JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo descrive la riprogrammazione di primaria amniotico liquido e membrana di cellule staminali mesenchimali in cellule staminali pluripotenti indotte utilizzando un approccio episomal non-integrazione in condizioni completamente chimicamente definite. Procedure di estrazione, cultura, riprogrammazione e caratterizzazione delle cellule staminali pluripotenti indotte risultanti dai rigorosi metodi sono dettagliate.

Abstract

Terapie basate su cellule autologhe ha un passo più vicino alla realtà con l'introduzione di cellule staminali pluripotenti indotte. Cellule staminali embrionali, come il liquido amniotico e cellule staminali mesenchimali di membrana, rappresentano un tipo unico di cellule non differenziate con promessa in ingegneria tissutale e per riprogrammare in iPSC per futuri interventi pediatrici e bancaggio delle cellule staminali. Il protocollo presentato qui descrive una procedura ottimizzata per l'estrazione e la coltura primaria amniotico liquido e la membrana delle cellule staminali mesenchimali e generando episomal indotta da cellule staminali pluripotenti da queste cellule in cultura completamente chimicamente definita condizioni che utilizzano umano ricombinante vitronectina e il mezzo di E8. Caratterizzazione delle nuove linee applicando metodi rigorosi – flusso cytometry, imaging confocale, la formazione di teratoma e profiling trascrizionale – inoltre è descritto. Le linee appena generate esprimono marcatori di cellule staminali embrionali – Oct3/4A, Nanog, Sox2, TRA-1-60, TRA-1-81, SSEA-4 – pur essendo negativo per il marcatore di SSEA-1. Le linee di cellule staminali formano i teratomas in topi scid-beige in 6-8 settimane e i teratomas contengono tessuti rappresentativi di tutti i tre strati di germe. Profiling trascrizionale delle linee di invio dei dati di microarray di espressione globale a un algoritmo di valutazione pluripotenza bioinformatic ritenute tutte le linee pluripotenti e di conseguenza, questo approccio è un'attraente alternativa alla sperimentazione animale. Le nuove linee di iPSC prontamente possono essere utilizzate in esperimenti a valle che coinvolgono l'ottimizzazione di differenziazione e dell'ingegneria tissutale.

Introduzione

La tecnologia delle cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) comporta potenziali terapie di sostituzione cellulare, malattia e modellazione inerente allo sviluppo e droga e selezione tossicologica1,2,3. Terapie sostitutive concettualmente può essere ottenute tramite l'iniezione delle cellule, in vitro differenziato l'impianto del tessuto (ad esempio di patch cardiaci), o rigenerazione guidata mediante ingegneria tissutale. Liquido amniotico (AFSC) e cellule staminali di membrana (AMSC) sono un'ottima fonte di cellule per questi interventi sia direttamente4,5,6,7 o come una popolazione cellulare iniziale per la riprogrammazione in pluripotenza8,9,10,11,12.

Primi approcci utilizzati sistemi di coltura non definito o riprogrammazione metodi che richiedono l'integrazione genomica comporta dei costrutti9,10,11,12. Uno studio più recente ha impiegato un mezzo privo di xeno, anche se è stata utilizzata una meno definita matrice di attaccamento della membrana basale (BMM), per generare iPSC da cellule epiteliali del liquido amniotico. Tuttavia, l'analisi di formazione di teratoma non era inclusa nello studio insieme a una ricchezza di dati molecolari e in vitro. Cellule epiteliali del liquido amniotic sono state trovate per avere una più o meno 8 volte maggiore efficienza riprogramma rispetto ai fibroblasti neonatali13. In un altro studio, cellule mesenchimali staminali da liquido amniotico inoltre sono state trovate per essere riprogrammato in iPSC con molta efficienza superiore12.

Cellule staminali pluripotenti possono essere differenziate in rappresentante di tessuti di tutti e 3 strati germinali e quindi hanno il potenziale più ampio. Pazienti pediatrici potrebbero beneficiare la raccolta, riprogrammazione e ingegneria tissutale delle loro cellule staminali di liquido amniotic autologhi prenatally amniotic della membrana cellule staminali e perinatale. Inoltre, il livello relativamente basso di differenziazione delle cellule staminali embrionali (inferiore a cellule staminali adulte14,15) teoricamente potrebbe aiutare nell'affrontare la ritenzione osservata di bias epigenetici dalle celle di origine in iPSC16.

Qui presentiamo un protocollo per la riprogrammazione del liquido amniotico e cellule staminali membrana di pluripotenza in chimicamente definito medium E8 senza xeno su ricombinante vitronectina17 (VTN) utilizzando plasmidi episomal18. Il vantaggio principale delle cellule della membrana e del liquido amniotico come fonte di cellule per la riprogrammazione risiede nella loro disponibilità pre- e perinatale e quindi questo approccio principalmente avrebbe vantaggio della ricerca pediatrica tissutale.

Protocollo

Il protocollo segue le linee guida istituzionali del comitato etico per la ricerca umana. Consenso scritto del paziente è stata ottenuta per l'utilizzo del liquido amniotico per la ricerca.

Questo protocollo segue i criteri del Comitato uso della University of South Alabama e istituzionali Animal Care.

1. isolamento e coltura di cellule staminali amniotiche primario Mesenchymal

  1. Placcatura di cellule del liquido amniotico
    1. Ottenere un minimo di 2,5 mL di liquido amniotico raccolto nel processo di amniocentesi da un medico.
      Nota: Tutte le manipolazioni di tessuto e cellule vive devono essere eseguita in un cabinet di tessuto-coltura sterile e devono essere utilizzati dispositivi di protezione personale. È necessario avere familiarità con colture cellulari di base e una tecnica sterile.
    2. Preparare il medium di coltura cellulare (AFMC) della membrana e del liquido amniotico: EBM-2 medio basale, 15% siero bovino fetale (FBS), 20 ng/mL di bFGF, 25 ng/mL di EGF, 10 ng/mL di IGF. Per la coltura di cellule staminali membrana amniotica primario di fluido, nonché amniotico, il mezzo dovrebbe essere completato con soluzione di antibiotico antimicotico.
    3. Il giorno 0, mescolare 2,5 mL di liquido amniotico con 3,5 mL di terreno di coltura AFMC e piastra in un matraccio da T25. Incubare a 37 ° C e 5% di CO2 per almeno 48 h indisturbati prima di verificare la presenza di colonie.
    4. Il giorno 5, colonie di cellule aderenti dovrebbero essere presenti. Scuotere delicatamente la boccetta per sloggiare le cellule che ha fatto non completamente aderire al fondo e detriti e vuoto-aspirare la miscela fluida medio/amniotico spesa utilizzando una pipetta Pasteur. Sostituire con 5 mL di mezzo AFMC fresco.
    5. Cultura per altri 5 giorni. Sostituire il terreno ogni altro giorno come descritto al punto 1.1.4.
  2. Isolamento di cellule staminali mesenchimali primarie da Amnios umano
    1. Ottenere il più presto possibile dopo la nascita, entro 24 h al più tardi, per massimizzare l'integrità cellulare le placente. Tagliare un segmento di2 cm 9 del amnion, rimuovere i coaguli di sangue e lavare in un tubo di centrifuga da 50 mL con 30 mL di PBS completati con soluzione di antibiotico antimicotico.
    2. Tritare le membrane usando un paio di bisturi ai raffinati pezzi in un piatto di coltura del tessuto sterile 10 cm. La digestione delle membrane e l'estrazione delle cellule sarà raggiunto utilizzando un sistema di dissociazione del tessuto. Seguire il protocollo del produttore.
      Nota: più fine i pezzi del tessuto dopo macinazione, più alti i numeri di cellulare recupero dopo la digestione.
    3. Trasferire la massa di tessuto membrana macinate utilizzando le lame di bisturi nel tubo di dissociazione di un tessuto e mescolare con 4,7 mL di terreno RPMI 1640. Mescolarvi gli enzimi di dissociazione (Vedi Tabella materiali).
    4. Montare i tubi sul dissociatore di tessuto ed eseguire il programma "h_tumor_01". Incubare le provette a 37 ° C su una piattaforma a dondolo per 30 min.
    5. Ulteriormente diluire le sospensioni con 35 mL di RPMI 1640 e applicare un colino µm 70 collocato sopra una provetta da centrifuga collezione 50 mL.
    6. Centrifugare per 5 min a 200 x g a temperatura ambiente, scartare il surnatante, risospendere il pellet in 5 mL di RPMI 1640, contare le celle utilizzando un emocitometro e piastra ad una densità di 10.000 cellule/cm2 nei vasi di coltura del tessuto-trattati con appena preparato Medium AFMC completate con soluzione di antibiotico antimicotico.
      Nota: In caso di digestione incompleta, piccoli pezzi di tessuto sarà presente e singole cellule saranno scarse. Girare di nuovo verso il basso e piastra il pellet tutto in un matraccio da T75.
  3. Cultura di primaria AFSC e AMSC
    1. Colonie di passaggio di AFSC/AMSC aspirando vuoto speso medio usando una pipetta di Pasteur e aggiungere 2 mL di enzima distacco della cellula nel pallone. Incubare a 37 ° C per 5-8 min.
    2. Toccare il pallone per sloggiare le cellule e mescolare la sospensione con un volume uguale di mezzo AFMC (supplemento antibiotico antimicotico non dovrebbe essere necessario da questo punto in poi). Centrifugare a 200 g per 4-5 minuti rimuovere il surnatante utilizzando sia un vetro pipetta Pasteur o semplicemente mediante invertendo il tubo e svuotarlo in un contenitore per rifiuti.
    3. Scorri verso il fondo della provetta da centrifuga per spezzare il pellet in una sospensione unicellulare in gocce di liquido residue e mescolare con terreno AFMC per placcatura. Piastra in T-palloni con una densità tra 2.500 e 5.000 cellule/cm2.
    4. Mezzo di cambiamento ogni altro giorno. Non della coltura di linee cellulari oltre passaggio 6. Per scopi di riprogrammazione, utilizzare come basso un passaggio possibile.
    5. Preparare gli stock congelati di AFSC e AMSC come back-up mediante congelamento medio. Raccogliere colture usando un enzima di distacco delle cellule, centrifugare a 200 g per 4 ° C per 5 min.
    6. Rimuovere il surnatante con una pipetta di Pasteur e scorri verso il fondo del tubo di singolari le cellule nel pellet. Risospendere in terreno completo congelamento ad una densità di 1 × 106/mL e aliquota in cryovials. Conservare in un contenitore di congelamento durante la notte a-80 ° C. Quindi spostare in azoto liquido per stoccaggio a lungo termine.

2. riprogrammazione in pluripotenza

  1. Ottenere i plasmidi riprogrammazione
    1. Acquistare i plasmidi riprogrammazione tramite un repository di plasmide senza scopo di lucro. È necessario un accordo di trasferimento di materiale.
    2. Trasformare i plasmidi in cellule competenti di Escherichia Coli e isolare i plasmidi utilizzando un kit di estrazione commerciale del plasmide. Seguire le istruzioni del produttore.
    3. Misurare la concentrazione di plasmide DNA utilizzando uno spettrofotometro. Scopo per un'alta concentrazione di plasmide risultante, idealmente circa 1 µ g / µ l per evitare la diluizione del campione durante la transfezione.
    4. Misurare le concentrazioni dei singoli plasmidi utilizzando un spettrofotometro UV e aliquota loro individualmente.
    5. Mescolare insieme 3 µ g e 3 µ g 2 µ g di EN2K, ET2K e M2L plasmidi, rispettivamente. Questa è la soluzione di plasmide riprogrammazione. La quantità di plasmide soluzione è sufficiente a transfect 1 x 106 cellule. Preparare diversi tali aliquote.
    6. Conservare tutte le aliquote a-80 ° C.
  2. Preparare piatti di coltura di destinazione
    1. Ricoprire una piastra con vitronectina 6 – aggiungere 1 mL di tampone di diluizione di vitronectin in ciascun pozzetto e mescolarvi 40 µ l di soluzione madre di VTN (1 µ g/cm2). Lasciare a temperatura ambiente (TA) o nell'incubatore a 37 ° C per 1 h.
    2. Vuoto-aspirare la soluzione utilizzando una pipetta Pasteur e sostituire con 2 mL di terreno AFMC in ciascun pozzetto. Conservare a 37 ° C fino a quando le cellule sono di essere placcato.
      Nota: Importante: mezzo The AFMC utilizzato in questo passaggio non deve contenere alcuna soluzione antibiotiche o antimicotiche.
  3. Vendemmia in coltura primaria AFSC/AMSC
    Nota: Espandere AFSC/AMSC nella cultura abbastanza per fare gli stock congelati a un numero di passaggio basso e dedicare una boccetta di T-75 per la riprogrammazione. Dal come pochi come 100.000 cellule sono sufficienti per un esperimento, mirano a raccolta circa 500.000 cellule per compensare le perdite e se ottimizzazione dei parametri di transfezione o differenti condizioni di coltura devono essere testati.
    1. Il più presto a un passaggio basso, raccolto il AFSC/AMSC utilizzando cellule distacco enzima mix come descritto al punto 1.3.1-1.3.2. Dopo che le cellule sono state centrifugate, procedere al passaggio successivo.
    2. Risospendere il pellet in 1 mL di PBS e mescolare bene per lavare i componenti del siero. Contare le celle utilizzando un emocitometro. Regolare la densità delle cellule a 100.000/mL di PBS e aliquota in provette per microcentrifuga da 1,5 mL. In questo modo solo un minimo tempo di contatto tra le cellule e il buffer utilizzato per la transfezione.
    3. Posizionare il tubo del microcentrifuge sulla cima di provette di polistirene da 5 mL (come adattatori, permetterà di centrifugazione in un rotore di oscillazione regolare) e centrifugare a 200 x g per 4 min a temperatura ambiente. Invertire i tubi e scartare il surnatante in un contenitore per rifiuti. Non utilizzare un rotore ad angolo fisso.
    4. Eseguire un passaggio aggiuntivo di centrifugazione a 200 x g per 3 min a temperatura ambiente. In tal modo il rimanente liquido dalle pareti del tubo per raccogliere nella parte inferiore. Aspirare accuratamente tutto questo utilizzando una pipetta 200 µ l.
  4. Transfezione con plasmidi di riprogrammazione
    1. Per la riprogrammazione di esperimenti, un sistema di transfezione (Vedi Tabella materiali) sarà essere usato per fornire riprogrammazione plasmidi nelle cellule. Suggerimenti di transfezione, tubi di transfezione, tampone di risospensione e buffer elettrolitico inserire l'armadietto di coltura del tessuto. I reagenti del kit sono mantenuti a RT fino a quando sono aperti, quindi essi sono conservati a 4 ° C.
      Nota: Usiamo la versione a 10 µ l del kit.
    2. Spostare il dispositivo di transfezione chiudere in modo che la sua stazione della metropolitana può essere posizionato direttamente nel cabinet. Riempire una provetta di transfezione con 3 mL di tampone elettrolitico e montare il tubo nella stazione spingendolo completamente all'interno dello slot.
    3. Prendere il plasmide riprogrammazione aliquote di soluzione preparate al punto 2.1.5 fuori di-80 ° C stoccaggio e lasciarli scongelare a temperatura ambiente nella cultura armadietto.
    4. Sul dispositivo di transfezione, selezionare i seguenti parametri di transfezione: 950 V, 40 ms e 1 impulso.
    5. Risospendere il pellet contenente 100.000 cellule in 10 µ l di tampone di risospensione. Lavorare rapidamente da questo punto poiché tampone di risospensione è leggermente tossico e un tempo di esposizione maggiore si traduce in una vitalità cellulare notevolmente inferiore.
    6. Mescolare in 1/10 della riprogrammazione soluzione plasmide (la soluzione aliquota è stata preparata per un totale di 1 x 106 cellule).
    7. Montare una punta di transfezione sulla pipetta transfezione.
    8. Aspirare la sospensione cellulare verso la punta di transfezione con cura, evitando la formazione di bolle d'aria. Se si osservano bolle, espellere la sospensione e ripetere l'aspirazione. Bolle d'aria impediranno transfezione.
    9. Inserire la pipetta di transfezione tubo di transfezione e premere il pulsante "START" sulla schermata del dispositivo transfezione. Attendere il messaggio di schermo che informa circa il successo di transfezione e togliere la pipetta dalla provetta immediatamente.
    10. Espellere la sospensione in 1 bene del target 6-pozzetti piatto preparato nella sezione 2.2. Mescolare nel mezzo da un vicino bene e distribuire la sospensione ugualmente in entrambi i pozzetti (la densità cellulare risultante sarà 50.000/pozzetto).
    11. Ripetere la transfezione per tutte le provette microcentrifuga contenente AFSC/AMSC individualmente. Posizionare la piastra nell'incubatore a 37 ° C e 5% CO2.
  5. Cultura di trasfettate AFSC/AMSC
    1. Coltura le cellule trasfettate per 2-5 giorni. Quindi passare alla riprogrammazione medio composto E8 completati con 100 µM del butirrato del sodio il giorno 3.
      Nota: Passaggio secondario può essere eseguita per evitare la crescita eccessiva dell'origine AFSC/AMSC. Tuttavia, il passaggio si disabilita l'opzione per calcolare l'efficienza riprogramma correttamente se questo parametro è di interesse.
    2. Cambiare il mezzo di riprogrammazione ogni giorno per ogni altro giorno per 10 giorni. Modificare il mezzo ogni giorno dal giorno 10 su.
  6. Raccolta manuale delle colonie completamente riprogrammate per espansione clonale
    1. Le colonie completamente riprogrammate apparire intorno al giorno 14. Permettere le colonie per espandersi e diventare compatto. Possono essere raccolte manualmente e trasferiti a piatti freschi più presto il giorno 15-16.
    2. 1 h prima della procedura di prelievo, cappotto 24 pozzetti con 8 µ l di VTN a 300 µ l di tampone di diluizione di vitronectin per pozzetto (1 µ g/cm2) e incubare a RT o 37 ° C. Sostituire la soluzione con il mezzo di E8 senza butirrato del sodio.
    3. Selezionare colonie di dimensioni sufficienti (idealmente oltre 400 µm di diametro) in un'armadietto di coltura sterile. Un microscopio a contrasto di fase o uno stereomicroscopio può essere utilizzato.
    4. Per il prelievo, verrà utilizzato un microscopio imaging LCD posizionato nell'armadietto poiché suo monitor Elimina la necessità di oculari. Sterilizzare il tavolino del microscopio con etanolo al 70%.
    5. Usando un microscopio a contrasto di fase regolare cella cultura, selezionare, contrassegnare e prendere nota del numero di colonie di essere raccolti. Questo è importante per assicurarsi che non si perde tempo per questo processo durante la raccolta effettiva.
    6. Riempire un numero di provette PCR che è uguale o maggiore del numero di colonie di essere raccolti con 30 µ l di acido etilendiamminotetracetico 0,5 mM (ed) in PBS. Colonie verranno inseriti in questi tubi per dissociazione parziale prima di placcatura.
    7. Prevede di scegliere 5 colonie alla volta dalle piastre utilizzando una pipetta di 10 µ l impostata su 2 µ l. tenere la punta della pipetta ad un angolo al bordo di Colonia e con cautela e gradualmente raschiare tutta la colonia fuori dalla superficie. Immediatamente aspirare tutta la Colonia nella punta della pipetta e trasferirlo in uno dei tubi PCR preparati con EDTA.
    8. Ripetere l'operazione con i restanti 4 colonie. Incubare a temperatura ambiente per 4-6 min.
    9. Dispensare la sospensione su e giù delicatamente utilizzando un puntale più grande per abbattere la Colonia in piccoli ciuffi. Evitare di creare una sospensione unicellulare.
    10. Piastra di sospensione direttamente in un target ben di una piastra a 24 pozzetti preparata al punto 2.6.2. Ripetere l'operazione con le rimanenti colonie.
    11. Ripetere i passaggi 2.6.6 attraverso 2.6.10 se più di 5 colonie vanno raccolti ma non prendere più di 5 colonie alla volta. Incubare a 37 ° C e 5% CO2.
  7. L'espansione clonale e la maturazione di iPSC
    1. Permettere le colonie di crescere e diventare compatto. 3-6 giorni sono sufficienti. Cambiare ogni giorno il terreno di coltura. Utilizzare tra 400 µ l e 1 mL di terreno di E8 basato sulla densità delle cellule.
    2. Pozzetti della piastra 24 pozzetti con una sufficiente densità di Colonia saranno ampliati in piastre da 6 pozzetti. 1 h prima di passaggio, rivestire la piastre da 6 pozzetti con VTN (come al punto 2.2.1). Quindi sostituire la soluzione nel pozzo con 2 mL di terreno di E8 per pozzetto.
    3. Aspirare il medio speso dai pozzi sorgente usando una pipetta da 1 mL e sostituire con 300 µ l di 0,5 mM EDTA per lavare. Aspirare immediatamente utilizzando la stessa punta della pipetta e sostituire con 300 µ l di 0,5 mM EDTA nuovamente, quindi incubare a temperatura ambiente per 5 min. aspirare tutto il liquido utilizzando una pipetta da 1 mL.
    4. Impostare la pipetta da 1 mL capacità, montare una punta di wide-bore 1 mL su di esso e aspirare il mezzo E8 dal target ben nella punta. Lavare la cultura di iPSC di origine con un flusso del mezzo.
    5. Trasferire la sospensione in target ben e dispensare su e giù più volte per spezzare le colonie in ciuffi di 20-50 cellule. Assicurarsi che essi ottenere distribuiti uniformemente nel pozzo dolce dondolo e scuotendo la piastra e incubare a 37 ° C e 5% CO2.
    6. Cambiare il medio giornaliero e passaggio ogni 3-4 giorni. Qualsiasi differenziazione colonie possono essere contrassegnati sotto il microscopio di contrasto di fase e rimosso utilizzando un puntale nella coltura mobile. Questo consente per moltiplicazione selettiva della cultura iPSC puro di alta qualità.
    7. 1 h prima di passaggio, cappotto dei pozzetti di una piastra a 6 pozzetti con VTN come descritto al punto 2.2.1. Quindi sostituire la soluzione con 2 ml di terreno di E8 per pozzetto.
    8. Routine di passaggio è simile all'iniziale passaggio fatto la utilizzando 0,5 mM EDTA (passaggi 2.7.2 a 2.7.5). Sostituire medio speso in un pozzetto di una piastra a 6 pozzetti con 1 mL di EDTA per lavare e scartare.
    9. Aggiungere 1 mL di EDTA e incubare a temperatura ambiente per 5-7 min per dissociazione parziale. Ottimizzare il tempo di incubazione se necessario, assicurandosi una sospensione di intorno 20-50-cellula ciuffi è prodotto. Evitare di dissociazione in singole celle.
    10. Scartare la soluzione di EDTA e aspirare 1 mL di terreno E8 utilizzando una pipetta da 1 mL dal target ben in un puntale wide-bore.
    11. Lavare via la cultura di iPSC di origine con un flusso del mezzo E8 ripetutamente fino a quando una porzione desiderata di esso è stata rilasciata dalla superficie e trasferire anche nella destinazione. Questa parte rappresenta il rapporto di divisione (ad esempio, 1/8 della cultura possono essere trasferiti per un rapporto di 1:8.)
    12. Passaggio ogni 3-4 giorni. Consentire l'iPSC linee a maturare coltivando per almeno 15 passaggi prima del loro utilizzo negli esperimenti a valle

3. caratterizzazione e conferma della pluripotenza

Nota: Consultare i file supplementari per i dettagli su citofluorimetria e microscopia confocale.

  1. Analisi di formazione di teratoma
    1. Per determinare la capacità dell'iPSC di differenziarsi in tessuti rappresentativi di tutti i tre strati di germe da analisi di formazione di teratoma, seguire le politiche istituzionali per quanto riguarda la cura degli animali e uso, pianificare in anticipo avere il tempo per la presentazione del protocollo appropriato documenti. La formazione di teratoma in topi si terrà tra 6-10 settimane.
    2. Cultura 4 pozzetti di una piastra a 6 pozzetti per linea iPSC per 4 giorni. Il numero approssimativo di cellule iniettate in un fianco di un mouse è 0,5 a 1 x 106 cellule. Facoltativo: un extra bene può essere dedicato a determinare un numero di cellulare rappresentativo in un pozzo per mezzo di dissociazione singola cella con un enzima di distacco delle cellule e di conteggio.
    3. Calcolare il volume della miscela E8/BMM i ciuffi di iPSC verranno sospeso in: entrambi i fianchi del mouse vengono iniettati, ciascuno con 150 µ l della sospensione di ciuffo. Tre topi sono sufficienti per verificare la formazione di teratoma di una linea di iPSC. Includere un extra 150 µ l di ogni ago nel volume risultante per compensare la perdita di volume morto. 1 ago per topo viene utilizzato. Il volume totale è pertanto 3 * (150 µ l * 2 + 150 µ l) = µ l 1350
    4. Parzialmente di dissociare le colonie di iPSC con EDTA come se essi dovevano essere attraversate, come descritto nei passaggi 2.7.8 per 2.7.10. È importante che le colonie essere dissociate in ciuffi e non separate in singole celle.
    5. Lavare via le colonie di iPSC con 675 µ l di terreno di E8 (metà del volume calcolato dal punto 3.3.3), utilizzando una punta di wide-bore. Trasferire la sospensione di ciuffo in una provetta di polistirene di 5 mL. Mettere sul ghiaccio.
    6. Combinare con 675 µ l di BMM. Conservare la sospensione risultante sul ghiaccio fino l'iniezione.
    7. Anestetizzare i topi per immobilizzare li utilizzando isoflurano. Questo dovrebbe essere eseguito o guidato da personale specializzato del vivario.
    8. Vortice il polistirolo da 5 mL tubo brevemente e aspirare la sospensione di ciuffo (450 µ l per topo) in una insulina siringa con ago 22 G. Iniettare per via sottocutanea 150 µ l di sospensione cellulare. Questo volume contiene circa 1 x 106 celle (Vedi punto 3.1.2).
    9. Iniettare 3 topi per linea iPSC. Seguono la prassi corretta cura degli animali per tutte le procedure.
    10. Monitorare l'integrità dei topi al giorno.
    11. Quando i teratomas raggiunge un diametro di endpoint di 1,5-2 cm, eutanasia i topi explant i teratomi e memorizzarli in soluzione di formalina per fissaggio del tessuto per 24 h.
    12. Portare i teratomas fisso in una struttura di nucleo di istologia per ematossilina eosina (H & E) colorazione. Un patologo sarà grado la presenza di tessuti di tutti i tre strati di germe.
      Nota per Karyotyping: iPSC Live culture devono essere spedite a specializzata citogenetiche laboratori per i test dell'integrità del cariotipo. È consigliabile che questo test essere eseguita ogni 5 passaggi.
  2. Profiling trascrizionale
    1. Cultura 2 pozzetti di una piastra a 6 pozzetti per 3-4 giorni ottenere un campione di RNA. Utilizzare solo culture di alta qualità, minore contaminazione con differenziazione delle cellule può essere affrontata da raschiare utilizzando un puntale.
    2. Isolare gli RNA da iPSC culture utilizzando un kit disponibile in commercio seguendo il protocollo del produttore. Nave di campioni per una struttura genomica specializzati.
    3. Ottenere i profili trascrizionali globali delle linee iPSC utilizzando microarrays (Vedi Tabella materiali per scelte supportate) o sequenziamento di RNA.
    4. Inviare i file "*.idat" per la valutazione di bioinformatic della pluripotenza attraverso un'interfaccia online presso l'Istituto di Coriell. In alternativa, inviare "* cel" file per Identificazione bioinformatica del tipo delle cellule, compreso le cellule staminali pluripotenti, attraverso un'interfaccia online presso la Johns Hopkins University. Vedi Tabella materiali per informazioni dettagliate sui tipi di dati i dosaggi individuali bioinformatic accettano.

Risultati

Consenso informato scritto è stato ottenuto dai pazienti prima della raccolta del liquido amniotico per scopi di test genetici e dedicando una piccola aliquota del fluido per la ricerca. Nessun consenso è richiesto per l'uso della membrana amniotica nella ricerca, come la placenta rappresenta rifiuti sanitari. Le cellule staminali della membrana e del liquido amniotico tipico mesenchymal proprietà di visualizzazione, morfologicamente le loro cellule sono fusiformi e fase-brillante. Al ...

Discussione

La fase iniziale della generazione di iPSC da cellule staminali embrionali comporta l'estrazione di celle di origine da tessuti fetali, loro cultura, espansione e introduzione dei plasmidi riprogrammazione episomal. Questa fase è seguita da un periodo di cultura di circa 14-18 giorni prima che le prime colonie completamente riprogrammate possono essere espansa. La fase finale è la maturazione dei cloni iPSC. L'iniziale estrazione delle cellule staminali della membrana amniotica è realizzata per mezzo di una combinato ...

Divulgazioni

Gli autori dichiarano di non avere nessun concorrenti interessi finanziari.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato supportato dal Fonds Medizinische Forschung presso l'Università di Zurigo, Forschungskredit dell'Università di Zurigo, The SCIEX NMSCh sotto 10.216 Fellowships e 12.176, The Swiss Society of Cardiology, The Swiss National Science Fondazione sotto Grant [320030-122273] e [310030-143992], il 7 ° programma quadro, la valvola di vita, la Commissione europea sotto Grant [242008], l'Olga Mayenfisch Foundation, la Fondazione EMDO, la concessione di Start-up 2012 dell'ospedale universitario di Zurigo, e finanziamento interno del Mitchell Cancer Institute.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Tumor Dissociation Kit, humanMiltenyi Biotec130-095-929tissue dissociation system, reagent kit, includes tissue dissociation tubes and tissue dissociation enzymes
gentleMACS DissociatorMiltenyi Biotec130-093-235tissue dissociation system, dissociator
Thermo Scientific™ Shandon™ Disposable Scalpel No. 10, Sterile, Individually Wrapped, 5.75 (14.6cm)Thermo-Fisher3120032
70 µm cell strainersCorning10054-456
RPMI 1640 mediumThermo-Fisher32404014 
rocking platformVWR40000-300
50 ml centrifuge tubesThermo-Fisher339652
15 ml centrifuge tubesThermo-Fisher339650
EBM-2 basal mediumLonzaCC-3156basal medium for AFMC medium
FGF 2 Human (expressed in E. coli, non-glycosylated)Prospec BioCYT-218bFGF, supplement for AFMC medium
EGF Human, PichiaProspec BioCYT-332 EGF, supplement for AFMC medium
LR3 Insulin Like Growth Factor-1 Human RecombinantProspec BioCYT-022IGF, supplement for AFMC medium
Fetal Bovine Serum, embryonic stem cell-qualifiedThermo-Fisher10439024FBS
Antibiotic-Antimycotic (100X)Thermo-Fisher15240062 for primary AFSC/AMSC, for routine AFSC/AMSC it should not be necessary, do not use in medium for transfected cells!
Accutase cell detachment solutionStemCell Technologies07920cell detachment enzyme
CryoStor™ CS10StemCell Technologies07930complete freezing medium
PBS, pH 7.4Thermo-Fisher Scientific10010023 
EndoFree Plasmid Maxi Kit (10)Qiagen12362for plasmid isolation
pEP4 E02S EN2KAddgene20925EN2K, reprogramming factors Oct4+Sox2, Nanog+Klf4
pEP4 E02S ET2KAddgene20927ET2K, reprogramming factors Oct4+Sox2, SV40LT+Klf4
pCEP4-M2LAddgene20926M2L, reprogramming factors c-Myc+LIN28
NanoDrop 2000c UV-Vis SpectrophotometerThermo-FisherND-2000Cspectrophotometer
Neon® Transfection SystemThermo-FisherMPK5000transfection system, components:
Neon pipette - transfection pipette
Neon device - transfection device
Neon® Transfection System 10 µL KitThermo-FisherMPK1025consumables kit for the Neon Transfection System, it contains:
Neon tip - transfection tip
Neon tube - transfection tube
buffer R - resuspension buffer
buffer E - electrolytic buffer
Stemolecule™ Sodium ButyrateStemGent04-0005small molecule enhancer of reprogramming
TeSR-E8StemCell Technologies05940E8 medium
Vitronectin XF™StemCell Technologies07180VTN, stock concentration 250 µg/ml, used for coating at 1 µg/cm2 in vitronectin dilution (CellAdhere) buffer
CellAdhere™ Dilution BufferStemCell Technologies07183vitronectin dilution buffer
UltraPure™ 0.5M EDTA, pH 8.0Thermo-Fisher15575020dilute with PBS to 0.5 mM before use
EVOS® FL Imaging SystemThermo-Fisher ScientificAMF4300LCD imaging microscope system
CKX53 Inverted MicroscopeOlympusphase contrast cell culture microscope
Pierce™ 16% Formaldehyde (w/v), Methanol-freeThermo-Fisher28908dilute to 4% with PBS before use, diluted can be stored at 2-8 °C for 1 week
Perm Buffer IIIBD Biosciences558050permeabilization buffer, chill to -20 °C before use
Mouse IgG1, κ Isotype Control, Alexa Fluor® 488BD Biosciences557782isotype control for Oct3/4A, Nanog
Mouse IgG1, κ Isotype Control, Alexa Fluor® 647BD Biosciences557783isotype control for Sox2
Mouse anti-human Oct3/4 (Human Isoform A), Alexa Fluor® 488BD Biosciences561628
Mouse anti-human Nanog, Alexa Fluor® 488BD Biosciences560791
Mouse anti-human Sox-2, Alexa Fluor® 647BD Biosciences562139
Mouse IgGM, κ Isotype Control, Alexa Fluor® 488BD Biosciences401617isotype control for TRA-1-60
Mouse IgGM, κ Isotype Control, Alexa Fluor® 647BD Biosciences401618isotype control for TRA-1-81
Mouse anti-human TRA-1-60, Alexa Fluor® 488BD Biosciences330613
Mouse anti-human TRA-1-81, Alexa Fluor® 647BD Biosciences330705
Mouse IgG1, κ Isotype Control, Alexa Fluor® 488BD Biosciences400129isotype control for SSEA-1
Mouse IgG3, κ Isotype Control, Alexa Fluor® 647BD Biosciences401321isotype control for SSEA-4
Mouse anti-human SSEA-1, Alexa Fluor® 488BD Biosciences323010
Mouse anti-human SSEA-4, Alexa Fluor® 647BD Biosciences330407
Affinipure F(ab')2 Fragment Goat Anti-Mouse IgG+IgM, Alexa Fluor® 488Jackson Immunoresearch115-606-068use at a dilution of 1:600 or further optimize
Affinipure F(ab')2 Fragment Goat Anti-Mouse IgG+IgM, Alexa Fluor® 647Jackson Immunoresearch115-546-068use at a dilution of 1:600 or further optimize
DAPIThermo-Fisher ScientificD21490stock solution 10 mM, further dilute to 1:12.000 for a working solution
Corning® Matrigel® Growth Factor Reduced, Phenol Red-FreeCorning356231basement membrane matrix (BMM)
scid-beige mice, femaleTaconicCBSCBG-F
RNeasy Plus Mini Kit (50)Qiagen74134RNA isolation kit
T-25 flasks, tissue culture-treatedThermo-Fisher156367
T-75 flasks, tissue culture-treatedThermo-Fisher156499
Nunc™ tissue-culture dishThermo-Fisher12-567-650 10 cm tissue culture dish
6-well plates, tissue-culture treatedThermo-Fisher140675
Neubauer counting chamber (hemacytometer)VWR15170-173
Mr. Frosty™ Freezing ContainerThermo-Fisher5100-0001 freezing container
FACS tubes, Round Bottom Polystyrene Test Tube, 5mlCorning3520585 ml polystyrene tubes
Eppendorf tubes, 1.5 mlThermo-Fisher05-402-961.5 ml microcentrifuge tubes
PCR tubes, 200 µlThermo-Fisher14-222-262
pipette tips, 100 to 1250 µlThermo-Fisher02-707-407narrow-bore 1 mL tips
pipette tips, 5 to 300 µlThermo-Fisher02-707-410
pipette tips, 0.1 to 10 µlThermo-Fisher02-707-437
wide-bore pipette tips, 1000 µlVWR89049-166wide-bore 1 mL tips
glass Pasteur pipettesThermo-Fisher13-678-20A
ethanol, 200 proofThermo-Fisher04-355-451
vortex mixerVWR10153-842
chambered coverglass, 8-well, 1.5mm borosilicate glassThermo-Fisher155409glass-bottom confocal-grade cultureware
22G needlesVWR82002-366
insulin syringesThermo-Fisher22-253-260
Formalin solution, neutral buffered, 10%Sigma-AldrichHT501128-4Lfixation of explanted teratomas
Illumina HT-12 v4 Expression BeachChipIlluminaBD-103-0204expression microarray, supported by PluriTest, discontinued by manufacturer
PrimeView Human Genome U219 Array PlateThermo-Fisher901605expression microarray (formerly Affymetrix brand), soon to be supported by PluriTest
GeneChip™ Human Genome U133 Plus 2.0 ArrayThermo-Fisher902482expression microarray (formerly Affymetrix brand), supported by CellNet, soon to be supported by PluriTest
PluriTest®Coriell Institutewww.pluritest.org, free service for bioinformatic assessment of pluripotency, accepts microarray data - *.idat files from HT-12 v4 platform, soon to support U133, U219 microarray and RNA sequencing data
CellNetJohns Hopkins Universitycellnet.hms.harvard.edu, free service for bioinformatic identification of cell type, including plutipotent stem cells, based on U133 microarray data - *.cel files, soon to support RNA sequencing data

Riferimenti

  1. Takahashi, K., Yamanaka, S. Induction of pluripotent stem cells from mouse embryonic and adult fibroblast cultures by defined factors. Cell. 126 (4), 663-676 (2006).
  2. Yu, J., et al. Induced Pluripotent Stem Cell Lines Derived from Human Somatic Cells. Science. 318 (5858), 1917-1920 (2007).
  3. Trounson, A., DeWitt, N. D. Pluripotent stem cells progressing to the clinic. Nat. Rev. Mol. Cell Biol. 17 (3), 194-200 (2016).
  4. Schmidt, D., et al. Prenatally fabricated autologous human living heart valves based on amniotic fluid derived progenitor cells as single cell source. Circulation. 116 (11 Suppl), I64-I70 (2007).
  5. Weber, B., Zeisberger, S. M., Hoerstrup, S. P. Prenatally harvested cells for cardiovascular tissue engineering: Fabrication of autologous implants prior to birth. Placenta. 32, S316-S319 (2011).
  6. Weber, B., et al. Prenatally engineered autologous amniotic fluid stem cell-based heart valves in the fetal circulation. Biomaterials. 33 (16), 4031-4043 (2012).
  7. Kehl, D., Weber, B., Hoerstrup, S. P. Bioengineered living cardiac and venous valve replacements: current status and future prospects. Cardiovasc. Pathol. 25 (4), 300-305 (2016).
  8. Slamecka, J., et al. Non-integrating episomal plasmid-based reprogramming of human amniotic fluid stem cells into induced pluripotent stem cells in chemically defined conditions. Cell Cycle. 15 (2), 234-249 (2016).
  9. Jiang, G., et al. Human Transgene-Free Amniotic-Fluid-Derived Induced Pluripotent Stem Cells for Autologous Cell Therapy. Stem Cells Dev. 23 (21), 2613-2625 (2014).
  10. Pipino, C., et al. Trisomy 21 mid-trimester amniotic fluid induced pluripotent stem cells maintain genetic signatures during reprogramming: implications for disease modeling and cryobanking. Cell. Reprogram. 16 (5), 331-344 (2014).
  11. Cai, J., et al. Generation of human induced pluripotent stem cells from umbilical cord matrix and amniotic membrane mesenchymal cells. J Biol. Chem. 285 (15), 11227-11234 (2010).
  12. Ge, X., et al. Human Amniotic Mesenchymal Stem Cell-Derived Induced Pluripotent Stem Cells May Generate a Universal Source of Cardiac Cells. Stem Cells Dev. 21 (15), 2798-2808 (2012).
  13. Drozd, A. M., Walczak, M. P., Piaskowski, S., Stoczynska-Fidelus, E., Rieske, P., Grzela, D. P. Generation of human iPSCs from cells of fibroblastic and epithelial origin by means of the oriP/EBNA-1 episomal reprogramming system. Stem Cell Res. Ther. 6 (1), (2015).
  14. Kang, N. -. H., et al. Potential antitumor therapeutic strategies of human amniotic membrane and amniotic fluid-derived stem cells. Cancer Gene Ther. 19 (8), 517-522 (2012).
  15. Moschidou, D., et al. Valproic Acid Confers Functional Pluripotency to Human Amniotic Fluid Stem Cells in a Transgene-free Approach. Mol. Ther. 20 (10), 1953-1967 (2012).
  16. Kim, K., et al. Epigenetic memory in induced pluripotent stem cells. Nature. 467 (7313), 285-290 (2010).
  17. Chen, G., et al. Chemically defined conditions for human iPSC derivation and culture. Nature Methods. 8 (5), 424-429 (2011).
  18. Yu, J., et al. Human Induced Pluripotent Stem Cells Free of Vector and Transgene Sequences. Science. 324 (5928), 797-801 (2009).
  19. Martí, M., et al. Characterization of pluripotent stem cells. Nat. Protoc. 8 (2), 223-253 (2013).
  20. Chan, E. M., et al. Live cell imaging distinguishes bona fide human iPS cells from partially reprogrammed cells. Nat. Biotechnol. 27 (11), 1033-1037 (2009).
  21. Adewumi, O., et al. Characterization of human embryonic stem cell lines by the International Stem Cell Initiative. Nat. Biotechnol. 25 (7), 803-816 (2007).
  22. Müller, F. -. J., et al. A bioinformatic assay for pluripotency in human cells. Nature Methods. 8 (4), 315-317 (2011).
  23. Cahan, P., Li, H., Morris, S. A., Lummertz da Rocha, E., Daley, G. Q., Collins, J. J. CellNet: Network Biology Applied to Stem Cell Engineering. Cell. 158 (4), 903-915 (2014).
  24. Schopperle, W. M., DeWolf, W. C. The TRA-1-60 and TRA-1-81 Human Pluripotent Stem Cell Markers Are Expressed on Podocalyxin in Embryonal Carcinoma. STEM CELLS. 25 (3), 723-730 (2007).
  25. Ohnishi, K., et al. Premature Termination of Reprogramming In Vivo Leads to Cancer Development through Altered Epigenetic Regulation. Cell. 156 (4), 663-677 (2014).
  26. Schlaeger, T. M., et al. A comparison of non-integrating reprogramming methods. Nature Biotechnology. 33 (1), 58-63 (2014).
  27. Müller, F. -. J., Goldmann, J., Löser, P., Loring, J. F. A call to standardize teratoma assays used to define human pluripotent cell lines. Cell Stem Cell. 6 (5), 412-414 (2010).
  28. Beers, J., et al. Passaging and colony expansion of human pluripotent stem cells by enzyme-free dissociation in chemically defined culture conditions. Nat. Protoc. 7 (11), 2029-2040 (2012).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Biologia dello sviluppoproblema 129iPSCliquido amnioticoAmniosriprogrammazioneepisomalE8 mediovitronectina

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati