L'innovazione della telefonia a toni ha rivoluzionato il settore delle telecomunicazioni, sostituendo il tradizionale quadrante rotativo, con un sistema di segnalazione multifrequenza bitonale (DTMF). Questo sistema utilizza una tastiera a matrice con pulsanti disposti su quattro righe e tre colonne, creando 12 segnali distinti, ciascuno assegnato a una coppia di frequenze. Ogni pressione del pulsante determina la generazione simultanea di due toni sinusoidali: uno da un gruppo a bassa frequenza (da 697 a 941 Hz) e uno da un gruppo ad alta frequenza (da 1209 a 1477 Hz).
Questo sistema a doppio tono rappresenta un progresso nella progettazione dell'interfaccia utente e un'applicazione sofisticata della tecnologia di elaborazione del segnale. Il filtraggio dei segnali, come illustrato nell'esempio del telefono a toni, utilizza una combinazione di filtri passa basso (LP) e passa alto (HP), seguiti da filtri passa banda, per distinguere i singoli toni all'interno delle frequenze raggruppate. I filtri passa-banda svolgono un ruolo fondamentale nel rilevamento del segnale, consentendo il passaggio solo di una banda ristretta di frequenze, isolando efficacemente i toni prodotti dalla tastiera.
La progettazione di questi filtri coinvolge l'elettronica di precisione e può essere esemplificata costruendo un circuito RLC in serie, che funziona come un filtro passa-banda. Si tratta di un circuito risonante costituito da un resistore (R), un induttore (L) e un condensatore (C), che gli consente di far passare una gamma selettiva di frequenze, bloccandone altre.
Il sistema a toni esemplifica l'applicazione pratica della progettazione del filtro elettronico nei sistemi del mondo reale, mostrando la natura critica della selezione della frequenza e della chiarezza del segnale nella tecnologia di comunicazione. Attraverso la meticolosa progettazione dei filtri passa banda RLC, i telefoni a toni possono interpretare in modo affidabile gli input dell'utente, mantenendo così l'integrità delle informazioni trasmesse attraverso le vaste reti che collegano le chiamate in tutto il mondo.
Dal capitolo 9:
Now Playing
Frequency Response
307 Visualizzazioni
Frequency Response
236 Visualizzazioni
Frequency Response
199 Visualizzazioni
Frequency Response
156 Visualizzazioni
Frequency Response
419 Visualizzazioni
Frequency Response
284 Visualizzazioni
Frequency Response
274 Visualizzazioni
Frequency Response
643 Visualizzazioni
Frequency Response
133 Visualizzazioni
Frequency Response
191 Visualizzazioni
Frequency Response
173 Visualizzazioni
Frequency Response
264 Visualizzazioni
Frequency Response
420 Visualizzazioni
Frequency Response
673 Visualizzazioni
Frequency Response
211 Visualizzazioni