È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Qui, viene presentato un protocollo per applicare la tensione alla soluzione durante le misurazioni dinamiche delle dimensioni delle particelle di dispersione della luce con l'intento di esplorare l'effetto dei cambiamenti di tensione e temperatura sull'aggregazione dei polimeri.
La dispersione dinamica della luce (DLS) è un metodo comune per caratterizzare la distribuzione delle dimensioni di polimeri, proteine e altre nanoparticelle. La strumentazione moderna consente la misurazione delle dimensioni delle particelle in funzione del tempo e/o della temperatura, ma attualmente non esiste un metodo semplice per eseguire misurazioni di distribuzione delle dimensioni delle particelle DLS in presenza di tensione applicata. La capacità di eseguire tali misurazioni sarebbe utile nello sviluppo di polimeri elettroattivi e sensibili agli stimoli per applicazioni quali rilevamento, robotica morbida e stoccaggio dell'energia. Qui, viene presentata una tecnica che utilizza la tensione applicata accoppiata con DLS e una rampa di temperatura per osservare i cambiamenti nell'aggregazione e nelle dimensioni delle particelle nei polimeri termoresistenti con e senza monomeri elettroattivi. I cambiamenti nel comportamento di aggregazione osservati in questi esperimenti sono stati possibili solo attraverso l'applicazione combinata del controllo della tensione e della temperatura. Per ottenere questi risultati, un potentiostat è stato collegato a una cuvette modificata al fine di applicare la tensione a una soluzione. I cambiamenti nelle dimensioni delle particelle polimeriche sono stati monitorati utilizzando DLS in presenza di tensione costante. Allo stesso tempo, sono stati prodotti dati attuali, che potrebbero essere confrontati con i dati sulle dimensioni delle particelle, per comprendere la relazione tra il comportamento attuale e quello delle particelle. Il polimero polimeropolimero N-isopropylacrylamide (pNIPAM) è servito come polimero di prova per questa tecnica, poiché la risposta di pNIPAM alla temperatura è ben studiata. Cambiamenti nel comportamento di aggregazione della temperatura della soluzione meno critica (LCST) di pNIPAM e poly(N-isopropylacrylamide)-block-poly(ferrocenylmetilmethyl methacryla), un blocco-copolimero elettrochimicamente attivo, in presenza di tensione applicata sono osservati. Comprendere i meccanismi alla base di tali cambiamenti sarà importante quando si cerca di ottenere strutture polimeriche reversibili in presenza di tensione applicata.
La dispersione dinamica della luce (DLS) è una tecnica per determinare le dimensioni delle particelle attraverso l'uso di cambiamenti casuali nell'intensità della luce diffusa attraverso la soluzione1. DLS è in grado di misurare l'aggregazione di polimeri determinando le dimensioni delle particelle. Per questo esperimento, DLS è stata accoppiata con variazioni di temperatura controllate per osservare quando un polimero aggrega, il che è indicativo di aver superato la temperatura della soluzione critica inferiore (LCST)2,3. Al di sotto del LCST, esiste una fase liquida omogenea; sopra il LCST, il polimero diventa meno solubile, aggrega e si condensa fuori soluzione. Una tensione applicata (cioè un campo potenziale applicato o elettrico) è stata introdotta in tutto il campo di dispersione per osservare gli effetti del campo elettrico sul comportamento di aggregazione e sul comportamento di aggregazione e sull'LCST. L'applicazione della tensione nelle misurazioni del dimensionamento delle particelle consente nuove informazioni sul comportamento delle particelle e sulle successive applicazioni nei campi dei sensori, dello stoccaggio dell'energia, dei sistemi di somministrazione di farmaci, della robotica morbida e di altri.
In questo protocollo sono stati utilizzati due polimeri di esempio. Poly(N-isopropylacrylamide), o pNIPAM, è un polimero sensibile termico, che contiene sia un gruppo amide idrofilo che un gruppo isopropile idrofobico sulla catena macromolecolare4,5. I materiali polimerici termoattivi come il pNIPAM sono stati ampiamente utilizzati nel rilascio controllato di farmaci, nella separazione biochimica e nei sensori chimici negli ultimi anni3,4. Il valore della letteratura LCST di pNIPAM è di circa 30-35 c4 . pNIPAM non è in genere elettrochimicamente attivo. Pertanto, come secondo polimero campione è stato aggiunto un blocco elettrochimicamente attivo al polimero. In particolare, il methaclacolo ferrocenylmetilmetilè è stato utilizzato per creare un blocco-copolimero a blocchiN-isopropillicacrine)-polymera blocchi (o p(NIPAM-b-FMMA)6,7. Entrambi i polimeri di esempio sono stati sintetizzati dalla polimerizzazione di trasferimento a catena di frammentazione ad aggiunta reversibile con lunghezza della catena controllata8,9,10. Il polimero non elettrochimicamente attivo, pNIPAM, è stato sintetizzato come 100 mer pNIPAM puro. Il polimero elettrochimicamente attivo, p(NIPAM-b-FMMA), era anche la lunghezza della catena di 100 mer, che contiene il 4% di methacrylato ferrocenylmetilmetilmetilmetilmetilmetilmetilmetilmetilmetilmetilmetilmetilmetilmetilmethyl (FMMA) e 96% NIPAM.
In questo articolo, viene dimostrato un protocollo e una metodologia per studiare l'effetto della tensione applicata sull'aggregazione polimerica. Questo metodo potrebbe anche essere esteso ad altre applicazioni di DLS, come l'analisi del ripiegamento/dispiegamento delle proteine, le interazioni proteina-proteina e l'agglomerazione di particelle caricate elettrostaticamente per citarne alcune. Il campione è stato riscaldato da 20 a 40 gradi centigradi per identificare l'LCST in assenza e presenza di un campo applicato a 1 V. Quindi, il campione è stato raffreddato da 40 a 20 gradi senza interrompere il campo applicato per studiare effetti isterici o di equilibrio.
1. Esempi di preparati polimerici
2. Esempio DLS e preparazione cuvette
NOTA: questa sezione prepara la cuvette per la tensione applicata e il campione per le misurazioni DLS.
3. Controlli e
NOTA: si consiglia di completare tre controlli prima di eseguire ogni esperimento DLS: (1) soluzione per l'acqua vuota; 2 uno standard di taglia; (3) misurazione del polimero prima dell'inizio di una rampa di temperatura o della tensione applicata. Consultare il manuale dello strumento prima dell'operazione per istruzioni sulla preparazione di un campione, la scelta delle impostazioni e la valutazione del campione e della qualità dei dati.
4. Configurazione SOP DLS
NOTA: Questa sezione si riferisce in particolare al funzionamento di rampa di temperatura di uno strumento DLS Malvern . Prima di iniziare gli esperimenti, si consiglia vivamente di consultare ampiamente il manuale dello strumento per indicazioni sulla selezione di una cella, sulla preparazione di un campione, sulla scelta delle impostazioni di misurazione e sulla valutazione della qualità dei campioni e dei dati.
5. Configurazione Potentiostat
NOTA: Si consiglia di utilizzare lo stesso computer per le dimensioni delle particelle e le operazioni di tensione applicate per sincronizzare i dati nel tempo e quindi semplificare la valutazione in un secondo momento. Consultare i manuali dello strumento di tensione applicato per istruzioni sulla configurazione del cablaggio, la consultazione del software e la scelta dei parametri appropriati. Un potenziatore Gamry è stato utilizzato in questi esperimenti.
6. Analisi dei dati
NOTA: in questa sezione viene descritta in dettaglio l'analisi preliminare per comprendere i dati ottenuti.
L'output del file in tempo reale di ogni esecuzione nella rampa di temperatura è presentato come una tabella, come illustrato nella Figura 3. Ogni record può essere scelto in modo indipendente per visualizzare le dimensioni del volume (Figura 4) e il coefficiente di correlazione (Figura 5). La distribuzione delle dimensioni delle particelle di volume (PSD) è il dato più accurato per interpretare ...
L'applicazione della tensione alle soluzioni pNIPAM o p(NIPAM-b-FMMA) ha modificato il comportamento di aggregazione dei polimeri in risposta alla temperatura. Con entrambi i materiali, quando era presente una tensione applicata, la dimensione del volume dei polimeri è rimasta elevata anche quando le soluzioni sono state raffreddate al di sotto del loro LCST. Questo è stato un risultato inaspettato, poiché le prove senza tensione hanno mostrato che i polimeri tornavano alle loro dimensioni originali. Questi e...
Gli autori non dichiarano conflitti di interesse.
Gli autori desiderano riconoscere il sostegno finanziario di NSF (CBET 1638893), (CBET 1638896), NIH (P20 GM113131) e dell'Hamel Center for Undergraduate Research presso UNH. Inoltre, gli autori desiderano riconoscere l'assistenza di Darcy Fournier per l'assistenza nel cablaggio e Scott Greenwood per l'accesso al DLS.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
N-Isopropylacrylamide | Tokyo Chemical Industry CO., LTD | I0401-500G | |
1,4-Dioxane | Alfa Aesar | 39118 | |
2,2"-Azobis(2-methylpropionitrile) | SIGMA-ALDRICH | 441090-100G | |
Cuvette | Malvern | DTS0012 | |
Dynamic Light Scattering | Malvern | Zetasizer NanoZS | |
Ferrocenylmethyl methacrylate | ASTATECH | FD13136-1G | |
Phthalimidomethyl butyl trithiocarbonate | SIGMA-ALDRICH | 777072-1G | |
Potentiostat | Gamry | Reference 600 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon