Fonte: Michael G. Benton e Kerry M. Dooley,Dipartimento di Ingegneria Chimica, Louisiana State University, Baton Rouge, LA
La viscosità è una misura della resistenza al flusso di un fluido ed è un parametro utile nella progettazione di un'efficiente lavorazione del prodotto e del controllo di qualità in una vasta gamma di settori. Una varietà di viscosimetri viene utilizzata per ottenere le letture più accurate dei materiali sperimentali. Il metodo standard di misurazione della viscosità è attraverso un viscosimetro a tubo di vetro, che stima la viscosità misurando la quantità di tempo necessaria al fluido per fluire attraverso un tubo capillare in vetro1.
I viscosimetri rotazionali funzionano applicando forze di taglio e misurando il tempo necessario per un flussodi 1. Questi viscosimetri sfruttano la forza di flusso del fluido e possono utilizzare un sistema a molla o un sistema di encoder digitale1. Esistono anche diversi sistemi di misurazione, con lo standard che è un sistema a cono e piastra, in cui il fluido scorre sotto la forma del cono e sopra la piastra, al fine di ridurre al minimo lo stress di taglio1. I sistemi di piastre parallele utilizzano due piastre parallele ed è ideale per la misurazione attraverso i gradienti di temperatura, consentendo una transizione graduale1. I sistemi Couette utilizzano una tazza e un materiale di riempimento e il fluido scorre tra i due1. Questi sistemi sono i migliori per i materiali con bassa viscosità, poiché questo sistema riduce al minimo lo stress da taglio, ma il sistema è anche più difficile da utilizzare di routine a causa di problemi con la pulizia e che richiedono maggiori volumi di fluido1.
In questo esperimento, un viscosimetro Cannon-Fenske sarà utilizzato per misurare le viscosità di diverse soluzioni di glicole propilenico per determinare la relazione tra viscosità e composizione.
La viscosità cinematica è il rapporto tra viscosità dinamica e densità. Il rapporto tra lo sforzo di taglio e la velocità di taglio è la viscosità dinamica di un fluido, che è una misura della resistenza alla deformazione nel flusso laminare per un fluido newtoniano. Questo rapporto è unico per la viscosità cinematica, che consente l'interpolazione per una variabile sconosciuta considerando due variabili, viscosità cinematica e concentrazione.
Temperatura, densità e composizione possono creare cambiamenti nella deformazione del flusso. La pressione è trascurabile sui fluidi in fase liquida, quindi non tiene conto di questo esperimento. La viscosità cinematica può essere misurata utilizzando un viscosimetro a causa della relazione presentata nella legge di Hagen-Poiseuille, che esprime che la caduta di pressione è dovuta alla gravità, alla viscosità dinamica e alla viscosità cinematica. La viscosità cinematica può anche essere correlata al tempo utilizzando una costante viscosimetrica specifica per ogni vetro capillare,
dove è la viscosità cinematica, C è la costante viscosimetrica e t è il tempo. Le costanti del viscosimetro sono generalmente misurate e fornite dal produttore del viscosimetro. L'equazione di cui sopra viene utilizzata per determinare la viscosità cinematica, che può essere convertita in viscosità dinamica moltiplicando per la densità del fluido,
dove μ è la viscosità dinamica, è la viscosità cinematica e ρ è la densità. Queste informazioni possono essere utilizzate per correlare graficamente la concentrazione di soluto e la viscosità dinamica.
Il viscosimetro Cannon-Fenske è ampiamente utilizzato per misurare la viscosità di varie soluzioni. Il viscosimetro è immerso in un grande bagno d'acqua che contiene una bobina di controllo della temperatura e un'aletta per mantenere costante il termoequilibrio. Il capillare restringe il flusso verso il basso del liquido, in modo che il tempo necessario al liquido per viaggiare attraverso la regione capillare sia moltiplicato per la costante viscosimetrica per dare la viscosità cinematica. La vetreria capillare più grande viene utilizzata per misurare soluzioni con viscosità più elevate. Le soluzioni più viscose richiedono più tempo per viaggiare attraverso un vetro capillare. Queste informazioni possono essere utilizzate per confrontare l'incognita con le concentrazioni note.
1. Preparazione del viscosimetro
2. Ricarica del viscosimetro
3. Misurare l'Efflux
In questo esperimento è stata misurata la viscosità di diverse concentrazioni di glicole propilenico. Come previsto, la viscosità è risultata aumentare con la concentrazione di glicole propilenico. Il tempo in cui le soluzioni campione attraversano il viscosimetro è stato misurato e utilizzato per determinare la viscosità cinematica. Sono state raccolte numerose misurazioni per ridurre al minimo l'errore casuale.
La viscosità cinematica è stata determinata utilizzando il tempo misurato e la costante del viscosimetro:
Quindi, la viscosità cinematica è stata moltiplicata per la densità per dare la viscosità dinamica:
La concentrazione sconosciuta è stata calcolata e confrontata con le soluzioni campione conosciute. L'interpolazione lineare è stata utilizzata per stimare la concentrazione e la relazione era più adatta a una funzione lineare (Figura 1).
Per l'equazione di cui sopra, sono stati utilizzati due punti dati noti di viscosità cinematica e concentrazione, e x è stato impostato come viscosità misurata della soluzione sconosciuta. La soluzione è stata risolta per y per trovare la concentrazione del campione sconosciuto. La funzione grafica di Excel può anche essere utilizzata per tracciare una linea di tendenza attraverso il set di dati e fornire un'equazione di adattamento migliore.
Figura 1: La relazione tra concentrazione di soluzione e viscosità ha dimostrato un adattamento lineare.
Questo grafico mostra che il logaritmo naturale di viscosità e composizione segue una relazione lineare. Quando la composizione del soluto aumenta in una soluzione, aumenta anche la viscosità. Conoscendo questa relazione, la concentrazione della soluzione sconosciuta si trova facilmente misurando la sua viscosità e mettendola in relazione con la relazione nota tra concentrazione e viscosità. L'accuratezza sperimentale può essere migliorata misurando concentrazioni più conosciute o utilizzando un termometro più preciso.
L'obiettivo di questo esperimento era quello di testare la relazione tra viscosità e composizione utilizzando la viscosità della sostanza sconosciuta per trovare la sua composizione. Sono state testate un certo numero di soluzioni di concentrazione note di glicole propilenico e una soluzione di concentrazione sconosciuta. Le relazioni tra densità, viscosità dinamica e viscosità cinematica sono state utilizzate per confrontare le soluzioni. Poiché le soluzioni diventano più viscose man mano che diventano più concentrate, siamo stati in grado di restringere la concentrazione della soluzione sconosciuta a un piccolo intervallo. L'interpolazione lineare è stata utilizzata per stimare la concentrazione e la relazione era più adatta a una funzione lineare. Per questo esperimento, aumentare la precisione del termometro avrebbe potuto ridurre significativamente la nostra incertezza, poiché è la principale fonte di errore. Si sarebbe potuto anche testare più concentrazioni per aumentare la precisione.
Test di viscosità accurati sono importanti per una varietà di campi. Nell'industria di trasformazione alimentare, gli alimenti devono essere testati per la viscosità durante la loro creazione in quanto vengono trasportati in una struttura2. Queste misurazioni vengono utilizzate per massimizzare l'efficienza del processo e per stabilire standard per la produzione2. La viscosità è importante per l'industria alimentare perché determinerà quanto tempo ci vorrà per il trasporto di alimenti attraverso un tubo o un processore, quanto tempo ci vorrà per asciugare il cibo e il tempo necessario per erogare il cibo nell'imballaggio per il trasporto e la vendita al dettaglio2. Gli ingegneri utilizzeranno la viscosità per massimizzare il flusso del prodotto attraverso le tubazioni al fine di risparmiare energia e massimizzare il prodotto, senza diminuire la qualità del prodotto finito2. La viscosità è anche importante per stabilire standard di sicurezza per la forza che può essere applicata a materiali e prodotti senza danneggiarlo2.
Nell'industria petrolifera, la viscosità è un controllo importante per la valutazione della qualità3. Al momento dell'acquisto o della lavorazione del petrolio greggio, le aziende devono misurare la viscosità per determinare il trattamento appropriato3. La viscosità fornisce importanti informazioni sulla composizione del petrolio greggio3. L'olio di diverse composizioni viene utilizzato per creare diversi prodotti3. Alcune raffinerie possono lavorare solo oli di una certa viscosità, quindi è importante un test accurato per determinare quali materiali possono utilizzare per la raffinazione3. Nella raffinazione del petrolio, la viscosità dell'olio viene utilizzata per pianificare i metodi più efficienti per l'estrazione, il trasporto e il metodo di raffinazione3. La temperatura può anche avere un impatto sulla viscosità dell'olio, quindi è necessario mettere in atto controlli per avere l'olio a una temperatura appropriata per la sua viscosità3. Inoltre, la viscosità di un olio determinerà il modo in cui viene pulito in caso di perdita3.
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Chemical Engineering
32.7K Visualizzazioni
Chemical Engineering
17.9K Visualizzazioni
Chemical Engineering
43.9K Visualizzazioni
Chemical Engineering
9.6K Visualizzazioni
Chemical Engineering
10.0K Visualizzazioni
Chemical Engineering
36.5K Visualizzazioni
Chemical Engineering
88.6K Visualizzazioni
Chemical Engineering
77.6K Visualizzazioni
Chemical Engineering
48.4K Visualizzazioni
Chemical Engineering
9.7K Visualizzazioni
Chemical Engineering
24.2K Visualizzazioni
Chemical Engineering
18.9K Visualizzazioni
Chemical Engineering
16.1K Visualizzazioni
Chemical Engineering
30.3K Visualizzazioni
Chemical Engineering
7.3K Visualizzazioni