione della soluzione campione in un nebulizzatore, che la converte in una nebbia fine o aerosol. Il campione atomizzato entra quindi nella fiamma, insieme all’aria o ossigeno e ad un gas combustibile come il propano o l’acetilene. La fiamma fornisce l'eccitazione termica necessaria per energizzare gli atomi nel campione. Mentre questi atomi eccitati si rilassano, la radiazione che emettono viene rilevata da una fotocellula o da un fotomoltiplicatore.

La fotometria a fiamma è particolarmente efficace nella misurazione di elementi di sodio, potassio, litio e calcio. La fiamma usata nella fotometria a fiamma, di solito, è una fiamma propano-aria con un intervallo di temperatura di 1900-2000 °C, sebbene possano essere utilizzate anche delle fiamme alternative come il butano-aria o il gas naturale-aria. La fotometria a fiamma presenta alcune limitazioni che possono essere superate utilizzando temperature più elevate e fiamme più riducenti, come l’aria-acetilene, insieme a una rilevazione spettrometrica a risoluzione più elevata. Tuttavia, questi approcci, in termini di costi, non sono competitivi rispetto alla spettrometria di assorbimento atomico a fiamma, o tecnica AAS più ampiamente applicabile.

Tags

Flame PhotometryFlame Emission SpectrometryQualitative AnalysisQuantitative AnalysisKirchhoffBunsenSodium MeasurementNebulizerAerosol GenerationThermal ExcitationAtomic Emission LinesPhotocell DetectionSodiumPotassiumLithiumCalciumPropane FlameTemperature RangeSpectrometric Detection

Dal capitolo 14:

article

Now Playing

14.16 : Fotometria a fiamma: panoramica

Atomic Spectroscopy

405 Visualizzazioni

article

14.1 : Spettroscopia atomica: assorbimento, emissione e fluorescenza

Atomic Spectroscopy

706 Visualizzazioni

article

14.2 : Spettroscopia atomica: effetti della temperatura

Atomic Spectroscopy

255 Visualizzazioni

article

14.3 : Spettroscopia di assorbimento atomico: panoramica

Atomic Spectroscopy

708 Visualizzazioni

article

14.4 : Spettroscopia ad Assorbimento Atomico: Strumentazione

Atomic Spectroscopy

469 Visualizzazioni

article

14.5 : Spettroscopia di assorbimento atomico

Atomic Spectroscopy

296 Visualizzazioni

article

14.6 : Spettroscopia ad assorbimento atomico: metodi di atomizzazione

Atomic Spectroscopy

329 Visualizzazioni

article

14.7 : Spettroscopia di assorbimento atomico: interferenza

Atomic Spectroscopy

560 Visualizzazioni

article

14.8 : Spettroscopia di assorbimento atomico: laboratorio

Atomic Spectroscopy

285 Visualizzazioni

article

14.9 : Spettroscopia di Emissione Atomica: Panoramica

Atomic Spectroscopy

756 Visualizzazioni

article

14.10 : Spettroscopia di Emissione Atomica: Strumentazione

Atomic Spectroscopy

289 Visualizzazioni

article

14.11 : Spettroscopia di emissione atomica: interferenze

Atomic Spectroscopy

134 Visualizzazioni

article

14.12 : Spettroscopia di emissione atomica al plasma accoppiato induttivamente: principio

Atomic Spectroscopy

441 Visualizzazioni

article

14.13 : Spettroscopia di emissione atomica al plasma accoppiato induttivamente: strumentazione

Atomic Spectroscopy

162 Visualizzazioni

article

14.14 : Spettroscopia di emissione atomica: laboratorio

Atomic Spectroscopy

130 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati