Fonte: Laboratorio di Jonathan Flombaum—Johns Hopkins University
La visione umana dipende da neuroni sensibili alla luce che sono disposti nella parte posteriore dell'occhio su un tessuto chiamato retina. I neuroni, chiamati bastoncelli e coni a causa delle loro forme, non sono distribuiti uniformemente sulla retina. Invece, c'è una regione al centro della retina chiamata macula dove i coni sono densamente imballati, e specialmente in una sottoregione centrale della macula chiamata fovea. Al di fuori della fovea non ci sono praticamente coni e la densità dell'asta diminuisce considerevolmente con una maggiore distanza dalla fovea. La Figura 1 schematizza questa disposizione. Questo tipo di disposizione è replicato anche nella corteccia visiva: molte più cellule rappresentano la stimolazione alla fovea rispetto alla periferia.
Figura 1. Rappresentazione schematica dell'occhio umano e della distribuzione delle cellule recettrici sensibili alla luce sulla retina. La pupilla è l'apertura nella parte anteriore dell'occhio che consente alla luce di entrare. La luce viene quindi focalizzata sulla retina, un tessuto neurale nella parte posteriore dell'occhio che è fatto di bastoncelli e coni, cellule sensibili alla luce. Al centro della retina c'è la macula, e al centro della macula c'è la fovea. Il grafico schematizza la densità dei recettori del bastoncello e del cono sulla retina in funzione della loro posizione. I coni, che sono responsabili della visione dei colori, si trovano quasi esclusivamente nella fovea. I bastoncelli, che supportano la visione in condizioni di scarsa illuminazione, sono raggruppati in modo simile più pesantemente vicino alla fovea, con densità che cadono rapidamente al di fuori della macula.
Il risultato: vediamo molto bene nella parte dello spazio che i nostri occhi puntano direttamente, la parte dello spazio che stimola la fovea; ma in realtà non vediamo molto bene nella periferia. In realtà non ce ne accorgiamo però, perché i nostri occhi si muovono costantemente, costruendo una rappresentazione dello spazio da molte fissazioni individuali.
Un modo per studiare le proprietà della visione periferica è con un fenomeno noto come affollamento. 1 L'affollamento si riferisce all'incapacità di riconoscere gli oggetti nel disordine e sperimentiamo l'affollamento in modo particolarmente forte quando gli oggetti sono mostrati nella periferia. La Figura 2a è un esempio in cui dovresti essere in grado di sperimentare l'affollamento: guarda la croce al centro e vedi se riesci a segnalare la lettera che si trova al centro del pacchetto a destra. Probabilmente è piuttosto difficile. Ora nella Figura 2b prova a riportare la lettera a sinistra. Molto più facile! In questa figura la lettera non è affollata e non c'è disordine intorno ad essa, quindi è più facile da riconoscere.
Figura 2a. Stimolo affollato. Fissa la croce al centro e vedi se riesci a riconoscere la lettera al centro del pacchetto a sinistra. Dovrebbe essere difficile, perché le lettere sono nella periferia e la lettera centrale è affollata dalle lettere intorno ad essa.
Figura 2b. Stimolo poco affollato. Questo stimolo è identico alla Figura 2a, tranne per il fatto che la lettera G è poco affollata, senza altre lettere che la circondano. Anche fissando la croce, la lettera dovrebbe essere facile da riconoscere, anche se è tanto nella periferia quanto la G nella Figura 2a.
Questo video dimostrerà come progettare e implementare un esperimento di affollamento con lettere come stimoli.
1. Stimoli e Design
Figura 5 Precisione dei grafici in funzione della spaziatura relativa. Man mano che la spaziatura relativa diventava più grande, le prestazioni miglioravano di molto. Ciò significa che le prestazioni ne traggono beneficio quando la spaziatura inter-stimolo è grande almeno la metà dell'eccentricità. In effetti, l'idea che la spaziatura debba essere la metà dell'eccentricità per prevenire l'affollamento è nota come regola di Bouma, dal nome dello scienziato che ha scoperto come il rapporto tra spaz...
Uno dei motivi per cui la comprensione dell'affollamento è importante ha a che fare con la degenerazione maculare. La degenerazione maculare è una condizione che colpisce soprattutto gli anziani, coinvolgendo la degenerazione della macula, la parte densamente popolata della retina che comprende la fovea. La degenerazione maculare è la principale causa di cecità negli Stati Uniti tra le persone sopra i 65 anni. Lascia le persone fortemente dipendenti dalla visione periferica. Pertanto, la ricerca sull'affollamento pu?...
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Sensation and Perception
5.7K Visualizzazioni
Sensation and Perception
11.0K Visualizzazioni
Sensation and Perception
17.2K Visualizzazioni
Sensation and Perception
11.7K Visualizzazioni
Sensation and Perception
6.8K Visualizzazioni
Sensation and Perception
18.2K Visualizzazioni
Sensation and Perception
17.3K Visualizzazioni
Sensation and Perception
13.2K Visualizzazioni
Sensation and Perception
14.8K Visualizzazioni
Sensation and Perception
15.8K Visualizzazioni
Sensation and Perception
15.4K Visualizzazioni
Sensation and Perception
15.9K Visualizzazioni
Sensation and Perception
15.3K Visualizzazioni
Sensation and Perception
24.2K Visualizzazioni
Sensation and Perception
6.4K Visualizzazioni