Method Article
Viene presentato un breve protocollo di esame clinico per aiutare nell'individuazione della scrapie classica e atipica negli ovini e nei caprini.
La diagnosi di scrapie, un'encefalopatia spongiforme trasmissibile (EST) di ovini e caprini, si basa attualmente sull'individuazione di proteine prionali associate alla malattia mediante test post mortem. A meno che un campione casuale della popolazione ovina o caprina non sia attivamente monitorato per la scrapie, l'identificazione dei casi di scrapie si basa sulla segnalazione di sospetti clinici, che dipende dalla familiarizzazione dell'individuo con la malattia e dalla capacità di riconoscere i segni clinici associati alla scrapie. La scrapie non può essere considerata nella diagnosi differenziale delle malattie neurologiche nei piccoli ruminanti, in particolare nei paesi a bassa prevalenza di scrapie, o non riconosciuta se si presenta come forma nonpruritica come la scrapie atipica. Per aiutare nell'identificazione degli indagati clinici, viene presentato un breve protocollo di esame per valutare la visualizzazione di segni clinici specifici associati a forme pruriginotiche e nonprurito di TSE negli ovini, che potrebbero essere applicati anche alle capre. Ciò include la valutazione del comportamento, della visione (testando la risposta della minaccia), del prurito (testando la risposta ai graffi) e del movimento (con e senza benda). Ciò può portare a un esame neurologico più dettagliato della segnalazione degli animali come sospetti scrapie. Potrebbe anche essere utilizzato in studi sperimentali sulle TSE su ovini o caprini per valutare la progressione della malattia o per identificare il punto finale clinico.
La scrapie è un'encefalopatia spongiforme trasmissibile (EST) di ovini e caprini, che appartiene al gruppo dei disturbi da errata delle proteine, come l'encefalopatia spongiforme bovina (BSE) nei bovini, la malattia cronica da sprecare nei cervi e il morbo di Creutzfeldt-Jakob nell'uomo. La diagnosi viene fatta post mortem rilevando la forma anomala della proteina prione, che è resistente alle proteinasi, di solito nel cervello. Si possono distinguere due grandi forme di scrapie presenti in natura, che sono epidemiologicamente, patologicamente e biochimicamente diverse: scrapie classica e scrapie atipica. Inoltre, una malattia neurologica con segni clinici classici simili alla scrapie può essere indotta negli ovini e nei caprini da un'infezione sperimentalecon l'agente dell'ESB 6,10-11. In effetti, l'ESB presente in natura è stata diagnosticata nelle capre3,17. Il controllo della scrapie classica (e dell'ESB negli ovini se si è verificata naturalmente) è stato ottenuto mediante allevamento per una resistenza genetica mirata al gene delle proteine prioniche, ma ciò è più difficile per la scrapie atipica, che si ritiene sia una malattia sporadica ed è stata diagnosticata in paesi considerati esenti dalla scrapie classica, ad esempio la Nuova Zelanda7.
La scrapie è una malattia neurologica di pecore e capre adulte che porta a cambiamenti nel comportamento, nella sensazione e nel movimento, ma la malattia è lentamente progressiva e i segni clinici spesso non sono riconosciuti perché il custode o il veterinario potrebbe non avere familiarità con i segni clinici o la scrapie non è affatto considerata nella diagnosi differenziale delle malattie neurologiche nei piccoli ruminanti.
Il protocollo d'esame proposto è stato concepito per aiutare nella diagnosi clinica della scrapie con due scopi in mente: dovrebbe essere considerevolmente breve consentire la scansione di molti animali in un breve periodo di tempo, ma abbastanza specifico da consentire l'individuazione di animali colpiti da scrapie, che si ottiene valutando la presenza di segni clinici frequentemente riscontrati negli animali colpiti dalla scrapie. Questo protocollo è una leggera modifica rispetto a quello utilizzato per monitorare le capre alla ricerca di segni di scrapieclassica 11 e include la benda dell'animale, che può esacerbare i segni clinici non normalmente associati alla scrapie9.
1. Valutazione della postura
2. Valutazione del comportamento
3. Test di risposta alle minacce
4. Test della risposta ai graffi
5. Controllo della perdita di lana e delle lesioni cutanee
6. Condizione del corpo di punteggio
7. Bendare l'animale
8. Valutazione del movimento degli animali
9. Interpretazione
Pecore clinicamente sane. Sondaggio Dorset wether da un gregge senza scrapie intracerebrally inoculato con cervello bovino di origine neozelandese ed esaminato a 49 mesi dopo l'inoculazione. Questa pecora ha una postura normale, si comporta normalmente, mostra una normale risposta di minaccia (Figura 1), non reagisce al test dei graffi, ha un pile intatto e un'ottima condizione corporea. È clinicamente insignificante quando bendata e non mostra segni di un disturbo del movimento.
Ovini scrapie atipici che presentano la forma nonpruritica delle TSE negli ovini. Cheviot wether da un gregge privo di scrapie intracerebrally inoculato con omogeneato cerebrale da un caso di campo scrapie atipico dello stesso genotipo di proteina prione (AHQ/AHQ) ed esaminato a 36 mesi dopo l'inoculazione. Questa pecora ha anche una postura normale ma si comporta in modo diverso dalle altre pecore nella penna e gira in senso orario. Non lampeggia quando viene testata la risposta di minaccia. Graffiare non suscita alcuna risposta e nessun cambiamento di pile è evidente, ma le condizioni del corpo sono solo giuste. Gira in senso orario quando è bendato (Figura 2) e perde equilibrio. L'andatura è atassica e un bel tremore alla testa è visibile.
Ovini atipici dell'ESB che presentano la forma pruritica delle TSE negli ovini, che è clinicamente simile alla presentazione clinica degli ovini classici colpiti dalla scrapie. Per questo motivo, un classico caso di scrapie non è incluso. Sondaggio Dorset wether da un gregge privo di scrapie intracerebrally inoculato con omogeneato cerebrale bovino atipico (tipo L) BSE ed esaminato a 50 mesi dopo l'inoculazione. Questa pecora è leggermente curva, tende a mantenere gli arti posteriori a base larga e cade sul pavimento quando viene catturata. La risposta della minaccia è debole. Graffiare varie aree della schiena provoca movimenti della testa o delle labbra (Figura 3), e c'è perdita di lana con un piccolo trauma cutaneo sul sondaggio. Le condizioni del corpo sono buone. Quando è bendato, è riluttante a muoversi e poggia la sua parte posteriore sull'ostacolo per mantenere l'equilibrio. La pecora è atassica e mostra ipermetria dell'arto anteriori.
Figura 1. Test di risposta alla minaccia. Un gesto minaccioso verso l'occhio dell'animale induce una risposta lampeggiante. Clicca qui per visualizzare l'immagine più grande.
Figura 2. Bendaggio. Girando in senso orario suscitato bendando le pecore con un cappuccio. Clicca qui per visualizzare l'immagine più grande.
Figura 3. Test della risposta graffiante. Graffiare la parte posteriore provoca leccare le labbra con movimenti laterali della testa Fare clic qui per visualizzare un'immagine più grande.
La scrapie è una malattia elencata dall'Organizzazione mondiale della sanità per la salute degli animali (OIE), che, in assenza di un test ante mortem rapido e affidabile, si basa sulla capacità degli agricoltori o dei veterinari di riconoscere i segni clinici associati a questa malattia. La maggior parte dei casi di scrapie, in particolare quelli atipici, tuttavia, sono attualmente riscontrati mediante sorveglianza mirata delle TSE, vale a dire mediante esame cerebrale di piccoli ruminanti soggetti a macellazione o animali morti. Allevare pecore per la resistenza alla scrapie classica, che ha ridotto il numero di casi classici di scrapie, molto probabilmente ha anche ridotto la consapevolezza delle persone per la malattia in modo che sia meno spesso considerata nella diagnosi differenziale dei disturbi neurologici negli ovini. La scrapie atipica ha anche una bassa prevalenza con circa cinque casi nei mattatoi e otto casi in scorte cadute ogni 10.000 testati in Europa4. Inoltre, il prurito, solitamente evidente come alopecia con o senza escoriazione, è spesso considerato un segno caratteristico della scrapie13. Pertanto, una malattia neurologica senza prurito concomitante osservata nella scrapie atipica12 o nella forma nonpruritica della scrapie caprina11 non può sollevare sospetti di scrapie.
Questo protocollo d'esame è stato concepito per identificare i segni clinici delle TSE negli ovini valutando specifici segni clinici associati a vari tipi di scrapie (scrapie atipica e classica, quest'ultima rappresentata da un'pecora atipica inoculata all'ESB, che presentava segni classici simili a scrapie). Nella scrapie classica, la percentuale di casi che mostravano una risposta graffiata positiva ("riflesso del mordicchiare") variava da 50-77 in oltre 100 pecorestudiate 5,8. I disturbi del movimento possono essere osservati fino all'81% dei casi classici di scrapie sulla base di varistudi 18. L'incoordinazione è anche un segno importante in vari casi naturali di scrapie atipica, spesso accompagnata da cambiamenti comportamentali1, ma ulteriori segni riportati sia nelle pecore scrapie atipiche naturalmente che sperimentalmente infette stavano girando e lacompromissione visiva 12,15,16, motivo per cui la benda e il test della risposta alla minaccia sono inclusi nel protocollo d'esame. Il punteggio della condizione corporea, ad esempio utilizzando un sistema di punteggio di 6 punti14, consente la valutazione dell'emaciazione, che può essere osservata nelle pecore colpite dalla scrapie5. Sebbene in precedenza siano stati proposti criteri clinici per aiutare l'individuazione della scrapienegli ovini 2, questi riguardavano solo l'individuazione della scrapie classica e prendevano in considerazione la storia clinica, che potrebbe non essere disponibile se gli animali vengono presentati in un mattatoio.
L'attuale protocollo consente lo screening di molti animali per i segni di scrapie in un breve periodo di tempo. Inoltre, il protocollo d'esame può essere applicato a studi sperimentali sulla scrapie negli ovini e nei caprini per monitorare l'insorgenza clinica, la progressione e il punto finale. Tuttavia, non sostituisce un esame fisico e neurologico più dettagliato con un'adeguata registrazione della casistica clinica, eventualmente seguita da esami diagnostici accessori (esame del sangue e del liquido cerebrospinale; tecniche di imaging più sofisticate, se del caso), che possono essere necessarie successivamente per escludere varie altre condizioni in piccoli ruminanti che presentano segni simili , come malattie neurologiche metaboliche o infiammatorie, ascessi cerebrali o tumori.
Sebbene un esame clinico sia generalmente meno sensibile nell'individuazione degli animali affetti da TSE rispetto ai test post mortem basati sull'individuazione della proteina prione2,11, in particolare in una fase precoce del periodo di incubazione, questo è attualmente l'unico metodo di rilevamento negli animali vivi e più rilevante per quei paesi che non hanno un sistema di sorveglianza mirato per identificare i piccoli ruminanti colpiti dalle TSE.
Tutte le procedure riguardanti gli animali sono state eseguite in conformità con l'Animal (Scientific Procedures) Act del 1986, su licenza del ministero degli Interni del governo del Regno Unito.
Gli autori dichiarano di non avere interessi finanziari concorrenti.
Gli studi che forniscono gli animali sono stati finanziati dal Ministero britannico per l'alimentazione, l'ambiente e gli affari rurali e dall'Unione europea (attraverso il finanziamento del laboratorio di riferimento delle TSE dell'UE). Riconosciamo il supporto dei project manager, dr.M. Simmons e Dr.M. Jeffrey.
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon