È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Qui, segnaliamo la sintesi e la cristallizzazione di 3,5-lutidine N -ossido di disidratare da un semplice protocollo che differisce dalla classica sintesi della piridina N-ossido. Questo protocollo utilizza materiale di partenza differente e comporta meno tempo di reazione per produrre una nuova struttura supramolecolare solvatato, che cristallizza sotto lenta evaporazione.
La sintesi di 3,5-lutidine N -ossido di disidratare, 1, è stata realizzata nell'itinerario della sintesi dell'acido 2-ammino-piridina-3,5-dicarbossilico. Ochiai prima usato la metodologia per non-sostituiti piridine nel 1957 in un processo di 12 h, ma sono stato ottenuto senza cristalli adatto ai raggi x. L'anello sostituito utilizzato nella metodologia presentata qui chiaramente influenzato l'aggiunta di molecole d'acqua nell'unità asimmetrica, che conferisce una forza nucleofila diversa in 1. I raggi x cristallo adatto composto 1 era possibile dovuto la stabilizzazione della carica negativa nell'ossigeno dalla presenza di due molecole d'acqua dove gli atomi di idrogeno donano carica positiva sul ring; tali molecole di acqua servono bene per costruire un'interazione supramolecolare. Le molecole idratate potrebbero essere possibile per il sistema alcalino che si raggiunge regolando il pH a 10. D'importanza, il metile doppio sostituito con anello e un tempo di reazione di 5h, lo rende un metodo più versatile e con applicazioni chimiche più ampia per gli inserimenti futuri anello.
Al giorno d'oggi, gli scienziati di tutto il mondo hanno investito risorse nello sviluppo di nuove vie di sintesi per la funzionalizzazione dei gruppi aromatici, che sono conosciuti per la parte anteriore bassa reattività per aggiunta reazioni1,2, 3. Piridina, dove un atomo di azoto sostituisce un atomo di carbonio, presenta una reattività chimica simile analogico anelli è composto unicamente da atomi di carbonio3e subisce solitamente un meccanismo di sostituzione anziché aggiunta. N-ossidi si distinguono per la presenza di un legame di donatore tra azoto e ossigeno formata dalla sovrapposizione di nonbonding coppia di elettroni sull'azoto con un orbitale vuoto sul atomo di ossigeno3. In particolare, piridina N-ossido è basi di Lewis, perché loro frazione di N-O può agire come un donatore di elettroni, e si può combinare con acidi di Lewis, formando il corrispondente coppie acido-base di Lewis. Questa proprietà ha una conseguenza chimica essenziale, perché può aumentare la nucleofilicità degli acidi di Lewis verso potenziali elettrofili e quindi permettere loro di reagire in condizioni dove normalmente la reazione non si verificherebbe. Probabilmente l'uso più frequente di tali composti è nelle varie reazioni di ossidazione, dove agiscono come ossidanti4. Piridina N-ossidi e molti dei loro derivati funzionalizzati anello sono molecole ricorrenti di agenti biologicamente attivi e farmacologici5, e una distribuzione chiara spaziale di diversi strumenti spettroscopici è stata stabilita per alcuni di loro6,7. Nella ricerca sul collegamento di gruppi diversi per l'anello piridinico, gli scienziati hanno testato varie metodologie per produrre un metodo facile e convenzionale, dal isossazoline richiede una quantità catalitica di base quali DBU in ebollizione xilene per formare 6- sostituito-2-aminopyridine N-ossidi8,9. Una varietà di derivati della piridina sono stati convertiti in loro corrispondenti N-ossidi in presenza di una quantità catalitica di manganese tetrakis(2,6-diclorophenyl) porfirina e ammonio acetato CH2Cl2/CH3 CN8,10. Altri piridine sono ossidati a loro ossidi utilizzando H2O2 in presenza di quantità catalitiche di methyltrioxorhenium8,11, o con l'aggiunta di dimethyldioxirane in eccesso in CH2Cl2 a 0 ° C, che conduce al corrispondente N-ossidi8,12,13,14. Bis (trimetilsilile) perossido in presenza di trioxorhenium CH2Cl2 è stato utilizzato per la sintesi della piridina N-ossidi8,11. La sintesi di aminopiridina N-ossidi che coinvolge acilazione utilizzando (acido peroxomonosulfuric) di Caro è stato anche segnalato8. Tuttavia, la metodologia segnalato qui, e che utilizza parte della metodologia riportata da Ochiai1, fornisce risultati molto buoni con l'uso di reagenti più convenienti e accessibili, H2O2 e acido acetico glaciale. Questa pratica è più adatto ad uso nelle preparazioni su larga scala che agiscono sulle ammine terziarie, produce buone rese in una reazione che richiede solo 30% di perossido di idrogeno e acido acetico glaciale in una temperatura compresa tra 70-80 ° C e utilizza un processo di purificazione che è disponibile nella maggior parte dei laboratori di sintesi come la distillazione, senza l'uso del catalizzatore o più costosi reagenti1. La letteratura segnala che altre metodologie anche frequentemente coinvolgono tempo cornici da 10-24 h e temperature superiori a 100 ° C 4,8, e la resa di cristalli ben formati per analisi dei raggi x è segnalata raramente.
Reattivo, vari N -ossido derivati vengono utilizzati per attivare adeguatamente l'anello lutidine, in maniera elettrofila o nucleofila. Il fattore elettrofilo o nucleofilo risente i sostituenti. Con l'anello di piridina essendo i gruppi elettron-attrattori, il fattore principale è il nucleofilo caratteristica1. Il gratuito N-ossido composti sono raramente isolate come cristalli adatti per analisi di raggi x dovuto la carica delocalizzata sull'anello aromatico. Tuttavia, il fattore di solvatazione è fondamentale per stabilizzare la densità negativa dell' ossigeno15.
1. reazione
2. estrazione e regolazione basicità
3. della cristallizzazione
4. analisi di 3,5-Lutidine N -ossido di disidratare
Il protocollo è essenzialmente un'estensione di Ochiai tecnica1. Tuttavia, vengono applicate le temperature più basse e meno tempo. Questo semplice metodo può essere utilizzato per ottenere un ligando versatile, che è un sostitutivo piridina N-ossido derivato. Per confermare la formazione di 1, NMR 1H e 13C analisi sono preferiti per testare l'efficacia della procedura.
Il protocollo presentato qui è un metodo convenzionale per collegare un atomo di ossigeno all'atomo di azoto di 3,5-lutidine come un metodo di funzionalizzazione dei substrati. Questa tecnica è anche ben consolidata per produrre cristalli disidratati adatti di raggi x (Figura 5, le foto scattate con una fotocamera Sony DSC-HX300 Cyber-shot). Per quanto siamo preoccupati, non molti rapporti hanno descritto la produzione di tali cristalli16. Molti composti cresceranno cristalli id...
Tutti gli autori non dichiarano alcun conflitto di interessi.
Il presente lavoro è stato supportato da Vicerrectoría de Investigación y Estudios de Posgrado da BUAP, divulgazione della scienza e progetti n. REOY-NAT14, 15, 16-G. EMEL-NAT17. RMG grazie CONACyT (Messico) per la borsa di studio 417887.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
3,5-lutidine | Sigma-Aldrich | L4206-500ML | |
Glacial acetic acid | Fermont | 3015 | |
Hidrogen peroxide (35%) | Sigma-Aldrich | 349887-500ML | |
Na2CO3 anhydrous | Productos Químicos Monterrey | 1792 | |
Na2SO4 anhydrous | Alfa reactivos | 25051-C | |
CHCl3 | Fermont | 6205 | |
Ethyl eter | Mercury Chemist | QME0309 | |
Distilled water | Comercializadora Química Poblana | not-existent |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon