Accedi

Esame obiettivo del collo

Panoramica

Fonte: Robert E. Sallis, MD. Kaiser Permanente, Fontana, California, Stati Uniti

L'esame del collo può essere una sfida a causa delle molte ossa, articolazioni e legamenti che compongono il rachide cervicale sottostante. Il rachide cervicale è composto da sette vertebre impilate in una delicata curva a forma di C. La parte anteriore di ogni vertebra è costituita dallo spesso corpo osseo, che è collegato al corpo sopra e sotto da dischi intervertebrali. Questi dischi aiutano a fornire stabilità e assorbimento degli urti al rachide cervicale. Gli elementi posteriori della vertebra, che includono le lamine, i processi trasversali e spinosi e le faccette articolari, formano un canale protettivo per il midollo spinale cervicale e le sue radici nervose.

Il rachide cervicale sostiene la testa e protegge gli elementi neurali in quanto provengono dal cervello e dal midollo spinale. Pertanto, lesioni o disturbi che colpiscono il collo possono anche influenzare il midollo spinale sottostante e avere conseguenze potenzialmente catastrofiche. Il movimento significativo che si verifica nel collo pone il rachide cervicale ad aumentato rischio di lesioni e cambiamenti degenerativi. Il rachide cervicale è anche una fonte comune di dolore radicolare alla spalla. Per questo motivo, il collo dovrebbe essere valutato come parte di routine di ogni esame della spalla.

Procedura

Quando si esamina il collo, è importante che il paziente rimuova abbastanza indumenti in modo che l'intero collo e la parte superiore delle spalle possano essere visti e palpati.

1. Ispezione

  1. Guarda il collo da dietro partendo dalla base del cranio e giù fino alla parte superiore della schiena. Ci dovrebbe essere una simmetria quasi perfetta e la testa dovrebbe sedersi nella linea mediana. L'inclinazione su un lato può suggerire spasmi muscolari, come con il torcicollo.
  2. Osservare la forma e la massa dei muscoli paraspinosi che circondano i processi spinosi della linea mediana. Ci può essere asimmetria qui a causa di spasmi legati a traumi o alla lesione da uso eccessivo che coinvolge questi potenti muscoli del collo.
  3. Ispeziona il collo dal lato laterale e osserva la curva lordotica liscia (forma a C inversa). Una perdita di questa curva è comunemente vista come una reazione non specifica a qualsiasi tipo di lesione cervicale o dolore. Un raddrizzamento più drammatico del rachide cervicale può essere visto con spondilite anchilosante.

2. Palpazione

La palpazione sul collo deve essere eseguita utilizzando le punte dell'indice e del medio per controllare la tenerezza, lo spasmo muscolare o una sottile deformità ossea sottostante. Più comunemente questo viene fatto con il paziente in posizione seduta. Le aree importanti che dovrebbero essere palpate includono:

  1. Processi spinosi
    1. Inizia la palpazione alla base del cranio nella linea mediana del collo. Il primo processo da far sentire è quello della vertebra C2.
    2. Palpare verso il basso, ispezionando ogni processo fino a raggiungere la vertebra C7, che è il più importante di tutti i processi spinosi.
    3. Controlla la tenerezza o un brusco allontanamento da un processo all'altro. La tenerezza può suggerire una contusione o una frattura sottostante, mentre un passo fuori può indicare una frattura o un'interruzione del legamento.
  2. Articolazioni delle faccette posteriori: Palpare muovendo le dita di alcuni centimetri a sinistra oa destra di ogni processo spinoso. La tenerezza su queste articolazioni può suggerire osteoartrite o addirittura frattura.
  3. Muscoli paraspinosi: palpare lungo entrambi i lati dei processi spinosi e sovrapporre le faccette articolari. La tenerezza o lo spasmo possono essere dovuti a lesioni muscolari o reazioni involontarie al dolore proveniente dal rachide cervicale sottostante.

3. Gamma di movimento (ROM)

La ROM del collo deve essere valutata con il paziente seduto. Dovrebbe prima essere fatto attivamente dal paziente o passivamente (delicatamente) se il paziente non è in grado di muoversi. Importanti movimenti del collo da valutare includono:

  1. Flessione in avanti (45°): Chiedere al paziente di spostare il mento verso il petto.
  2. Estensione (55°): Chiedere al paziente di mettere il mento in aria.
  3. Torsione (70° per senso di marcia): Valutare chiedendo al paziente di mettere prima il mento su una spalla e poi sull'altra e confrontare tra i lati.
  4. Flessione laterale (40° a tratta): Valutare chiedendo al paziente di mettere prima l'orecchio su una spalla e poi sull'altra e confrontare tra i lati

4. Test di resistenza

Ciascuna delle gamme di movimenti di cui sopra deve essere testata contro la resistenza dall'esaminatore che posiziona una mano contro il mento e il viso del paziente per resistere al movimento. Questo viene fatto per valutare il dolore o la debolezza. I seguenti movimenti devono essere testati contro la resistenza:

  1. Flessione in avanti: posizionare la mano sulla fronte del paziente per resistere al movimento e chiedere al paziente di toccare il mento al petto (testa entrambi i muscoli sternocleidomastoidi)
  2. Estensione: Posizionare la mano sul retro della testa del paziente per resistere al movimento e chiedere al paziente di sollevare il mento in aria (test muscoli paraspinosi posteriori).
  3. Torsione (sia a sinistra che a destra): prima posiziona la mano sul lato sinistro, e poi sul lato destro del mento del paziente per resistere al movimento, e chiedi al paziente di mettere prima il mento su una spalla e poi sull'altra (testa i muscoli sternocleidomastoidi sinistro e destro).
  4. Flessione laterale (sia a sinistra che a destra): prima posizionare la mano sul lato sinistro, quindi sul lato destro della testa del paziente per resistere al movimento e chiedere al paziente di mettere prima l'orecchio su una spalla e poi sull'altra (testa i muscoli scaleni sinistro e destro).

5. Test di compressione atlanto-assiale (test di Spurling)

Eseguire il test facendo ruotare la testa del paziente da un lato e applicando un carico assiale sulla parte superiore della testa mentre il collo è attorcigliato. Il dolore radicolare alla spalla e al braccio ipsilaterale suggerisce irritazione della radice del nervo cervicale.

6. Test di flessione in avanti

Fare in modo che il paziente fletti in avanti il collo con la testa rivolta verso il lato. Il dolore radicolare al braccio ipsilaterale suggerisce l'impingement del disco su una radice del nervo cervicale.

7. Esame neurologico

Eseguire test motori e sensoriali dei nervi che escono dal canale spinale cervicale. Una perdita di funzione potrebbe essere dovuta a lesioni nervose o a una disfunzione correlata a un'ernia del disco.

8. Verificare la disponibilità di quanto segue:

  1. Sensazione
    Toccare leggermente il paziente sulle seguenti aree con la punta delle dita confrontando un lato con l'altro per i cambiamenti di sensazione:
    1. Collo laterale (test radice nervosa C4),
    2. Muscolo deltoide (test radice nervosa C5),
    3. Braccio e gomito mediale (T1 dermatome)
    4. Mano (in particolare al pollice, al centro e al mignolo): nervi radiali, mediani e ulnari.
  2. Forza muscolare resistendo ai seguenti movimenti:
    1. Abduzione della spalla con i gomiti piegati (muscolo deltoide) - chiedi al paziente di sollevare entrambe le braccia ai lati con i gomiti piegati, mentre stai spingendo verso il basso sui gomiti.
    2. Flessione del gomito (bicipiti) - fai flettere al paziente il gomito mentre afferri la mano e cerchi di tirarla verso il basso.
    3. Estensione del gomito (tricipiti) - resisti all'estensione del gomito facendo piegare il gomito al paziente e poi prova a estenderlo mentre spingi contro la mano del paziente
  3. Flessione ed estensione del polso (flessore del polso ed estensori) - chiedere al paziente di flettere ed estendere i polsi (puntare le dita verso il pavimento e poi verso il soffitto con i palmi verso il basso) mentre si afferrano le mani del paziente e si resiste al movimento.
  4. Riflessi tendinei: quanto segue deve essere valutato utilizzando un martello riflesso:
    1. Riflesso del tendine del bicipite: picchiempere il martello in modo rapido contro il pollice posto sopra il tendine del bicipite distale. La mancanza di riflesso suggerisce la disfunzione della radice nervosa C5.
    2. Riflesso del tendine del tricipite: picchiempere il martello rapidamente sul tendine del tricipite distale. La mancanza di riflesso suggerisce la disfunzione della radice nervosa C7.
Tags
Neck ExamCervical SpineInjury RiskDegenerative ChangesUnderlying StructureVertebraeLaminaeTransverse ProcessesSpinous ProcessesFacet JointsProtective CanalSpinal CordNerve RootsIntervertebral DiscsStabilityShock AbsorptionHead SupportNeural ElementsNeck DisordersInspectionHand HygieneClothing RemovalSymmetry

Vai a...

0:00

Overview

1:31

Inspection

2:38

Palpation

4:04

Range of Motion Testing

5:06

Strength Testing

6:15

Impingement Tests

7:05

Neurologic Exam

8:48

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Esame obiettivo del collo

Physical Examinations III

50.5K Visualizzazioni

article

Esame dei nervi cranici I (I-VI)

Physical Examinations III

151.3K Visualizzazioni

article

Esame dei nervi cranici II (VII-XII)

Physical Examinations III

77.1K Visualizzazioni

article

Esame motorio I

Physical Examinations III

51.0K Visualizzazioni

article

Esame motorio II

Physical Examinations III

40.7K Visualizzazioni

article

Esame neurologico

Physical Examinations III

58.7K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo della spalla I

Physical Examinations III

46.3K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo della spalla II

Physical Examinations III

32.7K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo del gomito

Physical Examinations III

33.8K Visualizzazioni

article

Esame del polso e della mano

Physical Examinations III

53.6K Visualizzazioni

article

Esame della zona lombare

Physical Examinations III

29.9K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo dell'anca

Physical Examinations III

46.3K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo del ginocchio

Physical Examinations III

33.2K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo della caviglia

Physical Examinations III

41.9K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo del piede

Physical Examinations III

31.1K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati