Accedi

I farmaci antipiastrinici emergono come difensori di prima linea contro l’insidiosa minaccia delle malattie tromboemboliche, dove coaguli anomali ostruiscono i vasi sanguigni vitali. Questi farmaci fungono da difesa, inibendo l’aggregazione piastrinica e la formazione di coaguli, mitigando così il rischio di condizioni potenzialmente letali come l’infarto del miocardio, la malattia coronarica e gli ictus trombotici.

Gli inibitori della sintesi delle prostaglandine, esemplificati dalla ampiamente conosciuta aspirina, esercitano il loro potere acetilando irreversibilmente l'enzima COX I. Inibendo questo enzima, riducono la sintesi del trombossano A2, un potente attivatore piastrinico. Questa inibizione funge da blocco critico, ostacolando l’attivazione piastrinica e contrastando la formazione di coaguli pericolosi.

Anche gli inibitori P2Y12 come clopidogrel, ticagrelor e prasugrel sono sotto i riflettori. Questi farmaci svolgono il loro compito bloccando il recettore P2Y12 che lega l'ADP sulla superficie piastrinica. Arrestano l'attivazione e l'aggregazione piastrinica alla fonte, prevenendo la formazione di coaguli dannosi.

Un'altra categoria formidabile è quella degli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa, che comprendono abciximab, eptifibatide e tirafiban, agiscono bloccando il recettore della glicoproteina IIb/IIIa. Questo blocco strategico impedisce l’aggregazione piastrinica al suo interno, rendendo i coaguli incapaci di formarsi e devastando il flusso sanguigno.

Sebbene questi farmaci antipiastrinici svolgano un ruolo fondamentale nel preservare la salute vascolare, non sono privi di eventi avversi. Gli effetti collaterali comuni, come sanguinamento, nausea e vomito, sottolineano il delicato equilibrio tra intervento terapeutico e potenziali reazioni avverse. Un’attenta considerazione e la supervisione medica sono fondamentali per ottimizzare i benefici di questi farmaci e gestire i rischi associati.

I farmaci antipiastrinici si ergono come valorosi guardiani nella battaglia contro le malattie tromboemboliche, dispiegando i loro intricati meccanismi per garantire il flusso regolare del sangue, libero dall’ingombro di pericolosi coaguli. Attraverso le loro azioni mirate salvaguardano la salute cardiovascolare, sottolineando l’importanza del loro ruolo nelle moderne terapie mediche.

Tags
Antiplatelet DrugsThromboembolic DiseasesPlatelet AggregationMyocardial InfarctionCoronary Artery DiseaseThrombotic StrokesProstaglandin Synthesis InhibitorsP2Y12 InhibitorsGlycoprotein IIb IIIa InhibitorsAspirinClopidogrelTicagrelorPrasugrelAbciximabEptifibatideTirofibanCardiovascular Health

Dal capitolo 11:

article

Now Playing

11.3 : Farmaci antipiastrinici: sintesi delle prostaglandine, P2Y12 e inibitori della glicoproteina IIb/IIIa

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

358 Visualizzazioni

article

11.1 : Farmaci anticoagulanti: eparine a basso peso molecolare

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

486 Visualizzazioni

article

11.2 : Farmaci anticoagulanti: antagonisti della vitamina K e anticoagulanti orali diretti

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

863 Visualizzazioni

article

11.4 : Farmaci ipolipemizzanti: statine e agenti vari

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

441 Visualizzazioni

article

11.5 : Cardiopatia ischemica: panoramica

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

1.0K Visualizzazioni

article

11.6 : Farmaci antianginosi: nitrati e beta-bloccanti

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

395 Visualizzazioni

article

11.7 : Farmaci antianginosi: bloccanti dei canali del calcio e ranolazina

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

367 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati