È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Vi presentiamo un saggio per una facile quantificazione dei metalli introdotti nei campioni preparati utilizzando la cromatografia dell'affinità dei metalli immobilizzati. Il metodo utilizza il blu idxynaphthol come indicatore di metallo colorimetrico e uno spettrofotometro UV-Vis come rivelatore.
La contaminazione di enzimi con metalli lisciviati da colonne di affinità dei metalli immobilizzati (IMAC) rappresenta una grande preoccupazione per gli enziologi, poiché molte delle cazioni di-e trivalenti comuni utilizzate nelle resine IMAC hanno un effetto inibitorio sugli enzimi. Tuttavia, l'entità della lisciviazione dei metalli e l'impatto di vari reagenti di eluizione e riduzione sono scarsamente compresi in gran parte a causa dell'assenza di protocolli di quantificazione dei metalli di transizione semplici e pratici che utilizzano apparecchiature tipicamente disponibili in laboratori di biochimica. Per risolvere questo problema, abbiamo sviluppato un protocollo per quantificare rapidamente la quantità di contaminazione da metalli nei campioni preparati utilizzando iMAC come fase di purificazione. Il metodo utilizza il blu idxynaphthol (HNB) come indicatore colorimetrico per il contenuto di metalli in una soluzione campione e la spettroscopia UV-Vis come mezzo per quantificare la quantità di metallo presente, nella gamma nanomolar, in base alla modifica dello spettro HNB a 647 nm. Mentre il contenuto di metalli in una soluzione è stato storicamente determinato utilizzando la spettroscopia atomica di assorbimento o tecniche plasmatiche accoppiate induttivamente, questi metodi richiedono attrezzature specializzate e formazione al di fuori dell'ambito di un tipico laboratorio di biochimica. Il metodo qui proposto fornisce un modo semplice e veloce per i biochimici di determinare il contenuto di metalli dei campioni utilizzando attrezzature e conoscenze esistenti senza sacrificare la precisione.
Fin dalla sua nascita da Porath e collaboratori1, la cromatografia di affinità del metallo immobilizzato (IMAC) è diventata un metodo di scelta per separare rapidamente le proteine in base alla loro capacità di legarsi con gli ioni metallici di transizione come n2, Ni2, Cu2e Co2 . Questo è più comunemente fatto tramite tag poli-istidina ingegnerizzati ed è ora una delle tecniche di purificazione cromatografica più comuni per l'isolamento delle proteine ricombinanti2. L'IMAC ha anche trovato applicazioni che vanno oltre la purificazione ricombinante delle proteine come un modo per isolare quinolones, tetracicline, aminoglitrali, macrolidi e latcombe z per l'analisi dei campioni alimentari3 e come passo nell'identificazione dei marcatori proteici del siero del sangue per il fegato e i tumori del pancreasco4,5. Non sorprende, IMAC è diventato anche un metodo di scelta per l'isolamento di un certo numero di enzimi bioenergetici nativi6,7,8,9,10. Tuttavia, la riuscita dell'implementazione di questi metodi di purificazione per studi sulle proteine bioenergetiche enzimaticamente attive dipende dalla presenza di livelli trascurabili di cazioni metalliche lisciviate dalla matrice della colonna all'eluato. Le cazioni di metalli divalenti comunemente utilizzate nell'IMAC hanno conosciuto significato biologico patologico, anche a basse concentrazioni11,12. L'effetto fisiologico di questi metalli è più pronunciato nei sistemi bioenergetici, dove possono rivelarsi letali come inibitori della respirazione cellulare o fotosintesi13,14,15. Problemi simili sono inevitabili per la maggior parte delle classi proteiche in cui i metalli contaminanti residui possono interferire con le funzioni biologiche di una proteina o la caratterizzazione con tecniche biochimiche e biofisiche.
Mentre i livelli di contaminazione dei metalli in condizioni ossidanti e che utilizzano l'imidazolo come eluant sono tipicamente bassi16,gli isolamenti proteici eseguiti in presenza di agenti di riduzione dei cistein (DTT, Il mercaptoetanolo, ecc.) o con chelatori più forti come la istidina17,18 o acido etilenediaminetra (EDTA) provocano livelli molto più elevati di contaminazione da metalli19,20. Analogamente, poiché gli ioni metallici nelle resine IMAC sono spesso coordinati da gruppi carboxilici, è probabile che anche le eluzioni proteiche eseguite in condizioni acide abbiano livelli molto più elevati di contaminazione da metalli. Il contenuto di metalli nelle soluzioni può essere valutato utilizzando la spettroscopia atomica di assorbimento (AAS) e la spettrometria plasma-massa induttivamente accoppiata (ICP-MS) fino a un limite di rilevamento nell'intervallo ppb-ppt21,22,23,24. Sfortunatamente, AAS e ICP-MS non sono mezzi realistici per il rilevamento in un laboratorio di biochimica tradizionale in quanto tali metodi richiederebbero l'accesso a attrezzature specializzate e formazione.
Precedenti lavori di Brittain25,26 hanno studiato l'uso di idxynaphthol blu (HNB) come un modo per identificare la presenza di metalli di transizione in soluzione. Tuttavia, vi sono state diverse contraddizioni interne nei dati20 e tali opere non hanno offerto un protocollo adeguato. Gli studi di Temel et al.27 e Ferreira et al.28 hanno ampliato il lavoro di Brittain con HNB come potenziale indicatore metallico. Tuttavia, Temel ha sviluppato un protocollo che utilizza AAS per l'analisi dei campioni, usando HNB solo come agente chelante. Lo studio di Ferreira ha utilizzato il cambiamento degli spettri di assorbimento HNB a 563 nm, una regione degli spettri HNB a tintura libera che si sovrappone fortemente agli spettri dei complessi HNB-metal a pH 5.7, rendendo la sensibilità di analisi abbastanza bassa e con conseguente affinità di legame metallico relativamente debole20. Per affrontare i problemi nel nostro laboratorio con l'lisciviazione Ni 2 oda IMAC, abbiamo ampliato il lavoro svolto da Brittain25,26 e Ferreria28 per sviluppare un semplice saggio in grado di rilevare i livelli nanomolari di diversi metalli di transizione. Abbiamo dimostrato che l'HNB lega il nichel e altri metalli iMAC con affinità di legame sub-nanomolari e formano un complesso 1:1 su un'ampia gamma di valori di pH20. Il test riportato qui si basa su questi risultati e utilizza cambiamenti di assorbimento nello spettro HNB a 647 nm per la quantificazione dei metalli. Il saggio può essere eseguito nella gamma fisiologica del pH utilizzando tamponi e strumentazione comuni trovati in un tipico laboratorio di biochimica utilizzando il rilevamento colorimetrico e la quantificazione dei complessi di tintura metallica e il cambiamento associato nell'assorbimento del colorante libero quando si lega al metallo.
1. Preparazione dei componenti di analisi
2. Preparazione e misurazione del campione
3. Quantificazione dei metalli
Lo spettro di HNB libero al pH neutro (linea nera) e spettri rappresentativi delle frazioni analizzate per Ni2, dall'isolamento di MSP1E3D129 sono mostrati nella Figura 2. Una serie di analisi di successo dovrebbe dimostrare una minore assorbimento a 647 nm rispetto al controllo HNB, che corrisponde alla formazione di complessi HNB in presenza di un metallo di transizione. Un test fallito sarebbe indicato da un aumento dell'assorbimento a 647 nm. In alterna...
Il rilevamento colorimetrico dei metalli che utilizzano HNB fornisce un modo semplice per quantificare il grado di contaminazione delle proteine mediante ioni metallici di transizione da resine IMAC. Come abbiamo stabilito in Ref. 20, Ni2 si lega ad HNB con stoichiometria 1:1 e la costante di dissociazione per i cambiamenti complessi Ni-HNB con pH. Tuttavia, il complesso Kd è nell'intervallo sub-nM per tutti i valori di pH raccomandati (7-12). In termini pratici, significa che tutti i Ni2 in
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo materiale è basato sul lavoro sostenuto dalla National Science Foundation sotto Grant MCB-1817448 e da un premio del Thomas F. e Kate Miller Jeffress Memorial Trust, Bank of America, Trustee e il donatore specificato Hazel Thorpe Carman e George Gay Carman e George Gay Carman Fiducia.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
2xYT broth | Fisher Scientific | BP9743-500 | media for E.coli growth |
HEPES, free acid | BioBasic | HB0264 | alternative buffer |
HisPur Ni-NTA resin | Thermo Scientific | 88222 | |
Hydroxynaphthol blue disoidum salt | Sigma-Aldrich | 219916-5g | |
Imidazole | Fisher Scientific | O3196-500 | |
Imidazole | BioBasic | IB0277 | |
MOPS, free acid | BioBasic | MB0360 | alternative buffer |
Sodium chloride | Fisher Scientific | S271-500 | |
Sodium phosphate | Fisher Scientific | S369-500 | alternative buffer |
Tricine | Gold Bio | T870-100 | |
Tris base | Fisher Scientific | BP152-500 | |
Triton X-100 | Sigma-Aldrich | T9284-500 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon