JoVE Logo

Accedi

1.11 : Agonismo e Antagonismo: Quantificazione

Quando i farmaci vengono somministrati, possono provocare un effetto agonista o antagonista sul corpo. L'agonismo si verifica quando un farmaco attiva uno specifico recettore, innescando una risposta biologica. D'altro canto, l'antagonismo si verifica quando un farmaco si lega agli stessi recettori ma ne blocca l'attivazione, impedendo così una risposta biologica.

Per quantificare questi effetti, i ricercatori utilizzano la curva dose-risposta, che fornisce informazioni preziose sulla potenza e l'efficacia di un farmaco. La potenza si riferisce alla quantità di farmaco necessaria per produrre una particolare risposta, mentre l'efficacia misura il massimo effetto terapeutico ottenibile con il farmaco.

Oltre all'agonismo e all'antagonismo, le interazioni farmacologiche svolgono un ruolo significativo nel determinare l'effetto complessivo. Le interazioni farmacologiche possono essere additive o sinergiche. Gli effetti additivi si verificano quando l'effetto combinato di due farmaci è uguale alla somma dei loro effetti individuali. Ad esempio, se un farmaco abbassa la pressione sanguigna di dieci unità e un altro farmaco la abbassa di quindici unità, il loro effetto combinato sarebbe una riduzione di venticinque unità della pressione sanguigna.

Il sinergismo, d'altro canto, si verifica quando l'effetto combinato di due farmaci supera la somma dei loro effetti individuali. Ciò si osserva comunemente nel trattamento delle malattie cardiache, dove l'effetto combinato di aspirina e clopidogrel nel prevenire la formazione di coaguli di sangue supera ciò che entrambi i farmaci potrebbero ottenere da soli.

Per rappresentare visivamente queste interazioni, i ricercatori spesso utilizzano gli isobologrammi. Gli isobologrammi forniscono una rappresentazione grafica della relazione quantitativa tra due farmaci e il loro effetto combinato. Questo strumento visivo consente ai ricercatori di analizzare e comprendere la natura delle interazioni farmacologiche in modo più efficace.

Comprendere le dinamiche degli effetti e delle interazioni dei farmaci è fondamentale per sviluppare trattamenti sicuri ed efficaci. I ricercatori possono ottimizzare i regimi di terapia farmacologica, ridurre al minimo gli effetti avversi e massimizzare i risultati terapeutici comprendendo i meccanismi di agonismo, antagonismo e sinergismo.

Tags

AgonismAntagonismDrug InteractionsDose response CurvePotencyEfficacyAdditive EffectsSynergistic EffectsIsobologramsTherapeutic OutcomesBiological ResponseDrug Therapy Regimens

Dal capitolo 1:

article

Now Playing

1.11 : Agonismo e Antagonismo: Quantificazione

Pharmacokinetics and Pharmacodynamics: Introduction

284 Visualizzazioni

article

1.1 : Biofarmaceutica e farmacocinetica: panoramica

Pharmacokinetics and Pharmacodynamics: Introduction

1.8K Visualizzazioni

article

1.2 : Modelli farmacocinetici: panoramica

Pharmacokinetics and Pharmacodynamics: Introduction

518 Visualizzazioni

article

1.3 : Correlazione tra concentrazione del farmaco e tempo

Pharmacokinetics and Pharmacodynamics: Introduction

549 Visualizzazioni

article

1.4 : Concentrazioni del farmaco: Misurazioni

Pharmacokinetics and Pharmacodynamics: Introduction

295 Visualizzazioni

article

1.5 : Principi matematici fondamentali in farmacocinetica: Calcolo e grafici

Pharmacokinetics and Pharmacodynamics: Introduction

735 Visualizzazioni

article

1.6 : Principi Matematici Fondamentali in Farmacocinetica: Espressioni Matematiche e Unità

Pharmacokinetics and Pharmacodynamics: Introduction

360 Visualizzazioni

article

1.7 : Principi Matematici Fondamentali in Farmacocinetica: Velocità e Ordine di Reazione

Pharmacokinetics and Pharmacodynamics: Introduction

228 Visualizzazioni

article

1.8 : Analisi dei Dati Farmacocinetici della Popolazione

Pharmacokinetics and Pharmacodynamics: Introduction

203 Visualizzazioni

article

1.9 : Farmacodinamica: Panoramica e Principi

Pharmacokinetics and Pharmacodynamics: Introduction

915 Visualizzazioni

article

1.10 : Relazioni Struttura-Attività e Progettazione dei Farmaci

Pharmacokinetics and Pharmacodynamics: Introduction

467 Visualizzazioni

article

1.12 : Governance del Controllo dei Farmaci: Enti Regolatori e il Loro Impatto

Pharmacokinetics and Pharmacodynamics: Introduction

129 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati