JoVE Logo

Accedi

Applicazione della teoria dei gruppi nella spettroscopia infrarossa

Panoramica

Fonte: Tamara M. Powers, Dipartimento di Chimica, Texas A & M University

I complessi carbonilici metallici sono utilizzati come precursori metallici per la sintesi di complessi organometallici e catalizzatori. La spettroscopia infrarossa (IR) è uno dei metodi di caratterizzazione più utilizzati e informativi dei composti contenenti CO. La teoria dei gruppi, o l'uso della matematica per descrivere la simmetria di una molecola, fornisce un metodo per prevedere il numero di modalità vibrazionali C-O attive IR all'interno di una molecola. Osservare sperimentalmente il numero di allungamenti C-O nell'IR è un metodo diretto per stabilire la geometria e la struttura del complesso carbonilico metallico.

In questo video, sintetizzaremo il complesso carbonilico di molibdeno Mo(CO)4[P(OPh)3]2, che può esistere nelle forme cis- e trans-(Figura 1). Useremo la teoria dei gruppi e la spettroscopia IR per determinare quale isomero è isolato.

Figure 1
Figura 1. Gli isomeri cis- e trans-isomeri di Mo(CO)4[P(OPh)3]2.

Procedura

1. Configurazione della linea Schlenk (per una procedura più dettagliata, consultare il video "Schlenk Lines Transfer of Solvent" nella serie Essentials of Organic Chemistry). La sicurezza della linea Schlenk deve essere rivista prima di condurre questo esperimento. La vetreria deve essere ispezionata per le crepe delle stelle prima dell'uso. Prestare attenzione per assicurarsi che O2 non sia condensato nella trappola della linea di Schlenk se si utilizza N2liquido . A temper

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

Figure 11

Figura 5. IR di Mo(CO)4[P(OPh)3]2.

Soluzione IR in idrocarburi saturi (cm-1): 2046 (s), 1958 (s), 1942 (vs).
La quarta risonanza può essere vista solo in condizioni ad alta risoluzione. Pertanto, è possibile, come in questo caso, che si osservino solo 3 delle 4 risonanze.
Sulla base dell'IR ottenuto, possiamo conclud..

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Riferimenti

  1. Fukumoto, K., Nakazawa, H. Geometrical isomerization of fac/mer-Mo(CO)3(phosphite)3 and cis/trans-Mo(CO)4(phosphite)2 catalyzed by Me3SiOSO2CF3. J Organomet Chem. 693(11), 1968-1974 (2008).
  2. Darensbourg, M. Y., Magdalena, P., Houliston, S. A., Kidwell, K. P., Spencer, D., Chojnacki, S. S., Reibenspies, J. H. Stereochemical nonrigidity in heterobimetallic complexes containing the bent metallocene-thiolate fragment. Inorg Chem. 31(8), 1487-1493 (1992).
  3. Darensbourg, M. Y., Darensbourg, D. J. Infrared Determination of Stereochemistry in Metal Complexes. J Chem Ed. 47(1), 33-35 (1970).

Tags

Valore vuotoProblema

PLAYLIST

Loading...
JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati