È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Il presente studio mostra la creazione di tre diversi modelli di donazione polmonare (donazione post-morte cerebrale, donazione post-morte circolatoria e donazione post-shock emorragico). Confronta i processi infiammatori e i disturbi patologici associati a questi eventi.
I modelli sperimentali sono strumenti importanti per comprendere i fenomeni eziologici coinvolti in vari eventi fisiopatologici. In questo contesto, diversi modelli animali sono utilizzati per studiare gli elementi che innescano la fisiopatologia della disfunzione primaria del trapianto dopo il trapianto per valutare potenziali trattamenti. Attualmente, possiamo dividere i modelli di donazione sperimentale in due grandi gruppi: donazione dopo morte cerebrale e donazione dopo arresto circolatorio. Inoltre, gli effetti deleteri associati allo shock emorragico dovrebbero essere considerati quando si considerano modelli animali di donazione di organi. Qui, descriviamo la creazione di tre diversi modelli di donazione polmonare (donazione post-morte cerebrale, donazione post-morte circolatoria e donazione post-shock emorragico) e confrontiamo i processi infiammatori e i disturbi patologici associati a questi eventi. L'obiettivo è quello di fornire alla comunità scientifica modelli animali affidabili di donazione polmonare per lo studio dei meccanismi patologici associati e la ricerca di nuovi bersagli terapeutici per ottimizzare il numero di innesti vitali per il trapianto.
Rilevanza clinica
Il trapianto d'organo è un'opzione terapeutica consolidata per diverse patologie gravi. Negli ultimi anni, sono stati raggiunti molti progressi nei campi clinici e sperimentali del trapianto d'organo, come una maggiore conoscenza della fisiopatologia della disfunzione primaria del trapianto (PGD) e progressi nelle aree della terapia intensiva, dell'immunologia e della farmacologia 1,2,3. Nonostante i risultati e i miglioramenti nella qualità delle relative procedure chirurgiche e farmacologiche, il rapporto tra il numero di organi disponibili e il numero di riceventi in lista d'attesa rimane una delle principali sfide 2,4. A questo proposito, la letteratura scientifica ha proposto modelli animali per lo studio di terapie che possono essere applicate ai donatori di organi per trattare e/o conservare gli organi fino al momento del trapianto 5,6,7,8.
Imitando i diversi eventi osservati nella pratica clinica, i modelli animali consentono di studiare i meccanismi patologici associati e i rispettivi approcci terapeutici. L'induzione sperimentale di questi eventi, nella maggior parte dei casi isolati, ha generato modelli sperimentali di donazione di organi e tessuti che sono ampiamente indagati nella letteratura scientifica sui trapianti d'organo 6,7,8,9. Questi studi impiegano diverse strategie metodologiche, come quelle che inducono la morte cerebrale (BD), lo shock emorragico (HS) e la morte circolatoria (CD), poiché questi eventi sono associati a diversi processi deleteri che compromettono la funzionalità degli organi e dei tessuti donati.
Morte cerebrale (BD)
La BD è associata ad una serie di eventi che portano al progressivo deterioramento di diversi sistemi. Di solito si verifica quando si verifica un aumento acuto o graduale della pressione intracranica (ICP) a causa di un trauma cerebrale o di un'emorragia. Questo aumento dell'ICP promuove un aumento della pressione sanguigna nel tentativo di mantenere un flusso sanguigno cerebrale stabile in un processo noto come riflesso di Cushing10,11. Questi cambiamenti acuti possono provocare disfunzioni cardiovascolari, endocrine e neurologiche che compromettono la quantità e la qualità degli organi donati, oltre ad avere un impatto sulla morbilità e sulla mortalità post-trapianto 10,11,12,13.
Shock emorragico (HS)
L'HS, a sua volta, è spesso associata ai donatori di organi, poiché la maggior parte di loro è vittima di traumi con una significativa perdita di volume del sangue. Alcuni organi, come i polmoni e il cuore, sono particolarmente vulnerabili all'HS a causa dell'ipovolemia e della conseguente ipoperfusione tissutale14. L'HS induce lesioni polmonari attraverso l'aumento della permeabilità capillare, l'edema e l'infiltrazione di cellule infiammatorie, meccanismi che insieme compromettono lo scambio gassoso e portano al progressivo deterioramento dell'organo, facendo deragliare di conseguenza il processo di donazione 6,14.
Morte circolatoria (MC)
L'uso della donazione post-CD è cresciuto in modo esponenziale nei principali centri mondiali, contribuendo così all'aumento del numero di organi prelevati. Gli organi recuperati da donatori post-MC sono vulnerabili agli effetti dell'ischemia calda, che si verifica dopo un intervallo di scarso (fase agonica) o di assenza di afflusso di sangue (fase asistolica)8,15. L'ipoperfusione o l'assenza di flusso sanguigno porterà all'ipossia tissutale associata alla brusca perdita di ATP e all'accumulo di tossine metaboliche nei tessuti15. Nonostante il suo attuale utilizzo per il trapianto nella pratica clinica, permangono molti dubbi sull'impatto dell'uso di questi organi sulla qualità dell'innesto post-trapianto e sulla sopravvivenza del paziente15. Pertanto, anche l'uso di modelli sperimentali per una migliore comprensione dei fattori eziologici associati alla MC è in crescita 8,15,16,17.
Modelli sperimentali
Esistono vari modelli sperimentali di donazione di organi (BD, HS e CD). Tuttavia, gli studi spesso si concentrano su una sola strategia alla volta. C'è una notevole lacuna negli studi che combinano o confrontano due o più strategie. Questi modelli sono molto utili nello sviluppo di terapie che cercano di aumentare il numero di donazioni e di conseguenza diminuire la lista d'attesa dei potenziali riceventi. Le specie animali utilizzate a questo scopo variano da studio a studio, con modelli suini che sono più comunemente selezionati quando l'obiettivo è una traduzione più diretta con la fisiologia morfofologica umana e meno difficoltà tecniche nella procedura chirurgica a causa delle dimensioni dell'animale. Nonostante i benefici, le difficoltà logistiche e i costi elevati sono associati al modello suino. D'altra parte, il basso costo e la possibilità di manipolazione biologica favoriscono l'utilizzo di modelli di roditori, consentendo al ricercatore di partire da un modello affidabile per riprodurre e trattare le lesioni, nonché di integrare le conoscenze acquisite nel campo del trapianto d'organo.
Qui, presentiamo un modello di roditore di morte cerebrale, morte circolatoria e donazione di shock emorragico. Descriviamo i processi infiammatori e le condizioni patologiche associate a ciascuno di questi modelli.
Gli esperimenti sugli animali sono stati conformi al Comitato Etico per l'Uso e la Cura degli Animali da Esperimento della Facoltà di Medicina dell'Università di San Paolo (numero di protocollo 112/16).
1. Raggruppamento degli animali
2. Anestesia e preparazione prechirurgica
3. Tracheostomia
4. Cateterismo dell'arteria e delle vene femorali
5. Induzione da shock emorragico
6. Induzione della morte circolatoria
7. Induzione della morte cerebrale
Pressione arteriosa media (MAP)
Per determinare le ripercussioni emodinamiche di BD e HS, la MAP è stata valutata per 360 minuti del protocollo. La misurazione basale è stata raccolta dopo la rimozione della pelle e la perforazione del cranio e prima della raccolta di aliquote di sangue per gli animali sottoposti a BD o HS, rispettivamente. Prima dell'induzione di BD e HS, la MAP basale dei due gruppi era simile (BD: 110,5 ± 6,1 vs. HS: 105,8 ± 2,3 mmHg; p=0,5; ANOVA a due vie). Dopo l'insufflazio...
Negli ultimi anni, il crescente numero di diagnosi di morte cerebrale l'ha portata a diventare il più grande fornitore di organi e tessuti destinati al trapianto. Questa crescita, però, è stata accompagnata da un incredibile aumento delle donazioni dopo la morte circolatoria. Nonostante la sua natura multifattoriale, la maggior parte dei meccanismi scatenanti delle cause di morte iniziano dopo o accompagnano il trauma con un'estesa perdita di contenuto ematico 4,18<...
Desideriamo confermare che non ci sono conflitti di interesse noti associati a questa pubblicazione e che non c'è stato alcun sostegno finanziario significativo per questo lavoro che avrebbe potuto influenzarne l'esito.
Ringraziamo la FAPESP (Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo) per il sostegno finanziario.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
14-gauge angiocath | DB | 38186714 | Orotracheal intubation |
2.0-silk | Brasuture | AA553 | Tracheal tube fixation |
24-gauge angiocath | DB | 38181214 | Arterial and venous access |
4.0-silk | Brasuture | AA551 | Fixation of arterial and venous cannulas |
Alcoholic chlorhexidine digluconate solution (2%). | Vic Pharma | Y/N | Asepsis |
Trichotomy apparatus | Oster | Y/N | Clipping device |
Precision balance | Shimadzu | D314800051 | Analysis of the wet/dry weight ratio |
Barbiturate (Thiopental) | Cristália | 18080003 | DC induction |
Balloon catheter (Fogarty-4F) | Edwards Life Since | 120804 | BD induction |
Neonatal extender | Embramed | 497267 | Used as catheters with the aid of the 24 G angiocath |
FlexiVent | Scireq | 1142254 | Analysis of ventilatory parameters |
Heparin | Blau Farmaceutica SA | 7000982-06 | Anticoagulant |
Isoflurane | Cristália | 10,29,80,130 | Inhalation anesthesia |
Micropipette (1000 µL) | Eppendorf | 347765Z | Handling of small- volume liquids |
Micropipette (20 µL) | Eppendorf | H19385F | Handling of small- volume liquids |
Microscope | Zeiss | 1601004545 | Assistance in the visualization of structures for the surgical procedure |
Multiparameter monitor | Dixtal | 101503775 | MAP registration |
Motorized drill | Midetronic | MCA0439 | Used to drill a 1 mm caliber borehole |
Neubauer chamber | Kasvi | D15-BL | Cell count |
Pediatric laryngoscope | Oxygel | Y/N | Assistance during tracheal intubation |
Syringe (3 mL) | SR | 3330N4 | Hydration and exsanguination during HS protocol |
Pressure transducer | Edwards Life Since | P23XL | MAP registration |
Metallic tracheal tube | Biomedical | 006316/12 | Rigid cannula for analysis with the FlexiVent ventilator |
Isoflurane vaporizer | Harvard Bioscience | 1,02,698 | Anesthesia system |
Mechanical ventilator for small animals (683) | Harvard Apparatus | MA1 55-0000 | Mechanical ventilation |
xMap methodology | Millipore | RECYTMAG-65K-04 | Analysis of inflammatory markers |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon